Mercoledì 30 settembre 2020, alle ore 18.30, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “V.Vecchi” di Trani, promossa dal Rotary Club di Trani, si è celebrata la 57^ edizione della Festa della Scuola sul tema:“La frontiera futura della ricerca scientifica”con la premiazione degli studenti meritevoli delle Scuole Secondarie Superiori di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato e Trani, diplomati col massimo dei voti e la lode nell’a.s. 2019/2020.
Alla presenza delle Autorità rotariane e civili, dei dirigenti scolastici, dei docenti,dei genitori, sono stati premiati 26 studenti con borse di studio e attestati di merito.
La Prof.ssa Angela Tannoia, nella duplice veste di Presidente del RC Trani e di Dirigente Scolastico del Liceo ospitante, ha invitato il Sindaco di Trani, l’avv. Amedeo Bottaro, e il Consigliere Regionale, dott.ssa Debora Ciliento, per i saluti istituzionali.
E’,quindi, intervenuto in live streaming, il Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, Prof. Luigi Ambrosio, ex studente eccellente del Liceo Scientifico V.Vecchi di Trani, per congratularsi con i giovani che hanno conseguito, in un anno così carico di incognite, risultati pregevoli.
La Presidente del RC Trani ,nel ringraziare il Prof. Ambrosio, ha rimarcato l’importanza della ricerca scientifica, soprattutto per i riflessi che la stessa produce quando, dagli assunti teorici, si traduce in effetti migliorativi per le condizioni di vita dell’umanità intera.
E’ seguita,quindi, sempre in diretta streaming, dalla Sala Azzurra della SNS di Pisa, la lectio magistralis del Prof.Riccardo Barbieri, ordinario di fisica teorica della SNS, sul tema “La fisica subatomica: in cerca dell’essenza delle cose”
Al termine della lectio straordinaria per la profondità delle tematiche toccate, ha preso la parola l’Assistente del Governatore,Emanuela Termine, per le conclusioni .
E’ seguita, infine, la cerimonia di consegna delle borse di studio.
La manifestazione si è svolta, alla presenza di un pubblico attento e interessato, nel pieno rispetto delle misure di prevenzione anticontagio da COVID 19.
Il service della Festa della Scuola vuol essere, soprattutto, un’opportunità – come direbbe il Presidente internazionale Holger Knaack – che il Rotary club di Trani, ispirandosi anche al motto del Governatore del Distretto 2120, Giuseppe Seracca Guerrieri ,“C’è bisogno di Rotary”, intende offrire a giovani brillanti, chiamati oggi ad una sfida certamente non facile.
Viva il Rotary!
R.C. VENOSA: “VENOSA, PATRIMONIO CULTURALE TRA OPPORTUNITA’ E FUTURO”
Domenica 21 febbraio alle ore 17:00 si è tenuto l’incontro su “Venosa patrimonio culturale tra opportunità e futuro” organizzato dal Rotary Club Venosa e il Club perl’Unesco del Vulture alla presenza del Governatore Giuseppe Serracca Guerrieri
Numerosissime i partecipanti, che sono rimasti a seguire gli interventi fino alla fine, tra i quali tante autorità rotariane, il PDG e Istruttore Distrettuale Marco Torsello, il PDG Luca Gallo, il Governatore del distretto 2110 , Sicilia e Malta, Alfio Costa, l’Assistente del Governatore Vincenzo Metastasio e delle Istotuzioni, come la Sindaca di Venosa Dr Marianna Iovanni e il Presidente del Club Unesco del Vulture, Franco Perillo.
I relatori hanno lanciato spunti e messaggi di grande opportunità.
Il prof. MASSIMO OSANNA ha sottolineato l’importanza di fare rete tra Istituzioni, Università, Enti Centri di ricerca e Associazioni per far sì che la cultura possa essere immediata e snella e per tutti.” Bisogna fare in modo che i beni culturali e l’archeologia non siano viste come qualcosa di polveroso e poco interessante ed esclusivo appannaggio di accademia e specialisti. I beni culturali sono di tutti, noi siamo la nostra cultura, e dobbiamo avvicinare i giovani usando linguaggi multimediali rendendo fruibili i musei a quelle fasce che sono assenti perché non sappiamo usare un linguaggio che li raggiunga”.
Le connotazioni tecniche oggettive espresse dalle relatrice Dr. VitaGiulia Manes e della Prof. Maria Luisa Marchi hanno catturato l’attenzione e concretizzato la consapevolezza che si ha tanto da valorizzare e da promuovere.
La presidente della FICLU Arch.Teresa Gualtieri ha posto l’attenzione sulla necessità di tessere la tela con obbiettivi comuni che possano dare concretezza alla valorizzazione tipica della dimensione uneschiana, beni materiali ed immateriali identità di un luogo fatto non solo di patrimonio ma anche di persone.
Accattivante e nuova la riflessione del Prof..Ermanno Bonomi incentrata su un turismo Emozionale, passare dal prodotto turistico ad un vero e proprio sistema che proponga soluzioni innovative e personalizzate per valorizzare l’identità dei territori.
Il Governatore Giuseppe Serracca Guerrieri ha concluso sottolineando come il settore del turismo abbia bisogno di professionisti per dare le giuste opportunità ai territori.
” IlRotary c’è anche in e per questo settore “ ha detto, evidenziando la sua estrema sensibilità e attenzione per la promozione dei territori.