Giorno: 5 Aprile 2022

GREEN UP- PROGETTO FORMATIVO SULL’AMBIENTE DEL RC FOGGIA “U.GIORDANO”

GREEN UP

Progetto formativo a cura di Rotary club Foggia “U. Giordano” in collaborazione con Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) Unfg e AMIU spa Puglia Foggia -Azienda raccolta rifiuti c/o ICS Dante Alighieri

Miglioramento della salute pubblica – nuovi stili di vita e sostenibilità ambientale

Le principali sfide della politica sociale del XXI secolo

 Un aprile ricco di iniziative per il RC Foggia Umberto Giordano.

Da venerdì 1 aprile 2022, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Unifg e AMIU Puglia Foggia – Azienda raccolta rifiuti, quasi 300 alunni dell’IC Dante Alighieri di Foggia saranno coinvolti in ‘Green Up’, un progetto per favorire concretamente l’educazione ambientale.

Scuola e famiglia saranno sensibilizzati sulla consapevolezza dell’importanza di comportamenti individuali per la salvaguardia del proprio territorio e del pianeta.

Le espressioni Food waste e Plastic Free entreranno nel linguaggio quotidiano della comunità scolastica modificandone sensibilmente gli stili di vita e le abitudini alimentari.

Il Food waste, che riguarda la corretta conservazione degli alimenti e la gestione degli scarti alimentari domestici, sarà curato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) – Unifg.

L’indagine, mediante somministrazione di un Questionario ad un campione rappresentativo di studenti e studentesse in modalità telematica attraverso l’utilizzo di Google Moduli, è finalizzata a registrare le abitudini alimentari e il livello di conoscenza riguardo lo spreco alimentare domestico.

A supervisionare l’indagine saranno le prof.sse Biagia De Devitiis, docente di Economia agraria e Rosaria Viscecchia, docente di Economia agraria e coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche, degli Alimenti e Nutrizione Umana.

Seguiranno elaborazione e analisi dei dati statistici attraverso incontri formativi con studenti e famiglie sulle tematiche relative alla sostenibilità ambientale.

La Plastic Free mira a ridurre l’uso di bottiglie di plastica ed altri materiali che hanno un impatto negativo sull’ambiente: avverrà attraverso la raccolta di bottiglie di plastica, portate da casa, in contenitori collocati nei corridoi, comprendenti le classi della Primaria e Secondaria, e monitorati dai Docenti.

Grazie alla collaborazione dell’AMIU spa Puglia Foggia, e al Dirigente ing. Ambrogio Giordano, mensilmente saranno svuotati i contenitori favorendo una sana competizione, con premiazione a fine maggio, della Classe più virtuosa.

INCONTRI DI FORMAZIONE

Come i microrganismi – Con i microrganismi: risparmiare e riciclare gli alimenti imparando dai più piccoli (ed antichi) organismi presenti sulla Terra

prof. Luciano Beneduce – docente di Microbiologia Agraria

– 1 Aprile 2022 ore 8.30 -10.30 Classe 2A Secondaria di 1° grado

– 8 Aprile ore 11.20-13.10 Classe 2B Secondaria di 1° grado

“La raccolta che DIFFERENZIA” -Ing. Ambrogio Giordano Dirigente AMIU Puglia Foggia

6 Aprile ore 10.30-12,30 Classi 2A- 2B

Possiamo ridurre gli sprechi? Impara a mettere gli alimenti nel frigo

prof. Antonio Bevilacqua – docente di Microbiologia Agraria

e coordinatore Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari

– 22 Aprile ore 11.20-13.10 Classe 2A Secondaria di 1° grado

– 28 Aprile 2022 ore 10.20 -12.10 Classe 2B Secondaria di 1° grado

Docenti referenti Classi 2A- 2B: Giusy De Biase – Francesca Battista

Incontro conclusivo di condivisione dei risultati dell’indagine e riflessioni con Alunni e Famiglie. Premiazione della Classe più virtuosa. Maggio 2022.

Responsabile Maria Buono – socia rotariana Presidente Commissione Progetti

INTERCLUB A FOGGIA PER UNA CONVERSAZIONE CON ADOLFO AFFATATO, FIGLIO SPIRITUALE DI SAN PIO

Una serata all’insegna della condivisione dei movimenti dell’anima, del percorso spirituale più intimo dell’ultimo figlio spirituale di San Pio da Pietrelcina, il nostro Padre Pio, giovedì sera, 24 marzo, a Corte Corona, ha visto riuniti in Interclub il Rotary Club Foggia, il RC Foggia Giordano e il RC Foggia Capitanata con l’Inner Wheel Foggia.

Narratore di momenti esclusivi con il Padre, Adolfo Affatato, Past President del Rc Foggia, che ha dedicato gli ultimi trent’anni della sua vita a diffondere il messaggio d’amore del Santo tanto amato in tutto il mondo.

I suoi libri Padre Pio ed io. Insegnamenti ricevuti per una vita santa e felice e il precedente Padre Pio ed io: memorie di un figlio spirituale sono richiestissimi in ogni parte del mondo e già tradotto in inglese, ne è stata richiesta la traduzione in francese.

La serata è stata ulteriormente impreziosita dalla presenza del Governatore del Distretto 2120, Gianvito Giannelli con la signora Lilly e dalla cooptazione di due nuovi soci Elisabetta Checchia, presentata da Elvira Prencipe con la particolare sponsorizzazione di Lilly Ginefra, sua amica dai tempi dell’università e Pietro de Feudis, presentato da Saverio Catalano.

Ricchissimo il parterre di ospiti rotariani e di autorità civili, militari e religiose che hanno partecipato alla serata.

I PDG Alfredo Curtotti e Sergio Di Gioia, il DGE Nicola Auciello con la moglie Anna, l’Assistente del Governatore Giulio Treggiari con la moglie Antonella, i Presidenti del RC Foggia, Paolo Agostinacchio con la signora Dina, del RC U. Giordano Renata Montini, del RC Foggia Capitanata Massimo Leone con la moglie Rita, il Presidente del RC Lucera Gianluca Rubino e la signora Anna e il Presidente del RC Manfredonia Saverio Di Girolamo con la signora Fortuna e, in rappresentanza dell’Inner Wheel sostituendo la Presidente Irene Bonassisa, Rosanna Iannibelli Pompa, moglie del Past President del RC Foggia Gianni Pompa, la Presidente del Club Lion Foggia Arpi, Gloria Fazia.

Tra le autorità civili, religiose e militari, il Prefetto di Foggia, Carmine Esposito, il vicario dell’Arcivescovo della Diocesi di Foggia, don Giulio Dal Maso, il Questore Paolo Sirna, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Foggia Nicola Lorenzon e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, il Colonnello Andrea Di Cagno.

Numerosissimi i soci dei vari Rotary club.

Dopo i saluti e l’ingresso dei due nuovi soci e un momento dedicato dal DGE Nicola Auciello all’assegnazione delle targhe di riconoscimento agli organizzatori del SIPE, il PDG Sergio Di Gioia e i Presidenti Paolo Agostinacchio e Massimo Leone, assenti al momento della consegna ufficiale, il Presidente del RC Foggia Paolo Agostinacchio ha introdotto l’argomento rimarcando come certi misteri verificatisi nella vita di Padre Pio pur, nei più scettici, dando origine a dubbi, fanno arrendere la ragione all’evidenza dell’impossibilità di dar loro una spiegazione scientifica. Scrutare la vita del Santo e i numerosissimi, inspiegabili episodi fa meditare e riflettere ed ognuno può avere una reazione diversa provocata dalla fede, dalla ragione, dal dubbio ma è innegabile che certi eventi siano inspiegabili umanamente.

Ci si è immersi poi in un video che ha coinvolto emotivamente tutta l’assemblea suscitando una forte commozione mentre sulle note di “Dolce sentire” scorrevano le immagini del fraticello di San Giovanni Rotondo in momenti di paterna condivisione con il relatore, alternandosi alla preghiera e alle immagini terribili dell’attuale guerra in Ucraina.

Adolfo Affatato ci tiene a precisare che la sua attività di divulgatore del pensiero di Padre Pio è totalmente disinterassata e gratuita e che le copie dei libri questa sera saranno un omaggio da parte sua ai presenti invitandoli a “ricambiare” con un’offerta libera che sarà poi devoluta dal Governatore a favore  i bambini ucraini rimasti orfani a causa della guerra.

Inizia così il racconto della sua giovinezza con il Frate che lo stava aspettando e che gli ha letto nel cuore e che, come testamento spirituale gli disse: “ Figlio mio, dì a tutti coloro a cui parli di me che l’amore che ho messo nel tuo cuore è il mio amore, donalo a coloro che avvicini perché in esso è il significato stesso della vita”.

Con la voce rotta dall’emozione l’amico Adolfo ci accompagna in un viaggio guidato da un Santo che ha posseduto tutti i carismi, ci fa esempio della glossolalia, del fenomeno della bilocazione, dell’esperienza della preveggenza e della profezia. Non meno emozionato, racconta del privilegio di aver servito messa per Lui ed essere riuscito a guardargli le stimmate, di essere stato testimone della sua sofferenza fisica e del dolore con cui portava sulle spalle il dolore dell’umanità.

Ma, soprattutto, tra i vari aneddoti che testimoniano le qualità straordinarie e sovrannaturali di Padre Pio, Adolfo Affatato ce ne trasmette l’insegnamento, i suoi consigli spirituali e la sua guida.

E ricorda come la superbia del sapere, l’arroganza del potere e la bramosia dell’avere e la bramosia del potere siano tra i mali più gravi, quelli che mantengono gli uomini “prigionieri” del peccato e he gli impediscono di farsi colare dalla grazia di Dio.

 

Non è semplice per il Governatore Gianvito Giannelli concludere la serata, anch’egli emozionato, ma ricorda con piacere i numerosi incontri avuti con Adolfo durante i quali una riflessione lo ha colpito in particolare. Il Rotary come service è un atto di amore. Quello che i rotariani chiamano service è un atto d’amore nei confronti del prossimo. Ricorda il Governatore che, in occasione del recente SIPE distrettuale, anche il Governatore Eletto Nicola Auciello ha citato delle parole di San Camillo de Lellis esprimendo lo stesso concetto e che il Presidente Internazionale Shekhar Mehta sostiene che il servire è il corrispettivo che dobbiamo pagare per avere di privilegi su questa terra. Il Governatore Giannelli, infine, riferendosi all’arroganza del potere ha citato le parole di Papa Francesco che sostiene come il vero potere sia nel servizio.

Una serata dagli importanti contenuti che, sicuramente, ha lasciato un profondo segno nell’anima dei partecipanti, sia di fede che laici, spunti di profonda riflessione e meditazione in un periodo così doloroso e difficile ma anche la consapevolezza di essere parte di qualcosa che attraverso il servizio può diffondere quell’amore di cui San Padre Pio si è fatto portatore ogni giorno della sua vita e continua a diffondere oggi sempre al fianco dei suoi amati figli.

Antonella Quarato

 

ASSEGNATO ALLA FONDAZIONE PANGEA IL XXV PREMIO DELLA PACE DEL RC FOGGIA “U.GIORDANO”

E’ stato conferito alla Fondazione Pangea il XXV Premio della Pace organizzato annualmente dal Club Foggia “U. Giordano” e mai come in passato tanto attuale per il momento storico che si sta attraversando.

La cerimonia  si è svolta sabato 19 Marzo nell’Aula Magna del Liceo classico Lanza alla presenza delle Autorità civili e rotariane e di numerosi  studenti, i veri destinatari del messaggio di pace che il Club Foggia Giordano ha, da sempre, posto tra le priorità della propria azione rotariana.

La Fondazione Pangea è un’organizzazione no profit che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne, delle loro famiglie e delle Comunità. Opera in contesti discriminanti e particolarmente segnati da povertà, emarginazione, guerre e conflitti, come l’Afghanistan, Paese emblematico nel quale le donne vivono in condizioni di assoluta sottomissione ed oppressione. L’impegno di Pangea è finalizzato ad aiutare le donne, nel mondo, ad essere protagoniste del proprio destino e di quello della società di cui sono forza aggregante e trainante.

Dopo l’introduzione del Presidente del Club Renata Maria Montini, i saluti del Dirigente scolastico Giuseppe Trecca, e di Adriana Marotta, presidente dell’Interact Foggia Umberto Giordano nonché studente del Liceo Lanza, è intervenuto il socio Paolo Di Fonzo, moderatore dell’incontro, che ha illustrato in breve la Storia del Premio, giunto al rilevante traguardo dei 25 anni, che ha visto quali destinatari Istituzioni, Enti, Personalità davvero prestigiosi. In ordine temporale: Padre Odorico Tempesta e ing Antonio Guerrieri, Amnesty International, Unicef, Caritas Italiana, Associazione Mato Grosso, Rai Med per i Paesi del Mediterraneo, Arma dei Carabinieri per Nassirya, Croce Rossa Italiana, Barbara Contini-Onu per il Sudan, Coni e C.I.P. per Olimpiadi Torino 2006, Centro protesi Inail Budrio e XI Reggimento Guastatori di Foggia, Comunità Buddista-Istituto Lama Tzong Khapa, dott. Antonio Scopelliti di Foggia, Marina Militare-Corpo Capitaneria di Porto, Corpo Militare A.C.I.S.M.O.M,  Fratelli della Stazione, Associazione Libera, Medici con l’Africa Cuamm, Comunità Emmaus, Joseph Tobji vescovo di Aleppo, Comunità di Sant’Egidio, in memoria di Gino Bartali “Uomo Giusto”, Don Aniello Manganiello parroco di Scampia, Giampaolo Longhi foggiano volontario in ambito internazionale.

Sono seguiti gli interventi di Tiziana Carella, psicologa- psicoterapeuta dell’Associazione Viola e di Luca Alberto Lo Presti, presidente della Fondazione Pangea al quale la presidente del Club ha poi consegnato il Premio consistente in una scultura in bronzo raffigurante una colomba priva di alcune parti (a simboleggiare la difficoltà di raggiungere la pace universale) ed un contributo in denaro per le esigenze della Fondazione. Toccante l’intervento di Farzana, una giovane donna afgana attualmente in Italia che,  bambina di quattro anni, il presidente Lo Presti riuscì a sottrarre alle atrocità del suo Paese.

Ha concluso la cerimonia l’Assistente del Governatore Giulio Treggiari in rappresentanza  del Governatore del Distretto 2120 Gianvito Giannelli.

Paolo Di Fonzo

Translate »