Giorno: 2 Maggio 2023

R. C. SAN SEVERO – “CORSO DI GIOCOLERIA” PER L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “CITTA’ DEI COLORI”

Nel pomeriggio del 22 aprile si è tenuto presso l’auditorium della parrocchia “Divina Provvidenza” – dove l’Associazione trova ospitalità per tutte le sue attività – il saggio finale del corso di GIOCOLERIA, cui hanno partecipato 19 ragazzi dell’Associazione di Volontariato “La Città dei Colori”, benemerito sodalizio che opera da oltre un decennio nella tutela dei diversamente abili di San Severo e nella promozione del loro benessere con momenti ludici, di condivisione, di svago e attività di laboratorio quali cucito, cucina, pittura, teatro, ballo, orto biologico, arte presepiale, ecc. ecc.

La “Città dei Colori” aveva già realizzato nei mesi scorsi un corso di CLOWNERIE – con la collaborazione dei “Mimatti Dottor Clown”, altra benemerita associazione di volontariato per la CLOWTERAPIA – cui avevano partecipato circa 40 ragazzi oltre a molti familiari e volontari dell’Associazione; il corso di “GIOCOLOLERIA” si è posto quindi come logico sviluppo e completamento al fine di costruire reti di socializzazione mediante il gioco.

Il corso è stato interamente sponsorizzato dal R.C. di San Severo con un’apposita raccolta fondi nell’ambito del progetto “Diversità, Equità e Inclusione – DEI” del Rotary International (R.I.), progetto che si propone di considerare, e far considerare, tutte le persone con dignità e rispetto, permettendo loro di far sentire la propria voce e offrendo opportunità eque di amicizia, servizio e leadership.

I problemi di diversità, equità e inclusione sono rilevanti a livello globale; le dinamiche, le storie e le strutture che creano disuguaglianze e pregiudizi si possono trovare in tutto il mondo anche se l’esperienza del Rotary può essere diversa da Paese a Paese; i rotariani vogliono e si aspettano che il Rotary sia un’organizzazione diversa, equa e inclusiva; sono impegnati a creare ambienti di sostegno che promuovano la comunicazione aperta e l’apprendimento condiviso.
Con questo spirito il Rotary Club di San Severo, nell’ambito del progetto DEI, ha voluto affiancare “La Città dei Colori”.

La CLOWNERIE e la GIOCOLERIA – espressioni principi dell’arte circense – mirano a dare ai ragazzi la possibilità di crescere in armonia fornendo loro qualcosa che li accompagni per tutta la vita in termini di confidenza con se stessi e con gli altri; nel circo ogni abilità, soprattutto se strana e/o diversa, è fonte di ricchezza e di abolizione di ogni emarginazione.

Il corso di GIOCOLERIA ha visto la partecipazione di 19 ragazzi con 6 mamme e 7 volontari; è stato tenuto da Paolo Ciavarella – dell’associazione TESSITURE CULTURALI – con la collaborazione della moglie Flora; vi sono state 30 ore di lezioni pratiche articolate in 12 settimane.





All’evento è stata numerosa la partecipazione di familiari ed amici dell’Associazione, presieduta dalla dr.ssa Grazia Villani, e di molti soci del R.C. San Severo con il presidente, prof.ssa Linda Lenza, il PDG dr. Alfredo Curtotti ed il presidente della Commissione DEI del club, dr. Ciro Niro.

La valenza dell’iniziativa e della manifestazione è stata sottolineata dall’intervento del dr. Lino Pignataro, Presidente della Commissione DEI del Distretto 2120 del R.I. e prossimo Governatore del Distretto stesso; l’illustre ospite ha illustrato le finalità del Progetto DEI e del R.I. più in generale, finalità che si estrinsecano in tutto il mondo tramite i singoli Club in un insieme di attività tra le quali ha trovato giusta collocazione il progetto “Giocoleria”.

Accompagnati da una vivace colonna sonora i ragazzi si sono esibiti in uno spettacolo che ha sintetizzato quanto appreso durante il laboratorio: giochi circensi che hanno fornito loro la possibilità di fare una esperienza che li accompagnerà nel loro futuro ed fornire loro quelle gratificazioni che il corso ha loro già donato con lo sviluppo delle loro competenze e l’eliminazione dell’ansia da prestazione.

Belle esibizioni canore e coreutiche di altri ragazzi hanno preceduto la passerella finale dei protagonisti ed i ringraziamenti di rito.

In tutti, protagonisti e spettatori, è rimasta una grande emozione.

Pier Carlo Pazienza

WE ARE THEM. LA SECONDA ASSEMBLEA DISTRETTUALE INTERACT A FEUDO DELLA SELVA, FOGGIA

Al di là di ogni più rosea previsione per numero di partecipanti, piacevolezza degli interventi e, non ultima, una splendida giornata di sole, si è svolta a Feudo della Selva, Foggia, la II Assemblea Distrettuale dell’anno rotariano 2022-23 con l’organizzazione di Antonella Linsalata, Presidente della Commissione Distrettuale Interact e di Nicola Fascia RD Interact insieme, naturalmente, al Rotary Club Foggia, al suo Presidente Giuseppe Mammana con la sua squadra. 

La giornata, intitolata Noi siamo Loro ha visto protagonisti soprattutto i 70 ragazzi provenienti da 13 Interact Club del Distretto e dopo i saluti di rito del Governatore, del Presidente del RC Foggia, del RD Interact e della Presidente dell’Interact Foggia Francesca Pia Russo che ha salutato anche a nome dei presidenti dell’Interact Foggia De Sanctis e dell’Interact Foggia Zingarelli, Mario Pilone e Leonardo La Gioia, hanno preso la parola congiuntamente Nicola Fascia e Aurora La Torre RD Rotaract i quali hanno lanciato l’idea di un service insieme, una partita del cuore di calcetto per la raccolta fondi da dedicare ad un service comune. 

Miriam Sellitri, interactiana del Federico II di Andria, Gabriele Ingrosso dell’Interact Lecce Sud e Francesca Pia Russo dell’Interact Foggia hanno intrattenuto i presenti con delle loro bellissime riflessioni sui rispettivi temi: 

Conosci te stessoDove voglio andare e Le nostre ferite dimostrando serietà e impegno nell’approcciare questi temi comuni agli adolescenti ma molto delicati. 

In un percorso condiviso in crescendo si è partiti dalla necessità di conoscersi per potersi anche voler bene alle difficoltà che si incontrano nel decidere cosa fare e dove andare nel proprio futuro fino all’analisi delle ferite che da bambini possono colpire lasciando un segno indelebile. 

La forza della condivisione ci ha fatto diventare tutti un po’ Miriam, un po’ Gabriele e un po’ Francesca. 

Determinante la figura del dott. Gaetano D’Alessandro, psicologo, psicoterapeuta e councelor che ha tirato le fila del discorso e che ha guidato i ragazzi, divisi in gruppi da dieci, a lavorare sul tema. 

La II Assemblea Distrettuale Interact, però, è anche il momento in cui si proclama l’RD dell’anno successivo. Insediata la commissione elettorale, i presidenti o loro delegati hanno votato indicando Grazia Macario dell’Interact Bari Sud come RD Interact per l’anno 2023-24. 

Avevano precedentemente ascoltato le linee programmatiche di tutti e tre i candidati Grazia, Samuele Giuliani dell’Interact GREAT di Rutigliano e Adriana Marotta dell’Interact U. Giordano. Tutti ragazzi motivati, impegnati e con programmi condivisibili tant’è che si lavorerà sicuramente in collaborazione. 

Noi siamo Loro è il titolo importato da We are them, un bellissimo lavoro, con tavole in stile manga, di Francesco Di Fino dell’Interact GREAT di Rutigliano che ha commentato le sue ricercate tavole insieme a Miriam un po’ raccontando di sé e un po’ seguendo la storia di quattro personaggi. 

Diversità, Equità, Inclusione, sono le parole chiave di questa giornata e di questo lavoro originale di Francesco. E proprio a proposito di Diversità, Equità ed Inclusione è stata preziosa e toccante la testimonianza di una giovane donna Gabriella Gigli, affetta dalla nascita da una tetraparesi spastica che però è riuscita, contro mille ostacoli e difficoltà a conseguire una Laurea Magistrale in Teologia e a terminare quasi il percorso di una Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione primaria, oltre a scrivere diversi libri di poesie. 

La dott.ssa Gigli ha raccontato, nell’ attento silenzio della sala, la sua esperienza, cantando un inno alla vita e all’amore, alla potenza di un sorriso e alla necessità di condividere per aiutare l’altro. 

Come sempre efficaci, sentite e profonde le riflessioni del PDG Luca Gallo che, Coordinatore Area Giovani, non manca mai di portare la sua saggezza ed esperienza ma sempre con un rispetto infinito verso i giovani e manifestando ammirazione per quanto i ragazzi hanno saputo e sanno offrire a noi adulti. 

Parole di soddisfazione nelle conclusioni del Governatore. In questa giornata, gli interactiani ci hanno insegnato qualcosa ed è sempre bello imparare dai giovani. 

Non sono mancati momenti di relax come il pranzo, occasione sempre importante per socializzare e conoscersi e una bella passeggiata nel Bosco dell’Incoronata con la guida turistica Franca Palese che si è spinta con il gruppo sino al Santuario più che millenario. 

Al termine, tra le targhe e riconoscimenti i tre club Interact Foggia, Foggia De Sanctis e Foggia Zingarelli hanno voluto donare una targa all’Interact Foggia U. Giordano in riconoscimento del loro impegno a favore del territorio e in spirito di amicizia e collaborazione.

Non finisce qui l’anno interactiano, si sta concludendo il Service contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali, il cui ricavato sarà diviso tra del materiale necessario all’Oasi di Torre Guaceto e la Rotary Foundation. I singoli club stanno portando a termine i loro service e poi, dopo un’Assemblea di formazione, si sa, le idee si moltiplicano. Perciò, forza ragazzi, si torna al lavoro! 

Translate »