Giorno: 28 Marzo 2025

VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB FOGGIA

Non poteva esserci occasione migliore per vedere materializzata la “magia del Rotary” se non quella della tradizionale visita al Club da parte del Governatore del Distretto 2120 Puglia-Basilicata Lino Pignataro.

Con forte carica emotiva, davanti a Socie e Soci del Club, la Presidente Monica Bonassisa, dopo i saluti di rito, ha raccontato che alcuni giorni prima, trovandosi a Tunisi per motivi di lavoro, ha raccolto l’invito del Past President di uno dei Rotary Club del posto (peraltro gemellato con il Rotary Club Foggia) circa la possibilità in Italia di intervenire in aiuto di una puerpera in attesa di una coppia di gemelli afflitti da una grave malattia rara.

Andato a vuoto un primo tentativo, la Presidente Bonassisa è poi riuscita – in breve tempo – ad ottenere la disponibilità dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma grazie al provvidenziale intervento di una Socia ginecologa in contatto con il predetto ospedale dove entro pochi giorni verranno somministrate le necessarie cure salvavita.

Una grande prova di celere momento di azione rotariana per risolvere un problema!

La serata del Governatore era iniziata con i colloqui con la Presidente, poi con l’intero Consiglio Direttivo ed infine con la presenza dei Presidenti delle varie Commissioni. Quindi la riunione con tutto il Club che nell’occasione ha festeggiato la cooptazione di una nuova Socia: la dott.ssa Vittoria Campanella, medico chirurgo pediatrico, introdotta dalla Socia presentatrice Antonella Quarato che da tempo ne aveva individuate le peculiarità rotariane possedute in quanto beneficiaria di sostegno per recarsi in Vietnam nell’ambito del progetto “Rotary for children”. Accompagnata dal marito dott. Michele Cassano e dal figlio Giulio, la neo Socia si è vista appuntare la spilletta dal Governatore Lino Pignataro.

Quest’ultimo, proseguendo, si è detto particolarmente lieto di visitare il Club di Foggia che celebra il settantesimo anniversario dalla fondazione, e ha ricordato gli antichi legami di stima ed amicizia con Sergio Di Gioia, Adolfo Affatato e Nicola Maria Auciello. Ha poi rimarcato l’importanza per tutti noi di vivere con orgoglio l’appartenenza al Rotary per il ruolo positivo e incisivo che esso svolge nel mondo intero, richiamandosi alle parole d’ordine di quest’anno rotariano (“Magia del Rotary” e “Irresistibile”) adottate dalla Presidente del Rotary International Stephanie A. Urchick.

Il DG Lino Pignataro si è anche soffermato sul contributo che la Rotary Foundation, anche con la costituzione della Fondazione italiana, fornisce alla realizzazione dei progetti per il miglioramento delle condizioni di vita dei più deboli e bisognosi in giro per il mondo. Tutti i Distretti italiani hanno dato vita quest’anno ad un Global Grant per l’acquisto in Uganda di dieci Jeep attrezzate per il trasporto delle partorienti.

Il Governatore ha poi ceduto la parola alla gentile consorte Annalisa Chieco Bianchi che ha illustrato il service “La magia delle stelle” che propone il sostegno per l’intero ciclo di studi (3 anni) di 2 studenti della Scuola di Formazione per Ostetriche dell’Ospedale di Lui in Sud Sudan.

Al termine, la Presidente Monica Bonassisa, a nome del Club, ha inteso omaggiare Annalisa Chieco Bianchi con un contributo per sostenere il suo meritevole Service. A sua volta la sig.ra Annalisa ha regalato un ciondolo con l’immagine di un albero di olivo, simbolo del Service.

Al Governatore, invece, è stata donata, in ricordo, una splendida litografia raffigurante la fontana del Sele di Piazza Cavour.Infine la conclusione del Governatore Lino Pignataro con la citazione del motto “La magia del Rotary”, la capacità di creare emozioni e un profondo senso di appartenenza.

Michele Chiariello

RC ALTAMURA-GRAVINA – 8-9 MARZO 2025 – VIAGGIO A ROMA TRA FEDE E CULTURA

8-9 MARZO 2025 – VIAGGIO A ROMA

(Tra Fede e Cultura)

Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, circa 120 partecipanti tra soci, familiari e ospiti, si sono recati a Roma, in occasione delle Giornate giubilari dedicate ai Volontari.

Prima della partenza programmata alle prime ore dell’alba di sabato 8 marzo, tutti i partecipanti hanno consumato una ricca colazione offerta dal Club; subito dopo i due pullman si sono diretti a Gravina, dove ad attenderli vi era un nutrito gruppo di soci, parenti ed amici che si sono uniti agli altri.

Prima di arrivare a Roma, sosta obbligata in Autogrill per consumare il pranzo a sacco e subito dopo il viaggio è proseguito per Castel Gandolfo per una breve visita del centro storico e ammirare il panorama del lago di Albano dall’alto del borgo antico.

Il Viaggio è proseguito per Roma e alla stazione Metro di Anagnina, tutti hanno preso il treno, destinazione Ottaviano e ricongiungersi a Piazza Pia.

Da Piazza Pia, nel primo pomeriggio, dotati di Croce fornita dai Volontari, ha avuto inizio la processione verso la Porta Santa, seguendo un percorso preferenziale.

Attraversata la Porta Santa, all’interno della Basilica di San Pietro, il gruppo ha visitato la tomba del santo e ha partecipato alla santa messa.

Trascorsa la serata in autonomia, dopo aver preso la stanza prenotata all’Hotel San Giovanni, tutti a cena al Ristorante “Ceccacci” ubicato nei pressi dell’albergo.

La giornata si concludeva in armonia, amicizia e allegria, tra una chiacchierata e una passeggiata nei dintorni.

Al mattino seguente, molti soci hanno deciso di partecipare alla messa domenicale in Piazza San Pietro; purtroppo a seguire non si è tenuto l’Angelus, per motivi di salute del Santo Padre; così i partecipanti hanno potuto passare la mattinata in giro per Roma tra shopping e visita delle numerose meraviglie presenti nella Capitale.

Il gruppo si è ricomposto per il pranzo, durante il quale non sono mancate le numerose foto ricordo.

Nel pomeriggio risaliti sui pullman i “turisti” si sono recati alla Basilica di San Paolo Fuori Le mura, in periferia di Roma, dove hanno potuto attraversare una seconda Porta Santa, visitare la maestosa chiesa dedicata al Santo e in cui sono custodite le sue spoglie.

Nel tardo pomeriggio il rientro, appagati delle due giornate trascorse tra fede e cultura e soddisfatti di aver trascorso del tempo tra amici, nel segno dei valori rotariani.

Altamura-Gravina, 10 marzo 2025

ACQUA FONTE DI VITA, FONTE DI PACE. CONVERSAZIONE DEL PDG VITO CASARANO AL ROTARY CLUB FOGGIA

Per il calendario rotariano marzo è il mese dedicato all’acqua, ai servizi igienici e all’igiene.

Il Rotary Club Foggia, presieduto da Monica Bonassisa, ha inteso dedicare all’argomento una interessante riunione conviviale svoltasi giovedì 13 marzo presso l’elegante Sala “Feudo della Selva”.

La splendida serata, incentrata sul tema “Acqua: fonte di vita, fonte di pace”, ha visto protagonista il PDG Vito Casarano, molto conosciuto in Italia e all’estero non soltanto negli ambienti del Rotary, ritenuto a ragione un grande esperto sui problemi dell’acqua. Ingegnere chimico, con vasti interessi nei campi di progettazione e realizzazione di impianti di potabilizzazione e di trattamenti chimici delle acque, Vito Casarano è anche autore di alcune pubblicazioni, Membro dell’American Chemical Society per la divisione Chemical Water Treatment, nonché relatore in convegni specialistici sui problemi dell’acqua, e tra i maggiori esperti di problematiche legate all’uso dell’acqua nell’industria.

Dopo la particolareggiata presentazione fatta dalla Presidente Monica Bonassisa, che si è anche soffermata ad evidenziare il ruolo del Rotary International e dei vari Club in iniziative corroborate con i finanziamenti dei Global Grant per favorire la costruzione di pozzi soprattutto in Paesi poveri del continente africano,

ha preso la parola Marcello Pagliuso che, nelle vesti di moderatore, prima di introdurre l’illustre ospite, ha effettuato un’ampia ed accurata disamina sul problema acqua che, soprattutto negli ultimi anni, sta affliggendo le nostre aree.

E’ quindi seguito l’intervento di Vito Casarano davanti ad un pubblico attento quanto affascinato dalla capacità del relatore di offrire argomentazioni sul modo di concepire l’acqua ed il nostro rapporto con essa, usare l’acqua in modo più intelligente e, soprattutto, utilizzando il tipo di acqua sempre più adatto allo scopo, magari individuando nuove fonti. Concetti, storie, esperienze, ipotesi future che Vito Casarano ha raccolto in un libro nell’occasione donato a Socie e Soci del Rotary Club Foggia che, da parte loro, al termine della conversazione hanno ricambiato con un lungo applauso in segno di stima ed amicizia rotariana.

Molto pertinenti ed apprezzate le osservazioni scaturite dagli interventi del PDG Nicola Maria Auciello e dei Soci Giuseppe Trincucci, Luigi Miranda, Costanzo Natale e Massimo Lucianetti che hanno preceduto le conclusioni di Massimiliano Di Giuseppe, Assistente del Governatore, anch’egli sulla stessa lunghezza d’onda degli intervenuti.

L’ acqua è un bene prezioso, fonte di vita e di pace.

Michele Chiariello

Rotary Club Venosa: Insieme per l’inclusione! 

Il Rotary  Club Venosa ha avuto l’onore di partecipare alla Community Runner di Special Olympics e alla 7ª edizione del Convention ! 🎶🏃‍♂️

Da anni, il nostro Club sostiene con orgoglio gli atleti di Special Olympics, aderendo a un cambiamento duraturo che riflette pienamente i valori del Rotary: inclusione, solidarietà e impegno per una società più giusta e equa.

L’evento è stato un vero successo, arricchito dalla presenza di autorità, scuole, famiglie e volontari, tutti uniti per promuovere l’inclusione e l’uguaglianza.

Per l’occasione, il nostro Presidente Valerio Lorusso ha ricevuto una targa speciale, a testimonianza del grande lavoro svolto dal Club e della vicinanza al movimento Special Olympics. Presente alla mattinata l’assistente del governatore distretto 2120 Teresa Asciutto.
Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e ci spinge a continuare con determinazione sulla strada dell’inclusione.

Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito a questo bellissimo evento, dimostrando che insieme possiamo costruire un mondo migliore. 💙

#RotaryClubVenosa #SpecialOlympics #CommunityRunner #Inclusion #7Convention #Volontariato #InsiemePerVincere #Valori #Unione #CambiamentoDuraturo


Il Rotary Club Venosa ospita un Pozzo di Libri

Il Rotary Club Venosa ha avuto l’onore di ospitare un evento culturale straordinario presso la Madonna delle grazie all’interno del progetto un “Pozzo di Libri”, dove il libro di Emilio D’Andrea è stato protagonista di una serata indimenticabile.

L’incontro ha offerto ai presenti momenti di intensa emozione, con letture suggestive a cura della poetessa Rosa Pugliese, che hanno dato voce alle pagine del libro, alla presenza dell’autore, che ha condiviso con il pubblico il cuore del suo lavoro. 📖💬

Il dialogo, spontaneo e coinvolgente, è stato arricchito dalla moderazione brillante di Elio Sileno, che ha saputo stimolare riflessioni profonde e coinvolgenti, creando un’atmosfera di grande partecipazione.

Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che hanno contribuito insieme a noi alla realizzazione di questo evento speciale:

Tonia Giammatteo, Segretario del Club per l’Unesco del Vulture
Pasquale Dilonardo, Coordinatore di Redazione di Infovulture
l’amministrazione comunale per la presenza

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno partecipato, rendendo questa serata un momento di cultura e condivisione che ha lasciato il segno!

Donazione due poltrone all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture.

Nella cornice della Sala del Trono del Castello di Venosa, un’iniziativa dal profondo valore umano e sociale.
Il Rotary Club Venosa ha dedicato la serata al tema “Come affrontare e vivere bene malattia oncologica” perché non si tratta solo di una sfida medica, ma anche di un percorso che richiede sostegno, consapevolezza e vicinanza per il malato e per l’intera sua famiglia.
L’evento ha rappresentato un momento di condivisione ed informazione, capace di unire istituzioni, esperti e comunità in un grande abbraccio.

Il Rotary Club Venosa è da sempre sensibile ai temi sociali e, nella serata, ha voluto donare due poltrone all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture. Un piccolo gesto concreto che testimonia l’impegno dei soci rotariani nel cercare di dare un po’ di sollievo a quanti si trovano a dover affrontare un percorso difficile.
Un grazie va:
– al Direttore Generale dell’IRCCS CROB, Dr. Massimo De Fino;
– al Direttore Sanitario dello stesso Istituto, Dr. Rocco Mario Calabrese;
– a Lucia di Vietri, Assessore alla Disabilità, Sanità, Pari Opportunità e Politiche sociali del Comune di Venosa;
– al dr. Giovanni Bozza, oncologo dell’IRCCS CROB
– alla dr.ssa Marica Caivano, cardioncologa del CROB;
– al dott. Giovanni Deiana, Psicologo.
– avv. Elda Libutti, Referente della Fondazione Nadia Toffa

Ognuno di loro ha offerto spunti di riflessione su quanto sia fondamentale l’approccio multidisciplinare alla patologia oncologica.
È stato un incontro ricco di conoscenze, ispirazione e collaborazioni e, grazie alla partecipazione attiva di tutti, siamo riusciti a fare un passo importante nell’offrire strumenti di supporto per i pazienti e le loro famiglie, oltre a sensibilizzare la comunità sui temi legati al benessere e alla qualità della vita durante e dopo il trattamento oncologico.

Un grazie particolare al nostro socio del Rotary Club Venosa Luigi De Silva, Direttore Generale dell’Istituto Bancario BCC Appulo Lucana Gruppo ICCREDIA che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento volendo essere fortemente presenti.
Attenzione al territorio e spirito di servizio hanno caratterizzato questo anno rotariano, ricco di services in favore della comunità.

Un filo d’oro con il Rotary

Nei suggestivi ambienti di Palazzo Settanni di Rutigliano si è tenuto giovedì 20 marzo scorso un interessante incontro dal tema “Legami con un filo d’oro” organizzato dal Rotary Club Rutigliano e Terre dell’Uva.
Sono intervenuti il dott. Sergio Giannulo, direttore Centro Molfetta Lega del filo d’oro e fondazione E.T.S. e la dott.ssa Fiorella Grillo, esperta in riabilitazione presso la Lega del filo d’oro di Molfetta ed autrice del libro “Senza paura”.
Dopo il saluto del presidente del Club Rotary Filippo Poli Cappelli i relatori hanno illustrato
l’attività della Lega del filo d’oro sia nazionale che a per quanto riguarda la nostra regione.
Attività svolta con passione e dedizione in un quotidiano rapporto tanto con i ragazzi affetti da complicate malformazioni che con le stesse famiglie.
Quanto illustrato dai relatori durante la serata si è magicamente concretizzato con l’esibizione canora di Federica Paradiso, cantautrice e portatrice di una straordinaria energia tanto da far passare a ruolo marginale la disabilità. La profondità dei suoi testi senz’altro è assimilabile a poesia che sposta gli equilibri emotivi di chi si avvicina a questo mondo che poi tanto lontano da noi non è.

Rotary Club Rutigliano e Terre dell’Uvalocandina filo
foto tavolo
foto gruppo

RC Altamura-Gravina – Giornata della Poesia: “Da tanne a mò”

Teatro: “Da Tanne a mò”

 Piacevole, divertente e partecipata la serata del 21 marzo 2025, organizzata presso l’Auditorium del Sacro Cuore di Altamura, dal Rotary Club di Altamura-Gravina in collaborazione con la Pro Loco, in occasione della Giornata della Poesia.

Dopo il consueto suono della campana e gli onori alle bandiere, i saluti iniziali di Vito Cicirelli, Presidente del Club a cui sono seguiti i saluti di Pietro Colonna, Presidente della Pro loco.

A seguire la presentazione dello spettacolo-narrazione da parte di Domenico Denora, organizzatore dell’evento e Segretario del Rotary Club Altamura-Gravina.

Denora ha recitato diverse poesie in vernacolo altamurano e dopo di lui si sono diversi poeti che si sono avvicendati nel raccontare poesie in dialetto altamurano, tratte da storie di vita e che hanno fatto rivivere momenti di vita quotidiana dei nostri discendenti e un periodo legato al passato del popolo altamurano.

Un lavoro di Domenico Denora, in collaborazione con Nicola Scalera e Michele Tota, con prefazione di Ferdinando Mirizzi e acquerelli di Ninì Marvulli.

La serata ha visto alternarsi donne e uomini che hanno raccontato “Briciole di storia” altamurana; tra loro anche Eugenia Santoro e Rachele Popolizio.

Si è passati dalla vita contadina, quando “s’scev for”, si andava fuori in masseria su una carretta trainata da un mulo o da un cavallo ad oggi con una gioventù abbigliata alla moda del tempo.

Nelle storie non si cita il telefonino e questo è un particolare di non poco conto.

Significa che dialetto e voglia di incontrarsi in piazza per raccontare fatti propri o altrui, sono una prassi che non è cambiata e che esiste e resiste ancora oggi, proprio come da tanne a mò…

DAL ROTARY CLUB FOGGIA UN MESSAGGIO DI SPERANZA. GREGORIO VIVALDELLI E LA SUA DIVINA COMMEDIA PER LA CAMPAGNA END POLIO NOW

Il fitto programma del Rotary Club Foggia nell’anno rotariano 2024-2025 non poteva non prevedere la campagna “End Polio Now”, iniziativa a carattere internazionale di raccolta fondi per l’eradicazione della poliomielite dal mondo.

La manifestazione si è svolta il 21 marzo 2025 presso il Teatro del Fuoco, per gentile concessione messo a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione Provinciale di Foggia che, considerata la finalità, ha patrocinato l’evento che si è articolato in due tempi: il primo con i ringraziamenti ai presenti (rotariani e non) per il generoso contributo, ed ai sostenitori Gruppo Telesforo e Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo,  il secondo con l’entusiasmante assolo del Prof. Gregorio Vivaldelli che ha intrattenuto il numeroso pubblico sul tema “Libertà va cercando. Educare all’arte di vivere: suggestioni dalla Divina Commedia”.

La splendida serata, egregiamente presentata dall’elegante Tommi Guerrieri, si è aperta con i saluti ed i ringraziamenti della Presidente Monica Bonassisa, nonché di quelli istituzionali portati dall’Ing. Giovanni Quarato (delegato dalla Sindaca Maria Aida Episcopo impegnata in altro evento) e del Dott. Luca Pin (Direttore Generale della B.C.C.).

La Presidente Monica Bonassisa ha quindi illustrato l’imponente iniziativa del Rotary International anche con la  proiezione di due significativi video, invitando poi il PDG Nicola Maria Auciello (Presidente della Commissione Rotary Foundation) che ha argomentato l’azione rotariana con messaggi di speranza e di inclusione.

A conclusione della prima parte era prevista la presenza di un testimonial, Antonio Fiore, che colpito dalla malattia ha trovato in varie discipline sportive energie di riscatto; impossibilitato ad intervenire, ha fatto pervenire una commovente lettera letta da Giulio Treggiari.

Secondo tempo con microfono al Prof. Gregorio Vivaldelli, biblista e saggista di fama internazionale, al suo terzo appuntamento con il Rotary Club Foggia in quanto già ospitato il 6 febbraio 2020 ed il 9 dicembre 2021, grazie al “gancio” degli amici Antonella Quarato e Giulio Treggiari.

Un’ora e mezza di appassionante e vivace intervento durante il quale il Prof. Vivaldelli ha  affrontato argomenti di grande attualità come il desiderio di libertà che alimenta il coraggio della speranza, quindi stimolando anche riflessioni su quest’ultima come essenza in finalità e scopi del Rotary (leggasi campagna “End Polio Now”).

Un insieme di emozioni e suggestioni dall’intreccio di personaggi danteschi con il pensiero di filosofi e scrittori e gli impulsi offerti dall’arte, e pervenire ad interrogativi come avere il coraggio di sperare ancora, gioire con chi è nella gioia ed essere veicolo di gioia, capacità di scegliere di essere veramente e pienamente libero.

Grazie, Prof. Gregorio Vivaldelli. Alla prossima!

Michele Chiariello

Translate »