CLUB DI SAN SEVERO CON I CLUB DELLA CAPITANATA – “Concerto alla luna…emozioni di un viaggio tra finito ed infinito”.

I nove Rotary Club della provincia di Foggia, hanno fatto squadra per sostenere le cure dei bambini del Vietnam e della Mongolia, tramite l’invio di chirurghi pediatrici alle strutture sanitarie dall’associazione Onlus “Childlife”. Grande la risposta anche del pubblico che ha gremito la platea e le gradinate del suggestivo anfiteatro augusteo di Lucera, per assistere al grande concerto di beneficenza, volto alla raccolta fondi per l’invio in Asia, di due chirurghi del Policlinico di Foggia.

I Club rotariani di Capitanata, del Distretto 2120 di Puglia e Basilicata, sono: San Severo; Gargano; San Giovanni Rotondo; Manfredonia; Lucera; Cerignola; Foggia; Foggia “Umberto Giordano”; Foggia Capitanata. Alla serata, oltre al sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta e, come ospite, il sindaco di Apricena, Antonio Potenza, presente il governatore del Distretto 2120, Gianvito Giannelli e il governatore eletto, Nicola Maria Auciello. “Si tratta di un service che sarà adottato dal Distretto 2120 – ha dichiarato a l’Attacco, l’assistente del governatore, Attilio Celeste. Un service partito dal Rotary Club San Severo e presentato nel Forum della sanità la cui bontà è stata apprezzata da tutti i Club presenti nella provincia di Foggia, che hanno subito aderito al concerto che servirà a donare borse di studio per l’invio di chirurghi pediatrici che, partendo dal Policlinico di Foggia, si recheranno nelle aree interessate a praticare interventi su bambini che ne hanno necessariamente bisogno. Childlife è una Onlus a livello mondiale che ha come responsabile il prof. Martin Corbally e il prof. Fabio Bartoli, della Chirurgia pediatrica del Policlino. Queste borse di studio serviranno ai nostri chirurghi pediatrici che si recheranno in Vietnam con il duplice compito di sostenere i colleghi locali nei difficili interventi di malattie e malformazioni congenite e, allo stesso tempo, di approfondire le tecniche chirurgiche necessarie ad affrontare tali patologie molto rare in Italia. Il valore aggiunto di tutto ciò è, quindi, l’arricchimento dei medici tanto da un punto di vista professionale, quanto da quello umano – ha concluso Attilio Celeste -. Inoltre si sta cercando di trovare contatti anche con alcuni paesi africani per lo stesso obiettivo”. La notte del solstizio d’estate, sotto le stelle, con il concerto dedicato alla luna e la preziosa musica di artisti di altissimo livello, con il M° Gabriella Orlando al pianoforte, Alessandro Perpich al violino, la voce del basso-baritono di Matteo d’Apolito e la narrazione di Antonella Corna e Luigi Minischetti. Il progetto artistico è del M° Gabriella Orlando, docente al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia e presidente dell’associazione “Amici della Musica” di San Severo: “Si è trattato di uno spettacolo che avevo ideato per rievocare la missione di Apollo 11 nell’anno mondiale della celebrazione – ha precisato a l’Attacco, Gabriella Orlando -. Un gesto culturale che ha offerto al pubblico una ‘celebrazione’ dell’immagine lunare in un percorso incantato dove poesia e musica si sono intreccaite in nuances appassionate”. Il professor Fabio Bartoli, dirige la Struttura universitaria di chirurgia pediatrica e fa parte dell’associazione umanitaria Childlife: “L’associazione si occupa di operare bambini con gravi e complesse malformazioni, in zone disagiate e, soprattutto, in Vietnam. Sono alcuni anni che Childlife ha esteso la possibilità di partecipare a questi scopi, anche formativi di chirurgia pediatrica, del personale medico-chirurgico del Policlinico che, usufruendo delle borse del Rotary può recarsi in quelle zone a dare il proprio apporto e perfezionarsi nelle patologie complesse della chirurgia pediatrica”. Partiranno a novembre, per Ho Chi Min, in Vietnam, Cosetta Maggipinto e Vittoria Campanella. A l’Attacco, Vincenzo Manuppelli, presidente del Rotary Club San Severo: “Il concerto è un evento di solidarietà, proposto dal nostro club, per organizzare borse di studio/lavoro per consentire a due dottoresse della Chirurgia pediatrica del Policlinico di Foggia, di operare in Vietnam per un periodo di due settimane. Andranno ad operare in strutture dell’associazione umanitaria Child life. Le due dottoresse, della Chirurgia pediatrica del Policlinico, presteranno servizio e daranno supporto al personale medico-sanitario vietnamita, con il difficile compito di operare bambini con particolari e gravi malformazioni congenite. Sarà l’occasione per migliorare le proprie competenze in campo pediatrico, perché avranno modo di stare in contatto con patologie che sono molto rare in Italia”.
Beniamino PASCALE

Le considerazioni dei Governatori del Distretto 2120.

Gianvito Giannelli, governatore 2021/22 del Distretto Rotary 2120 , così l’Attacco, sul service: “C’è stato un impegno determinate da parte di tutti i club di Capitanata, per reperire risorse utili da utilizzare per l’invio di validi professionisti specializzati in aiuto e sostegno a bambini nati in aree disagiate. Ne avevamo parlato a San Severo, al forum sulla sanità infantile e si è concretizzato in breve tempo”. Le conclusioni del governatore 2022/23,,

Nicola Maria Auciello: “Dal primo luglio dell’anno prossimo, continuerò questo progetto, già dal mio insediamento, in continuità, quindi, con il governatore Giannelli. Si tratta di un service importante e il Distretto, cercherà ulteriori risorse per sostenerlo. È appena iniziato ma conto, in proiezione futura, di completarlo il prossimo anno e, spero, che tutti gli altri governatori che si succederanno lo mantengano e lo arricchiscano”.
BP

https://lattacco.tv/index.php/component/yendifvideoshare/video/1057-l-attacco-tg-22-giugno-2022-ore-20-00

Condividi su
Translate »