Aprile – Rotary Distretto 2120 https://www.rotary2120.org Puglia e Basilicata Sun, 07 May 2023 19:57:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.3.15 https://www.rotary2120.org/wp-content/uploads/2019/04/icona-150x150.png Aprile – Rotary Distretto 2120 https://www.rotary2120.org 32 32 ROTARY CLUB SAN SEVERO – “I COMPLOTTI DELLA MENTE : DAI MITI ALLE FAKE NEWS” https://www.rotary2120.org/rotary-club-san-severo-i-complotti-della-mente-dai-miti-alle-fake-news/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rotary-club-san-severo-i-complotti-della-mente-dai-miti-alle-fake-news Sun, 07 May 2023 19:57:29 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=50434 Nella Sala del Trono del castello ducale di Torremaggiore il Rotary Club San Severo ha presentato un lavoro appena dato alle stampe – “I COMPLOTTI DELLA MENTE – DAI MITI ALLE FAKE NEWS” – scritto a quattro mani dal prof. Antonello Bellomo, ordinario di psichiatria presso l’università di Foggia, e dal dr. Felice Lisanti, dirigente […]

L'articolo ROTARY CLUB SAN SEVERO – “I COMPLOTTI DELLA MENTE : DAI MITI ALLE FAKE NEWS” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Nella Sala del Trono del castello ducale di Torremaggiore il Rotary Club San Severo ha presentato un lavoro appena dato alle stampe – “I COMPLOTTI DELLA MENTE – DAI MITI ALLE FAKE NEWS” – scritto a quattro mani dal prof. Antonello Bellomo, ordinario di psichiatria presso l’università di Foggia, e dal dr. Felice Lisanti, dirigente del servizio di psichiatria presso l’ospedale di San Severo.

Accolti dalla presidente del club, prof.ssa Linda Lenza, molti soci e numerosi ospiti hanno assistito alla interessante conversazione che i due studiosi hanno intrecciato con il giornalista dr. Beniamino Pascale; gli autori hanno ripercorso il contenuto del libro nato dalla loro esperienza professionale nel recente brutto periodo da tutti noi vissuto.

L’evento è stato condiviso con l’Inner Wheel di San Severo, presieduto dalla prof.ssa Cinzia Cantatore Manuppelli, e con il TCI Club di Territorio di San Severo che ha nella prof.ssa Amalia Antonacci Niro il Console locale.

Gli autori hanno allargato la loro attenzione anche all’area non medica del fenomeno; infatti dopo un inquadramento generale del “complotto” hanno esaminato i sui aspetti antropologici, psicologici e psichiatrici; dal “mito del complotto” sono passati ad esaminare i complotti “veri o immaginari”, il “narcisismo”, “il potere” ed il “complottismo” come risposta alla complessità; sono passati infine agli aspetti psicosociali – il rapporto tra noi e l’Altro – e filosofici del “complotto”.

Molti sono gli esempi che la storia ci offre: dall’incendio di neroniana memoria alla caccia alle streghe, dalle epidemie succedutesi nei secoli ai complotti massonico-giudaici ed ai Protocolli dei Savi Anziani di Sion; anche il cinema e la letteratura si sono occupati dei “complotti e dei complottismi”: “Fahrenheit 451”, “V per Vendetta”, “I figli degli uomini”, “The Road” sono solo alcuni esempi.

Le posizioni negazioniste, di cui abbiamo visto eclatanti esempi nei recentissimi avvenimenti pandemici, trovano nel “complotto” e nel “complottismo” un naturale alleato che giustifica
qualsivoglia volo pindarico o, più prosaicamente, masturbazione intellettuale; ed infine è esperienza di questi giorni l’essere “il complotto ed il complottismo” il naturale alleato dei totalitarismi di qualsivoglia natura, politica, economica ed intellettuale.

L’evento è stato il naturale sviluppo della precedente conversazione “IL VIRUS NELLA MENTE” tenuta per il R.C. San Severo dal prof. Antonello Bellomo nel settembre 2020”; si era in piena pandemia e la piattaforma Zoom fu il luogo virtuale di incontro; per ringraziarlo di quella partecipazione l’allora presidente del club, dr.ssa Mina Leccese, gli ha donato in questa occasione una targa ricordo.

Pier Carlo Pazienza

L'articolo ROTARY CLUB SAN SEVERO – “I COMPLOTTI DELLA MENTE : DAI MITI ALLE FAKE NEWS” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
CONSEGNATO ALL’ARCIVESCOVO RICCHIUTI IL XXVI PREMIO DELLA PACE DEL R.C. FOGGIA “U. GIORDANO” https://www.rotary2120.org/consegnato-allarcivescovo-ricchiuti-il-xxvi-premio-della-pace-del-r-c-foggia-u-giordano/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=consegnato-allarcivescovo-ricchiuti-il-xxvi-premio-della-pace-del-r-c-foggia-u-giordano Sun, 07 May 2023 19:52:47 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=50398 XXVI  Premio della Pace. Il RC Foggia Umberto Giordano conferisce il riconoscimento all’Arcivescovo Giovanni Ricchiuti  Palazzo Dogana ha ospitato, venerdì 21 aprile, la cerimonia di consegna del Premio della Pace del Rotary Club Foggia Umberto Giordano, uno dei momenti più rappresentativi dell’anno sociale del Club. Da 26 anni i soci e le socie rotariane dedicano […]

L'articolo CONSEGNATO ALL’ARCIVESCOVO RICCHIUTI IL XXVI PREMIO DELLA PACE DEL R.C. FOGGIA “U. GIORDANO” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
XXVI  Premio della Pace. Il RC Foggia Umberto Giordano conferisce il riconoscimento all’Arcivescovo Giovanni Ricchiuti

 Palazzo Dogana ha ospitato, venerdì 21 aprile, la cerimonia di consegna del Premio della Pace del Rotary Club Foggia Umberto Giordano, uno dei momenti più rappresentativi dell’anno sociale del Club.

Da 26 anni i soci e le socie rotariane dedicano una giornata – e un prezioso riconoscimento – all’impegno umano e sociale profuso da Enti, Istituzioni, Organismi e Personalità, distintisi nel diffondere messaggi e servizi, nello sforzo di contribuire a rendere possibile quel contesto di pace universale da tutti auspicato, ma sempre più difficile da realizzare.

Quest’anno non è stato immaginabile trascurare lo sfondo bellico: la guerra scatenata da Mosca contro Kiev è stata, infatti, al centro della cerimonia attraverso immagini, opinioni, testimonianze.

Nutrita la partecipazione di Autorità civili, militari e religiose e della cittadinanza: erano presenti, tra gli altri, il Commissario straordinario al Comune di Foggia prefetto Vincenzo Cardellicchio ed il Vescovo Metropolita della Diocesi di Foggia-Bovino Mons. Vincenzo Pelvi.  Il Salone del Tribunale della Provincia di Foggia, gremito di soci ed ospiti,  si è stretto attorno all’Arcivescovo Giovanni Ricchiuti, Vescovo di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti e Presidente di Pax Christi, che ha ricevuto il Premio.

Al Presidente del RC Foggia Giordano Renato Clemente Martino l’incarico di esprimere la motivazione del riconoscimento: “Da tempo in qualità di Presidente di Pax Christi si sta prodigando in modo eccellente per promuovere la pace nel mondo e, in questo particolare momento, per salvare il maggior numero di persone dai bombardamenti ormai quotidiani della martoriata Ucraina.”

Nelle mani di Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Ricchiuti è stata consegnata una scultura in bronzo raffigurante un puzzle mancante di alcune tessere (simbolo di una pace mondiale al raggiungimento della quale manca qualche tassello) con l’immagine, in bassorilievo, di una colomba. Il Premio consiste anche in una contribuzione economica da devolvere per le esigenze caritatevoli.

 

Al tavolo del Rotary l’Arcivescovo Ricchiuti non ha esitato ad alzare, ancora una volta, il suo grido di speranza per invocare: “Fermatevi! Le armi cedano il passo alla diplomazia”. Nel suo intervento Mons. Ricchiuti ha profuso parole rivolte alla ricerca della pace come unico viatico per risolvere le situazioni di guerra.

La cerimonia ha lasciato spazio anche a due suggestive testimonianze da parte di due giovani studentesse ucraine in fuga dal loro Paese, Victoria e Anastasia, oggi allieve dell’I.T. Notarangelo Rosati di Foggia: il racconto drammatico e la voce rotta dal pianto delle due adolescenti ha commosso la platea e S.E. Mons. Ricchiuti. Dall’altra parte è stata riconosciuta e apprezzata la straordinaria accoglienza e la generosità della comunità foggiana.

 

Nell’intervento conclusivo della Cerimonia del Premio della Pace – giunto quest’anno al prestigioso traguardo della XXVI° edizione – il Governatore del Distretto 2120 Nicola Auciello si è complimentato per l’emozionante momento e ha sottolineato come il perseguimento della pace sia il primo impegno del Rotary.

 

Nelle precedenti edizioni il prestigioso riconoscimento è stato attribuito a Padre Odorico Tempesta, ad Amnesty International, all’Unicef, alla Caritas Italiana, all’Ass.ne Giovani per il Mato Grosso, a RAI MED, all’Arma dei Carabinieri, alla Croce Rossa Italiana, a Barbara Contini per l’ONU, al CONI e C.I.P., al Centro Protesi INAIL Budrio, alla Comunità dei Monaci Buddisti del Tibet, al dott. Antonio Scopellitti –medico missionario-, al Corpo Capitaneria di Porto della Marina Militare, all’ACISMOM- Ass. Cavalieri Italiani dell’Ordine Militare di Malta, ai Fratelli della Stazione di Foggia-onlus , all’ Ass.ne “Libera”, al Cuamm-Medici per l’Africa, alla Comunità Emmaus in memoria di don Michele de Paolis, indimenticato ideatore e fondatore della Comunità, recentemente scomparso, a Mons. Joseph Tobji Vescovo di Aleppo, alla Comunità di Sant’Egidio, alla Memoria di Gino Bartali “Uomo Giusto”, a Don Aniello Manganiello Parroco di Scampia (Napoli), a Giampaolo Longhi, Volontario Internazionale, presente alla cerimonia ed in partenza per Kiev, ed infine  all’Associazione Pangea.

L'articolo CONSEGNATO ALL’ARCIVESCOVO RICCHIUTI IL XXVI PREMIO DELLA PACE DEL R.C. FOGGIA “U. GIORDANO” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
R. C. SAN SEVERO – “CORSO DI GIOCOLERIA” PER L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “CITTA’ DEI COLORI” https://www.rotary2120.org/r-c-san-severo-corso-di-giocoleria-per-lassociazione-di-volontariato-citta-dei-colori/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=r-c-san-severo-corso-di-giocoleria-per-lassociazione-di-volontariato-citta-dei-colori Tue, 02 May 2023 19:55:13 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=48909 Nel pomeriggio del 22 aprile si è tenuto presso l’auditorium della parrocchia “Divina Provvidenza” – dove l’Associazione trova ospitalità per tutte le sue attività – il saggio finale del corso di GIOCOLERIA, cui hanno partecipato 19 ragazzi dell’Associazione di Volontariato “La Città dei Colori”, benemerito sodalizio che opera da oltre un decennio nella tutela dei […]

L'articolo R. C. SAN SEVERO – “CORSO DI GIOCOLERIA” PER L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “CITTA’ DEI COLORI” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Nel pomeriggio del 22 aprile si è tenuto presso l’auditorium della parrocchia “Divina Provvidenza” – dove l’Associazione trova ospitalità per tutte le sue attività – il saggio finale del corso di GIOCOLERIA, cui hanno partecipato 19 ragazzi dell’Associazione di Volontariato “La Città dei Colori”, benemerito sodalizio che opera da oltre un decennio nella tutela dei diversamente abili di San Severo e nella promozione del loro benessere con momenti ludici, di condivisione, di svago e attività di laboratorio quali cucito, cucina, pittura, teatro, ballo, orto biologico, arte presepiale, ecc. ecc.

La “Città dei Colori” aveva già realizzato nei mesi scorsi un corso di CLOWNERIE – con la collaborazione dei “Mimatti Dottor Clown”, altra benemerita associazione di volontariato per la CLOWTERAPIA – cui avevano partecipato circa 40 ragazzi oltre a molti familiari e volontari dell’Associazione; il corso di “GIOCOLOLERIA” si è posto quindi come logico sviluppo e completamento al fine di costruire reti di socializzazione mediante il gioco.

Il corso è stato interamente sponsorizzato dal R.C. di San Severo con un’apposita raccolta fondi nell’ambito del progetto “Diversità, Equità e Inclusione – DEI” del Rotary International (R.I.), progetto che si propone di considerare, e far considerare, tutte le persone con dignità e rispetto, permettendo loro di far sentire la propria voce e offrendo opportunità eque di amicizia, servizio e leadership.

I problemi di diversità, equità e inclusione sono rilevanti a livello globale; le dinamiche, le storie e le strutture che creano disuguaglianze e pregiudizi si possono trovare in tutto il mondo anche se l’esperienza del Rotary può essere diversa da Paese a Paese; i rotariani vogliono e si aspettano che il Rotary sia un’organizzazione diversa, equa e inclusiva; sono impegnati a creare ambienti di sostegno che promuovano la comunicazione aperta e l’apprendimento condiviso.
Con questo spirito il Rotary Club di San Severo, nell’ambito del progetto DEI, ha voluto affiancare “La Città dei Colori”.

La CLOWNERIE e la GIOCOLERIA – espressioni principi dell’arte circense – mirano a dare ai ragazzi la possibilità di crescere in armonia fornendo loro qualcosa che li accompagni per tutta la vita in termini di confidenza con se stessi e con gli altri; nel circo ogni abilità, soprattutto se strana e/o diversa, è fonte di ricchezza e di abolizione di ogni emarginazione.

Il corso di GIOCOLERIA ha visto la partecipazione di 19 ragazzi con 6 mamme e 7 volontari; è stato tenuto da Paolo Ciavarella – dell’associazione TESSITURE CULTURALI – con la collaborazione della moglie Flora; vi sono state 30 ore di lezioni pratiche articolate in 12 settimane.





All’evento è stata numerosa la partecipazione di familiari ed amici dell’Associazione, presieduta dalla dr.ssa Grazia Villani, e di molti soci del R.C. San Severo con il presidente, prof.ssa Linda Lenza, il PDG dr. Alfredo Curtotti ed il presidente della Commissione DEI del club, dr. Ciro Niro.

La valenza dell’iniziativa e della manifestazione è stata sottolineata dall’intervento del dr. Lino Pignataro, Presidente della Commissione DEI del Distretto 2120 del R.I. e prossimo Governatore del Distretto stesso; l’illustre ospite ha illustrato le finalità del Progetto DEI e del R.I. più in generale, finalità che si estrinsecano in tutto il mondo tramite i singoli Club in un insieme di attività tra le quali ha trovato giusta collocazione il progetto “Giocoleria”.

Accompagnati da una vivace colonna sonora i ragazzi si sono esibiti in uno spettacolo che ha sintetizzato quanto appreso durante il laboratorio: giochi circensi che hanno fornito loro la possibilità di fare una esperienza che li accompagnerà nel loro futuro ed fornire loro quelle gratificazioni che il corso ha loro già donato con lo sviluppo delle loro competenze e l’eliminazione dell’ansia da prestazione.

Belle esibizioni canore e coreutiche di altri ragazzi hanno preceduto la passerella finale dei protagonisti ed i ringraziamenti di rito.

In tutti, protagonisti e spettatori, è rimasta una grande emozione.

Pier Carlo Pazienza

L'articolo R. C. SAN SEVERO – “CORSO DI GIOCOLERIA” PER L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “CITTA’ DEI COLORI” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
WE ARE THEM. LA SECONDA ASSEMBLEA DISTRETTUALE INTERACT A FEUDO DELLA SELVA, FOGGIA https://www.rotary2120.org/we-are-them-la-seconda-assemblea-distrettuale-interact-a-feudo-della-selva-foggia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=we-are-them-la-seconda-assemblea-distrettuale-interact-a-feudo-della-selva-foggia Tue, 02 May 2023 19:53:39 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=49849 Al di là di ogni più rosea previsione per numero di partecipanti, piacevolezza degli interventi e, non ultima, una splendida giornata di sole, si è svolta a Feudo della Selva, Foggia, la II Assemblea Distrettuale dell’anno rotariano 2022-23 con l’organizzazione di Antonella Linsalata, Presidente della Commissione Distrettuale Interact e di Nicola Fascia RD Interact insieme, […]

L'articolo WE ARE THEM. LA SECONDA ASSEMBLEA DISTRETTUALE INTERACT A FEUDO DELLA SELVA, FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Al di là di ogni più rosea previsione per numero di partecipanti, piacevolezza degli interventi e, non ultima, una splendida giornata di sole, si è svolta a Feudo della Selva, Foggia, la II Assemblea Distrettuale dell’anno rotariano 2022-23 con l’organizzazione di Antonella Linsalata, Presidente della Commissione Distrettuale Interact e di Nicola Fascia RD Interact insieme, naturalmente, al Rotary Club Foggia, al suo Presidente Giuseppe Mammana con la sua squadra. 

La giornata, intitolata Noi siamo Loro ha visto protagonisti soprattutto i 70 ragazzi provenienti da 13 Interact Club del Distretto e dopo i saluti di rito del Governatore, del Presidente del RC Foggia, del RD Interact e della Presidente dell’Interact Foggia Francesca Pia Russo che ha salutato anche a nome dei presidenti dell’Interact Foggia De Sanctis e dell’Interact Foggia Zingarelli, Mario Pilone e Leonardo La Gioia, hanno preso la parola congiuntamente Nicola Fascia e Aurora La Torre RD Rotaract i quali hanno lanciato l’idea di un service insieme, una partita del cuore di calcetto per la raccolta fondi da dedicare ad un service comune. 

Miriam Sellitri, interactiana del Federico II di Andria, Gabriele Ingrosso dell’Interact Lecce Sud e Francesca Pia Russo dell’Interact Foggia hanno intrattenuto i presenti con delle loro bellissime riflessioni sui rispettivi temi: 

Conosci te stessoDove voglio andare e Le nostre ferite dimostrando serietà e impegno nell’approcciare questi temi comuni agli adolescenti ma molto delicati. 

In un percorso condiviso in crescendo si è partiti dalla necessità di conoscersi per potersi anche voler bene alle difficoltà che si incontrano nel decidere cosa fare e dove andare nel proprio futuro fino all’analisi delle ferite che da bambini possono colpire lasciando un segno indelebile. 

La forza della condivisione ci ha fatto diventare tutti un po’ Miriam, un po’ Gabriele e un po’ Francesca. 

Determinante la figura del dott. Gaetano D’Alessandro, psicologo, psicoterapeuta e councelor che ha tirato le fila del discorso e che ha guidato i ragazzi, divisi in gruppi da dieci, a lavorare sul tema. 

La II Assemblea Distrettuale Interact, però, è anche il momento in cui si proclama l’RD dell’anno successivo. Insediata la commissione elettorale, i presidenti o loro delegati hanno votato indicando Grazia Macario dell’Interact Bari Sud come RD Interact per l’anno 2023-24. 

Avevano precedentemente ascoltato le linee programmatiche di tutti e tre i candidati Grazia, Samuele Giuliani dell’Interact GREAT di Rutigliano e Adriana Marotta dell’Interact U. Giordano. Tutti ragazzi motivati, impegnati e con programmi condivisibili tant’è che si lavorerà sicuramente in collaborazione. 

Noi siamo Loro è il titolo importato da We are them, un bellissimo lavoro, con tavole in stile manga, di Francesco Di Fino dell’Interact GREAT di Rutigliano che ha commentato le sue ricercate tavole insieme a Miriam un po’ raccontando di sé e un po’ seguendo la storia di quattro personaggi. 

Diversità, Equità, Inclusione, sono le parole chiave di questa giornata e di questo lavoro originale di Francesco. E proprio a proposito di Diversità, Equità ed Inclusione è stata preziosa e toccante la testimonianza di una giovane donna Gabriella Gigli, affetta dalla nascita da una tetraparesi spastica che però è riuscita, contro mille ostacoli e difficoltà a conseguire una Laurea Magistrale in Teologia e a terminare quasi il percorso di una Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione primaria, oltre a scrivere diversi libri di poesie. 

La dott.ssa Gigli ha raccontato, nell’ attento silenzio della sala, la sua esperienza, cantando un inno alla vita e all’amore, alla potenza di un sorriso e alla necessità di condividere per aiutare l’altro. 

Come sempre efficaci, sentite e profonde le riflessioni del PDG Luca Gallo che, Coordinatore Area Giovani, non manca mai di portare la sua saggezza ed esperienza ma sempre con un rispetto infinito verso i giovani e manifestando ammirazione per quanto i ragazzi hanno saputo e sanno offrire a noi adulti. 

Parole di soddisfazione nelle conclusioni del Governatore. In questa giornata, gli interactiani ci hanno insegnato qualcosa ed è sempre bello imparare dai giovani. 

Non sono mancati momenti di relax come il pranzo, occasione sempre importante per socializzare e conoscersi e una bella passeggiata nel Bosco dell’Incoronata con la guida turistica Franca Palese che si è spinta con il gruppo sino al Santuario più che millenario. 

Al termine, tra le targhe e riconoscimenti i tre club Interact Foggia, Foggia De Sanctis e Foggia Zingarelli hanno voluto donare una targa all’Interact Foggia U. Giordano in riconoscimento del loro impegno a favore del territorio e in spirito di amicizia e collaborazione.

Non finisce qui l’anno interactiano, si sta concludendo il Service contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali, il cui ricavato sarà diviso tra del materiale necessario all’Oasi di Torre Guaceto e la Rotary Foundation. I singoli club stanno portando a termine i loro service e poi, dopo un’Assemblea di formazione, si sa, le idee si moltiplicano. Perciò, forza ragazzi, si torna al lavoro! 

L'articolo WE ARE THEM. LA SECONDA ASSEMBLEA DISTRETTUALE INTERACT A FEUDO DELLA SELVA, FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
IL ROTARY CANOSA, SULLE ORME DEGLI ALTAVILLA, RINNOVA IL GEMELLAGGIO CON IL R.C. SAN MARCO ARGENTANO https://www.rotary2120.org/il-rotary-canosa-sulle-orme-degli-altavilla-rinnova-il-gemellaggio-con-il-r-c-san-marco-argentano/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-rotary-canosa-sulle-orme-degli-altavilla-rinnova-il-gemellaggio-con-il-r-c-san-marco-argentano Mon, 24 Apr 2023 20:07:12 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=48546 Un’idea nata come “gita a Bari” si è tramutata in qualcosa di diverso, di memorabile per i soci e relativi accompagnatori dei Rotary Club di Canosa e di San Marco Argentano-Valle dell’Esaro-Centenario (Distretto 2102), già gemellati dall’A.R. 2019-2020. Un indimenticabile weekend, quello del 22 e 23 aprile 2023, che rimarrà nella mente e nei cuori […]

L'articolo IL ROTARY CANOSA, SULLE ORME DEGLI ALTAVILLA, RINNOVA IL GEMELLAGGIO CON IL R.C. SAN MARCO ARGENTANO proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>

Un’idea nata come “gita a Bari” si è tramutata in qualcosa di diverso, di memorabile per i soci e relativi accompagnatori dei Rotary Club di Canosa e di San Marco Argentano-Valle dell’Esaro-Centenario (Distretto 2102), già gemellati dall’A.R. 2019-2020. Un indimenticabile weekend, quello del 22 e 23 aprile 2023, che rimarrà nella mente e nei cuori di chi ha partecipato al cammino “sulle orme di Boemondo”; uomo che, essendo nato nei pressi del comune cosentino e sepolto a Canosa, racchiude inequivocabilmente il legame tra Puglia, Basilicata e Calabria.

Una delegazione del Club canosino ha infatti raggiunto a Venosa, già dalla tarda mattinata del sabato, gli amici calabresi presso il locale complesso della Santissima Trinità, antica abbazia ospitante la tomba degli Altavilla (la casata cui apparteneva Boemondo). Nel pomeriggio il ritorno nella città dauna, con visita congiunta del Museo Nazionale, del teatro Lembo e – ultima ma non ultima – della Basilica di San Sabino con annesso proprio il Mausoleo contenente le spoglie del condottiero crociato.

Dopo la cena e la sosta a Canosa, domenica pienamente primaverile con l’effettiva “gita a Bari” e l’accoglienza ricevuta dal RC Bari Sud. Le visite guidate alla Basilica di San Nicola e alla Cattedrale di San Sabino, anche alla presenza del Governatore Eletto per l’A.R. 2024-2025 del Distretto 2120, Lino Pignataro, dell’Assistente del Governatore, Ruggero Laporta, nonché del sempre presente e attivo socio onorario Riccardo Mancini, hanno anticipato il pranzo comunitario nel Capoluogo: la proverbiale “ciliegina sulla torta” capace di rinnovare, nello spirito dell’amicizia e del confronto, le sinergie e le compagnie all’insegna di un gemellaggio costante e destinato a proseguire, sotto l’egida di storie e percorsi nello stesso tempo antichi e moderni.

L'articolo IL ROTARY CANOSA, SULLE ORME DEGLI ALTAVILLA, RINNOVA IL GEMELLAGGIO CON IL R.C. SAN MARCO ARGENTANO proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
ROTARY CLUB SAN SEVERO. EDUCAZIONE ALLA FISCALITA’ https://www.rotary2120.org/rotary-club-san-severo-educazione-alla-fiscalita/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rotary-club-san-severo-educazione-alla-fiscalita Fri, 14 Apr 2023 14:19:28 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=47859 Il progetto realizzato dal club ha illustrato e chiarito ai giovani ed al corpo docente degli Istituti Superiori partecipanti – oltre che ai soci del club ed ai numerosi ospiti intervenuti – i principi di solidarietà e sussidiarietà contenuti nella nostra Costituzione, principi da cui scaturiscono gli obblighi di natura fiscale dei cittadini italiani; ha […]

L'articolo ROTARY CLUB SAN SEVERO. EDUCAZIONE ALLA FISCALITA’ proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Il progetto realizzato dal club ha illustrato e chiarito ai giovani ed al corpo docente degli Istituti Superiori partecipanti – oltre che ai soci del club ed ai numerosi ospiti intervenuti – i principi di solidarietà e sussidiarietà contenuti nella nostra Costituzione, principi da cui scaturiscono gli obblighi di natura fiscale dei cittadini italiani; ha illustrato inoltre la natura e i compiti delle Commissioni Tributarie – ora Corti di Giustizia Tributaria – con cenni allo Statuto del Contribuente, quale “carta dei diritti del contribuente”.

La tavola rotonda del 16 settembre 2022 è stata il momento di presentazione ed introduzione del corso: ha visto la presenza di illustri relatori quali il Garante del Contribuente della Regione Puglia, Dott. Ennio Sepe, e la dott.ssa Anna Maria Epicoco, entrambi Magistrati Tributari presso la Corte di Giustizia Tributaria di Bari nonché del dott. Giorgio Granieri, Magistrato presso la Corte di Giustizia Tributaria di Foggia; sono stati introdotti dall’avv. Raffaella Di Biase, Magistrato Tributario, socia del club ed organizzatrice del corso.

Il secondo e terzo incontro si sono tenuti il 19 ed il 27 gennaio 2023 in collegamento via ZOOM con gli studenti degli Istituti Superiori nell’ambito dei corsi di Educazione Civica: agli incontri, oltre agli interventi dei magistrati già presenti nell’incontro introduttivo, si è avuta la partecipazione del dott. Carlo Picuno, Magistrato presso la Corte dei Conti di Bari, che ha illustrato i principi costituzionali del Diritto Tributario.

Nell’ultimo incontro, avvenuto il 13 aprile, gli studenti hanno assistito in via telematica allo svolgimento di una udienza “pubblica” della Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Bari.

Al progetto, patrocinato dall’Associazione Magistrati Tributari della Puglia, hanno partecipato circa 420 studenti di 22 classi degli ultimi anni del Liceo Scientifico-Classico Rispoli-Tondi di San Severo, dell’Istituto Pestalozzi di San Severo, dell’Istituto Tecnico Luigi di Maggio di San Giovanni Rotondo, delI’Istituto Fiani-Leccisotti di Torremaggiore e dell’Istituto Federico II di Apricena; hanno partecipato attivamente anche gli insegnanti delle classi interessate ed i referenti dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” dei vari istituti.

Con tutte le scuole partecipanti è stata firmata la convenzione per i “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) ”del MIUR così che le ore di formazione possano essere accreditate a beneficio degli studenti partecipanti inserendole sulla piattaforma del Miur dedicata al PCTO.

Pier Carlo Pazienza

L'articolo ROTARY CLUB SAN SEVERO. EDUCAZIONE ALLA FISCALITA’ proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
IL R. C. MANFREDONIA E IL FORUM DISTRETTUALE SUL TEMA “CAPORALATO TRA PRESENTE E FUTURO” https://www.rotary2120.org/il-r-c-manfredonia-e-il-forum-distrettuale-sul-tema-caporalato-tra-presente-e-futuro/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-r-c-manfredonia-e-il-forum-distrettuale-sul-tema-caporalato-tra-presente-e-futuro Fri, 07 Apr 2023 20:15:03 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=47520 Caporalato tra presente e futuro Una scelta molto coraggiosa quella del Rotary Club Manfredonia, sostenuta dal Governatore del Distretto 2120 del Rotary International Nicola Maria Auciello, di trattare il tema scottante del Caporalato in un Forum distrettuale svoltosi il giorno 1 Aprile nel Centro Conferenze del Regio Hotel Manfredi. La politica Una scelta anche un […]

L'articolo IL R. C. MANFREDONIA E IL FORUM DISTRETTUALE SUL TEMA “CAPORALATO TRA PRESENTE E FUTURO” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Caporalato tra presente e futuro
Una scelta molto coraggiosa quella del Rotary Club Manfredonia, sostenuta dal Governatore del Distretto 2120 del Rotary International Nicola Maria Auciello, di trattare il tema scottante del Caporalato in un Forum distrettuale svoltosi il giorno 1 Aprile nel Centro Conferenze del Regio Hotel Manfredi.
La politica
Una scelta anche un po’ diversa dal solito quella di mettere in campo tutte le voci, quelle della politica, ospite d’onore il vice ministro della Giustizia On. Sen. Francesco Paolo Sisto in collegamento da Palermo, e la presenza dei parlamentari On. Giandiego Gatta e Giandonato La Salandra, membri della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati. 
Gli Amministratori
Affiancati a quelle degli amministratori, presente il Sindaco di Manfredonia, Gianni Rotice, il vice presidente del Consiglio Regionale Raffaele Piemontese che, impegnato a Bari per il Congresso regionale del PDI, ha affidato ad una lettera molto circostanziata i suoi saluti e la testimonianza dell’impegno della Regione nell’affrontare le problematiche relative a questo tema.
Il neo Presidente dell’Amministrazione provinciale Giuseppe Nobiletti ha sottolineato come solo assicurando sostenibilità ambientale e sostenibilità economica si possa arrivare ad una sostenibilità sociale.
I Rappresentanti di categoria
Per chiudere con i rappresentanti di categoria Damiano Gelsomino presidente della Camera di Commercio Foggia e di Union camere Puglia, e ha dato voce anche ai rappresentanti di categoria, i sindacati con Carla Costantino, Segretario generale UST Cisl Foggia, Filippo Schiavone Presidente Confagricoltura Foggia e Saverio Ficca società di consulenza S.C.I. Network Group.
Dopo i saluti del Segretario distrettuale Antonella Quarato, il testimone è passato a Miky Dè Finis, attento e competente moderatore.
Il Procuratore Capo

La parola anche a chi la legge deve farla rispettare con l’intervento molto appassionato, chiaro ed efficace del Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, Ludovico Vaccaro che con una lucida e approfondita analisi ha evidenziato le problematiche e le cause del caporalato, sottolineando anche le difficoltà degli imprenditori agricoli.

Non è mancato l’intervento dell’arcivescovo della Diocesi di Manfredonia San Giovanni Vieste, Padre Franco Moscone, come ama farsi ancora chiamare che ha ricordato, mutuando il pensiero da Papa Francesco, come “ non siamo tutti sulla stessa barca, alcuni viaggiano su yacht di lusso e altri su barconi che affondano ma siamo tutti nella stessa tempesta”.

Ha chiuso la preziosa testimonianza di una giovane imprenditrice agricola, Maria Luisa Terrenzio che con il padre Giovanni gestisce l’azienda Prima Bio e che ha fatto una scelta di filiera etica NO CAP.

Il Rotary
Il contributo rotariano è scaturito dalla voce di Massimo Lucianetti, già Procuratore Generale della Repubblica e socio del Rotary Club Foggia, nonché Presidente della Commissione Distrettuale Giustizia del Distretto 2120 che ha citato il canto sesto del Paradiso ricordando come sarebbe necessario eliminare “il troppo e il vano”.

Importante anche l’intervento dell’Istruttore distrettuale il Past Governor Giuseppe Seracca Guerrieri e fondamentale quello del Governatore del Distretto 2120 Nicola Maria Auciello che ha ricordato la sua provenienza dal territorio di Capitanata e la sua origine contadina dicendosi, quindi, molto coinvolto dal te ma e facendo appello a maggiori controlli.

I temi affrontati sono stati molteplici ma tutti collegati fra loro.
Si è partiti dalla Legge 199 del 2016, commentata da Gatta e La Salandra, mai risultata adeguata e più orientata al sistema punitivo e infarcita di burocrazia e perciò si rende necessaria una direzione per riformarla.
E’ stata sottolineata l’importanza di esportare il brand Puglia o Capitanata e non parlare sempre di caporalato e agromafia, il nostro territorio è il primo per le colture di uva da vino, broccoletti, asparagi e spinaci ed è questo che va valorizzato.
Si è parlato ( Lucianetti) di tutelare le condizioni dei lavoratori ma anche quella degli imprenditori agricoli, dell’importanza di fissare prezzi minimi ( Vaccaro) e migliorare le condizioni degli immigrati nei ghetti ma anche della necessità di confrontarsi in modo equo con le aziende della grande distribuzione.
Il viceministro Sisto
facendo riferimento ad una sentenza del 7 marzo 2023, ha commentato la risposta sanzionatoria ricordando l’articolo 36 della Costituzione sulla tutela della dignità umana. Ha assicurato la presenza di un tavolo permanente sul caporalato insieme al Ministro del lavoro e ha lanciato l’idea di una proposta di legge per defiscalizzare i costi della sicurezza sul lavoro.
Le criticità nel sistema
Si sono anche evidenziate le criticità nel sistema che maggiormente alimentano il caporalato, in particolare quello dei trasporti. Si chiedeva Saverio Ficca che gestisce una società di consulenza, se sia più costoso per un’azienda agricola acquistare un pulmino per rendere autonoma la manodopera o se permettere al“ caporale” di gestire la cosa. Omettendo le implicazioni di natura legale ed etica.
Tanto altro da raccontare, condensato dalla testimonianza di chi ha avuto il coraggio di attivare un sistema ecosostenibile e NO CAP nella sua azienda, un esempio di buone pratiche che possono attivarsi in tutto il nostro territorio per cambiare le cose.
Il Governatore
Prima delle conclusioni del Governatore, a sorpresa il saluto del neo eletto Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Foggia che, socio del RC Foggia e pur non ancora insediato ufficialmente come ha ricordato, ha voluto portare il suo personale saluto e quello dell’Università, ricordando l’importanza della Facoltà di agraria sul territorio e assicurando la sua volontà di collaborazione con le attività rotariane.
Un plauso quindi al Rotary Club Manfredonia, al suo Presidente Lorenzo Mantuano e al comitato organizzatore: Pasquale Frattaruolo, Patrizia Piemontese, Sandro D’Onofrio e Saverio de Girolamo nonché ad Antonio Tosco, Assistente del Governatore anche per l’impeccabile organizzazione nell’elegante e accogliente Sala Congressi del Hotel Regio Manfredi.

https://www.facebook.com/rotaryclubmanfredonia.it/?ref=page_internal

L'articolo IL R. C. MANFREDONIA E IL FORUM DISTRETTUALE SUL TEMA “CAPORALATO TRA PRESENTE E FUTURO” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Il DGN Vincenzo Sassanelli socio onorario del Club di Molfetta https://www.rotary2120.org/il-dgn-vincenzo-sassanelli-socio-onorario-del-club-di-molfetta/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-dgn-vincenzo-sassanelli-socio-onorario-del-club-di-molfetta Mon, 30 May 2022 13:39:03 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=32426 Una serata colma di spirito di servizio, organizzata dal Rotary Club Molfetta dal titolo “La Rotary Foundation… praticamente”, che ha visto come ospite speciale Vincenzo Sassanelli, socio del Rotary Club Bari, già membro di più di un Direttivo Distrettuale e DGN. Una breve introduzione, a cura del Segretario del Club Molfetta Vito Valente, ha permesso […]

L'articolo Il DGN Vincenzo Sassanelli socio onorario del Club di Molfetta proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Una serata colma di spirito di servizio, organizzata dal Rotary Club Molfetta dal titolo “La Rotary Foundation… praticamente”, che ha visto come ospite speciale Vincenzo Sassanelli, socio del Rotary Club Bari, già membro di più di un Direttivo Distrettuale e DGN.
Una breve introduzione, a cura del Segretario del Club Molfetta Vito Valente, ha permesso ai presenti di comprendere appieno la portata dell’impegno rotariano dell’ing. Sassanelli: socio dal 2003, è stato membro della task force per le costruzioni del Rotary International, operando non solo in tutta Europa, ma anche in Asia e Africa, ottenendo per il suo lavoro numerose onorificenze.
Ed è per il suo impegno costante e costruttivo profuso nel Distretto, nonché per la vicinanza mostrata negli anni al Club che il Presidente Felice de Sanctis ha avuto il piacere di rendere Vincenzo Sassanelli Socio Onorario del Rotary Club Molfetta. Sassanelli, commosso, ha ringraziato calorosamente parlando del suo forte legame con il Club, al quale ha riconosciuto forte valenza culturale ed impegno sociale, ma anche un occhio attento ai giovani.
La conferenza è proseguita con la relazione di Sassanelli sulla Rotary Foundation: dalle origini ad oggi, l’Associazione è molto cambiata in organizzazione e gestione delle risorse finanziarie, ma una cosa fondamentale è sempre stata chiara sin dagli albori, ovvero che la mission fosse quella di offrire il proprio tempo e le proprie risorse per la comunità. Negli anni anche le aree di intervento si sono ampliate, inglobando non solo pace tra i popoli e prevenzione di conflitti, ma anche alfabetizzazione e diffusione di istruzione di base, prevenzione e trattamento di malattie, sanificazione ed igiene dell’acqua, sviluppo economico di comunità e supporto alle cause di salvaguardia dell’ambiente.
Dopo una dettagliata illustrazione sulle cifre che la Fondazione Rotary utilizza per sovvenzionare piani globali, la relazione dell’ing. Sassanelli si è conclusa con l’orgoglio di aver contribuito alla sensibile diminuzione dei casi di poliomielite nel continente africano e l’augurio che “si torni a mettere il ‘noi’ davanti all’io, perché noi esseri umani non abbiamo mai funzionato da soli: insieme è rumore e fragore.”
Il presidente del Rotary Club Molfetta Felice de Sanctis ha inoltre colto l’occasione per consegnare il distintivo di Benefattore della Rotary Foundation al socio e segretario del Club Vito Valente per il suo impegno disinteressato, il suo generoso appoggio e l’affetto profuso alla Fondazione, qualità riconosciute anche a livello distrettuale.
Ed in questa serata di riconoscimenti, Felice de Sanctis ha voluto fare un dono a livello personale omaggiando il Rotaract Club Molfetta con campana e martelletto, simbolo di ordine e di guida saggia del Club, utile per segnare inizio e termine delle assemblee dei soci, di cui il Club era sprovvisto. Il presidente del Rotaract Pietro Minervini, accompagnato dalla Delegata di Zona Senada Demaj, ha ritirato con piacere il dono, ringraziando de Sanctis per questo gesto pieno d’affetto e vicinanza al Club a nome di tutti i ragazzi che ne fanno parte, coi quali si è riuscito ad instaurare rispetto ed amicizia anche al di fuori delle iniziative rotariane.

L'articolo Il DGN Vincenzo Sassanelli socio onorario del Club di Molfetta proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Annamaria Leone: vi racconto il mio Ryla – Esperienza di connessioni, amicizie, leadership https://www.rotary2120.org/annamaria-leone-vi-racconto-il-mio-ryla-esperienza-di-connessioni-amicizie-leadership/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=annamaria-leone-vi-racconto-il-mio-ryla-esperienza-di-connessioni-amicizie-leadership Mon, 30 May 2022 13:38:04 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=32445 “La qualità che penso mi caratterizzi maggiormente è l’ascolto, e grazie a questa esperienza ho potuto metterla molto in pratica per migliorarmi”: così esordisce Annamaria Leone, studentessa di Scienze e Tecniche Psicologiche, vincitrice del Premio Rotary Scuola e di un posto all’interno del programma Ryla (Rotary Youth Leadership Awards), nonché volontaria presso parecchie realtà locali […]

L'articolo Annamaria Leone: vi racconto il mio Ryla – Esperienza di connessioni, amicizie, leadership proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>

“La qualità che penso mi caratterizzi maggiormente è l’ascolto, e grazie a questa esperienza ho potuto metterla molto in pratica per migliorarmi”: così esordisce Annamaria Leone, studentessa di Scienze e Tecniche Psicologiche, vincitrice del Premio Rotary Scuola e di un posto all’interno del programma Ryla (Rotary Youth Leadership Awards), nonché volontaria presso parecchie realtà locali volte al migliorare la qualità della vita degli utenti.
La ascoltiamo come relatrice all’evento organizzato dal Rotary Club Molfetta dal titolo “Vi racconto il mio Ryla”, tenutosi il primo aprile presso la sala congressi del Pàlato Bistrot, dopo una breve introduzione a cura del Presidente Rotary Felice de Sanctis. È interessante vedere come un’esperienza mirata allo sviluppo delle doti da leader ed alla formazione di legami interpersonali riesca a fornire questi nuovi strumenti in un concentrato di emozioni, ed è forse questo mix perfettamente bilanciato ciò che rende questa esperienza unica nel suo genere.


Nonostante la sua riservatezza appena visibile sotto un’esplosione di grinta, Annamaria Leone si districa tra i racconti della sua intensa settimana di formazione, in cui le persone hanno fatto la differenza. Ci riporta, infatti, alcuni degli incontri pieni di spunti di riflessione: da lezioni frontali di leadership tenute dal coach Marco Rotella, a visite nel porto di Bari tra storia e attualità guidata dal prof. Ugo Patroni Griffi, per passare poi al racconto della maestosa Cattedrale di Bari tenuto dal Priore don Francesco Lanzolla, ed infine all’esperienza da imprenditore locale di Alessio Lorusso, CEO e fondatore di Roboze (azienda produttrice di stampanti 3D).
Non sono mancate anche occasioni di condivisione con i suoi colleghi; Leone ci spiega, infatti, che i partecipanti sono stati divisi in piccoli gruppi che avrebbero sviluppato un progetto a partire da uno dei temi di leadership trattati, per poi presentarlo con il supporto visivo di un file Power Point. “Eravamo a corto di idee per il nostro progetto – ci dice – e ne avevamo discusso per gran parte della cena. Ma quella sera, in un momento quasi di sconforto, ci è giunta l’idea illuminante. Ci siamo detti è quella giusta, parleremo della Torre di Pisa come metafora degli errori che portano all’unicità e al progresso.” Perché un buon leader è in grado di riconoscere l’errore, ammetterlo senza punirlo ed infine trovare un modo per migliorarlo; un po’ come è successo con la Torre di Pisa quando, una volta riconosciuto, l’errore è stato accolto come sfida e implementato, rendendo questa costruzione unica. In fondo, non è l’errore una forma molto umana di conoscere il mondo?


Annamaria Leone prosegue il suo discorso dichiarando di aver imparato molto dalla collaborazione con i suoi compagni di squadra, poiché ognuno di loro ha un background diverso e ci ha messo il del suo, arricchendo il progetto di nuovi punti di vista. Inoltre, confessa che essere ‘costretta’ ad interfacciarsi con persone che non conosceva per non rimanere isolata l’ha spinta a mettersi in gioco ed uscire dalla sua comfort zone, ma anche a saper rispettare le differenze quando la convivenza diventava più difficile.
Nello spazio dedicato agli interventi, alla domanda posta da Felice de Sanctis ‘Cosa ti è rimasto di questa esperienza, dal punto di vista umano oltre che da leader?’ Leone afferma: “Dal Ryla ho imparato che l’errore è importante perché ci accomuna tutti nella vita quotidiana, per questo bisogna saperli riconoscere anche in ambito aziendale senza condannarli. E poi, ho realizzato che i limiti insormontabili spesso sono solo autoimposti, che le buone idee sono spesso quelle che arrivano per caso e la gentilezza inaspettata può svoltare la giornata. Credo inoltre che le persone giuste forse sono proprio quelle che ci sembrano troppo diverse da quello che crediamo di essere”.
La relazione di Annamaria Leone si conclude con l’augurio che altri giovani possano entrare in contatto con il mondo del Rotary ed avere una grande opportunità come quella che ha avuto lei, mentre noi non possiamo che complimentarci e ringraziarla per averci permesso di viaggiare un po’ tra i meravigliosi racconti di questa avventura emozionante ed estremamente formativa che è il RYLA, attraverso i suoi occhi gentili e colmi di emozione e (forse) con un pezzettino di Rotary nel cuore.

L'articolo Annamaria Leone: vi racconto il mio Ryla – Esperienza di connessioni, amicizie, leadership proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Santità è convivialità delle differenze. Si parla di don Tonino al Rotary di Molfetta con Giancarlo Piccinni Presidente della fondazione dedicata al Vescovo Venerabile https://www.rotary2120.org/santita-e-convivialita-delle-differenze-si-parla-di-don-tonino-al-rotary-di-molfetta-con-giancarlo-piccinni-presidente-della-fondazione-dedicata-al-vescovo-venerabile/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=santita-e-convivialita-delle-differenze-si-parla-di-don-tonino-al-rotary-di-molfetta-con-giancarlo-piccinni-presidente-della-fondazione-dedicata-al-vescovo-venerabile Mon, 30 May 2022 13:36:02 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=32471 Prima Servo di Dio, oggi Venerabile, figura emblematica della fine del Novecento che ha lasciato nei cuori di coloro che l’anno conosciuto una traccia indelebile. Un ricordo incancellabile del suo profondo amore per la vita e gli uomini. Non v’era in lui nessuna ingordigia, né austerità. Era un uomo semplice, nato in una famiglia modesta. […]

L'articolo Santità è convivialità delle differenze. Si parla di don Tonino al Rotary di Molfetta con Giancarlo Piccinni Presidente della fondazione dedicata al Vescovo Venerabile proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>

Prima Servo di Dio, oggi Venerabile, figura emblematica della fine del Novecento che ha lasciato nei cuori di coloro che l’anno conosciuto una traccia indelebile. Un ricordo incancellabile del suo profondo amore per la vita e gli uomini. Non v’era in lui nessuna ingordigia, né austerità. Era un uomo semplice, nato in una famiglia modesta. Ha trascorso un’infanzia tranquilla, minata però dalla morte precoce dei fratelli e del padre. Ordinato sacerdote, porta avanti le sue idee con semplicità, la stessa semplicità che conserva anche quando viene nominato vescovo. Anche da vescovo, infatti scelse una vita sobria, semplice, di grande umiltà: andava spesso in bicicletta, in auto guidava da solo, discorreva al bar con la gente. Forbito e poetico scrittore, coniugava il magistero evangelico con il servizio di persona alle famiglie di sfrattati che aveva accolto nella propria abitazione del palazzo vescovile. Non temeva di esporsi anche nelle manifestazioni pubbliche partecipando ai cortei non violenti e pacifisti in occasione dei conflitti internazionali.Si tratta di mons. Antonio Bello, conosciuto ai più come don Tonino nato ad Alessano il 18 marzo del 1935. In memoria dell’amato Vescovo il Rotary Club di Molfetta in collaborazione con la Fondazione don Tonino Bello di Alessano, ha organizzato un incontro a Palato sul tema “Santità è convivialità delle differenze”.

Ad introdurre la serata, è stato il presidente del Rotary Club di Molfetta, Felice de Sanctis, che ha sottolineato come in questo particolare momento storico minato dal conflitto russo – ucraino, don Tonino manchi ancora di più. Proprio lui che parlava degli uomini come costruttori di pace e convivialità tra le differenze. Proprio lui che sognava la “chiesa del grembiule”: una Chiesa povera per i poveri che si spinge oltre il dovere dell’elemosina, che cammina con le persone indigenti e ne condivide i problemi e le speranze. Condivisione: una parola chiave che ben si sposa con il motto del Club, “Accogliere e condividere in amicizia”.Il relatore della serata, il cardiologo dott. Giancarlo Piccinni, Presidente della Fondazione intitolata a don Tonino, ha messo insieme, quasi come un collage momenti di vita trascorsi al fianco di don Tonino e insegnamenti da lui lasciati ai contemporanei e alle generazioni future, quasi come una sorta di profezia.

A questo proposito, già nel 1986 don Tonino presagì una serie di minacce che avrebbero insidiato il III millennio e che oggi risultano più che mai calzanti. Dall’aumento delle disuguaglianze nel mondo all’ulteriore impoverimento delle fasce dei più bisognosi, dalla minaccia atomica a quella cibernetica sino al degrado ecologico. Pensieri e preoccupazioni che oggi risultano più che mai attuali, spaventosamente appropriate al nostro tempo. E non è tutto. In un articolo pubblicato nel 1991 su “Avvenire” sul tema della crisi che avrebbe investito l’Europa tutta, ammoniva come l’Europa stessa dovesse essere veramente una casa comune e non una cassa comune. Una forma di unità nella diversità, di convivialità delle differenze e non un’evoluzione basta sul principio della forza e del potere: non doveva essere soltanto un insieme di Paesi mossi da ragioni di tipo economico bensì un’energia promotrice della forza del pensiero e non del pensiero della forza. Evidente la sua capacità di stare nella Storia, di capire l’evoluzione sociale. Don Tonino diceva che bisogna avere occhi nuovi per poter stare nella Storia, per stare – secondo la sua parola – nelle vene della Storia. Una Storia, quella attuale scandita da un altro tema caro a don Tonino: la paura. Paura della guerra, del terrorismo, di questa apocalisse a rate che ci viene somministrata dalla produzione crescente delle armi e dal loro squallido commercio, della recente e non ancora archiviata pandemia sino allo spaventoso e ingiustificato conflitto russo-ucraino. Paura di non farcela ad uscire dal pantano in cui ci siamo infognati, paura che sia inutile impegnarci tanto il mondo non possiamo cambiarlo, paura che oramai i giochi siano fatti. Una paura che però va affrontata con il supporto della fede.

Come diceva don Tonino, il Signore rivolge a noi lo stesso invito che l’Angelo rivolse a Maria: “Non avere paura, non temere”. Il Signore usa due verbi bellissimi: alzatevi ed elevate il capo. Sono i due verbi dell’anti paura, sono le due luci che ci devono accompagnare: “alzare il capo”, “alzarsi” significa credere che il Signore è venuto 2000 anni fa proprio per aiutarci a vincere la rassegnazione. Alzarci significa riconoscere che se le nostre braccia si sono fatte troppo corte per abbracciare la speranza del mondo, il Signore ci presta le sue.  Allargare lo spessore della fede, allargare lo spessore della speranza puntando lo sguardo verso il futuro da dove Lui verrà un giorno nella Gloria per portare a compimento tutta la sua opera di Salvezza. Un messaggio incoraggiante e che fa da cuscinetto allo sfacelo economico, sociale, morale ed etico del tempo che stiamo vivendo. Come spiega Piccinni – sembra essere tornati alla preistoria – tempo in cui l’omologazione prevale sulla diversità, i nazionalismi sull’idea di comunità e condivisione.Il dott. Piccinni ha più volte messo in evidenza i punti in comune e i pensieri che collimano tra don Tonino e Papa Francesco. Il Papa ha annunciato che è pronto ad andare direttamente a Mosca (non a Kiev) per parlare con Putin e fermare la guerra: il nostro vescovo venerabile avrebbe fatto la stessa cosa. Un’unità di intenti e di azioni, quasi un segno della Provvidenza.Ha concluso la serata l’assistente del governatore del Distretto 2120, dr. Costantino Fuiano.

L'articolo Santità è convivialità delle differenze. Si parla di don Tonino al Rotary di Molfetta con Giancarlo Piccinni Presidente della fondazione dedicata al Vescovo Venerabile proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>