Organizzato dal R.C. di San Severo l’incontro online con il dr. Francesco Giorgino, notissimo giornalista televisivo facente parte della grande famiglia rotariana, ultimo di sette incontri programmati con i ragazzi dell’ I.S.I.S.S. Fiani-Leccisotti di Torremaggiore nell’ambito dei “P.C.T.O. – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”.
Dopo la presentazione della presidente del club, dr.ssa Mina Leccese, e del preside, prof. Carmine Collina, il dr. Francesco Giorgino ha esposto ai ragazzi ed ai numerosi docenti e rotariani intervenuti dei concetti molto complessi in modo estremamente semplice sul tema della “comunicazione”.
Interessante l’excursus dalla comunicazione “elitaria” del ‘700 alla comunicazione “borghese” dell’800 alla comunicazione “digitale” attuale: dalla “Penny Press” ai “social”; il relatore ha evidenziato la trasformazione dalla comunicazione del “secolo breve”, di tipo verticale, alla comunicazione del 21° secolo, di tipo orizzontale evidenziando la necessità della comunicazione odierna non solo di essere udita, ma di suscitare l’attenzione e, soprattutto, l’ascolto memorabile.
E’ poi passato ad esaminare il rapporto tra comunicazione e politica, politica che è stata trasformata in un brand, quasi fosse un prodotto commerciale; e di contro ha evidenziato la tendenza di brand globali a proporsi come “istituzioni” surrogando la politica.
Fondamentale il ruolo della nostra Costituzione che oltre settanta anni fa ha solennemente affermato all’art. 21 la libertà di espressione con tutti i mezzi, non solo verbali o scritti, quasi prevedesse gli attuali media; detta affermazione si è estrinsecata nell’evoluzione dei “giornali di partito” – Avanti, Unità ecc. – in “giornali partito” – Corriere della Sera, Repubblica, Il Giornale ecc. – ed infine negli attuali social che riescono ad influenzare l’opinione pubblica, anche elettorale, ed nel tentativo di trasformare con i social la democrazia rappresentativa in democrazia diretta digitale; l’evoluzione del mezzo ha trasformato la comunicazione politica da “comunicazione del fatto” in comunicazione dell’ “intenzione di fare” degenerata spesso in “annuncite!”.
L’evoluzione della comunicazione ha comportato infine la trasformazione della verità dalle religioni alle ideologie fino all’attuale verità personale; ne discende quindi la necessità di trasformare l’attuale società degli individui, autoreferenziale, in società delle persone, biosociale, con un recupero positivo del passato, del pensiero critico proprio dell’ “analogico” mantenendo la velocità propria del “digitale”.
Al saluto del P.D.G. dr. Alfredo Curtotti sono seguite molte domande, tutte interessantissime, degli studenti, domande che hanno spaziato dagli aspetti professionali a quelli più propriamente personali dell’illustre relatore.
Conclusione a sorpresa con un TG realizzato dagli studenti sull’evento e su tutto il ciclo di incontri sul “P.C.T.O.”, TG in parte estemporaneo e che ha ricevuto l’apprezzamento da parte del titolato relatore.
Pier Carlo Pazienza
IL ROTARY TRANI E IL FUTURO DEL TRIBUNALE. LUCI E OMBRE DELLA GIUSTIZIA
Giustizia: luci e ombre. Il futuro del Tribunale di Trani. Relatore: Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani, Avv. Tullio Bertolino. Moderatore: Giornalista Francesco Rossi. 13 aprile 2021
R.C. MELFI. LE DONNE DI DANTE NELLA DIVINA COMMEDIA
LE DONNE DI DANTE NELLA DIVINA COMMEDIA
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, lo scorso venerdì 9 Aprile il Rotary Club di Melfi ha organizzato la video conferenza “Le donne di Dante nella Divina Commedia”, con la partecipazione delle Sezioni della Fidapa di Melfi e Lavello.
Come di consueto, l’incipit della serata è stato affidato al Presidente del Club Giovanni Navazio che ha salutato i soci e introdotto la relatrice e i vari ospiti della serata, tra cui l’Assistente del governatore Vincenzo Metastasio.
L’incontro è stato coordinato dalla socia Rosanna Cardone la quale, dopo una breve introduzione, ha presentato l’eccellente relatrice Prof.ssa Martina Michelangeli, docente di discipline letterarie in diversi istituti superiori e specializzata in Filologia Dantesca.
Dopo un rapido excursus sulla vita del poeta, la relatrice si è soffermata sul ruolo di protagonista e destinataria della letteratura assunto dalla donna nel Medioevo, per poi addentrarsi nel tema della formazione letteraria di Dante e ripercorrerne le fasi salienti.
Proprio quello della donna e il “fin’amor” sono i temi portanti della lirica cortese e dei romanzi cavallereschi, entrambi in lingua francese. La stessa lirica cortese comincia poi ad essere prodotta in volgare italiano a partire dal 1230, nel vivace ambiente culturale della corte dell’Imperatore Federico II a Palermo. All’inizio del nuovo secolo, su impulso di Guido Guinizelli, nasce il “Dolce Stil Novo”, movimento poetico di cui Dante è il massimo esponente, che si sviluppa a Firenze e che canta la donna come essere superiore che assume quasi una valenza divina.
La Prof.ssa Michelangeli è quindi passata a presentare il capolavoro della letteratura italiana medievale, la Divina Commedia, e le figure femminili presentate da Dante, contestualizzate nella società dell’epoca. Commentando l’illustre opera, la relatrice si è ampiamente soffermata sul ruolo attribuito da Dante alla donna passando in rassegna le varie presenze femminili del poema, dalla lussuria, l’allegoria della prima fiera, alle tre donne benedette che vengono in aiuto di Dante, fino a Francesca, Pia de’ Tolomei, Piccarda Donati e Costanza D’Altavilla. La Prof.ssa Michelangeli si è infine soffermata sulla figura femminile resa eterna dalla poesia, Beatrice, evidenziandone il significato altamente simbolico di guida e salvezza attribuitole da Dante.
La serata è stata allietata dalla lettura da parte di alcuni studenti di passi della Divina Commedia commentati dalla Prof.ssa Michelangeli, e si è conclusa con un animato momento di dibattito tra la relatrice, i soci e gli ospiti da cui è emersa con vigore l’attu
alità del messaggio di Dante.
IL R.C. TRANI DONA 13 TABLET AL 2° CIRCOLO DIDATTICO
540 Tablet per le Scuole della Puglia e Basilicata. Iniziativa del D2120 Rotary International. 10 aprile 2021 il RC Trani dona 13 tablet al 2^ Circolo Didattico di Trani a sostegno dell’inclusione scolastica nell’ambito dell’area “Alfabetizzazione”.
R.C. ALTAMURA GRAVINA. DONAZIONE TABLET ALLA SCUOLA S.FRANCESCO DI ALTAMURA
DONAZIONE DI TABLET ALLA SCUOLA PRIMARIA S.FRANCESCO DI ALTAMURA DA PARTE DEL ROTARY CLUB ALTAMURA GRAVINA
Aderendo alle indicazioni fornite dal Distretto 2120 di Puglia e Basilicata, il Rotary Club Altamura Gravina ha consegnato oggi, 13 aprile 2021 n. 12 tablet alla Scuola Primaria S. Francesco di Altamura per la successiva assegnazione in comodato d’uso gratuito ad alunni bisognosi al fine dell’utilizzo nella didattica a distanza (Dad) ancora presente in questo periodo di persistenza della pandemia da COVID 19.
La consegna è stata effettuata dalla Presidente del Club Emilia Casiello e dall’Assistente del Governatore Pino Nitti, nelle mani della Dirigente Scolastica Pasqua Loviglio, alla quale è stato anche consegnato il guidoncino del Club a ricordo della giornata.
L’evento è stato reso possibile a seguito del conferimento da parte dell’Agenzia governativa statunitense per la lotta alla povertà globale, USAID, della somma di 5 milioni di dollari al Rotary Italiano da utilizzarsi nell’ambito della lotta al COVID 19. Il Distretto 2120, con a capo il Governatore Giuseppe Seracca Guerrieri, ha provveduto all’acquisto di 540 tablet, SMART PAD della MEDIACOM, ripartendoli ai vari club di Puglia e Basilicata per le assegnazioni ad alcune scuole dei Comuni ricompresi nel loro territorio, come prima tranche, rinviando ad una seconda tranche l’assegnazione di ulteriori tablet.
La Dirigente Scolastica Pasqua Loviglio ha ringraziato la Presidente Emilia Casiello per avere scelto la sua scuola per tale donazione, specificando che il plesso della scuola elementare ha una popolazione di circa 850 alunni, anche in virtù della recente costituzione del quartiere Lago Passarello con un rilevante numero di abitanti e si è impegnata a fornire un completo feedback sull’andamento delle consegne e sui risultati conseguiti mediante l’utilizzo dei tablet.
Domenico Montemurno
IL R.C. FOGGIA CAPITANATA PER IL 90° COMPLEANNO DELLA AMERIGO VESPUCCI
locandina-rotary-vespucci-interattiva-rid
Anche il R.C. FOGGIA CAPITANATA ha aderito alla Giornata celebrativa del 14 aprile 2021 in occasione del 90° compleanno della Nave Scuola “Amerigo Vespucci, la più bella nave della nostra marina Militare. In programma la visita virtuale della nave.
IL R.C. CERIGNOLA CELEBRA LA SETTIMANA DEL DONATORE ROTARIANO
Il Rotary Club e la gratuità del bene : il Rotary Club di Cerignola ha aderito alla Settimana del donatore rotariano proposta dal Governatore del Distretto 2120, Giuseppe Seracca Guerrieri. Donare il proprio sangue contribuisce a salvare una vita e, grazie al semplice gesto del donarsi gratuitamente, si prova la gioia di essere stato anonimo aiuto per chiunque , nonchè motivo per gli altri a divenire donatori abituali, soprattutto in questo momento pandemico in cui le donazioni di sangue tendono a diminuire .
https://www.cerignolaviva.it/notizie/settimana-del-donatore-rotariano/
https://www.lanotiziaweb.it/2021/02/22/settimana-del-donatore-rotariano-la-gratuita-del-bene-genera-felicita/
IL R.C. VENOSA CONSEGNA 12 TABLET ALL’I.I.S.S. “E. BATTAGLINI”
🇺🇲 Usaid e la Rotary Foundation hanno lanciato il programma “Usaid – Rotary in Italia: Comunità contro il Covid-19”, che prevede la messa a disposizione, da parte dell’Agenzia Governativa Americana, di importanti fondi per contrastare gli effetti della pandemia.In questa prima tranche di finanziamento si è privilegiato l’ambito istruzione in quanto la scuola è il luogo dove le disuguaglianze sociali emergono in modo più evidente.
Per questo, come rotariani, abbiamo il dovere di offrire pari opportunità per l’inclusione nel sistema scolastico, a maggior ragione in questo periodo in cui la didattica torna a svolgersi prevalentemente con modalità telematiche – afferma il Governatore del Distretto 2120 del Rotary International, Giuseppe Serracca Guerrieri – Questo è il principio imprescindibile su cui abbiamo lavorato in queste settimane difficili: attraverso gli Uffici Scolastici Regionali di Puglia e Basilicata abbiamo effettuato un capillare monitoraggio per capire quali fossero le situazioni più difficoltose per l’accesso alla didattica a distanza e, grazie ad Usaid e Trf, siamo adesso in grado di consegnare agli istituti, equamente distribuiti sui nostri territori di riferimento – Puglia e Basilicata – ben 540 tablet, che permetteranno agli studenti di seguire al meglio le lezioni online”.
“La pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza per tutti noi il fatto che, molti studenti, non hanno i dispositivi digitali necessari ad un accesso completo alle risorse della didattica a distanza. Come parte del pacchetto di 60 milioni di dollari di aiuti all’Italia per l’emergenza covid messi a disposizione dal governo degli Stati Uniti, noi sosteniamo l’iniziativa del Rotary che punta a superare questo gap tecnologico attraverso l’acquisto di tablet destinati alle scuole locali.
Lavorare insieme per rispondere alla pandemia globale significa anche assicurare ai giovani la possibilità di cogliere tutte le opportunità che l’istruzione offre loro per realizzare i propri sogni per il futuro. Siamo orgogliosi di essere partner del Rotary in questo progetto e continueremo ad essere al fianco del popolo e del governo italiani nella lotta contro il Covid-19”, dichiara il Console generale degli Stati Uniti a Milano, Robert S. Needham.
Tra i vari beneficiari, c’è anche l’ IISS E. BATTAGLINI , che ha ricevuto questa mattina in donazione 12 tablet. “Questi tablet andranno ad arricchire la strumentazione già acquistata dall’istituto, grazie ai vari decreti ristori da parte dello Stato, per supportare gli allievi durante la didattica a distanza. Ma verranno anche utilizzati anche come laboratori informatici mobili dalle classi, quando torneranno in presenza per una didattica e un apprendimento innovativi volti allo sviluppo non solo delle competenze digitali, ma anche di quelle trasversali – commenta la professoressa Gabriella Ricci, dirigente scolastica del IISS BATTAGLINI – Con questa donazione l’istituto potrà vantare di un cospicuo numero di devices, che saranno utilizzati e anche implementati con altre strumentazioni tecnologiche per una ulteriore crescita della scuola anche in tal senso. Un ringraziamento doveroso e sentito va al Rotary Club Venosa per aver indirizzato la donazione a favore di questa istituzione scolastica.”
“Oggi una giornata bella, di quelle che danno il senso e il valore al Rotary, così la nostra Presidente Teresa Asciutto ha commentato, consapevole che la forza del Rotary è nel mettere in campo idee e generare opportunità soprattutto per i giovani che sono i pilastri del nostro futuro”.
di Rosa Centrone
IL GEN. MORABITO AL R. C. FOGGIA: PROTEZIONE CIVILE E EMERGENZA COVID
Era già stato ospite del Rotary Club Foggia, in videoconferenza la sera del 29 ottobre 2020, il Generale Giuseppe Morabito (componente del Direttorio NATO e Capo Dipartimento della Protezione Civile “Roma Capitale”) per parlare di geopolitica, immigrazione, elezioni Usa ed espansione della Cina. Al termine dell’indimenticabile serata, il Presidente Luigi Miranda gli aveva strappato la promessa di replicare la conferenza, magari in presenza.
Ma non ancora possibile ciò, il Generale Giuseppe Morabito ha voluto comunque mantenere la parola di alto ufficiale militare partecipando da relatore ad una nuova videoconferenza del Rotary Club Foggia – la sera del 7 aprile 2021 – questa volta nelle vesti di Capo della Protezione Civile di Roma sul tema “Un anno di Covid. Il ruolo della Protezione Civile nella gestione dell’emergenza”, argomento che vede i Rotary Club impegnati in prima fila nell’affiancare la struttura preposta al coordinamento delle attività oggetto di difesa e protezione civile, agendo in forza di un Protocollo d’intesa sottoscritto l’8 luglio 2016.
In seguito ai tradizionali momenti di apertura della serata, il Presidente Luigi Miranda, dopo aver accennato al connubio straordinario tra il Rotary e la Protezione Civile, ha orgogliosamente evidenziato come soprattutto in momenti difficili emerge l’attrattività dell’associazionismo che, nel caso del Rotary Club Foggia, aggiunge la cooptazione di 2 altri soci – Stefania Ficarelli e Stefano Aquilino – portando a 13 il numero complessivo delle new entry che hanno infoltito i ranghi nel corrente anno rotariano 2020-2021, oltre alla nomina di due “Soci Onorari”: Michele Placido ed appunto il Generale Morabito, quest’ultimo insignito del titolo nella serata che lo ha visto protagonista di una esaustiva e ben articolata relazione sulle molteplici competenze della Protezione Civile e specificamente sulle casistiche per affrontare l’attuale situazione di gravità sanitaria.
Il Generale Giuseppe Morabito, preceduto dalla lettura del suo lungo curriculum ricco di riconoscimenti ed onorificenze, nell’esprimere gratitudine per l’onore riservatogli, così ha messo in evidenza (ed in alcuni casi… portato alla luce) fatti ed aneddoti legati alla quotidiana attività nella gestione dell’attuale emergenza che si trascina da oltre un anno.
Aspetti e fatti sconosciuti ai più, problematiche semplici e complesse, sentimenti ed emozioni di 4.200 volontari giornalmente impegnati nel fronteggiare situazioni del momento, spesso imprevedibili. Il relatore ha quindi citato esempi come i problemi di solitudine degli anziani, i rischi di ammalarsi di Covid in RSA (coinvolgendo personale ed assistiti), i focolai presso i conventi di suore, il dramma di gestire cani e gatti (con le loro differenti abitudini) rimasti temporaneamente soli in casa, le necessità di forniture alimentari e medicinali a pazienti in isolamento, passando poi a quelle riguardanti lo smaltimento di rifiuti domestici, organizzare e disciplinare le file di cittadini a bordo di auto in attesa di effettuare tamponi e vaccino antinfluenzale, gli incoraggiamenti per effettuare i vaccini anticovid. Insomma tanto che non viene reso pubblico dai mass media e che invece rappresenta l’assieme della molteplicità di situazioni da affrontare quotidianamente nella gestione di questa emergenza.
Sono quindi seguite le conclusioni del Governatore del Distretto Rotary 2120, Giuseppe Seracca Guerrieri,
che ha rivolto il personale ringraziamento e quello dei Club Rotary del Distretto 2120 Puglia-Basilicata all’Alto Ufficiale ed alla struttura da lui diretta per il grande lavoro svolto con ampia disponibilità, senso del sacrificio e spiccatissima professionalità nell’assolvere un compito difficilissimo soprattutto in questo momento emergenziale.
Dello stesso tenore gli interventi finali del dott. Sabino Montenero (R.C. Barletta), Presidente della Commissione Distrettuale Volontari del Soccorso e Maxi Emergenze, e dell’Ammiraglio Giovanni Vitaloni (R.C. Roma), già Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Coordinatore del Progetto interdistrettuale di Protezione Civile, che hanno fornito ulteriori spunti di riflessione sull’essenzialità della Protezione Civile come catena di comando con comportamenti in linea con procedure e percorsi.
Michele Chiariello