Categoria: Dicembre

ROTARY CLUB SAN SEVERO. LA GENTILEZZA E’ MUSICA

Nella settecentesca cornice della Cattedrale di San Severo, dedicata a Santa Maria Assunta, il m.tro Paolo Curatolo – pianista noto a livello internazionale – ha tenuto nei giorni scorsi il concerto
“LA GENTILEZZA E’ MUSICA”.

L’evento è stato promosso dal “Rotary Club di San Severo”, dal “Lions Club di San Severo”, dal “Touring Club Italiano Club di Territorio di San Severo” e dal “Comune di San Severo”; hanno inoltre aderito all’iniziativa, nell’ambito del “Patto di Amicizia costruttori di gentilezza”, il Rotary Club di Bosco-Reale-Trecase della provincia di Napoli e varie altre associazioni locali.

“Patto di Amicizia costruttori di gentilezza” è un progetto che prevede la creazione di una rete di Comuni, dell’alto Tavoliere e della provincia di Napoli, in vista della candidatura delle città di San Severo e Torre Annunziata a “Capitali della Gentilezza 2024”: è tutti gli abitanti delle due cittadine e dei loro hinterland sanno di quanta “gentilezza” i nostri territori hanno bisogno!

dav

Dopo i saluti dei Presidenti delle associazioni promotrici – prof.ssa Linda Lenza, dr. Carlo Plescia, prof.ssa Amalia Antonacci e dr.ssa Arcangela De Vivo – il tenore Costantino Minchillo ha cantato l’ “INNO ALLA GENTILEZZA “ composto dal m.tro Paolo Curatolo su testo del dr. Walter Scudero.

dav

Il m.tro Curatolo ha poi eseguito un ampio repertorio con musiche di Mozart, Beethoven, Chopin, Schuman e Bach; ha quindi concluso con musiche natalizie.

dav

L’evento ha visto la partecipazione di un ampio pubblico che ha applaudito calorosamente gli artisti ed ha molto generosamente contribuito ad una raccolta fondi interamente destinata al restauro di alcune tele settecentesche della Cattedrale.

dav

I ringraziamenti e gli auguri del Parroco, don Giuseppe Ciavarella, hanno chiuso la bella serata.

Pier Carlo Pazienza

IL R. C. MATERA FESTEGGIA NATALE E RACCOGLIE FONDI PER LA ROTARY FOUNDATION

Si è svolta sabato 17 dicembre 2022 la Festa degli Auguri del Rotary Club di Matera alla presenza di tutti i firmatari del Protocollo d’Intesa, realizzato grazie all’infaticabile opera della della Presidente Rosaria Cancelliere, erano presenti il Prefetto di Matera S.E. Dott. Sante Copponi, il Presidente della Provincia di Matera Avv. Piero Marrese, il Sindaco di Matera Dott. Domenico Bennardi, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata Dott.ssa Claudia Datena, Direttore Generale di Confindustria Basilicata Dott. Giuseppe Carriero e il Past Presidente e Presidente di Piccola Industria di Confindustria Basilicata Antonio Braia.
Erano presenti anche i PDG Luca Gallo e gentile consorte Dina e il PDG Gianvito Giannelli e gentile consorte Lilly entrambi soci Onorari del Rotary Club di Matera.
Durante la serata sono state presentate tre nuove socie: Maria Di Bello, Valeria Caruso e Graziana Magno.
Una festa molto partecipata dai soci e dalle loro famiglie che hanno voluto contribuire fattivamente alla raccolta fondi per la Rotary Foundation che ha superato tutte le precedenti raccolte.
      

VISITA DEL GOVERNATORE NICOLA MARIA AUCIELLO AL CLUB ALTAMURA GRAVINA

Nella serata di venerdì 2 dicembre 2022, il Rotary Club Altamura Gravina ha ricevuto la visita del Governatore del Distretto 2120 per l’anno 2022-2023, il Prof. Nicola Maria Auciello.
L’incontro ha avuto luogo presso la Sala Ricevimenti “ Tenuta La Cavallerizza” in territorio di Gravina in Puglia ed è iniziato nel pomeriggio con il Presidente del Club Vincenzo Cipriani, proseguendo poi con componenti del Direttivo ed i Presidenti delle Commissioni.
In apertura il Presidente Cipriani ha consegnato al Governatore una copia del bollettino redatto proprio in occasione della visita, consentendo così al Governatore non solo di leggere gli eventi realizzati dal Club ma anche le relazioni dei Presidenti delle Commissioni con l’indicazione sia delle loro attività che delle programmazioni per l’anno rotariano 2022 2023.
In particolare il Presidente Cipriani ha evidenziato al Governatore l’ultimo evento, tenutosi presso l’Aula Magna del Liceo Classico Cagnazzi di Altamura in data 18 novembre 2022 dal titolo “ Donne tra arte ed emancipazione: da Barbara Strozzi, compositrice del 1660 alla rivoluzione delle donne in Iran”. In tale incontro per il quale c’è stata una notevole partecipazione di studenti, oltre a ricordare la figura di una donna del 1600 che ha vissuto gli stessi problemi di emancipazione che riguardano molte donne di alcuni Stati Arabi del nostro tempo, vi è stato l’intervento di una donna avvocato, cittadina italiana ma di padre iraniano che ha fatto riferimento alle donne dell’Iran ed ai loro movimenti di piazza finalizzati a non essere considerate la metà degli uomini ed a proclamare il motto “ Donna, vita, libertà sempre e ovunque”
Successivamente il Governatore si è complimentato con il Presidente Cipriani avendo preso atto sia dei particolari requisiti dell’effettivo, in termini di adesioni e della media di età dei soci iscritti nonché dei contributi versati annualmente alla Rotary Foundation e per la Polio Plus.

Il Presidente Cipriani ha anche rammentato che il Club ha svolto negli ultimi tempi attività particolarmente rilevanti anche a favore delle cittadinanze del territorio, citando in proposito la donazione di una vettura medica a favore dell’Ospedale della Murgia nell’anno 2021,
Nell’incontro avuto con il resto dei soci e dei loro coniugi, il Presidente Cipriani ha letto il curriculum del Governatore il quale, nel suo intervento, ha fatto riferimento al suo motto dell’anno “ Il rotary è futuro”, considerando il continuo impegno di tutti i rotariani anche nei confronti delle nuove generazioni ed apprezzando le attività svolte in proposito dal Club Altamura Gravina a favore delle scuole del posto.
In conclusione la moglie del Governatore, sig.ra Anna, ha presentato il suo progetto di service dedicato ad una associazione di Foggia che si occupa dell’assistenza a favore dei bambini disagiati, ottenendo anche il contributo del Club.
Domenico Montemurno
<img src=”https://www.rotary2120.org/wp-content/uploads/2022/12/DSC_0280-1-300×200.jpg” alt=”” width=”300″ height=”200″ class=”alignnone size-medium wp-image-41366″ />

R.C. SAN SEVERO – PATROCINIO ALLA 2^GIORNATA DELLA LEGALITA’ DELLA CITTA’ DI TORREMAGGIORE

Il 6 dicembre, 32° anniversario del tragico evento, nell’aula delle udienze del Palazzo Ducale di Torremaggiore gremita di studenti e cittadini si è svolta la seconda giornata della legalità della Città di Torremaggiore, patrocinata dall’Amministrazione comunale (per il tramite del Comitato permanente per la legalità Lucio Palma ed Antonio Piacquaddio), dal Rotary Club di San Severo e dall’Università di Foggia.
All’epoca il dr. Lucio Palma era Assessore Comunale mentre il dr. Antonio Piacquaddio era il Segretario Generale del Comune nonché socio del R.C. di San Severo.
L’istituzione della giornata della legalità è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale in carica, presieduta dal Sindaco dottor Emilio Di Pumpo e dal vicesindaco dott. Marco Faenza, al fine di rendere permanente il ricordo dell’eccidio avvenuto il 6 dicembre 1990, tramandandone la memoria alle giovani generazioni, certamente ignare della tragica vicenda, considerato il notevole lasso di tempo intercorso.

La giornata è stata introdotta dal Presidente del Comitato, avv. Ciro Piacquaddio, il quale si è soffermato sul valore della legalità e del sacrificio personale nell’interesse della comunità, rivolgendosi ai numerosi studenti presenti in aula ed a quelli collegati via streaming.

La giornata si è aperta con una rappresentazione teatrale curata dal laboratorio teatrale dell’I.S.I.S.S. Fiani-Leccisotti, che ha ricostruito brevemente la vicenda dell’eccidio, creando una palpabile atmosfera di profonda commozione tra tutti i presenti.

A seguire vi sono stati gli indirizzi di saluto da parte dei rappresentanti dei tre enti patrocinanti, nell’ordine il Sindaco della Città di Torremaggiore dottor Emilio Di Pumpo, il Presidente del Rotary Club di San Severo professoressa Linda Lenza, ed il professor Francesco Di Noia, delegato alla legalità dell’Università di Foggia.

Sono seguiti gli interventi programmati delle associazioni presenti, Associazione Libera – presidio di Foggia, nella persona del delegato Don Antonio Carbone, ed Associazione Giovanni Panunzio di Foggia, nella persona del presidente nazionale avvocato Dimitri Lioi; quest’ultimo ha mandato in onda ben due video molto incisivi sulla realtà foggiana ed ha sferzato i presenti invitandoli ad una forte ribellione contro la illegalità.

E’ stata poi la volta dei diversi dirigenti scolastici presenti, professor Carmine Collina dell’Isiss Fiani – Leccisotti, professoressa Filomena Ercolino, delegata della professoressa Pina Ametta (costretta ad una assenza forzata a causa di un infortunio occorsole) dell’Istituto comprensivo via Sacco e Vanzetti, e professor Matteo Scarlato dell’ Istituto comprensivo via Pietro Nenni, tutti sempre imperniati sul valore della memoria e sull’insegnamento da trarre dalla vicenda per le future generazioni, dando poi lettura di diversi elaborati prescelti dai vari istituti sul tema proposto dal Comitato, lasciando l’auditorio stupito per la profondità e l’acume dei pensieri esposti dagli studenti.

Gli interventi sono stati conclusi dal Vice sindaco della Città di Torremaggiore dottor Marco Faienza, testimone oculare di quella che fu definita la strage di San Nicola.

In chiusura i saluti con l’intento di implementare sempre maggiormente la manifestazione, ove possibile estendendola ad altri centri della Provincia o della Regione.

Nel pomeriggio nella chiesa di Santa Maria della Strada il parroco, don Antonio Soccio, ha concluso il ricordo con una Santa Messa in suffragio di Lucio ed Antonio.

C.P.

Dal barcone allo showroom: il riscatto di un migrante

, , , ,

di Vittorio Massaro

Una straordinaria storia di riscatto sociale, l’ambizione di mostrare alla comunità il proprio talento, il desiderio di affermarsi attraverso il sacrificio e l’applicazione.

Lui si chiama Thomas Lawrence, nazionalità nigeriana. E’ arrivato in Italia a bordo di uno dei tanti barconi che sfidano la sorte e i marosi del Mediterraneo. L’approdo alle porte di Foggia, in Puglia, in quel “Centro di accoglienza per i richiedenti asilo” di Borgo Mezzanone dove la vita forse è meno dura soltanto perché non ci sono gli aguzzini degli accampamenti libici.

Thomas è un abile artigiano: vuole lavorare, intende guadagnarsi da vivere onestamente. E coglie al volo l’opportunità: il Rotary Club Foggia “Umberto Giordano” sposa il progetto dal titolo “I saperi per l’inclusione” che propone Corsi di sartoria in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Foggia, la Caritas, la Fondazione dei Monti Uniti e la Cooperativa sociale Medtraining. Il coordinamento dei corsi è affidato alla socia del Club foggiano, Maria Buono.

Un percorso durato quattro anni e oggi Thomas è titolare di uno showroom tutto suo, con sede presso l’AS.SO.RI. (onlus che da 40 anni si occupa di inclusione, in particolare dei portatori di handicap). Si chiama “Le chicche di Lau” e nel laboratorio annesso al locale modella tessuti, seta, pelle e velluti secondo la propria creatività e trasforma i materiali in meravigliose creazioni, ognuna espressione di una storia, uno stile, un valore.

Il Rotary club “Umberto Giordano” di Foggia lo ha sostenuto donandogli macchine, attrezzature e i materiali che Thomas riesce a mixare con sapienza e fantasia e fa diventare borse originali e di pregio.

Per arrivare ad aprire laboratorio e showroom, il talentuoso sarto/stilista ha sbaragliato una concorrenza altrettanto qualificata, classificandosi quarto (su duecento candidati) nella graduatoria dell’Avviso Pubblico della Regione Puglia “PIN – Pugliesi Innovativi” e ottenendo un finanziamento con il progetto “Sartoria Circolare”, individuato appunto con il marchio “Le chicche di Lau”.

«Il progetto – spiega il giovane designer – propone lo sviluppo di un’economia circolare sostenibile, attraverso la diffusione dell’arte del cucito, del riciclo e del riuso, e intende favorire l’inclusione sociale degli extracomunitari, potenziarne l’autonomia e la partecipazione sociale alla vita comunitaria. Sogno di coinvolgere nel mio laboratorio altri migranti desiderosi, come me, di esprimere potenzialità e talento e riscattarsi da uno stato di emarginazione e sfruttamento»

All’inaugurazione dello showroom sono intervenuti il Governatore del Distretto Rotary 2120, Gianvito Giannelli, il Pdg Sergio Sernia, il Dge Nicola Auciello e la presidente del Rotary Club “U. Giordano”, Renata Maria Montini.

Dantedì e consegna di Attestati ad operatori Covid19

Come abbinare un evento di Riconoscenza verso gli Operatori sanitari e non che si sono prodigati, a vario titolo e per le diverse competenze durante il periodo più difficile del lockdown causato dalla Covid19, alla riconoscenza verso il Padre della nostra amata lingua: Dante Alighieri?
Vittorio Tricarico, professore, studioso ed attore di Manfredonia, insieme ad altre meritevoli Associazioni del territorio e di studenti delle scuole superiori, hanno ideato e messo in scena uno spettacolo coniugando declamazioni di terzine famoso del Divin Poeta e consegnando attestati alle Forze del’Ordine, ai Sanitari, ad Associazioni, a singoli cittadini, con l’unico scopo di dire loro: GRAZIE!

IX Trofeo Rotary-IYFR

,

IX Trofeo Rotary-IYFR

ovvero il Rotary Club Manfredonia e la Fotta Italia Sud Est della International Yachting Fellowship of Rotarians. IYFR

La nona edizione del nostro trofeo annuale si terrà il prossimo 12 dicembre, nelle acque fra Manfredonia e Mattinata, sulla costa Sud del Gargano.

Si svolge nell’ambito della collaborazione istituzionale fra il Rotary Club Manfredonia, la IYFR, e Sezione di Manfredonia della Lega Navale Italiana.

Infatti la regata ROTARY_IYFR è allo stesso tempo la 8ª Prova del campionato invernale di vela “Città di Manfredonia”, la importante manifestazione velica della LNI,  alla sua XVI edizione.

Quest’anno si tratta di una regata costiera, con partenza da Manfredonia, una boa da girare  a Mattinata, e arrivo di nuovo a Manfredonia, per circa 18 miglia nautiche totali.

Il trofeo è ovviamente una manifestazione sportiva, ma il Rotary Club di Manfredonia e la IYFR hanno sempre inteso attribuirle anche una valenza di servizio umanitario.

Ricordiamo che la prima edizione dedicata, anche con un contributo economico, ai terremotati dell’Emilia.

Altre edizioni sono state dedicate al terremoto in Nepal, alla eradicazione della Poliomielite, alla Rotary Foundation. Questa volta, come si rileva anche dalla locandina,  la regata è dedicata al devastante problema dell’inquinamento da plastica del pianeta, ed in particolare delle sue acque: laghi, fiumi, mari ed oceani.

Fra coloro che operano per mitigarlo e, nel tempo, cercare di risolverlo vi è anche la IYFR, con la  Operazione Internazionale Plastic Free Waters.

Il nostro socio Sandro D’Onofrio, segretario generale del Progetto internazionale, si è prodigato per la perfetta riuscita della regata.

La presenza del Governatore Giannelli, del Commodoro della Flotta sud-est, Giuseppe Vergine, del Presidente di Commissione per le Fellowship, Nicola Nuzzolese e dell’Immediate Past Commodoro Enzo Rinaldi hanno premiato i vincitori della manifestazione e hanno suggellato la bella giornata rotariana promuovendo le azioni della IYFR.

www.rotary-iyfr-plasticfreewaters.org

Festa degli auguri del Club 21 Dicembre 2021

, ,

La sera di martedì 21 dicembre, presso il Ristorante Il Melograno, si è tenuta la consueta Festa degli Auguri del Rotary Club Trani.

“Una festa sobria” ha affermato il Presidente Pasquale Vilella perché il Rotary è “convivialità” ma è anche “servire”. E infatti, dopo i saluti di rito, il Presidente ha ricordato ai presenti il senso del Natale dando la parola alla Presidente del Rotaract, Roberta Vilella, che ha letto il bellissimo e toccante pensiero di Madre Teresa di Calcutta. Quindi, in luogo del consueto scambio di doni il Presidente ha consegnato, anche a nome del Rotaract e dell’Inner Wheel di Trani, alle amiche del Centro Anti Violenza Save un assegno di € 700,00 frutto delle donazioni dei Club e dei partecipanti allo spettacolo “Dante è connesso”, inoltre ha chiesto all’amico Mimmo Lasala (Presidente nell’anno rotariano 2018-19) di aggiornare gli ospiti dei progressi relativi al Global Grant riguardante la sala operatoria materno-infantile in Uganda. Quindi ha invitato i presenti ad ammirare i lavori che le donne ugandesi hanno inviato esortando tutti a lasciare una piccola donazione. Infine, ha dato la parola a Don Mimmo Gramegna, Parroco della Parrocchia dello Spirito Santo che ha salutato i presenti con un pensiero sul Natale.

L’incontro è stato concluso dall’Assistente del Governatore, Giuseppe Guglielmi, che ha ringraziato Antonio Giorgino, Giacomo Vania, Achille Cusani, Pietro de Luca Tupputi Schinosa, Elisabetta Papagni, Mario Fucci e Pasquale Vilella per aver effettuato una donazione a favore della Rotary Foundation diventando Benefattori.

Niente sfarzi, niente musica… solo una sana e serena atmosfera Natalizia nel senso dell’amicizia e con la gioia di aver concluso ben tre azioni nei confronti di persone meno fortunate di noi.

Buon Natale e Buon 2022 a tutti dal Consiglio Direttivo e da tutti i Soci del Rotary Club Trani.

E’ Natale… una settimana di storie, racconti, mostra di quadri e presepi lucani

,

Venosa – Si è conclusa una settimana all’insegna di attività volte all’arte, alla tradizione, alla cultura, alla bellezza, “È Natale”, un progetto voluto dal Rotary Club e l’Interact di Venosa in collaborazione con i licei “Quinto Orazio Flacco” e “I.I.S.S. Ernesto Battaglini” ed il patrocinio del Comune di Venosa. Racconti di storie e leggende venosine raccontate dai ragazzi delle scuole superiori, presepi lucani dei maestri presepisti Francesco D’Andrizza, Giuseppe Manes, Antonio D’Argenzio, Pasquale Lovino, Mario Soranno, Emilio Lattarulo che hanno reso magica questa arte che, oltre a rappresentare il valore dell’artigianato riscopre il valore della manualità e della creatività, contribuendo a mantenere in vita una delle nostre più antiche tradizioni culturali: il Presepe. La mostra di quadri a china dal titolo ‘Personaggi’ di Savino Barbuzzi, artista e amatore appassionato del nostro territorio, della storia e delle tradizioni con i suoi quadri ha dato spazio al romantico e tenero ricordo di un passato semplice e intenso arricchendone la suggestione nello spettacolare scenario della chiesa di San Michele. “È Natale…. un’iniziativa in cui abbiamo creduto molto” commenta Edda Cosentina giovanissima presidente dell’Interact club Venosa, “soprattutto in questo periodo di pandemia e di isolamento. È Natale è stato un progetto per far vivere ai ragazzi grandi e ai più piccolini la bellezza di un gesto, di una parola, di un racconto”. Nonostante il freddo una straordinaria partecipazione le scuole di ogni ordine e grado dall’infanzia alla primaria, alla secondaria di primo grado accompagnate dalle loro insegnati si sono avvicendati nella visita rendendo la magia del Natale viva. Quando lo stupore e la meraviglia conquista gli occhi dei più piccoli esplode la gioia di un sorriso, di un battito di mani, il vero senso di sentirsi speciali…questo È Natale.

Translate »