Lunedi 20 gennaio 2022 primo appuntamento (virtuale) dell’anno del Rotary Club di Cerignola con gli istituti scolastici. Ospite d’eccezione su piattaforma Zoom il nostro socio onorario ing. Giuseppe Reibaldi, presidente dell’ONG “Moon Village Association”, per un incontro interattivo con gli alunni delle ultime classi del liceo Scientifico “A. Einstein” di Cerignola. Dopo i saluti istituzionali del presidente del club, dott. Francesco Dibiase, e della dirigente scolastica del liceo, dott. sa Loredana Tarantino, il relatore ha spiegato con grande capacità didattica come i viaggi sulla luna siano già realtà operativa e non più fantascienza, come siano organizzati e quali finalità abbiano. E’ seguito il dibattito, serrato e appassionato, sugli aspetti tecnico – scientifici dei ” viaggi” tra gli alunni collegati ( 250 ) e il relatore . Le conclusioni sono state affidate al governatore del distretto Rotary 2120 Gianvito Giannelli .
Il Rotary al tempo della trasformazione digitale: cambiamenti e nuove prospettive
21 Gennaio 2022: serata d’eccezione, in modalità mista (in presenza e da remoto), a villa Demetra, sede sociale del Rotary Club Cerignola, con un tema più che mai attuale: “Il Rotary al tempo della trasformazione digitale: cambiamenti e nuove prospettive”. Apertura a cura di Nicola Abbate (responsabile dei servizi informatici del Distretto 2120 Rotary) collegato da remoto, con la sua relazione ampia e appassionata, che ha dimostrato come il Rotary è, con la trasformazione digitale, interlocutore versatile e interattivo con e per i soci, i clubs, il mondo. A seguire, in presenza, il secondo ospite, Francesco De Luca, progettista web, che ha presentato, ai soci e agli ospiti, il nuovo portale del club, reso più accattivante e funzionale. Ha concluso la serata il consueto momento conviviale in cordialità ed amicizia .
“L’imprenditoria giovanile in Puglia”, interclub a cura del R.C. Bari Sud
”L’Imprenditoria giovanile in Puglia”
Il giornalista economista Michele Marolla conversa con
Bepi Costantino, autore del libro “Si può”.
Interclub a cura del RC Bari Sud con RC Bari Castello, Bari Mediterraneo
e Rotaract cittadini
La folta presenza di giovani rotaractiani all’interclub organizzato dal RC Bari Sud (insieme ai RC Bari Castello, Bari Mediterraneo e i Rotaract cittadini)ha testimoniato, ove mai ce ne fosse bisogno, quanto interesse e attenzione i giovani dedicano ai temi del lavoro. Negli anni 80/90 del secolo scorso, ha sottolineato il Presidente Giancarlo Chiaia in apertura di seduta, erano pochi i laureati che andavano fuori Regione per lavorare. Ora, invece, sembra quasi scontato che un laureato debba emigrare se vuol trovare un lavoro soddisfacente. Di qui l’invito del Presidente ai giovani a non arrendersi, a non considerare ineluttabile il trasferirsi altrove per lavorare perché, con determinazione passione e volontà, si possono realizzare sogni e progetti anche nella propria terra.
Ne sono una viva testimonianza le storie raccolte nel libro “Si può”, scritto da Bepi Costantino ( diverse copie del libro sono state generosamente donate dall’autore ai soci presenti). Intervistato e sollecitato dal giornalista Michele Marolla, Bepi Costantino ha tracciato il percorso che lo ha portato ad occuparsi di produzione sostenibile. La sostenibilità (termine quanto mai abusato negli ultimi tempi e spesso citato a sproposito) si concretizza solo con il “tavolino a tre gambe”. Intendendo, con questa felice espressione, che la sostenibilità deve essere ambientale, economica e sociale e che nessuna di queste tre caratteristiche può essere trascurata. Si pensi, ad esempio, all’insediamento iniziale dell’Italsider : un fallimento, perché mancava della sostenibilità ambientale.
Francesco Giordano
Metha ai Governatori italiani: «Conferenza di Venezia, appuntamento per uscire dall’emergenza»
conferenzadivenezia, distrettirotaryitalia, economiaeambiente, governatori, shekharmehta

La violenza tra i giovanissimi, tavola rotonda promossa dal RC Foggia
laviolenzatraigiovanissimi, rcfoggia, tavolarotonda
La violenza dei giovani trae origine da un malessere sociale sempre più diffuso, nel contempo si registra la totale assenza di adeguate politiche sociali ed educative. E’ quanto emerso dalla conferenza organizzata dal Rotary Club Foggia e svoltasi on line il 27 gennaio 2022 sul tema “La violenza dei giovanissimi a Foggia, come affrontarla?”, con la partecipazione di qualificati relatori che hanno sviluppato un articolato dibattito con le loro approfondite riflessioni.
Dopo il rituale cerimoniale rotariano, ha aperto i lavori il Presidente On.le Paolo Agostinacchio che, motivando il tema portato all’attenzione dell’opinione pubblica in seguito alla recrudescenza del fenomeno della delinquenza anche minorile nella nostra città, ha espresso la forte preoccupazione “per un problema che, oltre a creare pregiudizio per la sicurezza dell’intera comunità, rappresenta un pericoloso bivio per devianze che finiscono con l’incrementare le fila della delinquenza organizzata”, ed ha poi aggiunto che “il Rotary non può rimanere indifferente rispetto al perpetuarsi di episodi di violenza mentre scontiamo la continua erosione del fronte educativo per mancanza di esempi ed a causa di un recupero educativo sempre enunciato ma mai attuato”.
Moderati dall’Avv. Saverio Catalano, sono seguiti gli interventi dei qualificati relatori che con le loro approfondite riflessioni hanno offerto motivazioni e soluzioni.
La Dott.ssa Alfonsina De Sario (Commissario Capo – Funzionario Responsabile Ufficio Minori della Questura di Foggia) ha trattato l’argomento “Ragazzi contro. L’attività di contrasto della Polizia di Stato”, distinguendo le violenze compiute dai minori di età 10/17 anni e della commistione molto pericolosa con giovani di età più adulta, del collocamento delle cosiddette “baby gang” ed il fenomeno del cyber bullismo che agisce da detonatore, citando infine l’elevato caso degli abbandoni scolastici.
A seguire, il Dott. Giuseppe Tucci (Sociologo e Coordinatore USSM di Foggia) si è intrattenuto sugli aspetti delle “Manifestazioni devianti dei giovani interrogano il mondo adulto”, sottolineando che le riflessioni vanno estese anche al comportamento e quindi alle responsabilità del mondo degli adulti. E qui si innesta la pressochè totale latitanza dei servizi a rimarcare la grande disattenzione verso le problematiche e le necessità dei giovani. Il relatore si è infine soffermato sulla giustizia riparativa che offre la possibilità di riscattarsi a causa degli errori commessi, sulle attività di volontariato e l’auspicio di un coordinamento territoriale con un tavolo permanente al fine di mettere a fuoco le attenzioni da rivolgere in modo credibile ai nostri ragazzi.
La Dott.ssa Adelaide Minenna (Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa Giudice Onorario Tribunale per i minorenni di Bari) ha svolto un’ampia disamina su “Deviazione minorile e rieducazione comportamentale”, sostenendo che i comportamenti deviati hanno alla base una grave forma di disagio psicosociale, a volte perché sottoposti a condizioni di pregiudizio, spesso per rapporti disfunzionali in famiglia e/o per carenze affettive. La relatrice ha poi tracciato l’iter del processo penale minorile e della cosiddetta MAP (messa alla prova responsabilizzante).
Infine diagnosi e terapie formulate dal Dott. Giuseppe Mammana (Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore Istituto LIFE) che ha parlato di “Nichilismo, antisocialità e breakdown giovanile. Che fare?”. Agganciandosi alle tesi del filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti, il relatore ha sostenuto che, oltre alla povertà economica e culturale, “i giovani stanno male non per le solite crisi esistenziali, bensì soffrono per un ospite inquietante che penetra nei loro sentimenti e fiacca la loro anima: il nichilismo”, ed ha poi aggiunto che “quello che vediamo è la punta dell’iceberg; da non sottovalutare la questione del sommerso, la reazione civile appare blanda rispetto alla latitanza totale delle politiche sociali ed educative, i piccoli delinquenti diventeranno i futuri criminali”.
Chiosa finale del Presidente Agostinacchio: “Ancora una volta il Rotary Club Foggia si è inserito in linea diretta con le azioni da svolgere per affrontare problematiche che investono il Territorio, come quelle sempre più gravi della violenza dei giovani, e rinnova l’invito per meditati approfondimenti circa azioni parallele famiglia-scuola”.
L’Avv. Catalano, nel ruolo di moderatore, ha poi accolto le richieste di interventi da parte dell’Avv. Marco Scillitani, della Prof.ssa Antonella Quarato e dell’Avv. Giulio Treggiari (quest’ultimo anche nelle vesti di Assistente del Governatore) che hanno arricchito il dialogo con spunti di riflessione e con casi pratici attraverso racconti di episodi accaduti.
Infine le conclusioni del Governatore del Distretto Rotary 2120, Prof. Avv. Gianvito Giannelli, che, dopo aver rivolto un plauso al Presidente Agostinacchio per l’attenzione del Rotary Club Foggia nell’affrontare con ruolo propositivo importanti problematiche, si è inserito con puntuali ed efficaci considerazioni circa “il malessere economico e sociale spesso alla base di episodi di bullismo che poi sfociano in più severe devianze a causa della crisi del principio di autorità e della carenza di figure di riferimento”.
Michele Chiariello
IL R.C. FOGGIA CAPITANATA PARTECIPA AL LIVE TOUR DEL CMS
Interessante opportunità di presenziare dal vivo, in collegamento con il CERN di Ginevra, agli esperimenti del CMS presentati dalla dott.ssa Lucia Silvestris responsabile del progetto.
R. C. CERIGNOLA. I RIFIUTI POSSONO ESSERE UNA RISORSA
I rifiuti possono divenire, da problema, risorsa ? Può l’ economia circolare contribuire alla riduzione dell’inquinamento del nostro pianeta ? Ne ha parlato il Rotary Club di Cerignola nella tavola rotonda on line del 29 Gennaio 2021, aperta con il saluti del vescovo della diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano , mons. Luigi Renna .
Due i qualificati relatori : l’ing . Giorgio Mele, docente di Tecnologia, e l’ing. Andrea Pugliese, consulente ambientale che, coordinati dal presidente del Club, dott . Francesco Dibiase, ci hanno spiegato che ciò è possibile , e in che modo . Al Governatore del Distretto 2120 Rotary, dott . Giuseppe Seracca Guerrieri , sono state affidate le conclusioni.
https://www.cerignolaviva.it/notizie/tavola-rotonda-online-per-una-economia-veramente-circolare/
IL R.C. CERIGNOLA DONA GENERI ALIMENTARI ALLA CARITAS DIOCESANA
Ancora il Rotary per il territorio, a favore del prossimo in difficoltà nel tempo della pandemia: il Club di Cerignola ha consegnato, con un proprio contributo, generi alimentari di prima necessità a don Pasquale Cotugno, responsabile della Caritas diocesana di Cerignola . Presenti il presidente del Club , Francesco Dibiase, alcuni soci, e Luigi Zangrilli, assistente del Governatore Giuseppe Seracca Guerrieri .
R.C. TRANI. LIVE TOUR DELL’ESPERIMENTO CMS IN COLLEGAMENTO COL CERN DI GINEVRA
Il 26 gennaio 2021, promosso dal Rotary Club di Trani e sostenuto dal Rotary International Distretto 2120 (Puglia e Basilicata) in sinergia col Distretto 2032 (Liguria e Piemonte Sud) e col Distretto 2090 (Abruzzo – Marche – Molise- Umbria ), si è effettuato un LIVE TOUR dell’esperimento CMS (Compact Muon Solenoid) in diretta col CERN di GINEVRA, il Laboratorio che rappresenta sicuramente il prototipo della collaborazione scientifica nell’intera Europa.
Un collegamento specialissimo con il CERN per scendere 100 metri sottoterra e osservare il Compact Muon Solenoid (CMS) : a condurre la diretta da Ginevra la dott.ssa Lucia Silvestris, pugliese di origine, dal 1^gennaio 2021, Responsabile Nazionale dell’esperimento CMS.
E’ stato così possibile per i rotariani visitare eccezionalmente in live streaming uno dei quattro grandi rivelatori di particelle, installati presso l’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN a Ginevra, scendendo con le videocamere a 100 metri di profondità. All’esperimento, a cui collaborano oltre 3000 fisici di 55 paesi diversi, contribuisce anche l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con circa 350 tra fisici e ingegneri provenienti da 14 sezioni e due Laboratori Nazionali.
In diretta si è, quindi, realizzato l’inimmaginabile per i più : immergersi, sotto la guida esperta di fisici, in un tour virtuale delle macchine e delle apparecchiature installate per visitare aree diverse del CERN, abitualmente inaccessibili, con specifico riguardo al Compact Muon Solenoid, partendo dalla cosiddetta “sala dei conteggi” al Centro.
All’evento hanno partecipato, col Presidente del Rotary Club di Trani, Angela Tannoia, il Governatore del Distretto 2120, Giuseppe Seracca Guerrieri, il Governatore del Distretto 2032, Giuseppe Musso, il Governatore del Distretto 2090, Rossella Piccirilli, il Governatore Eletto Gianvito Giannelli (2120) e il Governatore Nominato Nicola Maria Auciello(2120), gli Assistenti, i Presidenti, in particolare dei RR.CC. di Andria, Barletta, Canosa, Valle dell’Ofanto, Bisceglie, Bari Sud, Jesi e Casale Monferrato, i PDG, le socie e i soci e gli studenti del liceo scientifico Vecchi.
Un evento straordinario nella sua peculiarità, con cui il Rotary club di Trani, ispirandosi agli ideali del suo fondatore, intende contribuire a diffondere il valore della ricerca scientifica, così eccellentemente rappresentata in organismi internazionali come il CERN anche da prestigiosi scienziati italiani.
Il Presidente del RC Trani
Angela Tannoia
https://www.traniviva.it/notizie/rotary-club-un-live-tour-dell-esperimento-cms-in-diretta-col-cern-di-ginevra
R.C. TRANI. SERVICE COVID A FAVORE DELL’ONLUS ARGES
Service COVID a favore dell’ONLUS ARGES per servizio di assistenza domiciliare.13 gennaio 2021La Presidente del Club, Angela Tannoia, col Responsabile dell’ARGES, dr. Enzo Falco, il Segretario del club, Mario Fucci, il Prefetto Emerito, Giacomo Vania, e il Consigliere Riccardo Infante.