Categoria: Luglio

SUCCESSO DEL CONCERTO “MUSICA PER LA PACE” DEI CLUB METROPOLITANI DI BARI

Affluenza delle grandi occasioni presso il Circolo Tennis di Bari per l’interclub a cura dei Rotary Club metropolitani per il Concerto “Musica per la Pace”.

La finalità è stata meritoria: una borsa di studio per studenti ucraini Erasmus in Puglia, presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli.

L’allestimento dei tavoli e del palco nell’ampio giardino antistante il Circolo Tennis ha permesso anche di fruire comodamente di un piacevolissimo concerto che i maestri borsisti hanno voluto offrire agli invitati. L’evento è stato sponsorizzato da numerose aziende e attività della città.

A seguire un buffet che ha concluso la serata in maniera conviviale dando modo ai numerosi ospiti, 520 i partecipanti per 650 biglietti venduti, di poter discutere e scherzare approfittando del clima mite. Un bell’esempio di servizio, un bell’esempio di amicizia rotariana e di sodalitas per uno scopo meritorio. W il Rotary!

Titti Cavallini

R.C. BARI SUD. IL PRESIDENTE ANTONIO APREA PRESENTA IL SUO PROGRAMMA

Il Presidente 2022-23 Toni Aprea ha accolto il club nella bella location del Circolo Unione a Torre a mare. La presentazione della Relazione programmatica ha potuto dunque approfittare della bellezza del luogo, del panorama del mare, per una relazione densa e chiara in cui l’idea della bellezza è stata evocata più volte. La bellezza della semplicità, l’incontro fisico, del convivio, del dialogo, dell’amicizia sincera che cementa il club, ma anche la bellezza del servizio, che deve essere servizio di impegno personale prima di tutto, la bellezza anche del divertimento e della piacevolezza, perché lo stare bene è alla base della spinta a volersi incontrare e a partecipare.

La presentazione delle linee d’azione del Presidente si è conclusa con la proiezione di una bozza di organigramma in cui, volutamente, il Presidente ha indicato solo pochi nomi per ogni commissione, ad intendere che TUTTI SIAMO COINVOLTI in ogni campo di azione del Club.

Novità di questo anno la linea di azione “DEI”, Diversità, Uguaglianza e Inclusione, voluta direttamente dalla presidente internazionale Jennifer Jones, linea che il nostro Distretto e il Governatore Nicola Auciello portano avanti con convinzione.

Alla fine della riunione, una brevissima assemblea ha ratificato per acclamazione l’accordo che è stato promosso dal Presidente per svolgere le riunioni di Club presso il Circolo Unione di Bari.

La serata si è conclusa al ristorante per una semiconviviale che ha potuto approfittare delle delizie dello chef, assassina in testa, e della brezza del mare di Torre a mare.

Buon lavoro ad un Presidente che col sorriso riesce sempre ad andare al cuore delle questioni. Ad maiora!

Titti Cavallini

R. C. BARI SUD. IL PASSAGGIO DEL MARTELLETTO TRA GIANCARLO CHIAIA E ANTONIO APREA

Una serata da ricordare, quella del Passaggio del Martelletto 2022 del Rotary Club Bari Sud, presso Villa de Grecis di Bari.

Il Presidente uscente, Giancarlo Chiaia, era in collegamento zoom perché ancora positivo al COVID. Le sue veci in sala sono state fatte dal vice-presidente Luigi Praitano che, nel corso della serata, ha consegnato materialmente le onorificenze.

L’accoglienza dei numerosi soci e degli ospiti è stata calorosa, con un bel brindisi di benvenuto che ha stimolato il piacere di stare insieme, data la serata dal clima piacevolissimo. Con un leggero ritardo ci si è spostati in sala per la riunione di rito.

L’intervento puntuale di Giancarlo Chiaia, esaustivo ma anche ironico, ha saputo dare la misura delle numerose attività svolte durante l’anno ma anche della particolarità della situazione dell’a.r. 2021-22, in cui il Club ha potuto vantare la presenza del Governatore Gianvito Giannelli, ma ha dovuto anche cambiare sede, lasciando l’Hotel Palace dopo tanti anni.

Molti i service elencati, l’impegno del club a livello metropolitano e distrettuale, anche con ruoli trainanti nei confronti degli altri club, come quello svolto per la situazione drammatica dell’Afghanistan.

Dopo aver ricevuto il collare, il neo-Presidente Toni Aprea ha voluto richiamare vicino a sé la sua squadra per la foto di rito. Ha esposto alcuni punti del suo anno, le cui linee programmatiche saranno presentate nella riunione del 18 luglio. Novità fra tutte: le riunioni si terranno il lunedì presso il Circolo Unione, grazie ad un accordo creato proprio dal nuovo Presidente.

La cena, nei tavoli all’aperto, e il taglio della torta hanno concluso una serata serena come poche, piacevole, gioiosa, in cui il club si è stretto attorno al Governatore e al Presidente uscenti e ha accolto con affetto il Presidente entrante.

Al Presidente Chiaia un grazie sentito e profondo e al Presidente Aprea tanti sinceri auguri di buon lavoro.

Titti Cavallini

R.C. ALTAMURA GRAVINA. PASSAGGIO DEL MARTELLETTO DA NUNZIO LOIZZO A VINCENZO CIPRIANI

R.C. ALTAMURA GRAVINA. PASSAGGIO DEL MARTELLETTO DA NUNZIO LOIZZO A VINCENZO CIPRIANI

Come da consuetudine la prima settimana del mese di luglio rappresenta per i club del Rotary International il periodo in cui si svolgono le cerimonie di consegna del cosiddetto martelletto ovvero la cessazione della conduzione del club da parte del direttivo cessante e l’inizio delle attività del direttivo subentrante.
Per il Club di Altamura Gravina l’evento si è tenuto nella serata di venerdì 8 luglio presso la sede del club all’Hotel Fuori le Mura di Altamura.
In apertura il Presidente uscente Nunzio Loizzo ha ringraziato i soci intervenuti e gli ospiti : il PDG Luca Gallo con la consorte sig.ra Dina, il past president e l’attuale presidente del Club Bari Alto Fabio Cavallone e Francesco Palazzo, il past president e l’attuale presidente del Club Putignano Paolo De Palma e Francesco Mercieri, il presidente del Club Acquaviva Gioia del Colle Elia Masi, la Presidente dell’Inner Wheel Altamura Lucia Forte nonché le Assistenti del Governatore, Antonella Linsalata per l’anno rotariano 2021 2022 e Giuseppina Di Nubila per l’anno rotariano 2022-2023.
Successivamente, con l’ausilio di alcune foto pubblicate sullo schermo, ha rievocato gli eventi salienti del suo anno di presidenza. Ha così ricordato la giornata del 26 settembre 2021 nella quale, in interclub con Bari Sud e Acquaviva Gioia del Colle, vi è stata la visita al sito delle orme dei dinosauri in Altamura con l’intervento del prof. Ruggero Franscescangeli e di altri ricercatori dell’Università degli Studi di Bari. Un’altra visita importante è stata quella tenutasi il 21 novembre 2021, ancora con il club di Bari sud e Acquaviva Gioia del Colle, presso il territorio del Comune di Gravina in Puglia dove si è avuto modo di visitare monumenti storici rilevanti nonché percorsi caratteristici nei pressi della Gravina.
Con riferimento agli incontri al chiuso il Presidente Loizzo ha citato la Tavola Rotonda tenutasi presso il Teatro Mercadante di Altamura, in collaborazione con il Club di Bari Alto Terra dei Peuceti dal titolo “ Libere di essere donne- libertà dalla violenza, premessa per l’Empowerment Femminile” con la partecipazione di un folto pubblico interessato e di una rappresentanza di studenti delle scuole superiori di Altamura. Tra i relatori ha ricordato la dott.ssa Rosa Calia Di Pinta, magistrato presidente di Sezione Penale del Tribunale di Bari, la dott.ssa Grazia Errede, magistrato Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Bari, il maggiore Massimiliano Merenda Comandante della Compagnia Carabinieri di Altamura, la dott.ssa Lucia Rifino, psicoterapeuta presso il Centro Antiviolenza Liberamente, nonché il socio Vito Cicirelli Commissario della Polizia di Stato.
Particolare rilievo è stato dato poi alla visita del Governatore Gianvito Giannelli tenutasi il giorno 3 febbraio 2022 durante la quale Nunzio Loizzo ha parlato dei service realizzati e di quelli in programma ed ha ricevuto i complimenti del Governatore per le attività svolte.
Un ulteriore incontro piuttosto interessante è stato quello tenutosi l’11 febbraio 2022 presso la sede dell’Hotel Fuori le Mura di Altamura con don Saverio Colonna parroco della Chiesa di San Sabino in Contrada Fornello di Altamura, dal titolo “ Al fianco dei più deboli con gli insegnamenti della mistica Marthe Robin e i Foyers de charitè”. In particolare Don Saverio ha parlato della Fondazione Foyer de Charitè illustrando lo scopo della stessa che è quello di “ realizzare ed animare ritiri spirituali volti a dare una formazione cristiana oltre a svolgere attività di natura educativa, sanitaria e sociale( accoglienza e sostegno a persone svantaggiate) attività ambientalista, tutela legale e promozione del volontariato”
Concludendo il riassunto degli eventi organizzati, il presidente Loizzo ha fatto riferimento ad un convegno tenutosi insieme all’Inner Wheel di Altamura il 1 aprile 2022 presso il Teatro Mercadante ed avente per tema “La conversione ecologica: stili di vita sostenibili”.
L’ultimo incontro rilevante riferito da Nunzio Loizzo è stata la tavola rotonda realizzata il 5 aprile 2022 presso il Teatro Mangiatordi di Altamura, in adesione al service distrettuale “ Il Rotary al servizio delle nuove generazioni per lo sviluppo del territorio”, con l’intervento del dott. Leonardo Patroni Griffi, Presidente della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, dell’avvocato Francesco Mirizzi e dell’Arcivescovo di Altamura Gravina Acquaviva mons. Giovanni Ricchiuti socio onorario del club.
Al termine del suo intervento rievocativo il presidente Nunzio Loizzo ha voluto ringraziare i componenti del suo direttivo per il contributo da loro offerto nell’anno rotariano 2021 2022: il Vice presidente e presidente in coming Vincenzo Cipriani, la past president Emilia Casiello, il segretario Nicola Lomurno, il tesoriere Michele Aliano, il Prefetto Riccardo Lombardi ed i consiglieri Vito Cicirelli, Giacomo Percoco e Francesco Viti oltre all’istruttore del Club Giuseppe Mastrodonato.

Dopo un ulteriore ringraziamento all’Assistente del Governatore Antonella Linsalata per la sua continua presenza alle iniziative del Club e prima di procedere al passaggio delle consegne al nuovo presidente ha presentato i nuovi soci: Domenico Paolo Calia, direttore presso la Banca Popolare di Puglia e Basilicata presentato da Nicola Carretta, Michele Mangiatordi, commercialista presentato da Giacomo Percoco e Luca Dambrosio Amministratore Unico della società di vigilanza Altilia di Altamura presentato da Luca Mastrovito.

Successivamente ha provveduto a consegnare il collare al nuovo Presidente Vincenzo Cipriani che dopo aver ringraziato tutti i soci per l’incarico conferitogli ha presentato la sua squadra: Luca Mastrovito Vice Presidente e Presidente eletto, Nunzio Loizzo Past President, Vito Cicirelli, Presidente nominato, Maddalena Maggi, segretario, Salvatore Nardulli, Tesoriere, Emilia Casiello, Prefetto, Antonio Raguso Istruttore del Club e Michele Aliano, Rosangela Basile e Giacomo Percoco consiglieri.
In chiusura ha preso la parola l’Assistente del Governatore Antonella Linsalata che ha presentato i propri complimenti per le attività svolte dal Presidente uscente Nunzio Loizzo e da tutto il club che ha denominato “ Club del sorriso”

Domenico Montemurno

In cammino verso il Congresso eucaristico nazionale, incontro con i Club service

Allo scopo di illustrare il cammino di avvicinamento al Congresso Eucaristico Nazionale, lunedì sera 18 luglio, in presenza di Mons. Caiazzo, la Prof. Maria Pina Rizzi ha relazionato sul significato e le attese di un evento importante come questo comporta. Sono convenuti presso il Salone degli Stemmi le varie associazione dei Club Service di Matera: Inner Wheel Club, Lilt, Lions Club Matera Città dei Sassi, Lions Club Matera Host, Rotary Club Matera, Serra Club.

‘Ritornare al gusto del pane’: gustare la bellezza dell’Eucaristia, fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa, che genera e rigenera la comunità cristiana e la apre al mondo. Questo il messaggio dell’incontro che si e’ tenuto lunedì sera nel Salone degli Stemmi in Episcopio in presenza dell’arcivescovo Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo.

E’ stato un momento molto profondo ed emozionante per il cammino di tutti i Club service cittadini verso il Congresso eucaristico, un momento di condivisione e gioia in Cristo.

Si è riscontrata una condivisione corale di tutti i presenti alle parole profonde che Mons. Caiazzo, presidente del Comitato per i congressi eucaristici nazionali, ha pronunciato nella sua introduzione ed anche alla presentazione con parole chiare, significative e puntuali che la prof.ssa Maria Pina Rizzi, da membro del Comitato per l’organizzazione del Congresso Eucaristico nazionale, ha offerto ai presenti.

(articolo D.I.)

Consiglio Direttivo RC Matera 2022-2023

Da Roberto Luongo a Rosaria Cancelliere, passaggio del martelletto al Rotary Club Matera

Si è tenuta il 10 luglio scorso presso l’Una Hotels Matera Hotel la cerimonia istituzionale  del passaggio del martelletto del Rotary Club di Matera da Roberto Luongo a Rosaria Cancelliere.Hanno partecipato all’evento autorità rotariane e civili. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Matera Domenico Bennardi e del Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, è intervenuto il presidente uscente Roberto Luongo che ha illustrato il percorso rotariano svolto nel suo anno di servizio 2021-2022 ed ha consegnato i riconoscimenti ai soci del club con targhe e attestati. I soci Raffaele Braia e Gregorio Garzone hanno ricevuto PHF. Sono intervenuti il Governatore del Rotary International Distretto 2120 Nicola Maria Auciello e la gentile consorte Anna,   la Governatrice del Rotary International Distretto 2060 Tiziana Agostini, il Past Governor del nostro Distretto 2120 Gianvito Giannelli e la gentile consorte Lilly, il Past Governor del nostro Distretto 2120 Luca Gallo  e la gentile consorte Dina, il Presidente incoming RC Padova Euganea Beatrice Nordio, il Direttore Generale di Confindustria Basilicata Dott. Giuseppe Carriero e la Dott.ssa Claudia Datena Dirigente dell’Ufficio I dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata.

Al termine dell’intervento del Past President Roberto Luongo le conclusioni dell’anno, prima del passaggio delle consegne, al PDG immediato Gianvito Giannelli che ha elgiato l’azione del Rotary Club di Matera durante il suo anno, del supporto continuo dei Rotariani del Club, ricordando che il Segretario Distrettuale, Antonio Braia, è del Club di Matera, due Presidenti di Commissione e il Delegato del Club Runner Distrettuale.

Dopo il passaggio del collare la neo-presidente Rosaria Cancelliere ha presentato le linee di azione che porterà avanti nel suo anno rotariano 2022-2023 affermando, rivolgendosi a tutti i soci presenti, di mettere a valore i principi e le finalità di immaginare il Rotary, come ha detto la Presidente internazionale Jennifer Jones, “come un mondo che merita il meglio di noi dove ci alziamo ogni giorno sapendo che possiamo fare la differenza” guardando alla diversità, all’equità’ e all’inclusione.

La Presidente ha continuato il suo intervento affermando che il Rotary è azione e tutte le azioni messe in campo saranno caratterizzate da:continuità con l’anno rotariano appena concluso e l’anno che seguirà, misurabilità nel tempo e azione per ridurre i conflitti e per seguire la pace.

Le  azioni rotariane saranno realizzate con service distrettuali e del club e  condivise e partecipate con i Rotaractiani. La presidente Rosaria Cancelliere ha chiuso il suo intervento citando un’ affermazione del Governatore Auciello nella lettera del mese di Luglio “Un Rotary costruttore di Pace, un Rotary inclusivo, un Rotary capace di dare speranza e  benessere per le persone e ci faccia dire il “Rotary è futuro”  e che, come affermato dal PDG Gianvito Giannelli nell’anno rotariano appena concluso, “ogni giorno ne è valsa la pena”. Le conclusioni da protocollo Rotariano sono passate al DG Nicola Auciello.

I componenti del Consiglio Direttivo sono: vicepresidente Antonio Braia, segretario Marco Pagano, tesoriere Angelo Raffaele Braia, prefetto Giovanni Porsia. Il consiglio Direttivo 2022-2023 si completa con: Alberto Fragasso, Carmine Cocca, Giuseppe Colucci, Donato Luongo, Gabriella Vinci, Gregorio Garzone, Maria Luisa Sabino, Mario Rivelli, Michele Perniola, Roberto Luongo, Giovanni Pelazzi.

(articolo R.B)

R. C. PUTIGNANO. IL PRESIDENTE MERCIERI DETTA GLI OBIETTIVI PER IL NUOVO ANNO

VALORIZZAZIONE DELLE TRADIZIONI, SVILUPPO SOSTENIBILE ED AIUTI CONCRETI ALLA COMUNITA. QUESTI GLI INTENTI DEL NUOVO PRESIDENTE DEL ROTARY FRANCESCO MERCIERI
Rotary è per etimologia, sinonimo di rotazione, giro, perenne cambiamento di leaders e situazioni ma anche forte capacità di continuità della sua azione. Così l’altra sera, 14 luglio, in una cerimonia sobria ma intensa emotivamente, si è svolto il tradizionale passaggio del martelletto, che fa suonare la campana di inizio e di conclusione di tutti gli incontri rotariani, tra il presidente uscente, Paolo De Palma e quello entrante, Francesco Mercieri, che diventa il 54° presidente del Rotary Club Putignano Trulli e Grotte. Rotariano di lungo corso di Turi, di professione “innovation manager”, consulente di direzione di varie piccole e medie imprese PMI; già direttore della Fiat-FCA di Melfi per le linee di produzione della Jeep Renegade e della 500X e direttore di varie aziende. Sposato con Maria Rosaria, ha una figlia avvocato. Alla presenza di vari sindaci del territorio ( il neo eletto di Alberobello dr. Francesco De Carlo, a nome anche dei suoi colleghi, ha ringraziato il club per la grande attenzione che riserva ai loro territori), del governatore Rotary del distretto Puglia e Basilicata, Nicola Maria Auciello, di numerose autorità civili e rotariane, tra cui il presidente del Rotaract Antonietta Conforti, il presidente uscente De Palma ha passato in rassegna i services e gli eventi che sono avvenuti nell’ultimo anno, in favore delle comunità del territorio di Putignano e dintorni. Egli, premettendo che si è agito sempre al di sopra di ogni interesse personale, come vuole una delle norme del Rotary e con la convinzione che “ogni giorno ne vale la pena”, come recitava il motto del governatore uscente Gianvito Giannelli; che ognuno dei cinquanta soci ha dato impulso e sostegno alla sua azione e che il Rotary non si è mai fermato, nonostante le difficoltà che il virus e la pandemia hanno creato, ha ricordato come a Natale sono stati consegnati, anche con l’aiuto del Rotaract, alle Caritas di tutti i comuni del nostro territorio, beni di prima necessità da distribuire alle famiglie più bisognose. Alla Scuola media Stefano da Putignano è stato donata una grancassa di orchestra per incrementare la strumentazione della scuola e la cultura per l’educazione musicale. A “Vivi la strada” è stato donato un nuovo computer per facilitare la sua meritevole azione, nelle scuole e nelle varie associazioni, di sviluppo della sicurezza stradale e della conoscenza delle prime pratiche di intervento in caso di incidenti. Un computer ed una stampante sono stati donati all’associazione ZOE-APS di Noci che svolge la sua azione di inclusione di bambini autistici nella società. Insieme al Rotaract è stato dato un contributo per le cure mediche necessarie ad un neonato affetto da una neoformazione surrenalica. Ancora un intervento in favore dell’Istituto Agrario di Locorotondo-Alberobello Basile-Caramia-Gigante per lo sviluppo di interventi di terapia assistita con animali, soprattutto con gli asini ed i cavalli. Il club ha partecipato, economicamente con altri club, ad un progetto distrettuale “Nascere con un sorriso”, fornendo all’ospedale Saint Joseph del Benin pannelli solari, un cardiotocografo, uno spettofotometro, una incubatrice, una fotocopiatrice ed una sterilizzatrice. Il nostro club ha partecipato, sempre con altri, all’acquisto di vari defibrillatori, nell’ambito del progetto del governatore “Un cuore per la giustizia”, che sono stati collocati nei vari tribunali della Puglia e della Basilicata. Nell’ambito del progetto rotariano italiano “Rotary peace raffle for Ukraine” il nostro club ha contribuito con sovvenzioni economiche, così come per il progetto distrettuale “Africa plastic free Uganda” e del progetto internazionale “End polio now” per eradicare definitivamente le ultime sacche di poliomelite che ancora resistono in alcune regioni del mondo. Il presidente uscente ha ricordato anche come il Rotary è cultura e formazione e che quindi, nel corso dei vari incontri, sono stati affrontati, tra gli altri, il tema della giustizia con Alfonso Pappalardo, presidente del tribunale di Bari; della economia reale in tempo di Covid; della imprenditoria giovanile; della ricerca della verità sulla morte di Aldo Moro; del recupero del bosco di Monteferrato di Turi. Paolo De Palma ha concluso il suo intervento con la citazione di una frase di Mahatma Gandhi: “Qualunque cosa tu faccia, potrebbe non fare alcuna differenza ma è molto importante che tu la faccia” a giustificazione dell’impegno rotariano, a volte molto faticoso e privo, all’apparenza, di utilità immediata. Egli ha quindi passato al nuovo presidente Francesco Mercieri il glorioso collare con sopra impresso il nome dei cinquantatré presidenti che lo hanno preceduto e che quindi, racchiude la storia del club, nato nel 1968. Visibilmente emozionato, Mercieri ha ringraziato per l’opportunità che gli viene offerta che, nonostante i suoi innumerevoli e gravosi impegni professionali, cercherà di onorare al massimo con entusiasmo e con l’aiuto dei consiglieri e dei presidenti delle varie commissioni di lavoro, sempre nell’ambito del credo “Servire senza servirsi”; sviluppando l’amicizia tra i soci che si incontrano settimanalmente, collante per ogni decisione di intervento per la comunità. Pur vivendo in un periodo di “tempesta perfetta”, per la pandemia, la guerra in Ucraina, il picco storico della siccità e l’aumento della spesa nel carrello e delle bollette energetiche nonché per le crisi di governo, egli ha assicurato il massimo impegno per coloro che hanno difficoltà ad arrivare a fine mese, rispondendo alle sempre più crescenti richieste di aiuto di molte famiglie. “C’è bisogno di Rotary”, egli ha osservato, di leadership, dei valori di amicizia ed integrità, di equità e di inclusione; c’è bisogno di infondere speranza. C’è bisogno soprattutto, di azioni concrete. Ha quindi illustrato il suo progetto annuale di valorizzazione delle tradizioni, di sviluppo sostenibile e di realizzazione di interventi in favore della comunità, che verrà ascoltata per identificarne i bisogni; anche con l’aiuto del Rotaract; con l’organizzazione di eventi per raccolta fondi e con la partecipazione da remoto della stessa comunità. Ha concluso il suo intervento programmatico con la citazione del poeta indiano Rabindranath Tagore: “Dormivo e sognavo che la vita era gioia; mi svegliai e vidi che la vita era servizio; volli servire e vidi che servire era gioia”. Per realizzare questo lodevole intento egli ha presentato la squadra che lo supporterà: vicepresidente e responsabile della comunicazione Pietro Gonnella; segretario Paolo Campanella; tesoriere Giuseppe D’Onghia; prefetto Nicola Di Munno; consiglieri Giancarlo Angelini De Miccolis, Giovanna Campanella, Donato Guglielmi, Linda Savino. Ha concluso l’incontro il governatore Rotary del distretto Puglia e Basilicata Nicola Maria Auciello che, tra l’altro, rivolgendosi ai sindaci, ha esortato loro ad ascoltare le proposte del Rotary ed a facilitarne la realizzazione, in considerazione che la sua azione è dedicata quasi esclusivamente alle comunità dei territori che loro rappresentano.
Pietro Gonnella

R.C. Senise-Sinnia. Maddalena Chiorazzo nuova presidente 2022-2023. Succede all’ing.Domenico Totaro

Il 14 luglio nella splendida cornice della Masseria Lolivia sulle sponde della Diga di Monte Cotugno si è tenuto il Passaggio del Martelletto del Rotary Club Senise-Sinnia.
“Immaginate un mondo che merita il meglio di noi, dove ci alziamo ogni giorno sapendo che possiamo fare la differenza”: con le parole del Presidente del RI, Jennifer Jones, che hanno fatto da traccia nel corso di tutta la manifestazione, Domenico Totaro ha passato collare, spilletta e martelletto a Maddalena Chiorazzo, nuovo Presidente del Club.
Alla presenza delle autorità rotariane (il neo Past Governor Gianvito Giannelli, il PDG Donato Donnoli, il Governatore Nominato Lino Pignataro, il membro dello staff del Governatore Alessandro Leccese, l’Assistente del Governatore per la zona 2, Nicola Gulfo, la delegazione del Club di Ginosa-Laterza) e delle autorità civili (nella persona del Sindaco di Senise e membri della Giunta) si è fatto un bilancio delle attività svolte e si è tracciato il percorso del nuovo anno.
I lavori sono stati aperti dal Presidente uscente Totaro che ha ricoperto l’incarico negli anni sociali 2020/2021 e 2021/2022, anni di pandemia e di crisi internazionali globali.
La relazione a consuntivo del Presidente Totaro ha spaziato dal ruolo del Rotary International che può essere incisivo anche nelle nostre aree interne lucane e a come lo spirito rotariano riesce a cambiare fino in fondo la vita dei rotariani se accolto in maniera intima e profonda.
Domenico Totaro ha, poi, descritto i vari “service” realizzati dal Club rimarcando l’impegno e la cura prestati in favore delle nuove generazioni, tra i quali giova annoverare la partecipazione al Ryla, le borse di studio e le sovvenzioni distrettuali, numerose iniziative culturali tra cui molto apprezzata quella per il bicentenario della nascita di Nicola Sole. Non ha tralasciato di menzionare gli accordi di collaborazioni con l’Unibas per il progetto di ricerca e ripresa degli scavi di Metaponto e i protocolli d’intesa con gli istituti scolastici del comprensorio. Tra gli altri service distrettuali di rilievo ha annoverato quello sul contrasto allo spreco alimentare, la fornitura di defibrillatori nelle scuole con i relativi corsi di formazioni per gli operatori e, più in generale, le iniziative per contrastare la fame nel modo.
Domenico Totaro, nella sua relazione, ha tenuto particolarmente a ribadire, ancora una volta, la dedizione del club nei confronti dei giovani: la nascita del Rotaract Club Senise-Sinnia è forse la gemma più preziosa e il coronamento di un biennio intenso e proficuo.
Un momento molto toccante è stata la premiazione del rotariano dell’anno: Silvana Petruccelli, socia instancabile e prefetto attento ai più piccoli particolari per la migliore realizzazione di tutte le manifestazioni ed iniziative sociali.
Il Presidente uscente Totaro ha ribadito il valore della squadra e l’importanza della rotazione degli incarichi dirigenziali, cifra stilistica che rende il Rotary International unico al mondo; pertanto ha concluso ringraziando tutti i più stretti collaboratori e i soci e si è messo da subito a disposizione della presidente Chiorazzo.
Con il passaggio del Collare da Totaro a Maddalena Chiorazzo si è immediatamente reso concreto e vitale il simbolo della ruota dentata, dell’ingranaggio rotariano sempre in movimento e sempre all’opera.
L’intervento della neo Presidente Chiorazzo è stato limpido, chiaro, ricco di idee, innovativo e immediatamente operativo: proposte per il mondo della scuola, iniziative per il settore giovanile e con tutte le altre realtà associative del territorio.
La Presidente Chiorazzo ha subito ideato, programmato e proposto numerose iniziative per realizzare una missione specifica del Rotary internazionale, il Programma DEI-Diversità, equità e inclusione. La Presidente ha voluto, poi, presentare ai soci e ai graditi ospiti la nuova squadra che la accompagnerà in questo nuovo anno rotariano: Filippo Gazzaneo Vice Presidente, Domenico Totaro Segretario, Silvana Petruccelli Prefetto, Vittoria Franchino Tesoriere.
Il Presidente Eletto è Francesco Adduci mentre Consiglieri sono i soci Italo Grillo, Grazia Adduci, Lucia Uccelli,Giuseppe Caggiano e Francesco Calderaro.
Con la cerimonia dell’ingresso dei nuovi Soci, gli amici ing. Carlo Passatordi e l’avv. Pasquale Carluccio il club si è arricchito di due membri molto attivi della vita professionale e sociale del territorio che sicuramente sapranno offrire il loro migliore contributo umano, culturale e valoriale al club.
Un momento importante è stata la Premiazione speciale del Club Senise-Sinnia al Past President Totaro (socio fondatore del Club) con consegna della PHF per gli indubbi meriti, per il lavoro diuturno e l’impegno continuo per il club e l’intero territorio
Con lo scambio dei doni, la cerimonia è terminata con l’intervento, a nome del Governatore Auciello, dell’Assistente Nicola Gulfo.
#ImagineRotary – Rotary è futuro

Al Rotary Club CANOSA passaggio di consegne da Andrea ad Antonio

, , , , ,

Lo scorso giovedì 7 luglio, si è tenuto presso la sala ricevimenti “Lo Smeraldo” di Canosa di Puglia il consueto passaggio di consegne del Rotary Club Canosa tra Andrea Pugliese (uscente, per l’Anno 2021-22) ed Antonio Martellotta (entrante, per l’Anno 2022-23).

L’organico dello storico Club fondato nel dicembre 1976 si arricchisce subito di due nuovi soci: Saverio Santangelo e Sergio Sernia. Quest’ultimo, già Governatore Distrettuale nell’anno rotariano 2019-2020, in qualità di Socio onorario dopo essere stato già socio ordinario proprio del Club canosino e sempre vicino alla vita dello stesso.

Nella serata si è ripercorso l’anno rotariano orientato da Andrea Pugliese ai temi dello sviluppo economico sostenibile e della legalità, con particolare riferimento alla attenzione da porre alle esigenze e obiettivi della nuove generazioni.

Nel corso della serata, il Presidente uscente ha poi inteso riconoscere la “Paul Harris Fellow” a quattro soci (Mariella Mennea, Angela Valentino, Giampaolo Matarrese e Marco Tullio Milanese – quest’ultimo predecessore di Pugliese), distintisi per l’impegno orientato allo sviluppo del “servire” del Club, in particolare per i progetti in favore dell’Ucraina e dei ragazzi.

Altre due “Paul Harris” sono state consegnate ai due soci che ininterrottamente sono parte del Rotary Club di Canosa dalla sua origine:  Antonio Crudele e Antonio Pugliese.

Infine, un’ultima PHF è stata riconosciuta a Sergio Fontana, non rotariano ma Presidente – tra i vari incarichi – di Confindustria Puglia e della Fondazione Archeologica Canosina, per la sua collaborazione con il Club di Canosa e per il contributo dato ai progetti del Distretto 2120.

Con il tramite del Distretto e su proposta del presidente, Leonardo Mangini è stato invece nominato “Rotariano dell’anno”.

La parola d’ordine per Antonio Martellotta, che – per un curioso “nomen omen” – ha ricevuto il rappresentativo martelletto, invece, è “armonia”, soprattutto in un mondo che ha bisogno di pace. Il nuovo presidente ha dedicato la nomina al padre (recentemente scomparso), per poi sottolineare la qualifica dei giovani soci Rotaract (rappresentati da Mauro Robbe e Giuseppe Vitrani) al pari di ogni rotariano per intensificarne la sinergia.

In ultimo ha presentato il rinnovato direttivo composto da Angela Valentino (vicepresidente), Leonardo Mangini (segretario, presidente incoming), Giampaolo Matarrese (tesoriere), Marco Tullio Milanese (prefetto), Andrea Pugliese (past president), Cosimo Giungato, Donatello Iacobone, Emanuele Sembronio (consiglieri); nonché le singole commissioni capitanate da Anna Antifora Lomuscio (Fondazione Rotary), Gennaro Cefola (Effettivo di Club), Francesco Lagrasta (Amministrazione di Club), Angela Valentino (Progetti di Club), Michele Schirone (Immagine Pubblica), Maria Teresa Pellegrino (Nuove Generazioni), Vincenzo Princigalli (Diversità, Equità, Inclusione – DEI), Marco Tullio Milanese (Delegato per Rotaract ed Interact) ed Antonio Pugliese quale istruttore di Club.

Notevole, tra i tanti presenti, la partecipazione di rappresentanti di più associazioni sul territorio (tra le varie, ANCRI, FIDAPA, FAC, Misericordia…), dell’istruzione (ITC Einaudi) e della politica locali (tra tutti il neosindaco, Vito Malcangio, e il consigliere regionale Francesco Ventola). Rilevanti, altresì, le rappresentanze di più Club di Zona con i presidenti entranti ed uscenti (RC Andria Castelli Svevi, RC Barletta, RC Trani, RC Valle dell’Ofanto) nonché del Socio onorario, Riccardo Mancini, senza dimenticare il contributo (fisico) di Domenico Damato e (virtuale) di Ruggiero Laporta, Assistenti del Governatore rispettivamente uscente ed entrante.

Translate »