Categoria: Luglio

CERIMONIA DEL PASSAGGIO DEL MAGLIETTO AL ROTARY CLUB FOGGIA

Tradizionale “Passaggio del Maglietto” al Rotary Club Foggia tra il Presidente uscente Luigi Miranda ed il subentrante Paolo Agostinacchio alla presenza di un folto numero di socie e soci con i rispettivi coniugi.

Alla suggestiva cerimonia, svoltasi il 5 luglio 2021 presso la raffinata location “Feudo della Selva” in località Incoronata, hanno partecipato anche importanti autorità rotariane del territorio con una larga rappresentanza dei Presidenti degli altri Club, mentre numerosi Past Governor del Distretto – impossibilitati ad intervenire – hanno fatto pervenire messaggi di congratulazioni ed augurali agli amici Luigi e Paolo, molto conosciuti e stimati nella famiglia rotariana oltre che nell’ambiente forense al quale appartengono.

Dopo gli inni, la preghiera del rotariano ed i rituali saluti e ringraziamenti ai presenti, l’elegante serata è stata aperta da un gradevole intermezzo musicale del quartetto d’archi “Cristalda” composto da Francesca Scarano ed Alessia Frisoli (violino), Amalia Sanpietro (viola) e Michela Celozzi (violoncello) che hanno accompagnato l’esibizione della ballerina di danza classica Roberta Leo che ha eseguito una coreografia sulle note di Moon River.

Secondo il cerimoniale è poi toccato al Presidente Miranda relazionare sull’attività svolta che, niente affatto oscurata dalla grave situazione di emergenza sanitaria, ha sempre tenuto vivo il senso dell’impegno rotariano che quest’anno si è molto dedicato al tema della legalità oltre, ovviamente, ai problemi connessi alla crisi pandemica.

Miranda ha poi concluso il suo mandato (coinciso, esattamente venti anni dopo, con quello che aveva visto protagonista nello stesso ruolo l’indimenticato genitore Lucio) con la consegna di onorificenze e targhe ricordo ad alcuni Soci, ricevendo nel contempo – su segnalazioni del Consiglio Direttivo alla Rotary Foundation ed al Distretto Puglia-Basilicata – la massima onorificenza della spilletta “Paul Harris Fellow” ed il conferimento del Premio di “Rotariano dell’Anno” per essersi distinto nelle attività propositive alla guida del Rotary Club Foggia, come sottolineato con grande enfasi dall’Assistente del Governatore per l’anno rotariano 2020/2021 Luigi Zangrilli.

Quindi il tradizionale passaggio del Collare tra Luigi Miranda e Paolo Agostinacchio. Quest’ultimo, dopo essersi soffermato sulle motivazioni del motto prescelto (“Tradizione e Futuro”), ha sinteticamente tracciato le linee programmatiche che guideranno il cammino durante i dodici mesi del suo mandato ed ha presentato la squadra di collaboratori che comporranno il Consiglio Direttivo. Oltre ai membri di diritto Luigi Miranda (Past President) e Giuseppe Mammana (Presidente Incoming), vi faranno parte: Marco Scillitani (Vice Presidente), Luisa Sansonetti (Segretaria), Elvira Prencipe (Prefetto), Stanislao Marinari (Tesoriere), Monica Bonassisa, Rino Catalano e Michele Chiariello (Consiglieri).

Intervento finale, infine, quello del neo Assistente del Governatore, il Past President Giulio Treggiari, che ha innanzitutto messo in evidenza il grande onore ma anche grande onere per il Club che il prossimo anno rotariano potrà annoverare per la terza volta un suo socio come Governatore del Distretto 2120: dopo Nicola Pepe (1966/1967) e Sergio Di Gioia (2005/2006), sarà la volta di Nicola Auciello (2022/2023) a coronamento di un lungo e costante impegno prestato con autentico spirito rotariano non soltanto all’interno del proprio Club ma soprattutto nell’ambito del Distretto fornendo ampia collaborazione anche ai 56 Club che ne fanno parte.

Treggiari ha poi citato il significativo motto del Presidente Internazionale “Servire per cambiare vite”, al quale il neo Governatore Gianvito Giannelli si è ispirato integrando con il suo “Ogni giorno ne vale la pena”.

Michele Chiariello

 

 

PASSAGGIO DEL MARTELLETTO E INGRESSO NUOVI SOCI AL R. C. ALTAMURA GRAVINA

Il nuovo direttivo 2021-2022

PASSAGGIO DEL MARTELLETTO

Dopo il lungo periodo trascorso dall’inizio della pandemia da COVID 19 in assenza di incontri in presenza, i soci del Rotary Club Altamura sono tornati a riunirsi, nella serata del 2 luglio 2021, in occasione del passaggio del martelletto e dell’ingresso di tre nuovi soci.
L’evento si è tenuto all’aperto e nel rispetto del distanziamento, nel giardino del ristorante Biancospino, presso l’Hotel Fuori Le Mura di Altamura, sede del Club ed è stato organizzato al termine dell’anno rotariano 2020 – 2021, per consentire l’assunzione delle cariche da parte del nuovo direttivo per l’anno rotariano 2021-2022.
Oltre a numerosi soci accompagnati dai rispettivi coniugi vi è stata l’importante partecipazione di alcuni ospiti: l’Assistente del Governatore per l’anno 2020-2021, Pino Nitti; l’Assistente del Governatore per l’anno 2021-2022 Antonella Linsalata; la Presidente del Rotary Club Acquaviva Gioia del Colle per l’anno 2020-2021 Angela Rossi ed il Presidente dello stesso club per l’anno 2021 -2022 Vito Pappalepore con la consorte Sig,ra Rosalia; il Presidente del Rotary Club Putignano Trulli e Grotte per l’anno rotariano 2020-2021 Stefano Mastrangelo ed il Presidente dello stesso club per l’anno 2021-2022 Paolo DePalma con la consorte signora Floriana; il socio del Rotary Club di Rutigliano Filippo Poli Cappelli; il Vice Presidente del Rotary Club Bari Sud Luigi Praitano con la consorte Sig.ra Roberta ed il Presidente del Rotary Club Bari Alto Terra dei Peuceti, Fabio Cavallone.
Prima di procedere alle formalità di rito del passaggio delle consegne, si è proceduto a presentare a tutti i soci i nuovi entrati, introdotti dai relativi soci presentatori. Il socio Mino Percoco ha presentato Salvatore Aliani, avvocato ed imprenditore agricolo; il socio Nunzio Loizzo ha presentato Giuseppe Martimucci, Amministratore Delegato del Molino Fratelli Martimucci ed il socio Luca Mastrovito ha presentato Giusi Padrone, giovane avvocato penalista.
Il benvenuto ai nuovi soci è stato espresso dalla Presidente Emilia Casiello che ha consegnato loro i distintivi del Club ed i guidoncini, augurando una fattiva partecipazione.
Successivamente Emilia Casiello ha svolto un excursus sull’anno appena trascorso, contraddistinto dalla difficile situazione sanitaria che ha costretto il club a reinventare le modalità di incontro, usufruendo delle tecniche informatiche, senza però tralasciare l’impegno e lo spirito rotariano. A tale proposito ha ricordato la particolare attenzione posta a due temi fondamentali: la salute e l’ambiente. Rispetto al primo ha fatto presente di aver organizzato e partecipato a diversi incontri incentrati sul Coronavirus mentre per il secondo tema ha fatto riferimento alle iniziative riguardanti il Parco dell’Alta Murgia e il sito archeologico di Botromagno a Gravina. Con riguardo ai service ha rammentato l’intervento di Stefania Moramarco per il Progetto Rainbow dello Zambia, senza tralasciare l’attenzione per il territorio, sia con le donazioni a favore della Caritas che con la donazione dell’auto medica favore dell’Ospedale della Murgia.
Per rendere più concrete tutte le iniziative svolte ha fatto proiettare un filmato che ha riprodotto tutti gli eventi con foto specifiche. In conclusione ha poi ringraziato i componenti del direttivo per la collaborazione fornita e tutti i soci per la partecipazione agli incontri dell’anno sia pure su piattaforma ZOOM.
Il Presidente per l’anno rotariano 2021-2022 Nunzio Loizzo ha poi preso la parola, assicurando il suo impegno e quello del suo direttivo per continuare il cammino del Club, mostrando poi un filmato riguardante una relazione del nuovo Presidente Internazionale del Rotary, Shekhar Metha, con il suo motto dell’anno “SERVE TO CHANGE LIVES”, SERVIRE PER CAMBIARE VITE e con una raccomandazione particolare finalizzata all’incremento dei soci.
Successivamente è intervenuta l’Assistente del Governatore per l’anno 2021-2022 Antonella Linsalata che ha anche ricordato il motto di quest’anno del Governatore Gianvito Giannelli: “OGNI GIORNO NE VALE LA PENA”, proprio con riguardo alla partecipazione dei rotariani alla vita dei club, mentre l’Assistente del Governatore per l’anno 2020-2021 Pino Nitti si è congratulato con la Presidente Emilia Casiello e con l’intero Club per tutte le attività svolte nell’anno a molte delle quali ha partecipato con vivo interesse.
In chiusura il neo Presidente Nunzio Loizzo ha presentato la sua squadra composta da: Emilia Casiello ( Past President), Vincenzo Cipriani ( Presidente eletto); Luca Mastrovito ( Presidente nominato) Nicola Lomurno ( Segretario), Riccardo Lombardi ( Prefetto), Michele Aliano ( Tesoriere), Vito Cicirelli, Giacomo Percoco e Francesco Viti ( Consiglieri)
La serata si è conclusa, come da tradizione, con una cena e con la grande novità del collegamento televisivo su un maxischermo per assistere alla partita di calcio ITALIA – BELGIO, valida per i quarti di finale del Campionato Europeo, conclusasi con la soddisfacente vittoria della squadra italiana.
Domenico Montemurno

SCAMBIO DEL MARTELLETTO AL R.C. FOGGIA CAPITANATA

Nella splendida cornice della Villa di campagna del neo Presidente, il 10 di luglio, si è svolto lo scambio del martelletto tra la Presidente uscente Antonella Riccardo ed il Presidente entrante Gianni Cerisano. Graditissima la Presenza dell’Assistente del Governatore Luigi Zangrillo e relativa consorte, oltre dei soci tutti e di tutti gli ospiti.

SABATO 6 LUGLIO 2019 – PASSAGGIO DEL MARTELLETTO

n data 6 luglio 2019, in Mattinata, nella fantastica cornice dell’Hotel Residence “Il Porto”, si è svolta la cerimonia del “Passaggio del Martelletto” tra il Presidente uscente 2018/2019 dott. Costantino Pellegrino ed il Presidente eletto 2019/2020 avv. Luigi Vascello.

Il piacevole evento, con oltre 100 invitati, è stata onorato dalla presenza del Governatore Sergio Sernia, del suo assistente Pasquale Frattaruolo e delle rispettive consorti.

Translate »