Categoria: News

IL PRANZO DELL’AMICIZIA DEL ROTARY CLUB FOGGIA

Nato da un suggerimento del Governatore Lino Pignataro, questo service è stato accolto con entusiasmo dai soci del Rotary Club Foggia.

Domenica 16 febbraio scorso, è stato organizzato, presso la Chiesa San Giovanni di Dio con don Fernando della Comunità di Sant’Egidio, il Pranzo dell’ Amicizia, dedicato alle persone bisognose della città.

Una grande quantità di soci si è impegnata per assicurare ai nostri ospiti la migliore accoglienza. Dal mattino, un gruppo di amici si è recato presso la Chiesa San Giovanni di Dio per scaricare tavoli, sistemare sedie, apparecchiare; altri soci si sono dedicati alla cucina (tutto è stato preparato con le nostre mani), altri all’accoglienza e al servizio ai tavoli.

E’ stata una esperienza di servizio fortissima con un grande lavoro di squadra che ci ha reso ancora più uniti.

I nostri ospiti sono arrivati uno alla volta, lentamente, con pudore, quasi timorosi ma hanno trovato un’affettuosa accoglienza e ci siamo sentiti tutti uguali.

Il Vescovo è passato a trovarci, per un saluto e una preghiera.

Abbiamo trascorso qualche ora di spensieratezza e alla fine del pranzo eravamo tutti amici, seduti insieme a chiacchierare a condividere i nostri racconti, le nostre esperienze di vita.

Al termine della giornata, abbiamo fatto questa bella foto e abbiamo rassicurato i nostri ospiti che avremmo coperto i loro volti nel pubblicare. Ci hanno chiesto perché ed erano meravigliati di tanta attenzione e protezione. Gli abbiamo risposto che non lo avremmo fatto senza il loro consenso, ma loro ne erano felici perché, ci hanno detto, Non si vede la differenza tra chi ha donato e chi ha ricevuto.

La nostra gratificazione più grande: aver donato loro una giornata diversa e aver condiviso con loro il nostro pasto domenicale. Da oggi il Rotary club Foggia ha degli amici in più. E noi lavoreremo insieme per offrirgli una condizione di vita migliore.

Antonella Quarato

Un Traguardo Straordinario: 120 Anni di Rotary!

Un’emozione unica per il Rotary Club Venosa, che ha avuto l’onore di festeggiare i 120 anni di Rotary insieme al PDG del distretto Rotary 2120 Rocco Giuliani, in una serata ricca di valore e di amicizia. 🤝

Un incontro speciale che ha celebrato i grandi valori del Rotary, il cui spirito di solidarietà, servizio e amicizia continua a guidarci queste le parole del preso del club di Venosa Valerio Lorusso.
Un momento di riflessione su quanto il nostro impegno quotidiano possa fare la differenza nelle comunità e nel mondo intero. 🌍💙

Durante la serata,  il Presidente Nominato Giustino Donofrio ha avuto il piacere di presentare uffialmente la sua squadra per l’anno rotariano 2025/2026, pronta a portare avanti con passione e determinazione il cammino di servizio e crescita.

L’assistente del Governatore Teresa Asciutto ha concluso la serata ringraziando di cuore tutti i soci che, con il loro impegno, fanno sì che il Rotary sia un faro di speranza e cambiamento per tutti.

7 Febbraio – Giornata Nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo – Il Rotary Club di Altamura-Gravina incontra gli studenti del Liceo Classico “Cagnazzi” di Altamura

7 Febbraio – Giornata Nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo

Il Rotary Club di Altamura-Gravina incontra gli studenti del Liceo Classico “Cagnazzi” di Altamura

In data 7 febbraio scorso, in occasione della giornata nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo, presso l’aula magna del Liceo classico “Cagnazzi” di Altamura, il Rotary Club di Altamura-Gravina, ha tenuto un incontro con circa 150 studenti delle prime classi del Liceo classico, per parlare del triste fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, che recentemente ha fatto registrare un’impennata di episodi verificatisi in ambito scolastico e nei luoghi di aggregazione giovanile.

L’incontro che ha visto come relatore Vito Cicirelli, già Commissario Capo della Polizia di Stato e Presidente del Rotary Club di Altamura-Gravina, è stato fortemente voluto dal Rotary Club per sensibilizzare i ragazzi ad un comportamento sano, ad evitare di commettere episodi violenti e metterli in guardia dalle gravi conseguenze penali e civili cui potrebbero andare incontro se si rendessero autori o partecipassero ad azioni delittuose nei confronti dei loro coetanei.

Durante la discussione il relatore ha interagito con gli studenti, i quali hanno prestato molta attenzione sulle informazioni e sui consigli ricevuti, intervenendo a loro volta con alcuni quesiti e ponendo delle domande.

Altamura, 7 febbraio 2025

🌿 Un giorno indimenticabile a Sant’Angelo le Fratte ✨🌿

Il cuore della nostra amata Basilicata ha battezzato una nuova, preziosa collaborazione: il Fellowship Gourmet del Rotary Basilicata.

Un incontro che ha unito rotariani e non solo, in un’esperienza sensoriale unica, dove ogni dettaglio parlava di passione, tradizione e innovazione.

Nel suggestivo borgo di Sant’Angelo le Fratte, immersi tra i vicoli storici e la bellezza senza tempo, abbiamo avuto il privilegio di essere accompagnati prima da una guida esperta del borgo e poi da Emilio Pompeo, lo Chef Narrante a Palazzo Giachetti, che con le sue prelibatezze ha raccontato storie di gusto, emozioni e cultura. Ogni piatto era un inno alla nostra terra, ogni assaggio un viaggio nei sapori che ci rendono unici.

Ma non è stato solo cibo. La magia della musica e della poesia ha completato l’esperienza, toccando corde emotive e creando un’atmosfera di vera condivisione. Ogni nota, ogni parola, ha reso ancora più forte il legame tra tutti noi, uniti dalla stessa missione di servire la comunità e diffondere i valori del Rotary.

Oggi abbiamo brindato non solo al buon cibo, queste le parole del presidente Valerio Lorusso che ha tenuto a battesimo il neo club #fellowshiprotariangourmetbasilicata che vedrà alla guida Giustino Donofrio,ma anche alla nascita di un legame che saprà crescere e arricchirsi con il tempo. Un’esperienza che resterà nel cuore di tutti noi. Ad arricchire la giornata la presenza del #FelloshipGourmetPuglia il racconto tra i territori in dialogo.

Rotary Basilicata, dove il buon gusto incontra l’arte della condivisione. 🍷✨

#RotaryBasilicata #FellowshipGourmet #SantAngeloLeFratte #EmilioLimoncello #TradizioneEVisione #CulturaCiboEStoria #RotaryMoments

IL LIBERALE NATURALISTA – COLLOQUIO CON L’AUTORE AL ROTARY CLUB DI SAN SEVERO

Nella libreria “ORSA MINORE” il Rotary Club San Severo ha organizzato un incontro con l’avv. Saverio di Jorio, past President del Rotary Club Foggia, per la presentazione della sua ultima fatica letteraria, IL LIBERALE NATURALISTA (ed. Il Mulino, 2024, pag. 214, € 18.00); presenti molti soci ed ospiti il presidente del club, dr. Luigi Blescia, ha accolto l’autore lasciando alla dr.ssa Antonella Corna il compito di dialogare per la scoperta dell’opera.
E’ un genere letterario non comune – il “Romanzo di Formazione” – nel quale l’autore ripercorre la propria vita raccontando l’infanzia, l’adolescenza, e via negli anni, fino ad episodi recenti, fino al “viale del tramonto” cui l’autore ha “vezzosamente” accennato parlando dell’attualità; libro interessante come autorevolmente affermato da Raffaele Della Valle nella Prefazione e Francesco Bellino nella Introduzione.
Dal dialogo, così come dal libro, è venuta fuori l’origine della vocazione naturalista dell’autore: l’infanzia nel subappennino dauno a contatto con la natura e con gli epigoni di un mondo che ormai non esiste più da tempo, la scoperta del mondo cittadino a Foggia, l’impegno nella politica con il Partito Liberale e nell’imprenditoria agricola con la Confagricoltura.
La svolta avviene per una congiunzione di tipo astrale: l’amore e la disillusione; l’uno per Silvana, l’altra quando si accorge che la politica è mutata: non è più un’arte liberale, ma è divenuta un mestiere, non è più un servizio reso alla comunità, ma ad una parte ed in primis a se stessi, non mira più alla risoluzione dei problemi della comunità, ma alla gestione degli stessi, è divenuta da arte del necessario mestiere del possibile, alla democrazia ha sostituito la egocrazia.
Ma la vivacità, non solo intellettuale, dell’autore non gli consente di approdare alla quiete domestica ed alla soddisfazione professionale; occorrono altri impegni, altri ostacoli da affrontare, altre mete; e quindi all’attività di pubblicista, non priva di scoop, su varie testate si affianca la svolta: l’impegno in difesa della cultura e dell’ambiente, che trova fondamento nella formazione giuridica dell’autore e nella evoluzione, non solo legislativa ma soprattutto culturale e sociale, che dagli anni’ 80 si registra nel Paese, impegno che trova fondamento nel pensiero di tre grandi letterati di riferimento: Benedetto Croce, Giorgio Bassani e Leonardo Sciascia.
L’Università e l’Accademia di Belle Arti di Foggia, la salvaguardia dell’urbanistica e dell’architettura foggiana, la tutela del Gargano; il nostro autore le definisce “battaglie”; direi che si tratta di una guerra oramai lunga decenni e che, nel “particulare locale”, ha prodotto dei risultati a mio avviso senz’altro positivi: non voglio togliere il piacere della lettura, ma mi basta dire che alcuni episodi narrati mi hanno coinvolto emotivamente e professionalmente.
Un lavoro letterario che unisce l’evoluzione personale e civile dell’autore all’evoluzione del nostro territorio e del nostro Paese.
Pier Carlo Pazienza

Rotary Club Altamura-Gravina – Convegno: La Mafia ieri e oggi – Non ci avere fatto niente

Convegno: La Mafia ieri ed oggi – “Non ci avete fatto niente”

In data 17 gennaio 2025, presso il Teatro Mercadante di Altamura, gremito di tantissima gente, si è svolto il convegno antimafia “La mafia ieri ed oggi-Non ci avete fatto niente” organizzato dal Rotary Club di Altamura-Gravina.

Una due giorni in cui si è parlato di legalità che ha portato ad Altamura la Teca della “Quarto Savona 15”, una delle due auto di scorta del Giudice Falcone in cui morirono tre agenti, che è si è potuta visitare in Piazza della Resistenza.

Al suo arrivo in Piazza della Resistenza, nel pomeriggio del 16 gennaio, la cerimonia di accoglienza, con l’inno di Mameli e il silenzio suonato dal vivo con la tromba; presenti alla cerimonia Massimo Gambino, Questore di Bari, il Sindaco di Altamura, l’assessore Lorusso Antonia per il Comune di Gravina e tutte la autorità politiche, militari e civili.

L’iniziativa, che ha avuto grande risonanza in tutta la zona, ha coinvolto le scuole di Altamura e Gravina con un incontro sulla legalità che si è tenuto la mattina del 17 gennaio, al teatro Mercadante che ha visto l’intervento di Vito Cicirelli, Presidente del Rotary Club di Altamura-Gravina, nonché Segretario Generale Provinciale del Siulp della Provincia di Matera, del Sindaco di Altamura, Vitantonio Petronella e dell’avvocato Antonio La Scala che ha intrattenuto i ragazzi per circa un’ora.

Il Rotary Club di Altamura-Gravina ha fortemente voluto questa manifestazione, perché si muove a favore della legalità, in quanto il Rotary tra i suoi valori costitutivi ha la moralità dei suoi soci ed il “servire” al disopra di ogni interesse.

L’arrivo ad Altamura della Teca della QS15 simbolo dell’antimafia, rappresenta per i giovani e per la società, il richiamo a ripudiare ogni forma di criminalità e a seguire comportamenti rispettosi della legge.

In un territorio spesso martoriato da episodi delittuosi molto gravi, la presenza delle istituzioni per la quasi totalità dei cittadini e della società sana, è fonte di sicurezza e simboleggia non solo lo Stato, ma vuole essere anche un freno per quanti decidono o intendono avvicinarsi alla criminalità, seguendo percorsi delinquenziali che hanno l’unico scopo di allontanarli dagli affetti della loro famiglia e isolarli dalla società.

La presenza della Teca della QS15 è stata l’occasione per ricordare quanti hanno perso la vita e continuano a morire per salvaguardare e mantenere sana una società che deve continuare, sì ad evolversi, ma nel rispetto di alcuni dei valori più alti: la vita e la legalità.

Alla tavola rotonda moderata dal Direttore di Telenorba Enzo Magistà, ha partecipato la Signora Tina Montinaro, vedova di Antonio, uno dei tre agenti rimasti uccisi nell’attentato, il Prof. Petronella, Sindaco di Altamura, il dott. Russo, Prefetto di Bari, il dott. Rossi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari, il dott. Gambino, Questore di Bari, il dott. Pignataro, Governatore del Rotary – Distretto 2120, il dott. Romano, Segretario Generale del Siulp, don Angelo Cassano, Referente per la Puglia dell’associazione Libera e la d.ssa Forte AD di Oropan, che hanno parlato di legalità cercando di tenere vivo il ricordo di chi, oltre 30 anni fa, si è speso ed è stato trucidato per garantire la sicurezza.

Presenti tutte le autorità e le personalità politiche, militari, civili, volontari della zona e semplici cittadini.

 

Visita del Governatore Lino Pignataro al RCVenosa

🎉 Una Serata Unica al Rotary Club di Venosa con il Governatore Lino Pignataro 🎉

Il Rotary Club di Venosa ha avuto l’onore di ospitare il Governatore Distretto Rotary 2120 Lino Pignataro, che ha visitato il nostro club per fare il punto della situazione e vedere da vicino le nostre attività. È stata una serata speciale, un’occasione per riflettere sui progressi raggiunti e sulle nuove sfide che ci attendono così ha commentato il presidente del club di Venosa Valerio Lorusso

Un momento particolarmente emozionante è stato l’ingresso di tre nuovi soci, Marica Caivano, Giovanni Bozza, Laura Lazzari che hanno deciso di unire il loro cammino a quello del nostro club. Una vera testimonianza di crescita e di rinnovamento, che conferma l’impegno costante del club nel promuovere i valori di servizio e solidarietà.

Come dice il nostro motto: “La magia del Rotary”. È proprio questo che rende unico il nostro spirito: la capacità di creare emozioni e un profondo senso di appartenenza. Solo così possiamo mantenere e accrescere l’effettivo, continuando a fare la differenza nelle nostre comunità.

Una serata unica e familiare in cui si è evidenziato che “Si entra nel Rotary con la testa ma ci si rimane con il cuore”, ed allora dobbiamo essere capaci di creare emozioni e senso di appartenenza e fare la differenza nelle comunità.
Un’occasione unica per la presidente l’interact Venosa Mariapia Orlando per salutare e confrontarsi con il Governatore sulle attività da mettere in campo.
Ha fatto seguito insieme a tutti soci una conviviale cordiale e familiare che ha sancito una ospitalità impeccabile.

Grazie a tutti per essere parte di questa straordinaria famiglia. 💙

RC Altamura-Gravina – Festa degli Auguri

FESTA DEGLI AUGURI

Nella bellissima sede della “Tenuta dei Templari” sulla strada Tarantina per Gravina, agro di Altamura, sabato 21 dicembre 2024, alle ore 19.30 si è tenuta la tradizionale Festa degli Auguri del Club di Altamura-Gravina.
All’importante evento di fine anno, hanno partecipato oltre 130 persone, tra soci ed ospiti, con una percentuale rotariana di circa 80%.
All’apertura della Festa, il consueto suono della campana e gli onori agli Inni, ha preso la parola il Segretario del Club Domenico Denora che ha ringraziato i presenti augurando a tutti una serata in amicizia e divertimento.
Subito dopo è intervenuto il Presidente Vito Cicirelli che oltre a salutare soci ed ospiti ha ringraziato per la loro presenza l’Assistente del Governatore Aldo Losito, il PDG Luca Gallo, il Past President di Matera, Raffaele Braia, Lucia Forte, AD di Oropan e il patron Vito Forte.
Ha dato il benvenuto ai nuovi soci che nel corso della serata avrebbero fatto parte ufficialmente del Rotary Club di Altamura-Gravina; a loro è andato il suo plauso e quello di tutto il Club, ma soprattutto l’augurio che nel Rotary possano sentirsi in famiglia e si riconoscano nei valori rotariani: integrità, diversità, amicizia, servizio, leadership.
Questi i valori fondanti del Rotary International; valori indispensabili per “servire” al di sopra dei propri interessi e a favore dei meno fortunati.
Ha consegnato il pin di socio fondatore a Claudio Mei, uno dei cinque soci ancora nel Club, che hanno reso possibile la nascita del Club di Altamura-Gravina e che non gli era stata data perché assente.
Proseguendo nel suo intervento il Presidente ha voluto ricordare l’impegno di alcuni soci a favore del Club e dei valori rotariani, poiché il Club è attento a quelle dinamiche ritenute essenziali per la vita associativa, per l’affetto e per quello che lo contraddistingue nei rapporti di amicizia.
In ragione di ciò ha premiato con la Paul Harris il socio Rocco Cornacchia, un socio che pur mettendosi sempre a disposizione, non ha mai ostentato il suo impegno incondizionato; interpellato in tante occasioni non si è mai tirato indietro, fornendo il suo sostegno morale e materiale e “servendo” il Club tendo alti i valori rotariani.
Per la Festa degli Auguri 2024, il Presidente ha voluto introdurre la figura di Socio dell’anno.
Con questa categoria ha voluto premiare i soci che maggiormente si sono distinti per la loro partecipazione alla vita associativa, per il loro coinvolgimento e l’adesione continua ai progetti e ai services, contribuendo di fatto alla crescita del nostro Club e ai rapporti rotariani con gli altri Club.
Sulla base di questi criteri, ha assegnato il premio di socio dell’anno 2024 a:
LOIZZO Nunzio, MARTIMUCCI Giuseppe e OLIVA Angelo.
A loro è andato il pin ed una targa ricordo che l’Assistente del Governatore ha consegnato, congratulandosi con loro.
Inoltre sicuro di ottenere il consenso di tutti, ha voluto riconoscere ad alcuni soci il loro fattivo contributo per la riuscita dei services; in particolare ha dato atto che grazie a loro ogni anno, il Club ha la possibilità per tradizione di consegnare il consueto pacco regalo.
A loro è andato il suo più vivo ringraziamento e ovviamente quello di tutto il Club.
Per questi motivi per il Club di Altamura-Gravina, in segno di gratitudine, ha consegnato una targa ricordo per suggellare la loro disponibilità ai soci:
Per Banca BCC Alta Murgia a Mariangela Tragni; per Di Leo Pietro S.p.A. a Pietro Di Leo; per Frantoio Raguso a Antonio Raguso; per Hotel Fuori le Mura a Gianni Simone; per Loiudice Semolificio S.r.l. a Maria Loiudice e per Molino Martimucci a Giuseppe Martimucci.
Si è passati subito dopo alla presentazione di 7 nuovi soci, la cui proposta è stata approvata dalla Commissione Effettivo, dal Consiglio Direttivo e da tutti i soci.
I nuovi soci entrati ufficialmente nel Club presentati dai rispettivi Tutor, sono stati: Coluccino Angelo presentato da Preite Nicola; Di Palma Giovanni, presentato da Cipriani Vincenzo; Dipalma Michele, presentato da Stacca Mario; Lofrese Ignazio, presentato da Nardiello Rino; Lorusso Luigi, presentato da Di Chio Giuseppe; Tirelli Clara presentata dal Club, Tutor Carretta Nicola; Tricarico Francesco, presentato da Carretta Nicola.
A loro è andato il pin del Club, il gagliardetto, la tessera ed il regolamento; mentre alle rispettive consorti e a Tirelli Clara, i Fiori di benvenuto, consegnati dai coniugi dei soci presentatori.
Concluse le procedure di affiliazione dei nuovi soci, in chiusura della parte statutaria, è intervenuto Aldo Losito, Assistente del Governatore per la Zona 8, che nel suo saluto a tutti i presenti, ha ringraziato il Club per l’affetto e la vicinanza dimostratagli, congratulandosi con il Presidente Vito Cicirelli per la numerosa partecipazione dei soci, per la bella e riuscita festa e per l’ottima organizzazione.
Intorno alle ore 22.00 è iniziato il previsto spettacolo di Cabaret con Giuseppe Guida del Gruppo comico dei Mudù, che ha divertito con scenette comiche e numerose barzellette.
Subito dopo la ricca, apprezzata e gustosa cena che ha tranquillizzato e messo a tacere il brontolio della pancia di ognuno.
In chiusura di serata la grande tombola che ha divertito piccoli e grandi, con in palio i premi del Club e quelli donati per tradizione da ogni socio partecipante.
I tre super primi premi, donati, tra l’altro, dalla Di Leo Pietro S.p.A. rappresentata dal socio Pietro Di Leo che il Presidente ha voluto ringraziare, sono andati ai tre super fortunati che hanno fatto tombola; altre tre super premi a coloro che hanno fatto tombolino.
Esauriti i premi e fattasi una certa ora, la festa si è chiusa con lo scambio di auguri, la consegna a tutti di un pacco regalo con i prodotti donati dai soci premiati e di un presente a tema natalizio che il Presidente Vito Cicirelli ha voluto porgere a tutte le signore presenti alla festa.

Commissione Comunicazione e News

RC ALTAMURA-GRAVINA – “UN NATALE SPECIALE”

RC ALTAMURA-GRAVINA – “UN NATALE SPECIALE”

21 dicembre 2024 – Consegna di doni ai piccoli pazienti del Reparto di Pediatria dell’Ospedale “F. Perinei” di Altamura.

Grande festa per i piccoli pazienti del Reparto di Pediatria dell’Ospedale “F. Perinei” di Altamura.

Sabato 21 dicembre scorso, una delegazione del Rotary Club di Altamura-Gravina, guidata dal Presidente del Club Vito Cicirelli, si è recata presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “F. Perinei” di Altamura, unitamente a Babbo Natalee due sue assistenti, per consegnare dei doni ai piccoli pazienti di quel Reparto.

Babbo Nataleaccompagnato da una chitarra, le sue assistenti munite di sacco regalo e tanti palloncini, e la delegazione del Rotary Club, sono stati accolti dal personale medico e paramedico che hanno dimostrato affetto e gratitudine per l’iniziativa del Rotary Club a favore dei piccoli e per aver scelto la Pediatria del Perinei per la consegna dei doni.

I piccoli pazienti appena hanno sentito intonare il canto di Natale ed il suono della chitarra, con grande sorpresa, hanno voluto lasciare i loro lettini e se pur con le flebo attaccate, assistiti dai loro genitori, si sono uniti al gruppo, per vivere la magia del Natale con la musica; alcuni di loro, più piccoli, si sono divertiti accennando anche un piccolo balletto, con la sorpresa dei loro cari.

Il momento è stato molto bello, suggestivo, emozionante, commuovente ed intenso e ha portato gioia a tutti, piccoli e grandi che si sono uniti cantando sulle note delle musiche di Natale suonate alla chitarra personalmente da Santa Claus.

Tutti i piccoli pazienti hanno ricevuto palloncini e un regalo che hanno accettato con tanta gioia e per alcuni minuti tutta la hall del Reparto si è trasformata in una commuovente casa di Babbo Natale.

Medici e paramedici hanno apprezzato molto l’iniziativa voluta dal Rotary Club di Altamura-Gravina, ringraziando i soci presenti, Babbo Natale e le sue assistenti.

In chiusura colazione per tutti.

Noi ricorderemo per sempre questi momenti ma i più piccoli non potranno mai dimenticare di aver vissuto un vero “Natale Speciale”.

Commissione Comunicazione e News

Donazione di una biblioteca di libri specialistici alla Associazione di volontariato di genitori di ragazzi autistici “Time Aut” di Trani

E’ stata inaugurata ieri sera la nuova sede della Associazione Time Aut (Via Enrico de Nicola 86, Trani), un’organizzazione di volontariato che riunisce famiglie di persone nello spettro autistico. L’Associazione ha lo scopo di creare una rete, al fine di promuovere l’inclusione, la formazione e un’adeguata informazione sull’autismo. L’inaugurazione della sede è avvenuta secondo i canoni classici, con il taglio del nastro e la benedizione di un Sacerdote. Alla cerimonia era presente il nostro Club, che, nella persona del Presidente, ha ufficializzato la donazione di una piccola biblioteca di libri specialistici, già da noi consegnati qualche giorno fa all’associazione. Per la scelta dei libri, ci si è si avvalsi della specifica consulenza del Dottor Domenico Coratella, il coordinatore dei tutor dei ragazzi dell’associazione e della eccellente collaborazione dei librai della “Giunti al punto” di Andria. In un brevissimo indirizzo di saluto, il nostro Presidente ha sottolineato il continuo supporto del Club all’Associazione, per la quale abbiamo già organizzato, all’inizio di settembre, l’evento “Tutti per uno una Baia per tutti”, che ebbe un bellissimo successo. La Presidente di Time Out, Lucia Simone e Domenico Coratella hanno poi espresso la loro gratitudine nei confronti del Club per la nostra sempre fattiva presenza. Non ci resta quindi che invitare gli amici del Club a diffondere la notizia che tutti i fine settimana prima di Natale (sabato e domenica, mattino e pomeriggio) l’Associazione terrà in Piazza Repubblica a Trani un mercatino di Natale, al quale siamo tutti invitati a dare un contributo per confermare la nostra vicinanza a questa benemerita iniziativa.

Translate »