Categoria: News

IL ROTARY CLUB FOGGIA UMBERTO GIORDANO INCONTRA SILVIA D’ASCOLI SU “ETICA E GENOCIDIO”

Foggia Venerdì 22 novembre 2024, ore 20.30, presso Il Feudo della Selva, il club Rotary Foggia Umberto Giordano, presidente Anita Riganti, ha organizzato un’importante conviviale sul tema attualissimo “Etica e Genocidio”. Numerosi i Soci ed amici convenuti per ascoltare la relatrice, dott.ssa Silvia D’Ascoli, Procuratore del Tribunale dell’AIA, esperta in materia di Diritto Penale Internazionale e cittadina foggiana di grande spessore ed impegno. Dopo i saluti del Presidente facente funzioni Antonio di Biase, la relazione, ampia ed esaustiva, ha focalizzato l’attenzione sui recenti mandati d’arresto emessi dal Tribunale dell’AIA in relazione al conflitto in Ucraina e nel Medio Oriente, in particolare sui mandati di arresto della Corte penale internazionale per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant, accusati di crimini contro l’umanità commessi nella guerra di Gaza.

La chiarezza espositiva e la notevole capacità di sintesi con cui la relatrice ha trattato un tema così complesso e intrigato, soffermandosi sui dettagli e rendendolo accessibile a tutti i presenti, ha fatto scaturire una serie di domande chiarificatrici sui provvedimenti e sulle dinamiche politiche che sottendono il Diritto Internazionale per condannare gli eccidi che stanno martoriando il Medio Oriente, sul ruolo degli Stati Uniti e dell’Europa e sulle gravi conseguenze del comportamento di alcuni Stati.

Al termine dell’approfondita relazione, si è elevato un coro di applausi da parte dei presenti, orgogliosi di avere una concittadina di così elevato spessore.

Al Convegno del venerdì sera ha fatto seguito, il giorno successivo, l’incontro con gli studenti del Liceo Marconi, coinvolti nel progetto “Conversazioni Etiche” promosse dal socio Luciano Magaldi. Anche in questo contesto, l’intervento di Silvia D’Ascoli è stato molto efficace ed ha catturato l’attenzione dei ragazzi, prodighi di domande per comprendere meglio un argomento così rilevante e complesso. Ha presentato l’incontro il socio Paolo Di Fonzo  ed ha moderato l’avvocato Carolina Leggieri, esperta in Diritto Internazionale.

Al servizio della comunità

Ancora una volta il Rotary Club Rutigliano e Terre dell’Uva volge lo sguardo a realtà locali con gesti concreti di sostegno.
Domenica 1 dicembre scorso nella Parrocchia di San Domenico a Rutigliano è stato consegnato un Service a favore dell’associazione Fare Musica. Una cerimonia rallegrata dell’esibizione del gruppo bandistico diretto dal maestro Gialò con l’esecuzione di brani natalizi e classici che hanno entusiasmato i numerosi presenti.
Mercoledì 4 dicembre, invece, il Rotary Club Rutigliano e Terre dell’Uva ha fatto visita per la consegna di un altro Service all’associazione “Ricre Azione” di Rutigliano che in un proprio laboratorio di falegnameria impegna i pomeriggi di ragazzi minori con attività di lavorazione del legno. L’incontro è stato particolarmente emozionante per l’inaspettata amorevole accoglienza che i ragazzi hanno riservato ai soci del Club Rotary intervenuti.
Soddisfatto e commosso il Presidente del Club Rotary Rutigliano e Terre dell’Uva Filippo Poli Cappelli per il riscontro positivo dei due Service la cui finalità ha valore anche di apertura alla comunità rutiglinese.foto esibiz fare musica
foto gruppo fare musica
foto abbraccio

NON SIAMO MICA UGUALI, VERSO LA PARITÁ DI GENERE

Nella settimana della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne il Rotary Club di Venosa, insieme a tante associazioni attive sul territorio, ha voluto cambiare prospettiva di approccio al problema, ponendo attenzione sulla necessità di educare alla parità di genere,in maniera concreta e, quindi, con comportamenti quotidiani a casa, a scuola e in ogni ambito sociale.

Solo così potremo raggiungere la vera parità.

Il Presidente Valerio Lorusso sottolinea come:

“attraverso interventi tutti femminili abbiamo compreso quanto l’essere donna sia stato di ostacolo alla realizzazione dei sogni delle donne stesse ma allo stesso tempo abbiamo compreso quanto l’essere donna abbia costituito una marcia in più, uno stimolo a non mollare mai”.

Un ringraziamento sentito da parte :

– a Sua Eccellenza il Prefetto, Dott.ssa Ester Fedullo, per aver condiviso le Sue competenze specifiche sul tema;

– alla Dott.ssa Elisabetta Pieragostini, Imprenditrice e Autrice del libro “Non siamo mica uguali…Verso la parità di genere”;

– alla Dott.ssa Margherita Perretti, Imprenditrice, Presidente P.I. Confindustria Basilicata e Presidente Pari Opportunità;

– alla Dott.ssa Rossana Gaudiano, Componente Gruppo G.I. Confindustria Basilicata;

– alla Dott.ssa Cinzia Marroccoli, Presidente Associazione Telefono Donna Potenza

Ancora un sentito grazie alla Dott.ssa Teresa Asciutto, Assistente del Governatore Rotary Rotary International – Distretto 2120 per aver fortemente desiderato questa giornata e per aver egregiamente condotto questa serata.

“Non siamo tutti uguali perché le donne e gli uomini hanno caratteristiche diverse biologiche e fisiche
Le diversità ci rendono unici ma dobbiamo arrivare ad avere gli stessi trattamenti sulla base di un’unica verità: siamo tutti esseri umani e dobbiamo lavorare insieme per creare un mondo più giusto, equo e sostenibile.

È noto che il fenomeno della violenza contro le donne possiede radici culturali: spesso gli abusi sono alimentati da una discriminazione di genere riconducibile a stereotipi socialmente diffusi, alla divisione di ruoli basata sul sesso, all’esistenza di relazioni di potere diseguali che permeano il rapporto uomo-donna. Tutti questi fattori costringono il genere femminile ad una condizione di subalternità che offre nuova linfa al ciclo della violenza.

La discriminazione di genere apre la porta d’ingresso alla violenza sulle donne.
Solo dal cambiamento culturale possiamo ripartire per far in modo di raggiungere un futuro basato sull’uguaglianza di genere e sull’inclusione”

Un sentito ringraziamento alle Associazioni che hanno condiviso questo incontro  con il Rotary Club Venosa

Fidapa Venosa e alla sua Presidente Maria Rosaria De Vincentis

CIF Venosa e alla sua Presidente Beatrice Curatella

Lions Club Vulture e al suo Past President Luigi Manieri

Unitre Venosa e alla sua rappresentante Mariangela Savino

Avis Comunale Venosa e al suo Presidente Antonio Regolo Gremigna

FIDAS Venosae al suo Presidente Filippo Orlando

Vip Clown e al suo Presidente Pietro Loconte

Un sincero ringraziamento al Sindaco del Comune di Venosa Francesco Mollica

e a Lucia Di Vietri, Assessora alle Pari opportunità del Comune di Venosa

LE STELLE NON SI SPENGONO

Un incontro che illumina l’anima

La presentazione del libro “Le stelle non si spengono” di Padre Angelo Cipollone, organizzata dal Rotary Club di Venosa con il patrocinio del Comune di Venosa è stata più di una semplice serata culturale: è stata un viaggio emotivo, un faro di speranza nel cuore di chi ha partecipato.

La sala vibrava di commozione, tra le parole intense dell’autore e i racconti capaci di toccare corde profonde. Le stelle, metafora potente di resilienza e forza interiore, hanno guidato i numerosi presenti in una riflessione autentica sulla capacità dell’essere umano di trovare luce anche nei momenti più bui.

Un’atmosfera carica di empatia e solidarietà, dove il messaggio di speranza ha avvolto tutti, trasformando la serata in un’esperienza indimenticabile. Il Rotary Club di Venosa si conferma ancora una volta promotore di iniziative che lasciano un segno nella comunità, ricordandoci che, proprio come le stelle, anche nei momenti di oscurità la luce non si spegne mai.

#Rotary #rotaryinternational #lamagiadelrotary #distretto2120

RC Altamura-Gravina – Viaggio culturale a Salerno

RC Altamura-Gravina
Viaggio culturale – Salerno e le Luminarie

 Sabato 7 dicembre scorso si è svolto il previsto viaggio culturale a Salerno per ammirare i monumenti, i siti storici, il centro storico della città e le luminarie.

La bellissima giornata piacevole e calda non solo per il sole che ha accompagnato il gruppo fino al suo calare, ma anche per l’accoglienza ricevuta dai soci del Rotary Club di Salerno Duomo che il gruppo ha incontrato al suo arrivo in centro.

Nel segno dell’amicizia e dello svago, il folto gruppo, composto dai soci del Club, dagli ospiti, dai soci del Rotary Club di Rutigliano-Terre dell’uva e del Rotarian Gourmet e dagli amici del Club di Salerno Duomo, ha potuto ammirare quanto di più storico e importante riservasse la bellissima città di Salerno.

Accompagnati da una esperta guida e dotati tutti di radioline con auricolari per meglio ascoltare, pur stando distanti dalla guida, i visitatori hanno visitato il centro storico, attraversato dalla famosa via dei Mercanti, testimonianza dell’antica attività commerciale della città e oggi elegante strada dello shopping. Percorrendola, si sono attraversati angoli suggestivi e si sono ammirare antiche architetture, come il centro termale romano del Complesso di San Pietro a Corte, trasformato in epoca cristiana in chiesa e in cappella funeraria privata di Arechi, principe longobardo.

Poco lontano, il maestoso Duomo, eredità normanna; costruito in stile romanico per volere di Roberto il Guiscardo sulla chiesa paleocristiana di Santa Maria degli Angeli, a sua volta eretta sui resti di un tempio romano, la Cattedrale di Salerno è stata consacrata da Papa Gregorio VII e custodisce le sue spoglie; inoltre nel Duomo anche una meravigliosa cripta barocca con le reliquie di San Matteo, patrono della città.

A seguire il Museo diocesano, importante contenitore di opere d’arte di Salerno che con la Biblioteca e l’Archivio, costituisce un grande polo culturale della città e della provincia.

La Rettoria di San Giorgio, di origini antichissime, fa parte di un complesso monastico al cui interno rivela la più bella chiesa barocca di Salerno, impreziosita dagli affreschi dei Solimena.

Pranzo presso Ristorante-Pizzeria Spunzillo, nei pressi del Lungomare pieno di gente, che il gruppo si è goduto passeggiando dopo pranzo; all’imbrunire tutti per il centro storico dove la comitiva ha assistito incuriosita all’accensione delle “Luci d’artista” le ormai famose luminarie natalizie che hanno mostrato tutto il loro splendore per luci e figure.

La serata si è conclusa passeggiando per le strette viuzze del corso di Salerno, gremito di turisti, dove si sono ammirati tutti i giochi di luce, i numerosi negozi e si sono potuti gustare alcuni piatti locali, preparati al momento.

Infine il rientro del gruppo, felice della giornata trascorsa e appagati della bella scoperta di una Salerno sconosciuta ai molti.

RC Altamura-Gravina – Torneo di burraco

TORNEO DI BURRACO

Domenica pomeriggio 1° Dicembre 2024, presso l’Hotel Fuori le Mura di Altamura, si è svolto il previsto Torneo di Burraco, organizzato dal Club Inner Wheel di Altamura e dal Rotary Club di Altamura-Gravina.

L’iniziativa fortemente voluta dai due Club aveva come scopo la raccolta fondi da destinare all’AIRC.

Moltissimi i “giocatori” che si sono iscritti al torneo e in una sala gremita si sono fornate le squadra che hanno dato inizio alla sfida.

Terminati i giochi tutti hanno fatto una sosta con un intermezzo culinario, sorseggiando un bicchiere di vino e assaporando una fetta di panettone artigianale.

In chiusura la premiazione delle coppie che hanno totalizzato più punti.

La somma ricavata sarà consegnata all’AIRC, così come da programma.

Commissione Comunicazione e News

RC Altamura-Gravina Donazione del sangue

GIORNATA DI DONAZIONE DEL SANGUE

Domenica 1° Dicembre 2024, dalle ore 08.00 alle ore 13.00, presso l’Ospedale della Murgia “Fabio Perinei” di Altamura, si è svolta la donazione del sangue organizzata dalla Sezione di Altamura dell’Avis, in collaborazione con i Rotary Club di Altamura-Gravina. Bari Alto-Terra dei Peuceti, il Rotaract e Hinner Wheel.

L’iniziativa ha avuto grande successo e moltissimi sono stati i coloro che, assistiti da alcuni volontari, hanno deciso di donare il proprio sangue per altruismo e senso di civiltà.

A causa dell’alto numero di donatori, non si sono potuti fare tutti i prelievi al punto che alcuni di loro sono stati rinviati ad altra data.

Tutti hanno potuto rigenerarsi gustando un cornetto e un succo di frutta offerti subito dopo la donazione del sangue.

Un bellissimo momento di solidarietà e senso civico che è stato suggellato da alcuni scatti tra tutti gli organizzatori e alcuni volontari.

Altamura-Gravina 1 Dicembre 2024

Comm

rbt

issione Comunicazione e News

Sannicandro – Convegno Interclub “Vivere di Web”

VIVERE DI WEB

BAMBINI E ADOLESCENTI “TELEMATICI”

Nella bellissima Sala del Castello di Sannicandro alle ore 19.00 del 20 novembre, si è svolto il Convegno “Vivere di Web – Bambini e adolescenti telematici”, organizzato dal Club Inner Wheel di Sannicandro in Interclub con diversi Club di Inner Wheel e Rotary Club della zona e con il Rotary Club di Altamura-Gravina, il cui il Presidente del Club Vito Cicirelli risultava tra i relatori.

L’incontro in una location suggestiva ha richiamato un nutrito pubblico composto dai diversi soci ma anche da cittadini interessati all’argomento.

Il Convegno, moderato da Valentina Palmigiani, è stato aperto dal classico suono della “campana” e dall’ascolto degli Inni inneriani; subito dopo ha preso la parola Maria Mossa Presidente del Club Inner Wheel di Bari Alto-Terra dei Peuceti.

L’incontro è entrato nel vivo con l’intervento di Pietro Grasso Magistrato della Corte dei Conti, di Stefania Fornaro Vice Prefetto di Bari, del nostro Presidente di Club Vito Cicirelli ed infine di Luca Volpe, avvocato e autore del libro “Vite on line”.

In chiusura le conclusioni di Trofimena Forte, Vice Governatrice del Distretto 210 Inner Wheel.

Conclusi gli interventi si è aperto un confronto con il pubblico che ha posto una serie di domande soprattutto sui rischi dell’uso del web a cui gli esperti relatori hanno risposto, fornendo indicazioni e consigli.

La serata si è conclusa con le foto ricordo e un ricco buffet preparato a regola d’arte nelle pertinenze del Castello Svevo.

Fellini e il mondo di oggi – Interclub tra Altamura-Gravina, Bari Sud e Inner Wheel

Nella bellissima cornice del Teatro Petruzzelli di Bari, alle ore 20.30 dell’11 novembre scorso, all’interno della suggestiva sala del Circolo Unione, gremita di soci e tanti illustri ospiti, si è tenuto il previsto incontro in Interclub tra Altamura-Gravina, Bari Sud e i Club Inner Wheel di Bari.

Durante l’incontro si è parlato di cinema e di Fellini; il dialogo tra Oscar Iarussi, Giornalista, saggista e Direttore di Bif&st e Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo Emerito di Bari-Bitonto ha coinvolto una platea molto interessata che ha potuto apprezzare analisi e piccoli retroscena del cinema italiano di quegli anni, raccontati dai bravissimi relatori.

RC Venosa – GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE ED EDUCAZIONE STRADALE

Il Rotary Club Venosa e i suoi Services.

Presso l’Istituto di Scuola Superiore, Flacco – Battaglini di Venosa, si è dato vita alla “

Piccole ma importanti regole per mettersi alla guida responsabilmente”.
Le dimostrazioni sulla sicurezza stradale sono state molto impattanti ed hanno dimostrato, attraverso un laboratorio mobile, con simulatore di impatto e ribaltamento, che bastano poche attenzioni per evitare disastri irreparabili.
Alcuni studenti, in procinto di conseguire la patente di guida, si sono offerti volontari ed hanno provato, in prima persona, il pericolo costante in auto.
La dimostrazione in totale sicurezza è avvenuta sotto la supervisione del Dott.Leonardo Indiveri, responsabile del laboratorio mobile.
Alla fine delle dimostrazioni, i ragazzi tutti hanno confermato la validità di questo service ringraziando, nell’ambito della cerimonia di apertura dei lavori rotariani, il Rotary Club Venosa e gli Ufficiali della Polizia Stradale di Potenza, intervenuti a spiegare altri casi rilevati con esito funesto.
La causa della mancato rispetto delle più elementari norme di sicurezza in auto porta a grandi disastri.

Un ringraziamento a quanti hanno partecipato con attenzione, cura e disponibilità alla realizzazione di questo evento, in particolare:
– Dott.ssa Mimma Carlomagno, Dirigente Scolastica dell’ISS Flacco-Battaglini di Venosa
– Dott. @Leonardo Indiveri;
– Cav. Nicola Giorgio Pino – Presidente della Proma Goup;
– al Questore di Potenza, Dott. Giuseppe Ferrari, e agli ufficiali interventi, Comm. Francesco Pontillo, Isp. Donato D’Elia e il Sov. Donato Potenza.

Perché la sicurezza di tutti sia la Libertà di ciascuno!

Translate »