Categoria: News

24 NOVEMBRE 2019 – INTERCLUB CON SAN GIOVANNI ROTONDO

In data 24 novembre 2019 il Rotary Club di Lucera si reca a San Giovanni Rotondo per una conviviale Interclub nell’ambito della quale viene conferita la Paul Harris al Past President, dott. Costantino Pellegrino, per aver contribuito alla ricostituzione del Club di San Giovanni Rotondo.

L’evento è preceduto dalla visita ai mosaici di Rupnik, che vengono ampiamente e dettagliatamente illustrati dal dott. Stefano Campanella, Presidente del ricostituito Rotary Club di San Giovanni Rotondo e direttore di Tele Radio Padre Pio e Padre Pio TV.

fbt

20 DICEMBRE 2019 – PREMIAZIONE ROTARY SCUOLA

In data 20 dicembre 2019, presso l’Aula Magna del liceo classico-scientifico “Bonghi-Rosmini” di Lucera il Rotary Club di Lucera premia i ragazzi che hanno conseguito il diploma di maturità con il massimo dei voti, presentati dai rispettivi insegnanti, consegnando in ricordo una pergamena ed una penna con i simboli rotariani.

12 E 13 OTTOBRE 2019 – VISITA DI MATERA, CAPITALE EUROPA DELLA CULTURA

Nelle date del 12 e 13 ottobre 2019 il Rotary Club di Lucera si reca in visita a Matera, Capitale Europea della Cultura, per conoscere le bellezze storiche ed artistiche delle chiese rupestri e del centro storico della città, accompagnati da due guide esperte, che danno spazio con competenza e professionalità ad ogni tema di approfondimento in un percorso molto interessante.

SABATO 6 LUGLIO 2019 – PASSAGGIO DEL MARTELLETTO

n data 6 luglio 2019, in Mattinata, nella fantastica cornice dell’Hotel Residence “Il Porto”, si è svolta la cerimonia del “Passaggio del Martelletto” tra il Presidente uscente 2018/2019 dott. Costantino Pellegrino ed il Presidente eletto 2019/2020 avv. Luigi Vascello.

Il piacevole evento, con oltre 100 invitati, è stata onorato dalla presenza del Governatore Sergio Sernia, del suo assistente Pasquale Frattaruolo e delle rispettive consorti.

IL GIORNALISTA SPORTIVO FRANCO ORDINE AL ROTARY CLUB FOGGIA SUL TEMA “NON SOLO IL CALCIO… LO SPORT AI TEMPI DEL CORONAVIRUS”

Proseguono gli incontri “on line” organizzati dal Rotary Club Foggia. Nella serata del 14 maggio, in collegamento dalla sua casa di Milano il noto giornalista sportivo Franco Ordine ha piacevolmente intrattenuto i soci del Rotary Club Foggia e numerosi altri ospiti sul tema: “Non solo il calcio… Lo sport ai tempi del coronavirus”.

In apertura di serata la Presidente Antonella Quarato, da impareggiabile padrona di casa, ha salutato e ringraziato gli intervenuti, tra i quali: Giuseppe Seracca Guerrieri (Governatore Eletto), Nicola Auciello (Governatore Designato), Vittorio Massaro (Communication Manager del Distretto 2120), Lino Pignataro (Coordinatore Staff del Governatore), Luciano Magaldi e Pasquale Frattaruolo (Assistenti del Governatore), Karim Akrout (Past President R.C. Tunis Les Berges du Lac), Alessandro Leccese (Presidente R.C. Ginosa-Laterza), Antonella Riccardo (Pres. R.C. Foggia Capitanata), Attilio Celeste (Pres. R.C. San Severo), Luigi Vascello (Pres. Rotary Club Lucera), Irene Bonassisa (Pres. Inner Wheel Foggia), Giuseppe Ordine (Pres. Circolo Daunia Foggia), Vincenzo Metastasio (R.C. Potenza), Gino Nisio (R.C. Bari Sud), Antonio Bisceglia (R.C. Melfi), Domenico Gentile (R.C. Bologna Ovest), Lorenzo D’Anisi (R.C. Potenza Torre Guevara), oltre a Soci di altri Club.

Prima di presentare il relatore, per brevi comunicazioni la Presidente Quarato ha dato la parola a Sandro Leccese (Pres. R.C. Ginosa-Laterza) e a Luciano Magaldi, i quali hanno sinteticamente illustrato le iniziative messe in campo a livello distrettuale per l’attuale situazione emergenziale provocata dal coronavirus.

L’ argomento ha poi consentito di spostare i riflettori sul tema della serata con la pacata conversazione condotta magistralmente da Franco Ordine che, a microfono aperto, ha affermato di non sentirsi ospite in quanto in collegamento con tantissimi amici e conoscenti, esordendo poi con una delle sue frasi ad effetto: “Con questa pandemia, se tutto va bene siamo rovinati!”.

Per entrare nella complessità e nelle contrastanti tesi sul “quando, come e con quali limitazioni” riprendere le attività agonistiche soprattutto nei maggiori sport, il noto giornalista sportivo – che non nasconde la sua posizione “pro” riavvio urgente – ha sciorinato cifre espresse in milioni e miliardi che, rapportate al periodo di “fermo” soprattutto dei grandi eventi, offrono un quadro davvero disastroso sulle perdite economiche e delle pesanti ricadute negative, anche occupazionali, dell’indotto che ruota attorno alle manifestazioni sportive.

Franco Ordine ha infine concluso affermando che “lo sport può dare una preziosa mano nella difficile fase della ripresa. E il calcio, che è la locomotiva dello sport italiano, è in grado di sprigionare forti energie per trainare i vagoni degli altri sport”.

Nel dibattito che è seguito, Antonella Quarato ha posto l’interrogativo circa lo svolgimento degli avvenimenti sportivi a “porte chiuse”. L’assist ha consentito al relatore di ribadire che il calcio senza pubblico è un altro sport. Invece, per esempio, nelle gare automobilistiche di F1 i rumori dei motori dei bolidi si mescolano con le voci che dai box pervengono tramite le cuffie, a scapito soltanto della scenografia degli autodromi che vengono così privati dei colori delle folle e delle bandiere.

Numerosi anche i successivi interventi che hanno sottoposto ed evidenziato altri aspetti della tematica: diatribe circa le responsabilità nelle malaugurate ipotesi di casi di positività nei contagi, le varie normative (talvolta non coerenti) tra i diversi Paesi, la capacità della ricettività alberghiera a fronteggiare – con le attuali limitazioni – le richieste delle centinaia di addetti al seguito della carovana del giro ciclistico, differenze tra “rischio generico” e “rischio specifico” a carico dei lavoratori.

Molto gustoso anche qualche aneddoto che il giornalista ha narrato delle sue numerose esperienze “al seguito” di note importanti squadre e della Nazionale che hanno strappato molti sorrisi in conclusione della

piacevole serata.

Michele Chiariello

Locandina meeting on line 14 maggio 2020 PDF -1ORDINE 1

IL ROTARY CLUB FOGGIA PER L’EMERGENZA COVID 19: RACCOLTA FONDI PER IL POLICLINICO RIUNITI, MASCHERINE PER MEDICI E BUONI SPESA PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’

BUONO 220mascherine

Il Rotary International è essenzialmente un Club di servizio e, come tale, in questo periodo di grande emergenza sanitaria ed economica, non ha mancato di svolgere il suo ruolo sia a livello internazionale che distrettuale e locale.

Il Rotary Club Foggia, da parte sua, ha attivato diverse iniziative per venire incontro alle varie esigenze che, di volta in volta, sono state segnalate alla dirigenza.

Un primo service è stato organizzato con gli altri due Club cittadini , R.C. Foggia Giordano” e R.C: Foggia Capitanata”, e ha coinvolto molte altre associazioni sulla piattaforma Gofundme, per una raccolta fondi che ha superato l’importo di 25.000 Euro destinata all’ Azienda Ospedaliera Policlinico Riuniti.

Nel contempo il Rotary Club Foggia Club si è attivato su altri due fronti.

Il primo, quello sanitario, con l’acquisto – dopo grandi difficoltà di tipo burocratico e doganale – di n° 1500 mascherine per soddisfare una specifica richiesta dai medici dei reparti “NO COVID” dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Riuniti. Alcuni reparti “NO COVID”, infatti, si sono trovati completamente sguarniti di presidi sanitari stante la giusta necessità di dirottare tutte le forniture verso i reparti “COVID” ed operavano in condizioni di grave disagio. Il reperimento e le relative trattative delle mascherine hanno richiesto tempo ed energia, non solo economica, ma siamo felici che, alla fine, l’operazione sia stata condotta in porto.

Ma un’altra grave emergenza che si è profilata è quella economica alimentare. Contattato da diverse famiglie in stato di prima necessità, il R.C. Foggia ha stanziato 5000 euro per la fornitura di buoni spesa da 25 euro l’uno spendibili presso la catena di supermercati “Mercati di Città” (dispone di n. 7 punti vendita in città, garantendo così il rispetto delle norme di distanziamento sociale che prevede di non allontanarsi troppo dalla propria abitazione) che sono stati distribuiti nelle varie parrocchie coprendo l’intero territorio cittadino.

Inoltre, il responsabile di “Mercati di Città”, Luigi Giannatempo, che ringraziamo per la collaborazione, ci ha offerto una agevolazione che ci ha permesso di portare il numero dei buoni spesa a 220.

Volontari rotariani del Club, regolarmente autorizzati dalla Prefettura, si sono già adoperati per la consegna dei buoni spesa.

Ma non finisce qui. E’ in fase organizzativa l’attivazione di una una colletta alimentare presso i supermercati per venire incontro ad ulteriori esigenze e la predisposizione di altri buoni alimentari da consegnare a famiglie in difficoltà. La nostra attività di service e solidarietà, da non confondere con la semplice beneficenza, ha lo scopo di trasmettere il nostro entusiasmo e favorire l’emulazione da parte di persone e associazioni dal cuore generoso in un tempo in cui donare e accorgersi dell’altro è fondamentale.

Ognuno può fare un po’, tutti possiamo fare molto!

Antonella Quarato BUONO 220 mascherine

IN RICORDO DI MIMMO ROMITA

A due mesi dalla sua scomparsa e dopo alcuni giorni dalla ricorrenza di quello che sarebbe stato il suo compleanno mi corre l’obbligo di rivolgere un pensiero all’amico Mimmo che così prematuramente ci ha lasciato.
Mi ritorna ora alla mente il giorno in cui, con l’approssimarsi dell’assunzione delle funzioni di Presidente del nostro Club, mi comunicava il suo desiderio di affidarmi l’incarico di istruttore del club, chiedendo, in tutta umiltà, di avere la collaborazione di tutti i soci per poter adempiere degnamente al compito che gli era stato assegnato.
Del resto la stessa collaborazione l’aveva chiesta in occasione del suo insediamento il 19 luglio 2019 ovvero con il passaggio del martelletto ricevuto dal Governatore Donnoli, in assenza del Presidente uscente Vito Denora, gravemente ammalato e che nel corso dell’anno sarebbe poi deceduto.
Nel suo discorso programmatico sollecitava, infatti, i Past President a fornire il loro contributo, ben consapevole che il “ Rotary va avanti solo se c’è la condivisione di tutti i soci e la continua collaborazione, in assenza delle quali il solo Presidente non potrebbe raggiungere alcun obiettivo”.
Nella stessa serata invitava tutti i soci a partecipare alla tradizionale festa d’estate, che per il 2019 era denominata Festa dell’Amicizia che si sarebbe tenuta alla Selva di Fasano, insieme ai club di Fasano, Monopoli, Ostuni Valle d’Itria e Rosa Marina e Putignano.
Purtroppo già durante questa festa particolare Mimmo dovette subire un primo ricovero ospedaliero per un malessere che sembrava superato. Infatti, alla ripresa autunnale delle attività del Club, si fece promotore di una serata conviviale all’insegna della cultura, ospitando, il 7 ottobre 2019, l’avvocato Gianni D’Innella per la presentazione di un suo libro intitolato “ Il centesimo, storia di una famiglia”.
Sempre nel solco dell’attenzione alla cultura, il giorno 11 ottobre 2019, organizzò un incontro con il prof. Luigi Pentassuglia, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio Duni di Matera, che, commemorando il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, è venuto ad Altamura a presentare un libro intitolato “ I volti della Gioconda”. In questa occasione Mimmo ha posto l’accento sulla volontà sua e del direttivo di porre una particolare attenzione agli aspetti culturali ed ha ringraziato, oltre che il relatore, i soci intervenuti in numero rilevante.
Successivamente, avendo in animo di organizzare una gita sociale ad Urbino per una visita alla città di Raffaello e per gustare piatti a base di tartufo, il 25 ottobre ha organizzato una serata dedicata a questo particolare prodotto della terra presente anche nel nostro territorio, con l’intervento del dott. Antonio Colamonaco, medico veterinario, nonché raffinato gastronomo e membro dell’ Accademia Italiana della Cucina, che ha condotto una brillante relazione sulla formazione del tartufo, sulle sue caratteristiche organolettiche, sulle modalità ed i periodi di raccolta.
In realtà proprio per i motivi di salute che si sono ripresentati, Mimmo non ha potuto partecipare alla gita ad Urbino da lui tanto voluta e tenutasi nei giorni 22 e 23 novembre 2019.
L’ultima occasione di partecipazione alla vita del club è stata la visita del Governatore che si è tenuta il giorno 12 novembre 2019 e durante la quale ha presentato al Governatore il Piano Direttivo del Club ove venivano riportati i progetti previsti per il suo anno rotariano ed il numero del Bollettino appositamente redatto per questa visita, con gli articoli riferiti agli eventi che avevano fino ad allora caratterizzato la vita del Club e con le relazioni dei presidenti delle Commissioni.
Purtroppo dopo questo incontro le condizioni di salute si sono sempre più aggravate tanto da non consentire di organizzare la tradizionale Festa degli Auguri durante il periodo Natalizio né di partecipare altri eventi programmati, fino al giorno della sua morte avvenuta il 6 marzo 2020.
Mimmo ha lasciato nel cuore di tutti i soci del Club un vuoto indicibile reso meno pesante dal ricordo del suo sorriso e della sua disponibilità nei confronti di tutti coloro che avevano avuto la fortuna di incontrarlo.

Mimmo Montemurno

IL ROTARY CLUB FOGGIA “U. GIORDANO” A SOSTEGNO DELLA COMUNITA’ CONTRO IL CORONAVIRUS

Il Rotary Club Foggia “U. Giordano” impegnato sul Territorio

a sostegno della Comunità contro il Coronavirus

 

Foggia 30 aprile 2020. Continuano le iniziative di sostegno alla Comunità di Foggia del RC “U. Giordano”, presidente Nicola Cintoli.

La presenza di Associazioni di servizio, quali il Rotary, sul Territorio risulta preziosa in un momento storico, quale stiamo vivendo, di grande crisi sanitaria, economica, sociale e psicologica.

Il RC “U. Giordano”, investito di senso di responsabilità personale e comunitario, sente fortemente la problematicità della crisi da Coronavirus, che ha investito il mondo intero destabilizzando fortemente quei tessuti socioeconomici già provati da difficoltà e incertezze.

Il Club, oltre a essersi reso promotore sulla piattaforma Gofundme, insieme agli altri due Club Rotary foggiani, Foggia e Capitanata, e ad altre Associazioni, di una raccolta fondi di euro 30.000 per il Policlinico di Foggia, ha già provveduto ad una donazione in danaro a Casa Sollievo della Sofferenza, divenuta centro Covid, e all’UAL, centro che accoglie e assiste persone con disabilità croniche e persone sole e abbandonate che, nella struttura, vivono stabilmente.

Giovedì 30 aprile si è realizzato un altro service sociale a sostegno della parrocchia Sant’Alfonso dei Liguori situata al Rione Candelaro, zona periferica della Città contrassegnata da case popolari e stato di indigenza elevata, e da un dormitorio per senza fissa dimora.

Attraverso i “Mercati di Città” sono stati donati al parroco Padre Raffaele Martino dei buoni da 50 euro per pacchi di generi alimentari di prima necessità a favore delle famiglie più bisognose.

Emozionante la risposta del parroco che ha consegnato una lettera di ringraziamento al socio rotariano Paolo Di Fonzo, latore dei buoni, indirizzata al Presidente e ai Soci per la generosità espressa.

A sostegno delle famiglie in difficoltà è stato già attuato un altro service in zona CEP, dove i Soci rotariani del Club hanno personalmente devoluto in soldi o generi di prima necessità per rispondere alle tante richieste di aiuto, essendo il livello di povertà aumentato notevolmente. Anche lì fortemente sentito è stato il ringraziamento del parroco don Antonio Menichella che, grazie al Rotary, ha potuto soddisfare le esigenze di 100 famiglie.

Questi services danno senso alla missione del Rotary Internazionale “servire al di sopra dei propri interessi per il bene comune” e motivano i rotariani veri.

L’impegno del Club Rotary  Foggia “U. Giordano” non finisce qui, poiché si stanno già programmando altri interventi di solidarietà, consapevoli che lo stato di emergenza sociale ed economica si protrarrà ancora per lungo tempo. Insieme ce la faremo!

Translate »