



La conviviale organizzata il 31 gennaio dal Rotary club di Melfi è stata ricca di cultura ed emozioni. Durante la serata la storia è stata la vera protagonista, raccontata dal prof. Carmine Pinto vincitore del Premio Letterario Basilicata 2019 con il libro: “La guerra per il mezzogiorno – Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870”.
Il professore, presentato dalla Presidente Pina Cervellino con una introduzione puntuale e ricca di spunti, ha saputo sapientemente intrattenere i numerosi soci ed ospiti convenuti.
È seguita poi una rappresentazione teatrale pregna di emozioni, brillantemente trasmesse attraverso l’interpretazione dell’attrice Eva Immediato che, con i suoi personaggi, ha raggiunto i cuori dei presenti parlando in prima persona della forza ed energia delle donne ai tempi dei briganti “le brigantesse, femmine del sud”.
Subito dopo si è intrattenuto un breve dibattito che ha arricchito ulteriormente i cuori dei partecipanti.
Una serata di buona qualità conviviale.
In occasione della XIII Giornata Mondiale delle Malattie Rare, lo scorso venerdì 28 febbraio presso il SALONE DEGLI STEMMI PALAZZO VESCOVILE DI MELFI, il Rotary club Melfi e la Fondazione Alessandra Bisceglia “W Ale onlus”, rappresentata dalla Presidente dott.ssa Raffaella Restaino, hanno organizzato un importante convegno. Hanno collaborato le Associazioni locali: l’Universita’ Popolare, la Fidapa, il CIF e il CAM Comitato Athena Melfi.
Dopo il saluto di particolare significatività, ispirato ai valori della vita e della salute, di sua Eccellenza il Vescovo Rev. Mons. Ciro Fanelli e la riflessione coinvolgente della Presidente prof.ssa Pina Cervellino sulla cura dell’altro nelle linee del filosofo Lévinas, si è dato il via alla discussione.
La tematica si è incentrata sulle “Anomalie vascolari nell’ambito delle malattie rare”,
con gli interventi scientifici della Dott.ssa Giuseppina ANNICCHIARICO resp. Coordinamento Regionale Malattie Rare della Regione Puglia, che ha esposto con efficacia un quadro nazionale sulla tematica delle malattie rare in maniera illuminante. È seguito poi l’intervento puntuale, sostanziato di elementi scientifici, ricchi anche di una componente umana,
del Prof. Cosmoferruccio DE STEFANO, Presidente del Comitato Scientifico della “Fondazione W Ale”, che ha relazionato sulle Anomalie Vascolari rare e sull’importanza della conoscenza di esse.
Subito dopo, la Presidente del CAM Marilena BUONADONNA ha coinvolto i presenti con alcune riflessioni filosofiche sul concetto di cura e etica della FELICITÀ.
A fine convegno è seguito poi il saluto del Governatore, felicemente articolato dal suo Assistente dott. Marco Saraceno che ha focalizzato l’attenzione sulla figura di Alessandra Bisceglia e sulla valenza del Rotary nel dare risalto a questo tipo di manifestazioni dallo spessore culturale elevato, vi sono stati inoltre vari intermezzi musicali attraverso le soavi note delle corde della chitarra del bravissimo musicista Marco ZECCOLA.
Conclusione felice della serata è stata l’eccellente cena presso l’hotel ristorante il Castagneto di Melfi.
Quello che è emerso dalla giornata, come sempre quando si parla di Ale, è stato il grande valore di mettere insieme le persone e le competenze migliori, affinché venga portata nel mondo un poco di felicità in più.
Forti emozioni sono emerse nel ricordo di Ale, attraverso le persone che l’hanno conosciuta e anche di coloro che hanno seguito le tracce da lei lasciate. È sempre di grande valore ricordare le sue parole: “Quando nasciamo siamo tutti uguali, il destino ha un volo ancora tutto da scrivere. Sono le situazioni peggiori che rendono le persone straordinarie e chi vive infelice, secondo me, è perché non ha ascoltato ancora il dna della sua anima.”
Alessandra Bisceglia
A.S. Rotary club Melfi
Emergenza agricoltura in Puglia. I cambiamenti climatici, la siccità e la Xylella mettono seriamente a rischio un settore che nella nostra Regione riveste un ruolo preminente nel contesto economico.
Non soltanto per dibattere su questi importanti e vitali problemi emergenziali, ma anche per accrescere la conoscenza dell’Agenda 2030 e pensare alle prospettive di sviluppo del comparto agricolo del nostro territorio, il Rotary Distretto 2120 Puglia e Basilicata ha indetto un Forum dal tema “Il Rotary per uno sviluppo sostenibile. Agenda FAO 2030. L’agricoltura: un bene del nostro territorio” che si è tenuto a Foggia sabato 29 febbraio presso “Corte Corona Ricevimenti”, organizzato dai tre Club della città facendo registrare una numerosa partecipazione di soci provenienti dai centri delle due Regioni di competenza del Distretto a dispetto del panico da epidemia virale diffuso negli ultimi giorni.
Impareggiabile nelle vesti di moderatore, il Segretario Distrettuale Nicola Liso ha salutato le autorità rotariane e civili presenti: il Governatore del Distretto 2120 Sergio Sernia con la signora Mariagrazia, il PDG Gianni Lanzilotti, il PDG Sergio Di Gioia, la PDG Mirella Guercia con il consorte Antonio, il Governatore Nominato Gianvito Giannelli e, con l’occasione, è stata ufficializzata la Designazione del Past President del Rotary Club Foggia Nicola Auciello, presente con la moglie Anna, a Governatore Distrettuale per l’anno rotariano 2022/2023.
I PDG Luigi Palombella e Riccardo Giorgino, impossibilitati a partecipare, hanno fatto pervenire i loro auguri di buon lavoro.
E’ stata poi data la parola ai Presidenti dei tre Club di Foggia, rispettivamente Antonella Quarato (R.C. Foggia), Nicola Cintoli (R.C. Foggia “Umberto Giordano”) e Antonella Riccardo (R.C. Foggia Capitanata), che hanno rivolto ringraziamenti e saluti a tutti gli intervenuti ed evidenziato il loro compiacimento per la fiducia loro accordata, grati per aver individuato la città di Foggia (un tempo definita il “granaio d’Europa”) per lo svolgimento del Forum.
Il Sindaco di Foggia, dott. Franco Landella, ha espresso il personale apprezzamento unitamente a quello della città per le meritorie attività del Rotary, sempre vicino alle istanze della comunità e, come nel caso di specie, a sostegno di un settore trainante dell’economia locale.
Molto apprezzata la presenza dell’ On.le Mario Furore, componente delle Commissioni Trasporti, Turismo e Bilancio del Parlamento europeo. Il giovane parlamentare si è dapprima fatto portavoce dei saluti personali rivolti dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte all’assemblea del Forum rotariano, poi, accogliendo l’assist del Sindaco di Foggia, ha invocato un maggior ascolto da parte del Governo di Strasburgo per le istanze del nostro territorio con particolare riguardo all’agricoltura in generale chiamata a sostenere il programma d’azione dell’Agenda FAO 2030.
Entrando nel vivo dei lavori, il PDG Gianni Lanzilotti, Istruttore Distrettuale, con acuta e circostanziata relazione, si è soffermato sul ruolo di servizio del Rotary per favorire uno sviluppo sostenibile attraverso l’analisi dei bisogni concreti (sociali e territoriali) che vedono l’indifferibilità di temi come quelli dell’ecosostenibilità del nostro pianeta, dell’elemento “acqua” e dei problemi ambientali. In merito ha auspicato “la costituzione di apposite commissioni ‘Clima ed Ambiente’ in ogni Club al fine di sviluppare competenze professionali destinate a percorsi formativi ed informativi da rivolgere a studenti e famiglie”. Infine ha avuto parole per ricordare il disastro ambientale della Xylella a sud della Puglia, il problema del caporalato, l’esigenza di una filiera controllata.
E’ quindi seguito l’intervento del DG Sergio Sernia sul tema “Il Rotary e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”. Il Governatore del Distretto 2120, dopo cenni storici dell’agricoltura, ha rimarcato le ricchezze di valore di acqua e terra, beni da salvaguardare assolutamente. Si è poi richiamato ai principali obiettivi e relativi aspetti dell’Agenda FAO 2030. “In questo contesto – ha affermato il Governatore – il Rotary può inserirsi in modo proficuo favorendo e promuovendo lo sviluppo comunitario in cui ricondurre i progetti, offrire spunti di riflessione e considerazioni in termini di opportunità, rafforzare le progettualità mettendo a sistema le professionalità dei soci”. Nel proseguire, il Governatore Sernia ha poi sottolineato la gravità della situazione per la carenza delle risorse idriche soprattutto nelle nostre Regioni, non tralasciando di citare altri problemi come quello della Xylella, ed ha concluso con l’invito alle filiere agroalimentari ed agroindustriali di cooperare con il programma d’azione per lo sviluppo sostenibile.
Condensata nel titolo la relazione di Donato Rossi (R.C. Trani), Presidente della Commissione Distrettuale Agricoltura: “Conoscenza, tecnologia e innovazione per un’agricoltura sostenibile: lezioni dal passato, paradossi del presente e sfide per il futuro”. Ferma la premessa della forte vocazionalità del territorio alle varie forme dell’agricoltura, l’attuale sistema appare ormai carente di fronte alla necessità, per le imprese agricole, di confrontarsi con la bio-eco-sostenibilità in un contesto di cambiamenti climatici che comportano, oltre ad avversità calamitose imprevedibili, a modifiche delle stagioni e delle tempistiche. Da qui la necessità di una rimodulazione del sistema strutturale al fine di conseguire reddito per continuare a fare impresa. Quindi ricerca di nuove strategie, innovazione, attenzione alle tematiche ambientali, maggiore valorizzazione dei prodotti del suolo, aumento della redditività.
“Gestione del rischio in agricoltura e tutela dei consumatori” il tema trattato dal prof. Fabio Santeramo (R.C. Barletta), ordinario presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Foggia, che nella sua esposizione ha evidenziato il peso rilevante del rischio dai punti di vista “politico, imprenditoriale e sociale”, gli effetti su coloro che vengono ad essere colpiti, le fonti di rischio (eventi atmosferici, mercato, rischi finanziari, istituzionali e caporalato). La gestione del rischio passa attraverso l’insieme di pratiche e di strategie che mirano ad evitare effetti indesiderati. Fabio Santeramo ha anche curato l’allestimento di un video in loop sulle attività svolte dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Foggia.
Aspetti legali in agricoltura. Ne ha parlato l’avv. Roberto Manno (Web Legal) che ha disquisito sul tema “Agricoltura e Proprietà intellettuale: sfide ed opportunità”. Come le imprese industriali e commerciali, anche quelle agricole sono chiamate a tutelare la “Proprietà intellettuale”, cioè marchi individuali e collettivi, brevetti, marchi, tecnologie, contratti, licenze per la commercializzazione delle varietà, prodotti, innovazione. Ciò anche alla luce dello sviluppo delle vendite tramite i canali internet.
L’ Assessore Regionale al Bilancio Raffaele Piemontese, trattenuto in prima mattinata da impegni istituzionali, ha voluto comunque raggiungere l’assemblea nella duplice veste di socio del Rotary Club Foggia e ha riportato il saluto del Presidente Michele Emiliano per poi porre sul tavolo quanto il futuro dell’agricoltura sia in stretta correlazione con i cambiamenti climatici, soggetta all’emergenza siccità (in Puglia negli invasi la disponibilità di acqua si è dimezzata negli ultimi 12 mesi, ndr), con un rischio desertificazione superiore al 50%. Ma è un problema di dimensioni globali che affligge anche altri Paesi dell’Europa nel mentre l’aumento delle popolazioni richiede un maggior fabbisogno. UE, se ci sei… batti un colpo! Nel frattempo, però, ha anche annunciato la proroga del PSR non ancora ufficiale ma ormai certa.
Prima delle conclusioni del Governatore Sernia, da registrare nel dibattito gli interventi dell’Assistente del Governatore Luciano Magaldi (R.C. Foggia “Giordano”), Luigi Miranda (R.C. Foggia), Lucia Ferrante (R.C. Bisceglie), Gianfranco Pedone (R.C. Foggia “Giordano”), Daniela Scarpiello (R.C. Foggia) e Massimo Leone (R.C. Foggia Capitanata). Al termine la tradizionale cerimonia di consegna del ricordo del Forum ai relatori intervenuti e il dono dei Presidenti dei Club organizzatori che hanno devoluto quanto raccolto dalle sponsorizzazioni a favore del service della moglie del Governatore, la signora Mariagrazia.
Michele Chiariello
Mercoledi 12 febbraio 2020 – ore 20,30 presso la sede sociale del Rotary Club di Barletta (Brigantino 2) presieduto da Vincenzo Fruscio, si è tenuta la Visita del Governatore Sergio Sernia.
Alla serata hanno partecipato anche Nicola Liso, Segretario Distrettuale e Carla D’Urso, Assistente del Governatore Sernia.
Dopo un breve saluto alle autorità rotariane presenti, il Presidente Vincenzo Fruscio con la preziosa collaborazione del Segretario Alessandra Palmiotti, ha illustrato le attività svolte dal Club e lo stato di attuazione dei vari Obiettivi strategici fissati lo scorso luglio 2019 nel Piano Strategico del Club per il corrente anno rotariano 2019/2020 (condiviso ed approvato nel corso della riunione del Consiglio Direttivo del 6 febbraio 2019) :
Prima di passare la parola al Governatore, è intervenuto il Socio del Club, Costantino Frisario, componente della relativa Commissione distrettuale, che ha illustrato le finalità della “Giornata del Donatore Rotariano” prevista per il 22 febbraio p.v., invitando pertanto i presenti ad una massiccia adesione.
Il Presidente Fruscio quindi, previa lettura del Curriculum del Governatore, ha ceduto la parola allo stesso per un Suo intervento.
Il Governatore nel Suo intervento, appassionato e ricco di preziosi spunti di riflessione, ha illustrato le attività poste in essere dal Distretto, i caratterizzanti e formativi Seminari distrettuali realizzati, i lusinghieri dati relativi all’adesione al Distretto 2120 di nuovi Soci e l’invito, nell’ambito dei principi di armonia e amicizia rotariana, a completare la realizzazione di quanto il Club ha programmato, formulando al Presidente Fruscio ed ai Soci tutti i suoi complimenti per quanto già realizzato e per quanto in corso di realizzazione.
Al termine dell’intervento del Governatore, foriero di consigli utili alla vita del Club, il Presidente Fruscio ha consegnato allo stesso e destinato alla Sua gentile consorte Mara Grazia, un dono utile ai fini della realizzazione del Service di cui la Signora Iannuzzi-Sernia si è fatta promotrice e destinato nel corso di quest’anno rotariano a 2 Progetti : 1) Fondazione per le Neurodiversità; 2) Da domani anche io posso (a sostegno della disabilità con laboratori ricreativi e di socializzazione).
Completati gli interventi, e dopo uno scambio di doni e gagliardetti fra il Governatore ed il Presidente del Club, la serata è proseguita con la cena sociale.
Sandro Attolico
Il ROTARY CLUB di BARLETTA con il suo Presidente Dr.Vincenzo Fruscio ed i Soci tutti, organizza il prossimo 27 febbraio (c/o Il Brigantino 2 ore 20,30) una serata dedicata all’Europa.
Per il download del programma clicca qui Invito Rotary 27 febbraio.
Il relatore della serata è il Prof.Ugo Villani (Professore emerito di Diritto internazionale dell’Università di Bari “Aldo Moro); moderatore il Giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Dott.Giuseppe Dimiccoli
Il titolo del convegno è: Il cittadino nella integrazione dell’Unione europea
Il Prof.Villani e il Dott. Dimiccoli, si soffermeranno in particolare sul seguente tema :
“Nella originaria costruzione delle Comunità europee i cittadini degli Stati membri, pur beneficiari di importanti diritti, venivano in rilevo essenzialmente in una logica economica e mercantile, quali lavoratori subordinati o autonomi. A seguito delle successive modifiche dei Trattati europei, sino al più recente Trattato di Lisbona del 2007, essi sono divenuti titolari di una doppia cittadinanza, quella nazionale e quella dell’Unione europea, che esprime un legame politico con l’Unione e conferisce una serie di diritti, a prescindere dalla attività lavorativa del cittadino. Parallelamente l’Unione europea si è arricchita di un complesso di valori fondamentali, quali il rispetto della dignità della persona, i principi democratici, lo Stato di diritto, i diritti umani, che segnano una profonda trasformazione dal carattere originariamente mercantile della costruzione europea a un’entità di più ampio ed elevato respiro. In essa il cittadino, titolare di una pluralità diritti derivanti dal diritto dell’Unione e assistito da incisive garanzie giudiziarie per la loro tutela, può assurgere a un ruolo pienamente attivo nella definizione e nell’attuazione delle politiche europee”.
Alla serata parteciperà il Governatore del Distretto di Puglia e Basilicata 2120 del Rotary International Dott.Sergio Sernia ed i rappresentanti istituzionali : il Sindaco di Barletta, il Prefetto della BAT e il Presidente della Provincia BAT.
Saranno presenti anche alcune classi degli Istituti Scolastici di 2° grado di Barletta, insieme ai propri Docenti ed al rispettivo Dirigente.
Alessandro Attolico
Giovedì 13 febbraio il Rotary club di Melfi ha ricevuto la gradita visita del club gemellato di Matera.
Il Presidente Raffaele Braia, assieme ad una nutrita delegazione, tra cui l’eccellente relatore della serata l’impreditore Antonio Braia, Presidente della Piccola industria Confindustriale Basilicata, vengono accolti dalla Presidente Prof.ssa Pina Cervellino e dai numerosi soci del club ospitante.
Il tema della conviviale è: “Il capitale umano: leva per lo sviluppo economico”.
L’argomento è stato ben introdotto dalla Presidente del club di Melfi, che ha evidenziato con un’appassionata analisi gli elementi fondanti dell’economia ed il nesso etica-economia.
Antonio Braia ha saputo catturare l’interesse dei numerosi presenti, dando vita ad un dibattito argomentato sulle varie sfaccettature della discussione. Alla fine della serata il pubblico presente ha potuto apprezzare la meravigliosa interpretazione di canzoni d’autore a cura di una giovane e talentuosa artista lucana Wanda Savella.
L’evento ha confermato, usando le sagge parole del relatore, che “costruire sane e buone relazioni potrebbe essere un ottimo stile di vita da perseguire.”
Il RC Valle dell’Ofanto, nel pomeriggio di venerdì 07/02/2020 presso l’Auditorium dell’Istituto Scolastico “M. Dell’Aquila” di San Ferdinando di Puglia ha organizzato il seminario sul tema “Gli Autismi, non uno ma tanti protocolli d’intervento” tenuto dal Prof. Stefano VICARI, Professore ordinario di Neuro Psichiatria Infantile all’Università Cattolica e Responsabile d’Unità Operativa Complessa di Neuro Psichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù di Roma.
Il seminario è stato il primo di un ciclo di incontri che il Club ha in animo di organizzare su questo tema così attuale e importante per informare e sensibilizzare la scuola e le famiglie su una forma di disturbo dello spettro autistico (DSA) che colpisce circa il 2% della popolazione mondiale, oltre a permettere di avere un’approfondita conoscenza degli sviluppi della ricerca e cura via via validati con i dati “based evidence”.
L’evento, in considerazione della chiara fama nazionale e internazionale del relatore su questo particolare disturbo, ha registrato una grandissima partecipazione di dirigenti scolastici, docenti, medici pediatri, operatori socio sanitari e genitori toccando in questa edizione il numero di 300 iscritti.
Ha coinvolto gli Istituti Scolastici di Istruzione secondaria di primo e secondo grado e, anche, la ASL BAT e alcune Associazioni operanti nello specifico settore quali l’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici (ANGSA), l’Associazione dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e l’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia.
Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito ha preso la parola il Presidente del RC Valle dell’Ofanto Lucia CINQUE, che ha illustrato le finalità e il programma del seminario, e l’Assistente del Governatore del Distretto 2120 – Puglia e Basilicata Carla D’URSO.
Subito dopo il Prof. Vicari ha iniziato la sua prolusione sul tema del seminario con un intervento ininterrotto di oltre due ore aiutandosi con una serie di slide ed esempi registrati per spiegare tutti gli aspetti essenziali del problema e di come si può formulare una diagnosi precoce del disturbo autistico nei bambini, in pratica mettendo a disposizione del numeroso e attento uditorio i risultati della sua lunga e complessa ricerca e studio sul DSA.
In conclusione il Prof. Vicari ha voluto rispondere ad alcune domande del pubblico.
Si è poi soffermato a colloquio con alcuni genitori di bambini autistici presenti al seminario per ascoltare i loro problemi e dare a ciascuno conforto e consigli pratici per tentare di elevare la qualità della vita delle famiglie e dei soggetti colpite da DSA.
Il Seminario è stata l’occasione per presentare il libro scritto dal Prof. Vicari con Andrea PAMPARANA dal titolo “Il Filo Teso”, edito nello scorso ottobre per i tipi di GIUNTI EDITORE, ovvero le storie di giovani vite sul filo, che tentano equilibrismi incerti tra salute e disturbo mentale, con il rischio costante che il fillo si spezzi.
Il libro era peraltro disponibile all’ingresso dell’Auditorium per cui chi lo ha acquistato ha potuto farlo autografare con dedica dallo stesso Professore.
Tutti alla fine hanno espresso grande soddisfazione per l’organizzazione dell’evento e per l’elevato arricchimento professionale e personale ricevuto sul tema.
In conclusione il RC Valle dell’Ofanto continua a fare da mediatore e facilitatore tra il mondo scientifico e sanitario che studia e cura ad altissimo livello questi disturbi dell’età evolutiva e le famiglie e la scuola che devono affrontare la difficile realtà di aver un figlio o un alunno affetto da autismo.
Giacomo Triglione.
10 febbraio 2020
Una serata speciale, che ha visto impegnati tutti i Club Rotary Metropolitani, per la consegna di 8 borse di studio a studenti meritevoli nelle diverse discipline del conservatorio.
Splendida la cornice, l’Auditorium “Nino Rota”, finalmente restituito alla città dopo i lavori di restauro, che ha ospitato il concerto di inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020.
L’orchestra sinfonica del Conservatorio “N. Piccinni”, con la direzione del Maestro Michele Marvulli, ha eseguito musiche di Mozart, Beethoven e Rota. In apertura di serata, l’Ouverture da Le Nozze di Figaro di W.A. Mozart, a cui ha fatto seguito la Sinfonia n.4, op 60 di L. van Beethoven.
Dopo un breve intervallo, il M° Michele Marvulli ha salutato il folto pubblico presente e ha ripercorso alcuni momenti della sua conoscenza personale con Nino Rota.
E’ seguita quindi l’esecuzione della Sinfonia sopra una canzone d’amore, di Nino Rota, al termine della quale il Presidente del Conservatorio prof.ssa Ida Maria Dentamaro e il Direttore M° Corrado Roselli hanno consegnato una targa al M° Michele Marvulli, ricordando il suo lungo percorso di Docente di tante generazioni di studenti del Conservatorio.
Un lungo applauso e una standing ovation hanno salutato il M° Marvulli e i bravissimi musicisti che si sono esibiti nel concerto.
Franco Giordano (RC Bari Sud)
Una serata ricca di emozioni per celebrare il 65° compleanno del Rotary Club Foggia, giovedì 6 febbraio 2020 al Teatro “U. Giordano”.
L’idea, quella di condividere con la città uno spettacolo di alto spessore culturale, con il Prof. Gregorio Vivaldelli, fine divulgatore della Divina Commedia che ha intrattenuto il numerosissimo pubblico sul tema: “Ritorna a te stesso: sincerità ed inganni nell’Inferno di Dante”.
La Presidente, Antonella Quarato, dopo gli inni, ha salutato autorità rotariane e civili e gli ospiti: il PDG Sergio Di Gioia, l’Assistente del Governatore del Distretto 2120 Sergio Sernia per la zona 3, Luciano Magaldi, l’Assistente del Governatore del Distretto 2120 Sergio Sernia per la zona 4, Pasquale Frattaruolo, il Presidente del Club di San Severo Attilio Celeste, il Presidente del Club di Lucera, Luigi Vascello, la Presidente dell’Inner Wheel, Irene Bonassisa, il Presidente della Commissione Distrettuale Effettivo, Nicola Auciello, l’On. Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, il Sindaco di Foggia Franco Landella, l’Assessore alla Cultura del Comune di Foggia Anna Paola Giuliani, l’Assessore alla Istruzione del Comune di Foggia, Claudia Lioia, il Dirigente dell’Ufficio Cultura del Comune di Foggia, Carlo Di Cesare.
Ha poi salutato i delegati del Magnifico Rettore Pierpaolo Limone, impossibilitato a partecipare ed ha affidato alle Suore e ai numerosi bambini dell’Istituto San Giuseppe un saluto per Sr. Emanuela Vigliotti, Madre Superiora dell’Istituto con il quale, il Club ha un lungo rapporto di amicizia e collaborazione.
Infine un doveroso saluto e ringraziamento ai Responsabili e a tutta la Comunità Magnificat Dominum che ha fatto da “gancio” con l’illustre ospite.
Naturalmente il ringraziamento più caloroso al Sindaco e all’Assessore Giuliani, grazie alla collaborazione e disponibilità dei quali è stato possibile realizzare lo spettacolo nel bellissimo teatro della città.
Il Sindaco non può non menzionare l’increscioso episodio che ha visto vittima la statua “Ritorno a casa”, il dono che il Rotary Club Foggia, in occasione del 60° anniversario dalla fondazione, durante la Presidenza di Giulio Treggiari, fece alla città. La notte precedente è stata infatti spezzata in due da un calcio di un vandalo, così come evidenziato dalle videocamere di sorveglianza. Sia il Sindaco che la Presidente del Rotary rassicurano tutti: “La statua sarà restaurata e tornerà al suo posto a dimostrazione che non ci si piega alla volontà dettata dalla criminalità e della inciviltà.”
Affettuose le parole dell’Assessore Anna Paola Giuliani che mette in evidenza come ai compleanni di solito si ricevano regali e invece il R.C. Foggia abbia voluto aprire le porte del teatro ai cittadini con accesso gratuito e condividere con la città questo momento di festa. Paragona poi Gregorio Vivaldelli al viaggiatore che porta proprio a Foggia e in questa giornata il suo messaggio di speranza.
Si arriva così ad un momento importante e, dopo la proiezione di un video riassuntivo di una piccola parte delle molteplici attività e service del Club, “per farci conoscere – dice la Presidente – farvi sapere chi siamo e cosa facciamo”, vengono invitati sul palco, insieme al Consiglio Direttivo, alcuni soci che celebrano un anniversario significativo con il Club: Il PDG Sergio Di Gioia e il Past President Franco Galasso 50 anni di Rotary, il Past President Costanzo Natale, 47 anni di Rotary, il Past President Donato De Matteis 41 anni di Rotary, e Michele Monaco, Francesco Paolo Pepe e Paolo Telesforo 40 anni di Rotary.
Una citazione particolare per Adolfo Affatato che, ultimo figlio spirituale di Padre Pio, da trent’anni gira il mondo come testimone della vita e dell’opera del Padre, tenendo alto il nome di Foggia e del Club.
Ma la Presidente, ricordando come le varie attività siano merito di tutti i Soci, guidati di anno in anno dai diversi Presidenti, ha menzionato, ringraziandoli, i Presidenti degli ultimi 20 anni che purtroppo sono recentemente scomparsi: Lucio Miranda, Roberto Terracciano, Alfredo Di Taranto, Rodolfo Borghesan, Antonio Pellegrino, Pio Barone e non può mancare, in un’occasione dantesca, una parola per il compianto Past President Renzo Scarabello che fece innamorare generazioni di studenti di Dante e della letteratura.
Inizia quindi il vero spettacolo con Gregorio Vivaldelli che conduce il pubblico in modo delicato e sapiente, ironico e divertente tra le malebolge dantesche. Sembra quasi che viva a Foggia, ne identifica i problemi che ora come allora, affliggono l’umanità e scava tra i peccati più comuni della lusinga, dell’adulazione, del tradimento, della menzogna, della truffa. E’ energico, guizzante e mantiene l’attenzione per un’ora e mezzo senza interruzioni! Al termine uno scrosciante lunghissimo applauso e il desiderio di tutti di riascoltarlo presto, qui a Foggia!
Il Sindaco, che lo aveva già ascoltato, quasi profeticamente aveva annunciato “Vivaldelli è meglio di Benigni”. Certo, un paragone irriverente ma, quella sera, tornando a casa e ascoltandolo massacrare il Cantico dei Cantici, molti hanno pensato che forse… non era così lontano dalla verità.
Antonella Quarato