RC FOGGIA – Rotary Distretto 2120 https://www.rotary2120.org Puglia e Basilicata Fri, 28 Mar 2025 08:17:31 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.3.15 https://www.rotary2120.org/wp-content/uploads/2019/04/icona-150x150.png RC FOGGIA – Rotary Distretto 2120 https://www.rotary2120.org 32 32 VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB FOGGIA https://www.rotary2120.org/visita-del-governatore-al-rotary-club-foggia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=visita-del-governatore-al-rotary-club-foggia Fri, 28 Mar 2025 08:17:31 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=85136 Non poteva esserci occasione migliore per vedere materializzata la “magia del Rotary” se non quella della tradizionale visita al Club da parte del Governatore del Distretto 2120 Puglia-Basilicata Lino Pignataro. Con forte carica emotiva, davanti a Socie e Soci del Club, la Presidente Monica Bonassisa, dopo i saluti di rito, ha raccontato che alcuni giorni prima, […]

L'articolo VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Non poteva esserci occasione migliore per vedere materializzata la “magia del Rotary” se non quella della tradizionale visita al Club da parte del Governatore del Distretto 2120 Puglia-Basilicata Lino Pignataro.

Con forte carica emotiva, davanti a Socie e Soci del Club, la Presidente Monica Bonassisa, dopo i saluti di rito, ha raccontato che alcuni giorni prima, trovandosi a Tunisi per motivi di lavoro, ha raccolto l’invito del Past President di uno dei Rotary Club del posto (peraltro gemellato con il Rotary Club Foggia) circa la possibilità in Italia di intervenire in aiuto di una puerpera in attesa di una coppia di gemelli afflitti da una grave malattia rara.

Andato a vuoto un primo tentativo, la Presidente Bonassisa è poi riuscita – in breve tempo – ad ottenere la disponibilità dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma grazie al provvidenziale intervento di una Socia ginecologa in contatto con il predetto ospedale dove entro pochi giorni verranno somministrate le necessarie cure salvavita.

Una grande prova di celere momento di azione rotariana per risolvere un problema!

La serata del Governatore era iniziata con i colloqui con la Presidente, poi con l’intero Consiglio Direttivo ed infine con la presenza dei Presidenti delle varie Commissioni. Quindi la riunione con tutto il Club che nell’occasione ha festeggiato la cooptazione di una nuova Socia: la dott.ssa Vittoria Campanella, medico chirurgo pediatrico, introdotta dalla Socia presentatrice Antonella Quarato che da tempo ne aveva individuate le peculiarità rotariane possedute in quanto beneficiaria di sostegno per recarsi in Vietnam nell’ambito del progetto “Rotary for children”. Accompagnata dal marito dott. Michele Cassano e dal figlio Giulio, la neo Socia si è vista appuntare la spilletta dal Governatore Lino Pignataro.

Quest’ultimo, proseguendo, si è detto particolarmente lieto di visitare il Club di Foggia che celebra il settantesimo anniversario dalla fondazione, e ha ricordato gli antichi legami di stima ed amicizia con Sergio Di Gioia, Adolfo Affatato e Nicola Maria Auciello. Ha poi rimarcato l’importanza per tutti noi di vivere con orgoglio l’appartenenza al Rotary per il ruolo positivo e incisivo che esso svolge nel mondo intero, richiamandosi alle parole d’ordine di quest’anno rotariano (“Magia del Rotary” e “Irresistibile”) adottate dalla Presidente del Rotary International Stephanie A. Urchick.

Il DG Lino Pignataro si è anche soffermato sul contributo che la Rotary Foundation, anche con la costituzione della Fondazione italiana, fornisce alla realizzazione dei progetti per il miglioramento delle condizioni di vita dei più deboli e bisognosi in giro per il mondo. Tutti i Distretti italiani hanno dato vita quest’anno ad un Global Grant per l’acquisto in Uganda di dieci Jeep attrezzate per il trasporto delle partorienti.

Il Governatore ha poi ceduto la parola alla gentile consorte Annalisa Chieco Bianchi che ha illustrato il service “La magia delle stelle” che propone il sostegno per l’intero ciclo di studi (3 anni) di 2 studenti della Scuola di Formazione per Ostetriche dell’Ospedale di Lui in Sud Sudan.

Al termine, la Presidente Monica Bonassisa, a nome del Club, ha inteso omaggiare Annalisa Chieco Bianchi con un contributo per sostenere il suo meritevole Service. A sua volta la sig.ra Annalisa ha regalato un ciondolo con l’immagine di un albero di olivo, simbolo del Service.

Al Governatore, invece, è stata donata, in ricordo, una splendida litografia raffigurante la fontana del Sele di Piazza Cavour.Infine la conclusione del Governatore Lino Pignataro con la citazione del motto “La magia del Rotary”, la capacità di creare emozioni e un profondo senso di appartenenza.

Michele Chiariello

L'articolo VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
ACQUA FONTE DI VITA, FONTE DI PACE. CONVERSAZIONE DEL PDG VITO CASARANO AL ROTARY CLUB FOGGIA https://www.rotary2120.org/acqua-fonte-di-vita-fonte-di-pace-conversazione-del-pdg-vito-casarano-al-rotary-club-foggia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=acqua-fonte-di-vita-fonte-di-pace-conversazione-del-pdg-vito-casarano-al-rotary-club-foggia Fri, 28 Mar 2025 08:17:14 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=85966 Per il calendario rotariano marzo è il mese dedicato all’acqua, ai servizi igienici e all’igiene. Il Rotary Club Foggia, presieduto da Monica Bonassisa, ha inteso dedicare all’argomento una interessante riunione conviviale svoltasi giovedì 13 marzo presso l’elegante Sala “Feudo della Selva”. La splendida serata, incentrata sul tema “Acqua: fonte di vita, fonte di pace”, ha […]

L'articolo ACQUA FONTE DI VITA, FONTE DI PACE. CONVERSAZIONE DEL PDG VITO CASARANO AL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Per il calendario rotariano marzo è il mese dedicato all’acqua, ai servizi igienici e all’igiene.

Il Rotary Club Foggia, presieduto da Monica Bonassisa, ha inteso dedicare all’argomento una interessante riunione conviviale svoltasi giovedì 13 marzo presso l’elegante Sala “Feudo della Selva”.

La splendida serata, incentrata sul tema “Acqua: fonte di vita, fonte di pace”, ha visto protagonista il PDG Vito Casarano, molto conosciuto in Italia e all’estero non soltanto negli ambienti del Rotary, ritenuto a ragione un grande esperto sui problemi dell’acqua. Ingegnere chimico, con vasti interessi nei campi di progettazione e realizzazione di impianti di potabilizzazione e di trattamenti chimici delle acque, Vito Casarano è anche autore di alcune pubblicazioni, Membro dell’American Chemical Society per la divisione Chemical Water Treatment, nonché relatore in convegni specialistici sui problemi dell’acqua, e tra i maggiori esperti di problematiche legate all’uso dell’acqua nell’industria.

Dopo la particolareggiata presentazione fatta dalla Presidente Monica Bonassisa, che si è anche soffermata ad evidenziare il ruolo del Rotary International e dei vari Club in iniziative corroborate con i finanziamenti dei Global Grant per favorire la costruzione di pozzi soprattutto in Paesi poveri del continente africano,

ha preso la parola Marcello Pagliuso che, nelle vesti di moderatore, prima di introdurre l’illustre ospite, ha effettuato un’ampia ed accurata disamina sul problema acqua che, soprattutto negli ultimi anni, sta affliggendo le nostre aree.

E’ quindi seguito l’intervento di Vito Casarano davanti ad un pubblico attento quanto affascinato dalla capacità del relatore di offrire argomentazioni sul modo di concepire l’acqua ed il nostro rapporto con essa, usare l’acqua in modo più intelligente e, soprattutto, utilizzando il tipo di acqua sempre più adatto allo scopo, magari individuando nuove fonti. Concetti, storie, esperienze, ipotesi future che Vito Casarano ha raccolto in un libro nell’occasione donato a Socie e Soci del Rotary Club Foggia che, da parte loro, al termine della conversazione hanno ricambiato con un lungo applauso in segno di stima ed amicizia rotariana.

Molto pertinenti ed apprezzate le osservazioni scaturite dagli interventi del PDG Nicola Maria Auciello e dei Soci Giuseppe Trincucci, Luigi Miranda, Costanzo Natale e Massimo Lucianetti che hanno preceduto le conclusioni di Massimiliano Di Giuseppe, Assistente del Governatore, anch’egli sulla stessa lunghezza d’onda degli intervenuti.

L’ acqua è un bene prezioso, fonte di vita e di pace.

Michele Chiariello

L'articolo ACQUA FONTE DI VITA, FONTE DI PACE. CONVERSAZIONE DEL PDG VITO CASARANO AL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
DAL ROTARY CLUB FOGGIA UN MESSAGGIO DI SPERANZA. GREGORIO VIVALDELLI E LA SUA DIVINA COMMEDIA PER LA CAMPAGNA END POLIO NOW https://www.rotary2120.org/dal-rotary-club-foggia-un-messaggio-di-speranza-gregorio-vivaldelli-e-la-sua-divina-commedia-per-la-campagna-end-polio-now/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=dal-rotary-club-foggia-un-messaggio-di-speranza-gregorio-vivaldelli-e-la-sua-divina-commedia-per-la-campagna-end-polio-now Fri, 28 Mar 2025 08:16:18 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=86771 Il fitto programma del Rotary Club Foggia nell’anno rotariano 2024-2025 non poteva non prevedere la campagna “End Polio Now”, iniziativa a carattere internazionale di raccolta fondi per l’eradicazione della poliomielite dal mondo. La manifestazione si è svolta il 21 marzo 2025 presso il Teatro del Fuoco, per gentile concessione messo a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione Provinciale […]

L'articolo DAL ROTARY CLUB FOGGIA UN MESSAGGIO DI SPERANZA. GREGORIO VIVALDELLI E LA SUA DIVINA COMMEDIA PER LA CAMPAGNA END POLIO NOW proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Il fitto programma del Rotary Club Foggia nell’anno rotariano 2024-2025 non poteva non prevedere la campagna “End Polio Now”, iniziativa a carattere internazionale di raccolta fondi per l’eradicazione della poliomielite dal mondo.

La manifestazione si è svolta il 21 marzo 2025 presso il Teatro del Fuoco, per gentile concessione messo a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione Provinciale di Foggia che, considerata la finalità, ha patrocinato l’evento che si è articolato in due tempi: il primo con i ringraziamenti ai presenti (rotariani e non) per il generoso contributo, ed ai sostenitori Gruppo Telesforo e Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo,  il secondo con l’entusiasmante assolo del Prof. Gregorio Vivaldelli che ha intrattenuto il numeroso pubblico sul tema “Libertà va cercando. Educare all’arte di vivere: suggestioni dalla Divina Commedia”.

La splendida serata, egregiamente presentata dall’elegante Tommi Guerrieri, si è aperta con i saluti ed i ringraziamenti della Presidente Monica Bonassisa, nonché di quelli istituzionali portati dall’Ing. Giovanni Quarato (delegato dalla Sindaca Maria Aida Episcopo impegnata in altro evento) e del Dott. Luca Pin (Direttore Generale della B.C.C.).

La Presidente Monica Bonassisa ha quindi illustrato l’imponente iniziativa del Rotary International anche con la  proiezione di due significativi video, invitando poi il PDG Nicola Maria Auciello (Presidente della Commissione Rotary Foundation) che ha argomentato l’azione rotariana con messaggi di speranza e di inclusione.

A conclusione della prima parte era prevista la presenza di un testimonial, Antonio Fiore, che colpito dalla malattia ha trovato in varie discipline sportive energie di riscatto; impossibilitato ad intervenire, ha fatto pervenire una commovente lettera letta da Giulio Treggiari.

Secondo tempo con microfono al Prof. Gregorio Vivaldelli, biblista e saggista di fama internazionale, al suo terzo appuntamento con il Rotary Club Foggia in quanto già ospitato il 6 febbraio 2020 ed il 9 dicembre 2021, grazie al “gancio” degli amici Antonella Quarato e Giulio Treggiari.

Un’ora e mezza di appassionante e vivace intervento durante il quale il Prof. Vivaldelli ha  affrontato argomenti di grande attualità come il desiderio di libertà che alimenta il coraggio della speranza, quindi stimolando anche riflessioni su quest’ultima come essenza in finalità e scopi del Rotary (leggasi campagna “End Polio Now”).

Un insieme di emozioni e suggestioni dall’intreccio di personaggi danteschi con il pensiero di filosofi e scrittori e gli impulsi offerti dall’arte, e pervenire ad interrogativi come avere il coraggio di sperare ancora, gioire con chi è nella gioia ed essere veicolo di gioia, capacità di scegliere di essere veramente e pienamente libero.

Grazie, Prof. Gregorio Vivaldelli. Alla prossima!

Michele Chiariello

L'articolo DAL ROTARY CLUB FOGGIA UN MESSAGGIO DI SPERANZA. GREGORIO VIVALDELLI E LA SUA DIVINA COMMEDIA PER LA CAMPAGNA END POLIO NOW proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
LE CELEBRAZIONI PER I 70 ANNI DEL ROTARY CLUB FOGGIA https://www.rotary2120.org/le-celebrazioni-per-i-70-anni-del-rotary-club-foggia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=le-celebrazioni-per-i-70-anni-del-rotary-club-foggia Wed, 05 Mar 2025 10:17:35 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=84000 Con la splendida festa degli Auguri che si è svolta il 18 dicembre 2024 al Feudo della Selva, terminano (per ora) le celebrazioni per il 70° anniversario della costituzione del Rotary Club Foggia. Erano iniziate nel giorno ufficiale del compleanno, il 5 dicembre pensando in primis ai rotariani che hanno reso grande questo club e ci hanno […]

L'articolo LE CELEBRAZIONI PER I 70 ANNI DEL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Con la splendida festa degli Auguri che si è svolta il 18 dicembre 2024 al Feudo della Selva, terminano (per ora) le celebrazioni per il 70° anniversario della costituzione del Rotary Club Foggia.

Erano iniziate nel giorno ufficiale del compleanno, il 5 dicembre pensando in primis ai rotariani che hanno reso grande questo club e ci hanno lasciato nel tempo, con una Santa Messa celebrata presso la Chiesa di Gesù e Maria per tutti i soci scomparsi in questi 70 anni. Una cerimonia semplice e raccolta a cui hanno partecipato molti soci e tanti parenti dei soci scomparsi, confermando il nostro senso di “famiglia” permanente.

Subito dopo, ci siamo recati a Piazzale Vittorio Veneto per inaugurare la statua “Ritorno a casa” completamente ripristinata e reinstallata, grazie all’impegno del Past President Giancarlo Ciuffreda e dell’artista Leonardo Scarinzi.

Alla presenza della Sindaca e dei altre autorità dell’Amministrazione comunale e di don Bruno Pascone, delegato dell’Arcivescovo, impossibilitato a partecipare, la Presidente Monica Bonassisa, il Past President Giulio Treggiari, Presidente nell’anno in cui la statua fu donata alla città e Giancarlo Ciuffreda hanno spiegato il senso, il significato di ciò che è diventata un simbolo e un portafortuna per la città. La statua è stata ricostruita e riempita, ed è molto più resistente alle intemperie e alla inciviltà dei vandali.

Subito dopo i soci con i coniugi si sono riuniti per chiacchierare del passato, del presente e del futuro del club e per brindare ai 70 anni! Durante la serata il decano dei Past President, Costanzo Natale ha ricordato l’impegno dei primi decenni, quando nelle riunioni del Club si attivavano delle vere e proprie trattative per la fondazione degli Ospedali Riuniti prima e dell’Università degli Studi poi, dando un grande contributo all’ambito sociale ed economico della città. Anche nei recenti anni, ha ricordato il Past President Giulio Treggiari ci si è uniti alla lotta per riottenere l’aeroporto Gino Lisa. Il PDG Nicola Auciello ha ricordato come il nostro Club abbia guadagnato sempre più visibilità nel Distretto con i suoi tre Governatori (Nicola Pepe, Sergio Di Gioia e Nicola Auciello) e come l’impegno nei service e nei Global Grant a livello internazionale ci abbiano fatto crescere.

Ma non è finita qui, perché il 9 dicembre alle 18,30 è stata inaugurata presso Palazzo Dogana, una mostra rievocativa curata ed organizzata da Camillo Maruotti e Francesco Corvelli con la collaborazione di Claudio Zumi. Per l’occasione la Presidente ha richiesto un allestimento di spessore, affidandone la cura all’artista Daniela D’Elia che ha, come sempre realizzato una delle sue incantevoli proposte artistico culturali.

Dal 9 al 15 dicembre il pubblico (e ci sono stati davvero tantissimi visitatori) hanno seguito attraverso pannelli, fotografie, manifesti e oggetti, con un filmato riassuntivo in loop, la storia e il percorso del Rotary Club Foggia, imparando a conoscerlo e ad identificarlo per quello che è, un’associazione di servizio per il territorio, il distretto e l’umanità in generale.

Una testimonianza di questa attività è presente anche nel volume fatto pubblicare lo scorso anno dal Past President Giancarlo Ciuffreda.

Sicuramente l’apice dei festeggiamenti si è raggiunta nella incantevole serata al teatro U. Giordano, il 13 dicembre. Nella prima parte abbiamo ripercorso i 70 anni attraverso video e la narrazione del conduttore Micky dé Finis e della Presidente Monica Bonassisa che, con grande eleganza e padronanza del palco ha anche consegnato dei riconoscimenti ai Past President presenti.

La seconda parte è stata dominata dalla esibizione spettacolare del trio lirico “Appassionante” che ha tenuto il pubblico incollato alla poltroncina con i suoi acuti e gorgheggi di altissima maestria esibendosi in brani classici riarrangiati e coinvolgendo tutti in una grande festa!

La Festa degli Auguri ha concluso tutti questi festeggiamenti, onorandosi della presenza del Governatore del Distretto 2120 Lino Pignataro e di sua moglie, la cara e dolce Annalisa.

Il Governatore ha espresso gli auguri al Club e ha riassunto i motti degli ultimi anni in un discorso comune di continuità. Ha poi fatto al Club un magnifico regalo di Compleanno: una pergamena proveniente da Everstone con gli auguri e un bellissimo messaggio personalizzato al Club della Presidente Internazionale Stephanie Urchick.

Una grande festa è seguita, con

i Presidenti dei Rotary Club Foggia Capitanata, Foggia U. Giordano e Foggia Cerignola,

la tesoriera distrettuale Inner Wheel e la Presidente Inner Wheel Foggia. Non sono mancati tantissimi giovani, il Presidente Rotaract Foggia Armando Pazienza, i Presidenti Interact Foggia e Foggia De Sanctis Chiara Cenodemaj e Luigi Di Gioia, le ragazze nostre ospiti per lo scambio Giovani Tracy e Maria e figli e nipoti dei tantissimi soci intervenuti.

Musica, allegria ed amicizia in un crescendo culminato con la foto di rito davanti alla torta e ad un panettone gigante con 70 candeline spente da tutti i soci del Rotary Club Foggia.

Antonella Quarato

L'articolo LE CELEBRAZIONI PER I 70 ANNI DEL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
IL GENIO CHE E’ IN NOI. PLUSDOTAZIONE E ALTO POTENZIALE COGNITIVO. CONVERSAZIONE AL ROTARY CLUB FOGGIA https://www.rotary2120.org/il-genio-che-e-in-noi-plusdotazione-e-alto-potenziale-cognitivo-conversazione-al-rotary-club-foggia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-genio-che-e-in-noi-plusdotazione-e-alto-potenziale-cognitivo-conversazione-al-rotary-club-foggia Wed, 05 Mar 2025 10:16:58 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=84020 Si è svolta il 16 gennaio scorso, nella calda atmosfera di Feudo della Selva, organizzata dal Rotary Club Foggia, una conviviale sul tema: Il Genio che è in noi. Plusdotazione e alto potenziale cognitivo. Croce e delizia nell’Azione Professionale. Una conferenza davvero appassionante e coinvolgente sull’iperdotazione cognitiva, sulla ricerca di quel genio spesso incompreso in ciascuno […]

L'articolo IL GENIO CHE E’ IN NOI. PLUSDOTAZIONE E ALTO POTENZIALE COGNITIVO. CONVERSAZIONE AL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Si è svolta il 16 gennaio scorso, nella calda atmosfera di Feudo della Selva, organizzata dal Rotary Club Foggia, una conviviale sul tema: Il Genio che è in noi. Plusdotazione e alto potenziale cognitivo. Croce e delizia nell’Azione Professionale.

Una conferenza davvero appassionante e coinvolgente sull’iperdotazione cognitiva, sulla ricerca di quel genio spesso incompreso in ciascuno di noi e soprattutto sui profili funzionali dei soggetti con caratteristiche particolari! Di questo e di altro, ha parlato la dott.ssa Alessandra de Iulio, psicologa e specialista nel settore destando viva curiosità da parte degli astanti che le hanno rivolto molte domande e sono intervenuti con numerose riflessioni.

La presidente Monica Bonassisa ha introdotto la relatrice dal ricco curriculum, introducendo il tema.La Plusdotazione (giftedness) è una particolare caratteristica di funzionamento che contraddistingue individui dotati di un elevato quoziente intellettivo (Q.I.), di una eccezionale creatività, sensibilità ed emotività.Questa particolare “neuro-divergenza” non sempre però è correlata al successo: può accadere infatti che essa sia di impedimento al raggiungimento di traguardi scolastici e professionali in linea con le straordinarie capacità.La combinazione tra un elevato grado di intelligenza ed una profonda sensibilità ed emotività determina un’intensa vulnerabilità che, se non riconosciuta ed adeguatamente supportata, può degenerare in patologia.Il tema, studiato da diversi decenni negli Stati Uniti d’America ha prodotto molteplici ricerche e significative evidenze scientifiche, ma risulta ancora poco studiato e poco noto nel nostro Paese.Pertanto, per la sua rilevanza sulla salute e sul benessere della persona, è opportuno darne ampia rilevanza.La Presidente ha poi ceduto la parola alla relatrice che ha presentato l’argomento in un crescendo di curiosità.La dott.ssa de Iulio ha evidenziato le varie tipologia di plus dotazione cognitiva mettendo in evidenza, non solo le difficoltà che si incontrano nel mondo della scuola ma anche quelle che possono manifestarsi nell’azione professionale, considerato che, spesso, l’alto potenziale cognitivo è confuso con deficit cognitivo e di apprendimento.Hanno partecipato alla serata il Presidente del RC Cerignola Giovanni Esposito con la moglie Dina e alcuni amici del Club e un gruppo di soci del RC Giordano, la tesoriera distrettuale Inner Wheel Irene Bonassisa.

Numerosi gli interventi della Dirigente Scolastica Marialba Pugliese, di Massimo Lucianetti, e Gianni Pomp

a del Rotary Club Foggia, dell’amica del RC Giordano e già DS Irene Sasso e di Michele Gramazio già DS dell’Einaudi.

Interventi ancora di Antonella Quarato e Giuseppe Trincucci ma il dibattito acceso e coinvolgente è continuato anche oltre per il grande interesse destato dal tema.

Antonella Quarato

L'articolo IL GENIO CHE E’ IN NOI. PLUSDOTAZIONE E ALTO POTENZIALE COGNITIVO. CONVERSAZIONE AL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
IL VALORE DELLA VITA UMANA PER LA COSTRUZIONE DELLA PACE. DIBATTITO AL ROTARY CLUB FOGGIA https://www.rotary2120.org/il-valore-della-vita-umana-per-la-costruzione-della-pace-dibattito-al-rotary-club-foggia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-valore-della-vita-umana-per-la-costruzione-della-pace-dibattito-al-rotary-club-foggia Wed, 05 Mar 2025 10:16:36 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=84033 Un tema molto caldo quello trattato alla conviviale del 6 febbraio dal Rotary Club Foggia a Feudo della Selva: “Il valore della vita umana per la costruzione della Pace”. La Pace, una delle aree di intervento del Rotary a cui è dedicato il mese di febbraio, ha ricordato la Presidente Monica Bonassisa, dopo gli Inni […]

L'articolo IL VALORE DELLA VITA UMANA PER LA COSTRUZIONE DELLA PACE. DIBATTITO AL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Un tema molto caldo quello trattato alla conviviale del 6 febbraio dal Rotary Club Foggia a Feudo della Selva: “Il valore della vita umana per la costruzione della Pace”.

La Pace, una delle aree di intervento del Rotary a cui è dedicato il mese di febbraio, ha ricordato la Presidente Monica Bonassisa, dopo gli Inni e l’onore alle bandiere e i saluti di rito.

Siamo sempre tutti alla ricerca di pace, la pace tra le nazioni, la pace nelle famiglie, nei luoghi di lavoro e la pace interiore. Il Rotary dedica ampio spazio alla ricerca della risoluzione dei conflitti con i suoi Centri per la Pace e tutte le iniziative ad essi collegati per assicurare una educazione alla cultura della pace.

Per vivere e giungere alla Pace è necessario, però, avere rispetto della vita umana e conoscerne il valore, ha aggiunto cedendo la parola al relatore della serata, il Prof. Costanzo Natale, presidente della Consulta dei Past President e Decano del Club.

Costanzo Natale è stato un grande chirurgo, primario dell’attuale Policlinico Riuniti di Foggia e insieme ad altri suoi colleghi sia ospedalieri che rotariani ha combattuto la battaglia che ha consentito la realizzazione degli Ospedali Riuniti; sempre con il Rotary Club Foggia ha guidato il movimento che ha portato al Consorzio per l’Università di Foggia conseguendo quel grandissimo risultato che è sotto gli occhi di tutti.

Ascoltarlo parlare di vita umana, dalla Legge 194, alla prevenzione di tutte le patologie più gravi che la vita, dono prezioso, la interrompono, è stato molto interessante.

Il relatore Natale ha infatti individuate le varie fasi della vita umana dalla nascita, all’infanzia, all’adolescenza, per proseguire con la giovinezza, l’età matura e l’età anziana e per ciascuna stagione ne ha individuato gioie e dolori. Ci ha svelato i trucchi per restare in forma (del resto basta guardare lui alla sua rispettabile età ancora attivissimo e ricco di idee ed iniziative) e ci ha sgridato non poco per qualche cattiva abitudine che ciascuno di noi ha.

Il bere troppo, il fumo, la vita sedentaria, il cibo eccessivo e troppo ricco e grasso possono accorciare di molto la nostra vita e non possiamo pretendere di parlare di pace se non siamo in pace con il nostro corpo, con la nostra vita!

Presenti alla serata il PDG Nicola Auciello, la Presidente del Rotary Foggia U. Giordano Anita Riganti con il marito Stefano Carughi e la Tesoriera Distrettuale Inner Wheel Irene Bonassisa. La dott.ssa Riganti, nel suo ruolo di neonatologa è intervenuta con una sua riflessione sulla L. 194.

Al termine, i saluti e le conclusioni di Massimiliano Di Giuseppe, Assistente di zona del Governatore.

Antonella Quarato

L'articolo IL VALORE DELLA VITA UMANA PER LA COSTRUZIONE DELLA PACE. DIBATTITO AL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
IL PRANZO DELL’AMICIZIA DEL ROTARY CLUB FOGGIA https://www.rotary2120.org/il-pranzo-dellamicizia-del-rotary-club-foggia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-pranzo-dellamicizia-del-rotary-club-foggia Wed, 05 Mar 2025 10:16:21 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=84098 Nato da un suggerimento del Governatore Lino Pignataro, questo service è stato accolto con entusiasmo dai soci del Rotary Club Foggia. Domenica 16 febbraio scorso, è stato organizzato, presso la Chiesa San Giovanni di Dio con don Fernando della Comunità di Sant’Egidio, il Pranzo dell’ Amicizia, dedicato alle persone bisognose della città. Una grande quantità […]

L'articolo IL PRANZO DELL’AMICIZIA DEL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Nato da un suggerimento del Governatore Lino Pignataro, questo service è stato accolto con entusiasmo dai soci del Rotary Club Foggia.

Domenica 16 febbraio scorso, è stato organizzato, presso la Chiesa San Giovanni di Dio con don Fernando della Comunità di Sant’Egidio, il Pranzo dell’ Amicizia, dedicato alle persone bisognose della città.

Una grande quantità di soci si è impegnata per assicurare ai nostri ospiti la migliore accoglienza. Dal mattino, un gruppo di amici si è recato presso la Chiesa San Giovanni di Dio per scaricare tavoli, sistemare sedie, apparecchiare; altri soci si sono dedicati alla cucina (tutto è stato preparato con le nostre mani), altri all’accoglienza e al servizio ai tavoli.

E’ stata una esperienza di servizio fortissima con un grande lavoro di squadra che ci ha reso ancora più uniti.

I nostri ospiti sono arrivati uno alla volta, lentamente, con pudore, quasi timorosi ma hanno trovato un’affettuosa accoglienza e ci siamo sentiti tutti uguali.

Il Vescovo è passato a trovarci, per un saluto e una preghiera.

Abbiamo trascorso qualche ora di spensieratezza e alla fine del pranzo eravamo tutti amici, seduti insieme a chiacchierare a condividere i nostri racconti, le nostre esperienze di vita.

Al termine della giornata, abbiamo fatto questa bella foto e abbiamo rassicurato i nostri ospiti che avremmo coperto i loro volti nel pubblicare. Ci hanno chiesto perché ed erano meravigliati di tanta attenzione e protezione. Gli abbiamo risposto che non lo avremmo fatto senza il loro consenso, ma loro ne erano felici perché, ci hanno detto, Non si vede la differenza tra chi ha donato e chi ha ricevuto.

La nostra gratificazione più grande: aver donato loro una giornata diversa e aver condiviso con loro il nostro pasto domenicale. Da oggi il Rotary club Foggia ha degli amici in più. E noi lavoreremo insieme per offrirgli una condizione di vita migliore.

Antonella Quarato

L'articolo IL PRANZO DELL’AMICIZIA DEL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
L’APPRODO DEL VELIERO “VESPUCCI” NEL “PORTO” DEL ROTARY CLUB FOGGIA https://www.rotary2120.org/lapprodo-del-veliero-vespucci-nel-porto-del-rotary-club-foggia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lapprodo-del-veliero-vespucci-nel-porto-del-rotary-club-foggia Mon, 02 Dec 2024 09:13:46 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=81062 28 novembre 2024, il veliero “Amerigo Vespucci” cala le tre ancore nei fondali del porto di Mumbai in India mentre la sua versione virtuale approda nel “porto” del Rotary Club Foggia durante un’appassionante ed affollata conviviale presso la location “Feudo della Selva”. Una serata,  impreziosita dalla presenza del PDG Giavito Giannelli con la signora Lilly […]

L'articolo L’APPRODO DEL VELIERO “VESPUCCI” NEL “PORTO” DEL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
28 novembre 2024, il veliero “Amerigo Vespucci” cala le tre ancore nei fondali del porto di Mumbai in India mentre la sua versione virtuale approda nel “porto” del Rotary Club Foggia durante un’appassionante ed affollata conviviale presso la location “Feudo della Selva”.

Una serata,  impreziosita dalla presenza del PDG Giavito Giannelli con la signora Lilly e del PDG Nicola Auciello con la signora Anna, tutta dedicata al gioiello della Marina Militare ed al suo progettista, il foggiano Ten. Generale Francesco Rotundi (gradi militari oggi corrispondenti ad Ammiraglio di Divisione), condotta con verve dal Past President Giulio Treggiari, che a bordo di quella nave ha avuto il piacere di navigare come Allievo del Corso Sagittario 68’-71’ del Collegio Navale “Morosini” di Venezia.

Presente come ospite d’onore la dott.ssa Luisa Celentani,  nipote del Gen. Francesco Rotundi, la serata è stata aperta dalla Presidente Monica Bonassisa che, dopo il cerimoniale di rito, ha ricordato le date dei fitti appuntamenti del mese di dicembre ed ha poi introdotto il tema della serata, pensato da diverso tempo ma potuto pianificare dopo un occasionale incontro con la dott.ssa Celentani in Abruzzo durante una cerimonia di premiazione delle eccellenze del territorio.

La Presidente ha quindi dato la parola a Giulio Treggiari che ha narrato la storia e gli aspetti più significativi della carriera del Gen. Francesco Rotundi (prematuramente scomparso a Roma all’età di 60 anni) presso le scuole e gli arsenali di Genova, La Spezia, Venezia, Taranto, Napoli, Castellamare di Stabia, con le progettazioni di 11 navi ed il recupero e la ricostruzione di 4 navi da guerra.

Con il noto brio, il relatore ha poi descritto la nave più bella del mondo. Si, proprio così, la più bella come documentato da un bellissimo filmato proiettato che mostra l’equipaggio sul ponte della portaerei americana “George H.W. Bush” che, incrociando in mare il veliero italiano, nello scambio dei codici identificativi secondo l’etichetta navale, ebbe a rivolgersi a quello della “Amerigo Vespucci” con sinceri complimenti citandola come la più bella nave del mondo.

In tanti anni a solcare i mari come nave scuola per l’addestramento di 100-130 allievi ufficiali accompagnati dai 264 membri di equipaggio, il veliero progettato dal Gen. Rotundi ha una lunghezza di 101 metri e circa 16 di larghezza, per una superficie velica complessiva 2.635 mq. con le 26 vele disposte su tre alberi alti rispettivamente 50, 54 e 43 metri, nonché è dotato di 2 motori diesel e 2 elettrici con rispettivi generatori, un’elica quadripala, per una velocità di 10 nodi.

La “Signora dei Mari”, varata il 22 febbraio 1931 dal cantiere di Castellammare di Stabia, è stata sottoposta a nove ammodernamenti, l’ultimo dei quali nel 2016. La sua maestosità, caratterizzata da tratti distintivi unici, è ammirata in ogni parte del mondo. Attualmente, da oltre 2 anni, è in viaggio a navigare in mari lontani, nei vari continenti, per la promozione del “Made in Italy”.

Durante la serata dedicata al “Vespucci” ed al Gen. Rotundi, anche la breve ma significativa testimonianza offerta dalla dott.ssa Luisa Celentani che, pur avendo avuto soltanto 2 anni quando il nonno materno morì a Roma, con orgoglio misto ad emozione ha parlato del veliero Vespucci come la “nave di famiglia” ed ha ricordato le notevoli capacità del suo progettista e la sua personalità e umanità appresa dai racconti di sua mamma Marcella, una delle figlie del progettista foggiano.

Quindi le conclusioni della Presidente e, prima dei saluti di Massimiliano Di Giuseppe (Assistente del Governatore del Distretto 2120 Lino Pignataro), l’apprezzato gesto del Past President Saverio di Jorio che in segno di continuità ha donato alla Presidente Monica Bonassisa l’onorificenza che il Rotary International gli consegnò come Presidente del Club per i 50 anni di affiliazione del Rotary Club Foggia. Proprio un felice abbinamento con l’ultimo motto adottato nel 1978 dalla “Vespucci”: “Non chi comincia ma quel che persevera”.

Michele Chiariello

L'articolo L’APPRODO DEL VELIERO “VESPUCCI” NEL “PORTO” DEL ROTARY CLUB FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
PROEMIO DEL PROF. FRANCESCO BELLINO SUL LIBRO DI SAVERIO DI JORIO “IL LIBERALE NATURALISTA” https://www.rotary2120.org/proemio-del-prof-francesco-bellino-sul-libro-di-saverio-di-jorio-il-liberale-naturalista/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=proemio-del-prof-francesco-bellino-sul-libro-di-saverio-di-jorio-il-liberale-naturalista Thu, 21 Nov 2024 16:01:58 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=80071 Due Past President, entrambi competenti e fortemente appassionati dei grandi ed attuali temi legati all’ambiente, a duettare davanti ad un attento pubblico durante la conviviale del Rotary Club Foggia del 14 novembre dal titolo “L’ambiente: settima area d’intervento del Rotary Foundation” in occasione della pubblicazione del libro “Il Liberale Naturalista. Una vita di battaglie tra […]

L'articolo PROEMIO DEL PROF. FRANCESCO BELLINO SUL LIBRO DI SAVERIO DI JORIO “IL LIBERALE NATURALISTA” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Due Past President, entrambi competenti e fortemente appassionati dei grandi ed attuali temi legati all’ambiente, a duettare davanti ad un attento pubblico durante la conviviale del Rotary Club Foggia del 14 novembre dal titolo “L’ambiente: settima area d’intervento del Rotary Foundation” in occasione della pubblicazione del libro “Il Liberale Naturalista. Una vita di battaglie tra luci e vuoti”.

Protagonisti: Saverio di Jorio, autore del libro, ed il Prof. Francesco Bellino, Past President del Rotary Club Bari Ovest, filosofo e poeta, docente di Etica e Bioetica presso l’Università di Bari.

In assenza della Presidente Monica Bonassisa, i relatori sono stati introdotti dalla Vice Presidente Elvira Prencipe, brillante e disinvolta nel ruolo, che dopo il consueto rituale ed i saluti, ha sintetizzato i lunghi curriculum dei conferenzieri, dando successivamente la parola all’ospite Prof. Francesco Bellino già conosciuto dai rotariani del Distretto 2120 e non solo, sempre di casa da questi parti essendo nato ad Orta Nova e studente a Foggia.

Il docente di Etica e Bioetica, ha ricordato la fraterna amicizia che lo lega a Saverio di Jorio del quale ha tracciato un esauriente profilo, invero molto noto ai rotariani, evidenziando come nel libro emerga il linguaggio poetico con “la scrittura che si accende di poesia, tra espressioni sentite dal profondo del cuore nell’intreccio tra vita e storia”. Insomma, un “romanzo di formazione, in un mondo sempre più proteso verso la specializzazione ma sempre più privo di chi si interessa del tutto in una visione globale, dove il Rotary ha il grande ruolo di preparaci al tutto. Il Rotary è una speranza!”.

Da parte sua, Saverio di Jorio ha ringraziato il Prof. Bellino per le autentiche parole di stima ed amicizia, nonché per quanto detto in merito al libro, ed ha chiesto l’intervento di coloro che hanno già letto il suo ultimo lavoro.

Hanno quindi preso la parola con testimonianze Graziano Piccaluga Past President del Rotary Club di San Severo (“libro da diffondere negli ambienti  scolastici, un testo da studiare”), Giuseppe Trincucci Presidente Incoming del R.C. Foggia (“affascinato dal libro, espressione di coraggiosa passione civile di cui dobbiamo essergli grati”), i Past President del R.C. Foggia Giulio Treggiari (“narrazione curata con dovizia di particolari e fatti circostanziati”) e Giovanni Pompa (“riconoscimento per i lunghi travagli in difesa di un territorio spesso non sostenuto dalla società”).

Quindi le considerazioni dell’autore, già da diciassettenne impegnato in un percorso liberale, sempre pronto a contrastare e lottare contro interessi “fra luci e vuoti, dove si insinuano  circostanze e coincidenze”.

Infine la Vice Presidente Elvira Prencipe ha ceduto la parola per le conclusioni a Massimiliano Di Giuseppe (Assistente del Governatore del Distretto 2120 Lino Pignataro)

che, dopo aver evidenziato come forza, tenacia e resistenza abbiano prodotto tanto affetto intorno a Saverio, ha citato che il Rotary Foundation persegue la settima via dall’anno 2021 con erogazioni per 59 milioni in favore dell’ambiente.

Michele Chiariello

L'articolo PROEMIO DEL PROF. FRANCESCO BELLINO SUL LIBRO DI SAVERIO DI JORIO “IL LIBERALE NATURALISTA” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
LA MAGIA DEL ROTARY IN UN INTERCLUB DEI R.C. CERIGNOLA E FOGGIA https://www.rotary2120.org/la-magia-del-rotary-in-un-interclub-dei-r-c-cerignola-e-foggia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=la-magia-del-rotary-in-un-interclub-dei-r-c-cerignola-e-foggia Mon, 28 Oct 2024 09:25:26 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=78225 L’unione fa la forza. Lo avevano già deciso insieme nello scorso mese di luglio in occasione dei rispettivi passaggi di consegne. Un coro unanime quello dei Presidenti di quattro Rotary Club Foggia per una cospicua raccolta fondi in Interclub nella Giornata Mondiale della Polio per la grandiosa campagna internazionale “End Polio Now” finalizzata alla completa […]

L'articolo LA MAGIA DEL ROTARY IN UN INTERCLUB DEI R.C. CERIGNOLA E FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
L’unione fa la forza. Lo avevano già deciso insieme nello scorso mese di luglio in occasione dei rispettivi passaggi di consegne. Un coro unanime quello dei Presidenti di quattro Rotary Club Foggia per una cospicua raccolta fondi in Interclub nella Giornata Mondiale della Polio per la grandiosa campagna internazionale “End Polio Now” finalizzata alla completa eradicazione della poliomielite.

Così le Presidentesse dei tre Rotary Club di Foggia ed il Presidente del Rotary Club Cerignola (quest’ultimo sodalizio con funzione di capofila organizzatore) hanno dato vita alla lotteria di beneficenza “Uniti contro la polio” che il 25 ottobre 2024 ha visto unire Socie e Soci dei citati Rotary Club davanti all’obiettivo “End Polio Now” nel corso di una piacevolissima ed affollata conviviale svoltasi nella elegante location “Villa Demetra” in Cerignola.

Un evento memorabile suggellato dalla presenza del Governatore del Distretto 2120 “Puglia-Basilicata” Lino Pignataro, nonché da quelle concomitati dei PDG Nicola Maria Auciello, Gianvito Giannelli e Giuseppe Seracca Guerrieri, tutti accompagnati dalle rispettive consorti. Graditissima anche la presenza degli ospiti del Governatore: il PDG Valerio Cimino (Coordinatore per la Rotary Foundation zona 14) e Katrin Persano  (team leader per la R.F. a Zurigo) e di alcuni componenti la squadra distrettuale, il Prefetto Marco Pellegrini con la moglie Anna e il Tesoriere Mino Dell’Orco con la gentile consorte.

Dopo i rituali inni, l’onore alle bandiere e la preghiera del rotariano, i consueti saluti alle autorità rotariane, civili, militari e religiose presenti, con i ringraziamenti a tutti gli intervenuti.

Quindi le presentazioni e le motivazioni portate dal “padrone di casa” Giovanni Esposito, Presidente del Rotary Club Cerignola, seguite da quelle di Monica Bonassisa del Rotary Club Foggia (commovente per il coinvolgimento del PDG Gianvito Giannelli alla sua prima uscita ufficiale dopo il lungo periodo di forzata assenza), di Anita Riganti del Rotary Club Foggia “Giordano” e di Alessandra Salerno del Rotary Club “Capitanata”. Infine il caloroso ringraziamento del Governatore Lino Pignataro che ha più volte manifestato il proprio apprezzamento per quanto realizzato anche con l’analoga raccolta fondi distrettuale “Click Day pro Rotary Foundation”.

A seguire gli interventi del Past President del R.C. Cerignola, Francesco Dibiase, assistito dalla proiezione di un video, e del monaco francescano Fra’ Antonio Belpiede (nativo di Cerignola, Procuratore Generale dei frati minori Cappuccini).

In chiusura di serata, il divertente intermezzo musicale con l’esibizione di alcuni soci e le perfomances dell’ “Exito Group” e l’estrazione dei biglietti vincenti che si sono aggiudicati i numerosi premi offerti dagli sponsor.

Michele Chiariello

L'articolo LA MAGIA DEL ROTARY IN UN INTERCLUB DEI R.C. CERIGNOLA E FOGGIA proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>