Categoria: RC FOGGIA

Rotary Club Foggia_Una festa per la vita – Campagna End Polio Now

Un successo oltre le aspettative per la serata “Una festa per la vita” organizzata dal Rotary Club Foggia nell’ambito della campagna del Rotary International “Polio Plus” per la raccolta fondi destinata all’eradicazione totale della poliomielite.

Un obiettivo molto vicino al definitivo conseguimento dopo un impegno ultra trentennale con un programma di sostegno sia finanziario che di assistenza sul campo mediante una massiccia mobilitazione sociale e forme di cooperazione, attraverso le vaccinazioni su grande scala grazie ad una vasta rete di sistemi per portare le dosi di vaccino in ogni parte del mondo (soprattutto in Africa) e ricorrendo alle campagne di immunizzazioni di massa. Quest’anno la Presidente Antonella Quarato, che anche nelle precedenti edizioni si era resa attiva protagonista della buona riuscita delle manifestazioni, ha inteso estendere ad altri organismi associativi l’invito a partecipare e, per tale scopo, ha incontrato l’ampia disponibilità del Tennis Club di Foggia che, tramite la Presidente Valeria Corrado, ha messo a disposizione la vasta ed accogliente struttura di Via del Mare consentendo così l’accoglienza di oltre 300 ospiti che nella serata di sabato 14 settembre, sotto l’incantevole e romantica luna, hanno festeggiato l’evento soprattutto con la gioia di aver contribuito al raggiungimento di un nobile fine mediante un piccolo gesto.

La Presidente Quarato, effettuato il rituale saluto alle autorità rotariane e civili presenti, tra i quali l’Assistente del Governatore Luciano Magaldi e la Presidente dell’Inne Wheel Irene Bonassisa, si è rivolta ai graditi ospiti ringraziandoli della sensibilità dimostrata per essere intervenuti così numerosi ed ha proiettato un video di presentazione della campagna riportando il successo crescente conseguito nei risultati. Ha poi colto l’occasione, dopo aver ringraziato tutto il Consiglio Direttivo per il supporto dato all’iniziativa, per offrire un cadeau al socio Ing. Giancarlo Ciuffreda e a sua moglie Mariana Iannantuoni, segretaria dell’Inner Wheel di Foggia, entrambi protagonisti della riuscita della brillante manifestazione.

A sorpresa anche l’estrazione di un premio, assegnato ad un’ospite presente: un magnifico orologio da polso offerto dalla gioielleria “Michele Ciletti” di Corso Garibaldi in Foggia.

Infine, particolare menzione anche per la Presidente del Tennis Club Foggia, Dott.ssa Valeria Corrado, che ha reso possibile l’elegante serata.

Michele Chiariello

Al Rotary Club Foggia si va a scuola di Rotary

Riaprono le scuole inaugurando il nuovo anno scolastico e per una sera anche i soci del Rotary Club Foggia tornano… tra i banchi con un Caminetto di formazione, tenutosi il 12 settembre 2019 presso il Complesso Bonassisa (che la Presidente ha ringraziato per la cortese ospitalità), rivolto principalmente ai soci cooptati negli ultimi cinque anni allo scopo – come ha affermato, esordendo, la Presidente Antonella Quarato ‐ “di ampliare le loro conoscenze rotariane così da rafforzare quel senso di appartenenza e di identità che consente ai rotariani di vivere rotarianamente e partecipare più intensamente alla vita del Club”.

Con grande soddisfazione si è registrata una numerosa partecipazione anche da parte di soci di più lunga militanza che hanno persino coperto ruoli direttivi o che tutt’ora rivestono incarichi di prestigio sia all’interno del Club che a livello distrettuale. È la riprova che i nuovi soci possono trovare importanti punti di riferimento nell’esperienza di quelli più anziani che continuano a dimostrare ampia disponibilità nel voler trasmettere le proprie conoscenze ed offrire ogni forma di collaborazione, così da assicurare continuità e crescita del Rotary Club secondo le parole del fondatore Paul Harris.

Relazione ovviamente affidata all’Istruttore di Club per i nuovi soci Camillo Maruotti che con il suo solito garbo ha conversato amabilmente ricordando le linee guida di ogni azione, l’attenzione verso i bisogni della comunità locale, la necessità di trasferire conoscenze ed esperienza ai giovani (presente al Caminetto anche la Presidente del Rotaract, Aurora La Torre), l’invito ad una maggiore solidarietà. “Il percorso di crescita e formazione ‐ ha evidenziato Maruotti ‐ passa anche attraverso un costante contatto ed il confronto con le altre realtà rotariane soprattutto mediante le occasioni di incontro alle riunioni distrettuali, come la prossima del 19 ottobre in programma a Trani, alla quale siamo tutti invitati a partecipare, opportunità per nuove ed utili esperienze”. Al termine dell’applaudita relazione, Maruotti ha concluso con il motto che ogni Socio del Rotary deve essere prima di tutto “rotariano” con un cuore che deve palpitare di passione.

La seconda parte della serata è stata incentrata sul tema del mese: l’Alfabetizzazione. Argomento approfondito dai Past President Giulio Treggiari e Nicola Auciello.

Treggiari ha voluto dapprima ricordare i numerosi Service organizzati negli anni precedenti (Onlus Centro Oncologico Dauno, avviata da Antonio Pellegrino e proseguita da Paolo Di Carlo), per arrivare poi al Service di alfabetizzazione per adulti in Tunisia (Service successivamente rinnovato) seguito anche grazie all’intervento del socio Giovanni Campanella, ribadendo che “scopo del Rotary è far crescere le comunità offrendo loro opportunità”. Nicola Auciello, importante punto di riferimento per l’intero Distretto soprattutto in ambito “Global Grant”, ha sottolineato, anche con cifre alla mano, la validità di iniziative della specie che aiutano a portare a compimento progetti più ampi che richiedono impegno di risorse più significative.

In chiusura, molto apprezzato l’intervento del veterano Giuseppe Pugliese che ha sottolineato l’importanza, nella formazione del nuovo socio, della vicinanza del socio presentatore o della figura del mentore. Al termine dell’incontro la Presidente Quarato ha donato ai presenti il volumetto “Paul e il ragazzo”, scritto da Angelo Di Summa Past President Rotary Club di Fasano che il 26 settembre sarà presente alla prossima conviviale insieme al PDG Gianni Lanzillotti, Istruttore Distrettuale per l’anno 2019‐20.

Michele Chiariello

 

 

Rotary Club Foggia e Rotary Club Manfredonia celebrano i 50 anni dal primo allunaggio

La sera del 13 luglio, mentre nel cielo una Luna piena danzava con il gigante Giove in una splendida congiunzione astrale, su un lembo di Terra in Puglia (che nei giorni e nelle ore precedenti era stato flagellato da forti fenomeni temporaleschi), a Siponto – nel giardino dello Sporting Club ripristinato quasi miracolosamente e reso nuovamente agibile grazie al solerte intervento di alcuni soci e soprattutto delle infaticabili maestranze dopo l’ennesimo diluvio pomeridiano – si è potuto svolgere l’atteso primo incontro  estivo, in versione Interclub, del Rotary Club Foggia e quello di Manfredonia in collaborazione, appunto, con lo Sporting Club di Siponto, dal titolo “Guarda che luna” e dedicato al 50° anniversario del primo allunaggio avvenuto  20 luglio 1969.

Dopo gli inni e l’onore alle bandiere, il Dott. Vittorio Di Stasio, Presidente dello Sporting Club di Siponto, ha rivolto parole di benvenuto a tutti i presenti mettendo in evidenza la sperimentata e consolidata collaborazione tra i sodalizi. A seguire, la Presidente del Rotary Club Foggia, Antonella Quarato (ancora incredula della tregua del maltempo quasi rispettoso della festa in onore della luna), ha indirizzato i saluti alle autorità rotariane (tra le quali il PDG Sergio Di Gioia e gli Assistenti di zona del Governatore Sergio Sernia, rispettivamente Pasquale Frattaruolo e Luciano Magaldi), nonchè quelle civili e militari; saluti infine replicati dal Presidente del Rotary Club di Manfredonia, Andrea Pacilli.

E’ seguita la proiezione di un affascinante video della missione spaziale culminata con il primo sbarco dell’uomo sul suolo lunare che ha fatto rivivere, soprattutto tra coloro all’epoca adolescenti, le forti e vibranti emozioni dello storico evento.

Antonella Quarato ha poi presentato l’illustre ospite, il giornalista scientifico free lance specializzato nel settore aerospaziale Antonio Lo Campo, che collabora con “La Stampa” e “L’Avvenire” oltre che con diverse riviste di astronomia, già Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, autore di numerosi libri sull’astronautica tra i quali “Luna, la prima colonia” (scritto con Franco Malerba, il primo astronauta italiano nello spazio).

Antonio Lo Campo, torinese, che ha svelato le sue origini foggiane da parte materna, ha illustrato con grande efficacia – avvalendosi della proiezione di numerose testimonianze fotografiche (oggi veri preziosi reperti) –  i 12 anni  di continui sviluppi di studi e sperimentazioni con le competizioni tra Usa (ed i suoi astronauti) ed Unione Sovietica (cosmonauti) che hanno preceduto la storica missione dell’Apollo 11 che ha portato i primi uomini sulla Luna: gli astronauti statunitensi Neil Armstrong, Buzz Aldrin, mentre Michael Collins (pilota del modulo di comando) era rimasto in orbita lunare e da lui, molti anni dopo, personalmente intervistati. Quindi le missioni successive, arrivando sino all’ultima del programma spaziale americano da parte della NASA, l’ Apollo 17, ed  programmi oggi allo studio progettuale che prevedono la sfida di arrivare su Marte.

Molto coinvolto  il pubblico attentissimo che, dopo l’intervento di Antonio Lo Campo, ha fruito di una graditissima sorpresa offerta da quest’ultimo e presentata orgogliosamente da Antonella Quarato: la registrazione di una telefonata pervenuta alcune ore prima da Tito Stagno, celeberrimo ex giornalista Rai e scrittore (leggendario telecronista delle immagini in bianco e nero diffuse in diretta 50 anni fa del primo allunaggio) che ha rivolto parole di apprezzamento per l’iniziativa dei Rotary Club di Foggia e Manfredonia e dello Sporting Club in ricordo della storica missione lunare ed ha salutato il pubblico presente auspicando la fattibilità di un futuro incontro.

La splendida serata è quindi proseguita con l’elegante esibizione della giovane danzatrice classica Valentina De Rosa (coreografie di Lucia Fiore di “Spazio Danza”) sulle note “Clair de Lune” di Claude Debussy mentre la voce fuori campo di Giulio Treggiari  declamava versi di Giacomo Leopardi, Gabriele D’Annunzio e Gianni Rodari dedicati alla luna.

In chiusura, graditissima musica live con Mary Grace e l’Eau de Jazz Quartet.

Michele Chiariello

Rotary Club Foggia_Passaggio del martelletto

Tradizionale “Passaggio del maglietto” al Rotary Club Foggia – al termine dell’anno rotariano tra il Presidente Uscente Angelo Corbo e la subentrante Antonella Quarato nel corso di una cerimonia svoltasi il 28 giugno 2019 presso la Sala “Corte Corona” a Foggia, nel pieno rispetto del protocollo rotariano. Moltissimi i soci che hanno partecipato all’elegante serata, unitamente ad una rappresentanza delle autorità rotariane ed ai presidenti uscenti e subentranti degli altri due Club cittadini – “Umberto Giordano” e “Capitanata” – nonché di Manfredonia, dell’Inner Wheel e del Rotaract di Foggia.

In apertura di serata, dopo il momento solenne dell’ascolto degli inni, il Presidente Corbo ha invitato tutti i presenti ad osservare un momento di raccoglimento in memoria del Past Governor Nicola Dario Del Secolo, di Melfi, deceduto il giorno precedente.

E’ seguito il rituale saluto a tutti gli ospiti, non mancando di rivolgere un affettuoso pensiero ai soci decani non potuti intervenire ed al Prof. Celestino De Bianco che, novantaquattrenne,  dopo 37 anni ha deciso di lasciare il Club del quale era stato anche Presidente nel 1992/93. Il Presidente Corbo, avvalendosi della proiezione di un bellissimo video con le immagini dei numerosi eventi organizzati nell’anno rotariano conclusosi, ha quindi ripercorso le tappe del suo mandato, tutte riportate anche nell’opuscolo “Un anno di Rotary” distribuito ai soci.

Prima del fatidico “passaggio”, il PDG Sergio Di Gioia ha consegnato ad Angelo Corbo l’onorificenza “Paul Harris Fellow” in segno di gratitudine e di stima per il lavoro svolto con instancabile assiduità. Anche il Presidente Corbo ha inteso insignire di tale ambita onorificenza alcuni soci distintisi per la solidale vicinanza ed il proficuo impegno profusi: Saverio di Jorio, Paolo Telesforo, Massimo Lucianetti e Michele Chiariello. Ha infine ringraziato i componenti del Consiglio Direttivo e diversi altri soci che hanno preso parte alle varie iniziative facendo loro dono di targhe, attestati ed oggetti a ricordo della collaborazione prestata. Come da consolidata tradizione, il Consiglio Direttivo uscente ha donato a Corbo un bellissimo piatto in argento riportante i nomi di tutti i componenti.

Con il successivo “passaggio del maglietto” e del conseguente scambio dei posti al tavolo d’onore, si sono quindi suggellate le consegne tra l’uscente Corbo e la subentrante Antonella Quarato che, nel prendere la parola, ha ringraziato tutti i presenti e con comprensibile commozione ha ricordato le persone non più tra noi che negli anni, dal 2009, avevano accompagnato il  suo percorso di formazione nel Rotary inculcando la dottrina ed i principi fondativi del Club che le hanno permesso di ricoprire diverse importanti cariche, essere delegata a numerosi service, oltre che insignita ben sei volte della onorificenza “Paul Harris Fellow” e lo scorso anno essere premiata dal PDG Gianni Lanzilotti con il riconoscimento di “Rotariano dell’anno”.

La neo Presidente Quarato è quindi passata ad illustrare le linee programmatiche del prossimo anno rotariano, accennando ad iniziative già “cantierizzate” o in via di definizione che verranno realizzate con l’ausilio del nuovo Consiglio Direttivo (che ha già acceso i… motori) formato, oltre che dalla stessa Presidente, da: Angelo Corbo (Past President), Luigi Miranda (Presidente Incoming), Gianni Pompa (Vice Presidente), Michele Chiariello (Segretario), Monica Bonassisa (Prefetto), Stanislao Marinari (Tesoriere) ed i Consiglieri Giancarlo Ciuffreda, Gianfranco Maffei, Gianfranco Sacco.

Michele Chiariello

Translate »