Categoria: RC MATERA

INTERCLUB MATERA-MELFI – Rinnovo del Patto dell’amicizia

Il Rotary Club di Matera e il Rotary Club Melfi hanno inteso rinnovare il Patto dell’Amicizia che lega i due Club nel segno dell’appartenenza e dell’etica rotariana.

In quest’ottica, i Soci dei due club si sono incontranti presso le Cantine del Notaio di Rionero in Vulture, dove hanno avuto la possibilità di visitare i luoghi di produzione ed invecchiamento del vino, oltre che conoscere le tecniche e le caratteristiche di vinificazione dell’Aglianico del Vulture D.O.C.G. In questa visita è stato possibile capire anche quali fossero le peculiarità tipiche dei terreni del Vulture Melfese ed intendere il contesto sociale che si è sviluppata la “Cultura dell’Aglianico”.

La conoscenza delle tecniche di vinificazione e delle peculiarità di questo vino hanno permesso di comprendere anche i migliori accoppiamenti per i cibi del territorio.

Questa occasione di convivialità ha permesso di lavorare sia nell’ambito di azione interna per la promozione dell’effettivo che di valorizzazione delle comunità per una promozione dello sviluppo economico delle stesse.

ROTARY CLUB MATERA. NUOVE PROSPETTIVE NELLE TERAPIE PER DIABETE E OBESITA’

Caminetto entusiasmante con presenza massiccia della base associativa oltre che di importanti ospiti del mondo della sanità, il Prof Francesco Giorgino, professore ordinario di Endocrinologia Uniba, Direttore Unità Operativa complessa di Endocrinologia Policlinico di Bari, ha esposto con dovizia di particolari e con grande chiarezza le novità che riguardano la prevenzione del diabete e dell’obesità. La presentazione delle molecole alla base delle nuove terapie che possono determinare una svolta nella vita quotidiana delle persone.
Erano presenti tra gli altri i PDG Luca Gallo e il PDG Gianvito Giannelli (soci onorari del Club), il DGD Antonio Braia e nostro socio, l’Assistente del Governatore Nicola Auciello il Rtn Nicola Gulfo, il Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Matera il Dott. Franco Di Mona, il Primario della U.O.C. di Endocrinologia dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la Dott.ssa Antonella Carbone, il Dott. Cilla della ASM, il Presidente Incoming del R.C. di Lauria Gennaro Nasti, il Presidente della Provincia di Matera Avv Piero Marrese, il Sindaco di Matera Dott. Domenico Bennardi.

“INCLUSIONE, DIVERSITA’ E EQUITA’ NEL CONTESTO SCUOLA – FAMIGLIA”. UN CONVEGNO DEL R.C. MATERA

Convegno “INCLUSIONE, DIVERSITA’ ED EQUITA’ NEL CONTESTO SCUOLA – FAMIGLIA”
Il Rotary Club Matera ha organizzato evento pubblico su uno dei grandi temi del Rotary International, D.E.I., sono intervenuti il Dott. Salvatore Gentile Direttore FF e U.O.C Psicologia Clinica ASM e la Prof.ssa Patrizia Malvasi Docente Scuola Primaria
ha moderato i lavori il Dott. Antonello Lombardi.
Il focus è quello di sensibilizzare i grandi temi del D.E.I. tra i giovani, per i giovani e con i giovani,  declinandoli soprattutto nei rapporti scuola – famiglia i luoghi in cui  le ragazze e i ragazzi crescono. Una grande attenzione ai rapporti e alle modalità interne ed esterne.
Al temine delle relazioni vi è stato un confronto intenso ed appassionato che è durato oltre 2 ore tra il pubblico dei soci del Rotary Club Matera e degli ospiti del mondo della scuola, delle professioni e dell’Azienda Sanitaria di Matera. grande attenzione alla salute mentale delle nuove generazioni anche e soprattutto in questo momento storico post-pandemia.

“FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE”, SERVICE DEL R.C. MATERA NEL LICEO “DANTE ALIGHIERI” DI MATERA

Rotary Club Matera ha organizzato questa mattina nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Dante Alighieri a Matera il service “Fra tradizione e innovazione”.

Protagonisti dell’evento Rotariani, il mondo della Scuola e delle Istituzioni ed il mondo delle imprese. L’ idea consolidata oramai è quella di mettere a disposizione le competenze tecnico-manageriali dei Rotariani del nostro club, di quelli del distretto e del Rotary International, a cui aggiungere le competenze di Manager di affermata professionalità a servizio degli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Tecnici, Professionali e Licei, per la preparazione ed orientamento all’ inserimento nel mondo del lavoro.

Dopo i saluti del Segretario di Club Marco Pagano, del Presidente del Rotary Club di Matera Rosaria Cancelliere, della Dirigente scolastica del Liceo Scientifico Dante Alighieri Matera Marialuisa Sabino, del Sindaco di Matera Domenico Bennardi, del consigliere provinciale Francesco Mancini e del Presidente Piccola Industria di Confindustria Basilicata, Antonio Braia.

All’incontro, coordinato dal Prefetto di Club Giovanni Porsia, sono intervenuti Francesco Vanni – Managing Director Italy, Spain and Portugal Harley Davidson Motor Company e Francesco Carbone – General Manager at ISA Yacht – Palumbo Superyachts.

A seguire gli interventi dei rotariani Salvatore De Biaso Presidente della CMD S.p.A Vice Presidente Confidustria Basilicata e socio Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954 e Angelo Raffaele Braia – Global Operation Manager Brecav Srl e Tesoriere Rotary club Matera.

Nella parte finale dell’evento spazio agli studenti con la possibilità di porre domande ai relatori presenti.

Durante l’incontro è stata sottolineata l’importanza della tradizione aziendale per portare ad una innovazione  di processo e prodotto continuo.

Nel corso dell’ evento sono stati presentati i nuovi centauri Harley e grazie alla collaborazione con il dealer Harley Davidson di Bari agli studenti è stata consegnata la spilla che riporta lo storico logo dell’Harley Davidson.

R. C. MATERA. VITA, SPERANZA E PACE NELLE PAROLE DELL’ARCIVESCOVO MONS. CAIAZZO

Una platea gioiosa e felice ha accolto la visita al Rotary Club Matera di S.E.R. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina il quale ha tenuto una conversazione di lodevole pregio e di altissimi contenuti partendo dalla vita e dall’amore per la vita. La Speranza deve sempre accompagnarci e “c’è bisogno di essere costruttori di umanità, in particolare in questo momento storico. Stiamo vivendo un momento davvero difficile, con tante sofferenze e tante paure”. Ha ricordato il Congresso Eucaristico che ha visto al suo culmine l’arrivo a Matera del Santo Padre Papa Francesco e il tema del Congresso: ‘Torniamo al gusto del pane. Per una Chiesa eucaristica e sinodale’. Ha condiviso con la platea il Valore del Pane e il Valore del Pane di Matera, ogni fetta ha la forma del cuore asserendo che il Pane di Matera è Trinitario, dopo oltre un’ora di conversazione l’Arcivescovo ha poi concluso con il tema della Pace.
Numerosi interventi e domande all’Arcivescovo Don Pino hanno preceduto il momento del dono da parte della nostra Presidente Rosaria Cancelliere del gagliardetto di Matera.

IL R. C. MATERA FESTEGGIA NATALE E RACCOGLIE FONDI PER LA ROTARY FOUNDATION

Si è svolta sabato 17 dicembre 2022 la Festa degli Auguri del Rotary Club di Matera alla presenza di tutti i firmatari del Protocollo d’Intesa, realizzato grazie all’infaticabile opera della della Presidente Rosaria Cancelliere, erano presenti il Prefetto di Matera S.E. Dott. Sante Copponi, il Presidente della Provincia di Matera Avv. Piero Marrese, il Sindaco di Matera Dott. Domenico Bennardi, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata Dott.ssa Claudia Datena, Direttore Generale di Confindustria Basilicata Dott. Giuseppe Carriero e il Past Presidente e Presidente di Piccola Industria di Confindustria Basilicata Antonio Braia.
Erano presenti anche i PDG Luca Gallo e gentile consorte Dina e il PDG Gianvito Giannelli e gentile consorte Lilly entrambi soci Onorari del Rotary Club di Matera.
Durante la serata sono state presentate tre nuove socie: Maria Di Bello, Valeria Caruso e Graziana Magno.
Una festa molto partecipata dai soci e dalle loro famiglie che hanno voluto contribuire fattivamente alla raccolta fondi per la Rotary Foundation che ha superato tutte le precedenti raccolte.
      

I CLUB DI VENOSA, MATERA E MELFI PARLANO DI RESILIENZA INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO

Una mattinata davvero ricca di spunti e di approfondimenti quella del 5 novembre presso Aula Magna Istituto Comprensivo” Ernesto Battaglini”- Venosa
Le fonti di energia rinnovabile sono fonti energetiche non soggette ad esaurimento perché naturalmente reintegrate in una scala temporale umana tramite processi fisici, come avviene per la luce solare, il vento, il ciclo dell’acqua, le maree, le onde e il calore geotermico, o chimici, come avviene per la biomassa, ne hanno parlato i nostri ospiti vere eccellenze lucane nei campi della Meccanica dell’agricoltura dell’ingegneria
un focus che ha visto al centro il tema della
#Resilienza #Innovazione e valorizzazione del #capitaleumano nel mondo che cambia”
Un Grazie va ai
Rotary Club Venosa
Rotary Club Matera
Rotary Club Melfi
Ai presidenti Michele Cervellino Giovanni De Lorenzo Rosaria Cancelliere e loro soci intervenuti e per aver voluto questo appuntamento con i giovani studenti.
Domande curiosità e perplessità sono state evidenziare proprio da loro i giovani imprenditori del futuro.
Diciamo grazie per la disponibilità alla
Dirigente scolastica IISS Battaglini Maria Luisa Longo ai ragazzi delle IV e V e al corpo docente
Grazie alla Sindaca.
Marianna Iovanni
Grazie al assistente del Governatore distretto 2120
– Giovanni Navazio
Grazie ai relatori
Antonio Braia
Marco Saraceno
Francesco Iantorno
per l’illuminato scenario raccontato e vissuto.
Grazie A Valerio Lorusso per aver coniugato le fila delle relazioni.
Rossella Centrone (RC Venosa)
      

ERADICARE LA POLIO: LE INIZIATIVE DEL ROTARY CLUB MATERA

In occasione della Giornata Mondiale alla lotta alla polio “End polio now” il Rotary Club Martera ha presentato progetti e programmi per sensibilizzare la popolazione, col sostegno della Provincia, tenere alta la guardia sulla malattia e avviare una raccolta fondi per vaccinare soprattutto i bambini in paesi svantaggiati.

All’incontro con i giornalisti hanno partecipato il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, la presidente del Rotary Club Matera, Rosaria Cancelliere, il presidente del Rotary Foundation di Matera, Antonio Braia, il tesoriere del Rotary Club Matera, Raffaele Braia, assistente del governatore del distretto 2120 del Rotary Club Matera , Nicola Gulfo, e il segretario del Rotary Club Matera, Marco Pagano.

Grazie al protocollo d’intesa firmato lo scorso 24 settembre, dichiara la Presidente Rosaria Cancelliere, abbiamo la possibilità di interagire con le Istituzioni presenti sul territorio e sensibilizzare e tenere alta la guardia contro questo virus.

La Rotary Foundation di Club, presieduta da Antonio Braia, avviato una serie di iniziative, tra cui una raccolta fondi specifica per continuare a vaccinare miliardi di bambini nel mondo.

Grazie alla sensibilità e alla disponibilità del Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese da questa mattina è esposta la bandiera “End Polio Now” come simbolo alla lotta al Poliovirus presso il Palazzo della Provincia di Matera, l’Ente sempre vicino  a questo tipo di iniziative tenendo presente che anora maggiore consapevolezza che i virus vanno eradicati a livello mondiale e non solo in  alcuni territori. .

Il Presidente del Rotary International Jennifer Jones è salita sul palco principale del Global Citizen Festival a New York, lo scorso 24 settembre, proprio per sottolineare l’impegno del Rotary per l’eradicazione della polio annunciando un ulteriore approntamento di 150 milioni di dollari a tal fine.

Nel nostro Distretto 2120 Puglia e Basilicata tutti i 56 club si stanno prodigando in azioni concrete grazie anche al coordinamento del DG Nicola Auciello e la Rotary Foundation Distrettuale il cui Presidente è il Past Governor Marco Torsello.

End Polio Now, progetto Mondiale del Rotary International, è nato da un progetto di Service di un Club Italiano alla fine degli anni settanta e che ha coinvolto miliardi di bambini in questi anni grazie alla Global  Polio Eradication Initiative (GPEI), che comprende il Rotary International, l’UNICEF, i Centri statunitensi per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Fondazione Bill & Melinda Gates e governi di tutto il mondo, con il supporto di tante altre persone. La poliomielite è una malattia altamente contagiosa che colpisce soprattutto i bambini di età inferiore a 5 anni.

La maggior parte delle persone conosce il nome poliovirus. Il virus viene trasmesso da una persona all’altra, di solito attraverso l’acqua contaminata. Può attaccare il sistema nervoso e, in alcuni casi, portare alla paralisi. Anche se non esiste una cura, esiste un vaccino sicuro ed efficace, quello che il Rotary ed i partner usano per immunizzare oltre 2,5 miliardi di bambini in tutto il mondo. A meno che non eradichiamo la polio, entro 10 anni potremmo vedere fino a 200.000 nuovi casi ogni anno, in tutto il mondo. Oggi la malattia è endemica in soli 3 Paesi, ma se non facciamo arrivare a tutti il vaccino, nessun bambino sarà al sicuro, ovunque esso sia.

La risonanza avuta sui media della conferma del caso di AFP, paralisi acuta flaccida, in USA dovuta a virus vaccinale in un giovane non vaccinato, con ritrovamento di altri virus nell’ambiente, dopo analoghi ritrovamenti nelle acque reflue di Londra, tutti virus che hanno verosimilmente dei legami con quelli rinvenuti in Israele a loro volta provenienti da Pakistan o Afghanistan, ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della poliomielite e sul pericolo che essa rappresenta ancora.

Esposta in Provincia la bandiera “End Polio Now” come simbolo alla lotta al Poliovirus dando vita alla settimana dedicata a questo specifico campo di azione del Rotary. Tutti insieme possiamo farcela.

LINK TRM – Video – https://www.trmtv.it/scienza-e-salute/2022_10_24/349665.html?fbclid=IwAR0wdA9zSZKHrCWK_C9VLSnslNMBLFWVU5jMlfrJrFbddWP8JMJZYtMapBQ

LINK Sassilive – quotidiano online –   https://www.sassilive.it/salute-e-sociale/sociale-sanita/end-polio-now-rotary-club-matera-presenta-iniziative-giornata-mondiale-per-leradicazione-della-polio-report-e-foto/?fbclid=IwAR1NXuLzWyJ4Q6mMcLDaoxGW06QZIbDHETctSOo9eGWRtk1AiSwSFqHpgUw

LINK – Video – https://www.lecronachelucane.it/2022/10/24/end-polio-now-liniziativa-del-rotary-club/?fbclid=IwAR0i5t3PDI00ACEmiUiRHumv_xzup4V3Vf_sreOKCu4TARHZNU0wEcMbWTg

 

ROTARY CLUB MATERA – VISITA DEL GOVERNATORE NICOLA MARIA AUCIELLO

Il Rotary Club Matera ha ricevuto in visita ufficiale il Governatore del Distretto 2120 per l’anno rotariano 2022-2023, Nicola Maria Auciello, dopo l’incontro con la Presidente Rosaria Cancelliere, e il proficuo incontro con il Direttivo e  le Commissioni di Club ha avuto inizio la visita al Club.
“Il Rotary è futuro” questo il motto scelto quest’anno dal Governatore per dare forza e vigore alle azioni per il quale il Rotary sarà ricordato, il Governatore Auciello ha portato avanti il suo speech in maniera pragmatica e sintetica colpendo al cuore le azioni e l’Essere Rotariano.
Durante la serata si è avuto l’ingresso di un nuovo socio che porta già a due i nuovi ingressi del nuovo anno, il DG Auciello è piaciuta molto la strategia della membership del Club e come Matera contribuisce alla Fondazione. Durante la serata è stato presentato il service della Sig.ra Anna al quale il Club ha prontamente contribuito.

R.C. MATERA E I GIOVANI. Lectio magistralis dell’ambasciatrice Monika Schmutz Kirgöz all’Unibas di Matera

Monika Schmutz Kirgöz (Ambasciatrice di Svizzera in Italia, Malta e San Marino) protagonista questa mattina nell’aula magna del Campus Unibas di Matera con la sua lectio magistralis preparata per l’incontro “Il Rotary Matera per i giovani”, organizzato dal Rotary Club cittadino.

Dopo i saluti della Presidente del Rotary Club Matera, Rosaria Cancelliere, sono intervenuti Nicola Gulfo, Assistente del Governatore RI D2120 Puglia e Basilicata, Piervicenzo Labriola, Presidente Rotaract Club Matera, Michele Perniola, delegato di Ignazio Marcello Mancini, Magnifico Rettore dell’Università della Basilicata, Domenico Bennardi, Sindaco di Matera, Piero Marrese, Presidente della Provincia di Matera, Claudia Datena, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata e Francesco Somma, Presidente Confindustria Basilicata. I lavori saranno introdotti da Gianvito Giannelli, Past Governor Rotary International D2120 Puglia e Basilicata e Ugo Patroni Griffi, Console Onorario di Puglia della Svizzera in Italia. A seguire sono stati presentati i due service dedicati ai giovani: Il Rotary al servizio delle nuove generazioni per lo sviluppo del territorio, con Antonio Braia, Presidente Commissione RI D2120 Puglia e Basilicata e Motivare ad una scelta consapevole, con Rosaria Cancelliere, Presidente Rotary Club Matera. Spazio quindi alla lectio magistralis da parte di Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice di Svizzera in Italia, Malta e San Marino. L’incontro ha poi previsto la relazione di Yldrim Kirgoz, Science and Technology Officer, Embassy of Switzerland e la presentazione di alcune best practices di aziende innovative della Basilicata e si è concluso con il confronto con gli studenti in aula magna.

E’ stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra Comune di Matera, Provincia di Matera, Prefettura di Matera, Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata e Confindustria Basilicata per condividere con il Rotary Club Matera i service dedicati al mondo delle scuole medie inferiori  e superiori, per una scelta consapevole nel passaggio dalle medie alle superiori e dalle superiori verso il mondo del lavoro o verso l’Università.

Nel pomeriggio nella sala conferenze dell’Open Space dell’Apt Basilicata le autorità locali hanno ricevuto per un incontro istituzionale l’ambatrice svizzera per darle ufficialmente il benvenuto nella città di Matera.
All’incontro hanno partecipato il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, il comandante provinciale dei Carabinieri, Nicola Lerario, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Francesco Antonio Cardellicchio, il Questore della Polizia di Stato di Matera, Eliseo Nicolì, il presidente della Piccola Industria di Confindustria, Antonio Braia e il direttore generale di Confindustria Basilicata, Giuseppe Carriero e il dirigente dell’USR, Claudia Datena e il presidente del Rotary Club Matera, Rosaria Cancelliere.

Nel pomeriggio di venerdì 23 settembre l’Ambasciatrice svizzera è stata ricevuta dal prefetto di Matera, Sante Copponi.

Translate »