Categoria: RC MATERA

In cammino verso il Congresso eucaristico nazionale, incontro con i Club service

Allo scopo di illustrare il cammino di avvicinamento al Congresso Eucaristico Nazionale, lunedì sera 18 luglio, in presenza di Mons. Caiazzo, la Prof. Maria Pina Rizzi ha relazionato sul significato e le attese di un evento importante come questo comporta. Sono convenuti presso il Salone degli Stemmi le varie associazione dei Club Service di Matera: Inner Wheel Club, Lilt, Lions Club Matera Città dei Sassi, Lions Club Matera Host, Rotary Club Matera, Serra Club.

‘Ritornare al gusto del pane’: gustare la bellezza dell’Eucaristia, fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa, che genera e rigenera la comunità cristiana e la apre al mondo. Questo il messaggio dell’incontro che si e’ tenuto lunedì sera nel Salone degli Stemmi in Episcopio in presenza dell’arcivescovo Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo.

E’ stato un momento molto profondo ed emozionante per il cammino di tutti i Club service cittadini verso il Congresso eucaristico, un momento di condivisione e gioia in Cristo.

Si è riscontrata una condivisione corale di tutti i presenti alle parole profonde che Mons. Caiazzo, presidente del Comitato per i congressi eucaristici nazionali, ha pronunciato nella sua introduzione ed anche alla presentazione con parole chiare, significative e puntuali che la prof.ssa Maria Pina Rizzi, da membro del Comitato per l’organizzazione del Congresso Eucaristico nazionale, ha offerto ai presenti.

(articolo D.I.)

Consiglio Direttivo RC Matera 2022-2023

Da Roberto Luongo a Rosaria Cancelliere, passaggio del martelletto al Rotary Club Matera

Si è tenuta il 10 luglio scorso presso l’Una Hotels Matera Hotel la cerimonia istituzionale  del passaggio del martelletto del Rotary Club di Matera da Roberto Luongo a Rosaria Cancelliere.Hanno partecipato all’evento autorità rotariane e civili. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Matera Domenico Bennardi e del Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, è intervenuto il presidente uscente Roberto Luongo che ha illustrato il percorso rotariano svolto nel suo anno di servizio 2021-2022 ed ha consegnato i riconoscimenti ai soci del club con targhe e attestati. I soci Raffaele Braia e Gregorio Garzone hanno ricevuto PHF. Sono intervenuti il Governatore del Rotary International Distretto 2120 Nicola Maria Auciello e la gentile consorte Anna,   la Governatrice del Rotary International Distretto 2060 Tiziana Agostini, il Past Governor del nostro Distretto 2120 Gianvito Giannelli e la gentile consorte Lilly, il Past Governor del nostro Distretto 2120 Luca Gallo  e la gentile consorte Dina, il Presidente incoming RC Padova Euganea Beatrice Nordio, il Direttore Generale di Confindustria Basilicata Dott. Giuseppe Carriero e la Dott.ssa Claudia Datena Dirigente dell’Ufficio I dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata.

Al termine dell’intervento del Past President Roberto Luongo le conclusioni dell’anno, prima del passaggio delle consegne, al PDG immediato Gianvito Giannelli che ha elgiato l’azione del Rotary Club di Matera durante il suo anno, del supporto continuo dei Rotariani del Club, ricordando che il Segretario Distrettuale, Antonio Braia, è del Club di Matera, due Presidenti di Commissione e il Delegato del Club Runner Distrettuale.

Dopo il passaggio del collare la neo-presidente Rosaria Cancelliere ha presentato le linee di azione che porterà avanti nel suo anno rotariano 2022-2023 affermando, rivolgendosi a tutti i soci presenti, di mettere a valore i principi e le finalità di immaginare il Rotary, come ha detto la Presidente internazionale Jennifer Jones, “come un mondo che merita il meglio di noi dove ci alziamo ogni giorno sapendo che possiamo fare la differenza” guardando alla diversità, all’equità’ e all’inclusione.

La Presidente ha continuato il suo intervento affermando che il Rotary è azione e tutte le azioni messe in campo saranno caratterizzate da:continuità con l’anno rotariano appena concluso e l’anno che seguirà, misurabilità nel tempo e azione per ridurre i conflitti e per seguire la pace.

Le  azioni rotariane saranno realizzate con service distrettuali e del club e  condivise e partecipate con i Rotaractiani. La presidente Rosaria Cancelliere ha chiuso il suo intervento citando un’ affermazione del Governatore Auciello nella lettera del mese di Luglio “Un Rotary costruttore di Pace, un Rotary inclusivo, un Rotary capace di dare speranza e  benessere per le persone e ci faccia dire il “Rotary è futuro”  e che, come affermato dal PDG Gianvito Giannelli nell’anno rotariano appena concluso, “ogni giorno ne è valsa la pena”. Le conclusioni da protocollo Rotariano sono passate al DG Nicola Auciello.

I componenti del Consiglio Direttivo sono: vicepresidente Antonio Braia, segretario Marco Pagano, tesoriere Angelo Raffaele Braia, prefetto Giovanni Porsia. Il consiglio Direttivo 2022-2023 si completa con: Alberto Fragasso, Carmine Cocca, Giuseppe Colucci, Donato Luongo, Gabriella Vinci, Gregorio Garzone, Maria Luisa Sabino, Mario Rivelli, Michele Perniola, Roberto Luongo, Giovanni Pelazzi.

(articolo R.B)

“Cambiamenti climatici ed effetti sul sistema costiero”, incontro del Rc Matera

,

Serata al caminetto semiconviviale dal titolo “Cambiamenti climatici ed effetti sul sistema costiero” con relatore il Prof. Michele Greco

Si è svolto lunedì 14 marzo presso la sede operativa del Rotary club di Matera coincidente con il prestigioso Una Hotels MH Matera Hotel in località Venusio a Matera il caminetto semiconviviale dal titolo “Cambiamenti climatici ed effetti sul sistema costiero”.

Nonostante le avverse condizioni meteo e l’emergenza pandemica ancora in corso hanno partecipato alla serata tantissimi soci tra i quali il Segretario Distrettuale Antonio Braia e molti graditi ospiti pronti ad entrare nel Club.

Certamente ha influito la voglia di tornare a vivere insieme un momento Rotariano, ma l’importanza del tema trattato e l’alto profilo del relatore sono stati gli elementi che hanno più inciso sulla riuscita dell’iniziativa.

Il relatore è stato il prof. Michele Greco, socio del club di Potenza, Professore Associato presso la Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata dal 1994 e Prorettore alle Relazioni Internazionali.

Già componente della Commissione VIA Nazionale, presso il Ministero dell’Ambiente, è stato Dirigente del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile nel settore dei rischi antropici industriale, energetico, trasporti e nucleare, nonché Coordinatore delle aree funzionali a supporto del Commissario Emergenza Rifiuti della Campania. La sua attività di ricerca è indirizzata prevalentemente nei settori dell’idraulica, idraulica fluviale, modellazione marittima, energie rinnovabili e monitoraggio ambientale interagendo con centri di ricerca nazionali ed internazionali. E’ membro del direttivo del Gruppo Nazionale di Ricerca sulle Aree Costiere, Direttore Scientifico della Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale della Basilicata ed ha partecipato in qualità di project leader e/o senior expert in diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Come di consueto, dopo il saluto alle bandiere ed i saluti e ringraziamenti di rito da parte del Segretario di Club ing. Vito Santarcangelo, il prof. Greco è stato presentato dal Presidente di Club per l’anno rotariano 2021/22 Roberto Luongo che ha dato lettura del curriculum del relatore ed ha ringraziato il Prefetto di Club architetto Marco Pagano che ha attivamente collaborato con spirito Rotariano all’organizzazione del caminetto, passandogli la parola per una breve introduzione all’argomento. Non si è mancato di fare cenno al tragico evento bellico in corso che vede coinvolti i popoli Russi ed Ucraini tenendo in allerta l’intero globo. Evento che si lega a doppio filo anche con gli argomenti trattati in termini di transizione energetica e transizione ecologica. Argomenti che sono in linea con le Aree di intervento Rotariane, in linea con il calendario rotariano (marzo è il mese dell’acqua) oltre che con il programma di azione dell’anno del presidente Roberto Luongo che ha scelto come motto “Formare per Servire” e pertanto ha deciso, con l’appoggio di tutto il suo staff dirigenziale di affrontare con un approccio scientifico anche le tematiche ambientali. Non a caso ha chiesto al prof. Greco di parlarcene, e ed è stato fatto egregiamente dandone un taglio più specifico delle conseguenze sull’ambiente marino costiero che è uno degli effetti a noi tutti noto e visibile poiché l’arco ionico metapontino non ne è affatto esente.

Il prof. Greco ha avuto infatti la grande capacità di descrivere e far quasi toccare con mano gli scenari futuri che si potrebbero verificare in base alle modalità con cui noi fin da subito, affronteremo le problematiche relative ai cambiamenti climatici. E ci è arrivato con un crescendo di informazioni storiche, culturali, sociali, scientifiche, sperimentali ed esperenziali. Ne è scaturito un interessante dibattito con numerose domande e confronti, sintomo evidente dell’interesse che la relazione ha suscitato, dibattito a cui il Presidente suo malgrado ha dovuto porre fine rinviando a nuovi approfondimenti sul tema, vista l’ora tarda, passando la parola all’assistente del Governatore Donato Luongo che ha concluso la serata portando i saluti del Governatore, complimentandosi per il modo con cui sono state trattate le tematiche affrontate e nel dare il suo personale contributo sull’argomento ha auspicato una sempre maggiore trattazione delle problematiche ambientali settima via di azione.

RC Matera consegna il gagliardetto al Presidente Rotary International Shekhar Metha

, ,

Sabato 19 Marzo, durante la Conferenza Presidenziale tenutasi a Venezia il Presidente del Club Roberto Luongo e del Vice Presidente Raffaele Braia hanno consegnato il gagliardetto del Rotary Club Matera est.1955  al Presidente Rotary International Shekhar Metha.

In passato anche i Presidenti Rotary International Mark Moloney (P.R.I. 19-20) e Holger Knaack (P.R.I. 20-21) hanno ricevuto il gagliardetto del Club in occasione di eventi Internazionali.

RC Matera riceve la visita del Governatore Gianvito Giannelli e gentile consorte Lilly

, , ,

Presso MH Matera Hotel si è tenuta la visita al nostro club da parte del Governatore Rotary International – Distretto 2120 Gianvito Giannelli accompagnato dalla consorte Lilly, dal Segretario Distrettuale Antonio Braia e dell’Assistente Zona 2 Donato Luongo.
Il Presidente Roberto Luongo dopo aver condiviso progetti, attività e service del club, ha con piacere presentato due nuovi soci, la prima da lui stesso cooptata Gabriella Vinci, il secondo Dino Marchitelli, cooptato dal Presidente nominato Carmine Cocca. La parola è poi passata al Governatore Giannelli che ha elogiato le tante azioni di service meritorie avviate sul territorio e a sua moglie Lilly per la presentazione del suo service.

Passaggio del Martelletto al RC Matera

Domenica 11 luglio presso la suggestiva Masseria Fortificata San Francesco a Matera si è svolta l’annuale cerimonia del “Passaggio del Martelletto”. Guiderà il prestigioso e storico sodalizio, fondato nel 1955, Roberto Luongo, che nel suo discorso di insediamento ha comunicato ai presenti il suo tema dell’anno “Formare per Servire”, illustrandone finalità ed obiettivi, in armonia con il tema internazionale “Servire per cambiare vite” e con il tema distrettuale del Governatore di Puglia e Basilicata, Gianvito Giannelli: “Ogni giorno ne vale la pena”.

Il Rotary, dichiara Luongo, è un’organizzazione mondiale di oltre 1,2 milioni di uomini e donne provenienti dal mondo degli affari, professionisti e leader comunitari ed è presente con oltre 35.000 clubs in 200 Paesi e aree geografiche. Il Presidente Luongo, nel suo discorso d’insediamento, ha condiviso i Services che saranno sviluppati nell’anno rotariano 21-22 a favore della comunità materana e della comunità internazionale. Evento di impatto internazionale sarà la giornata mondiale per la eradicazione della Poliomielite. Il Rotary da oltre vent’anni è in prima linea e grazie al nostro sodalizio sono stati vaccinati 3,5 miliardi di bambini.

Nel corso dell’evento il presidente uscente Gregorio Garzone, ha stilato con efficacia il riassunto delle attività svolte nell’anno 2020-21. I componenti del consiglio direttivo sono: Vice Presidente e Istruttore di Club, Francesco Paolicelli, Vice Presidente Vicario, Raffaele Braia, Segretario, Vito Santarcangelo, Tesoriere, Donato Sciannameo, Prefetto di Club, Marco Pagano.

Il Consiglio Direttivo 2021/2022 si completa con: Alberto Fragasso, Franco Potenza, Donato Luongo, Antonio Braia, Maria Antonietta Bruno, Antonio De Tommasi, Giuseppe Demetrio, Marialuisa Sabino, Michele Perniola, il Past President Gregorio Garzone e il Presidente Incoming, Rosaria Cancelliere. Durante la cerimonia sono stati insigniti con la massima onorificenza del Rotary, la “Paul Harris Fellow”, i soci: Antonio Braia con la nona onorificenza, Carmine Cocca, Michele Perniola, Rosaria Cancelliere, Roberto Luongo e Raffaele Braia. All’evento era presente il Governatore del Distretto 2120 Gianvito Giannelli, ha dichiarato, riferendosi al Club di Matera: «Questo è un club solido ed è un club concreto, negli ultimi anni con il Service sulle nuove generazioni ha interpretato ai massimi livelli le vie di azioni del Rotary International, Service che è stato anche voluto ed appoggiato da Riccardo Giorgino che Antonio Braia, mio Segretario Distrettuale, ha voluto e costruito con l’aiuto di tanti amici del Club e del Distretto, tanto è vero che durante una riunione online dichiarai che ne avremmo fatto un Service Distrettuale del Rotary International e oggi vi confermo che è tra i Service del nostro Distretto».

Presenti anche tante Autorità Rotariane e Civili. Non solo Consiglio e Commissioni, ma ogni singolo socio – ha concluso Luongo – è chiamato a dare il suo contributo per migliorare ciò che è in essere e per incentivare nuove azioni di servizio nell’ottica della continuità e della condivisione dei valori rotariani e delle sue vie di azione.

«I valori sempre al centro dell’azione rotariana»: dibattito in interclub fra Matera e Potenza

“Riprendiamo il cammino con i nostri valori Rotariani”: è il titolo dell’Interclub tenutosi nella magnifica location del Golf Club Metaponto tra Rotary Club Matera e Rotary Club Potenza.
Dopo i saluti del segretario del Club di Matera Vito Santarcangelo, sono seguiti i saluti della Presidente di Potenza Lucia Fierri e del Presidente del club di Matera Roberto Luongo .
Il Segretario Distrettuale D2120 Antonio Braia ha introdotto l’illustre relatore della serata, l’Istruttore Distrettuale D2120 PDG Titta De Tommasi, che partendo dai nostri valori fondativi e proseguendo sullo sviluppo del nostro sodalizio negli anni ha portato a fare delle considerazioni e riflessioni sulle tematiche attuali e dei grandi service che il Rotary International ha attivi. Dopo un bellissimo confronto si è passati alle conclusioni del Governatore del Rotary International – Distretto 2120 Gianvito Giannelli.
Durante la serata è stata consegnata targa riconoscimento all’avvocato Giuseppe Siniscalchi dal Past President Gregorio Garzone. Presente, tra gli altri, l’Assistente del Governatore zona 2, Donato Luongo.
Prima della relazione del PDG Titta De Tommasi, due Istruttori Federali di Golf hanno tenuta una lezione per gli amici interessati alla disciplina sportiva.

“Rotary Club Matera dona Mascherine e Gel disinfettanti all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera”

“AiutiAmo il territorio” è il nome del service pluriennale lanciato nell’anno rotariano 2019-20 dal Rotary Club Matera. Nello specifico il club materano ha messo in campo una serie di azioni per supportare coloro i quali sono in prima linea nella battaglia al coronavirus. La prima azione è stata quella di acquistare Mascherine e Gel disinfettanti, con l’obiettivo donarli all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Martedì sono state consegnate nr. 1000 Mascherine Chirurgiche certificate CE FDA e n° 224 gel disinfettanti, alla U.O. Farmacia del P.O. presso l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, alla presenza del Direttore, Dott.ssa Floriana Di Cuia e dell’Amministrativa, Sig.ra Bruna Miglio. L’attività di servizio, vista l’emergenza Sanitaria Covid-19, voluta fortemente dal Presidente Raffaele Braia, dal Consiglio direttivo e dai soci tutti, vuole essere un contributo fattivo a favore di tutti gli operatori che insistono nel nosocomio materano. A tutti loro va il nostro più grande ringraziamento per l’opera meritoria che svolgono giornalmente. Il service è stato reso operativo dalla Commissione Rotary Foundation del nostro Club, presieduta da Antonio Braia. Il Rotary Matera ha anche aderito alla campagna di donazione promossa dal nostro Governatore Rotary Distretto 2120, Sergio Sernia, a favore della Protezione Civile di Puglia e Basilicata. Da anni, conclude il Presidente Raffaele Braia, il nostro sodalizio è operativo con service materiali ed immateriali tra cui: “Il Rotary Matera al servizio delle nuove generazioni” in collaborazione con i Licei e gli Istituti Tecnici/Professionali di Istruzione Superiore di Matera e “Azioniamoci” il service in collaborazione con l’Associazione Maria SS. Della Bruna per la premiazione dei bozzetti non competitivi del carro trionfale.

“Il Capitale Umano leva per lo sviluppo economico”

Giovedì 13 febbraio il Rotary club di Melfi ha ricevuto la gradita visita del club gemellato di Matera.
Il Presidente Raffaele Braia, assieme ad una nutrita delegazione, tra cui l’eccellente relatore della serata l’impreditore Antonio Braia, Presidente della Piccola industria Confindustriale Basilicata, vengono accolti dalla Presidente Prof.ssa Pina Cervellino e dai numerosi soci del club ospitante.

Il tema della conviviale è: “Il capitale umano: leva per lo sviluppo economico”.

Antonio Braia ha saputo catturare l’interesse dei numerosi presenti, dando vita ad un dibattito argomentato sulle varie sfaccettature della discussione.

Alla fine della serata il pubblico presente ha potuto apprezzare la meravigliosa interpretazione di canzoni d’autore a cura di una giovane e talentuosa artista lucana Wanda Savella.

L’evento ha confermato, usando le sagge parole del relatore, che “costruire sane e buone relazioni potrebbe essere un ottimo stile di vita da perseguire.”

Evento conclusivo District Grant “Preparazione al mondo del lavoro”

“Etica e leadership”.

E’ il tema del convegno promosso questa mattina nell’aula magna del Campus Unibas di Matera dal Rotary Club Matera. Dopo i saluti del Presidente del Rotary Club Matera, Raffaele Braia, del Magnifico Rettore dell’Università della Basilicata, Aurelia Sole e del Presidente di Confindustria Basilicata, Pasquale Lorusso, ai lavori, coordinati dal giornalista Oreste Lo Pomo, hanno partecipato Michele Perniola, Prorettore Vicario Università della Basilicata, Luca Gallo, Professore Dipartimento di Scienze della Formazione,Psicologia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari e Past Governor Rotary D2120, Gianvito Giannelli, Titolare Studio Legale Giannelli, Professore di Diritto Commerciale presso l’Università degli studi di Bari e Governatore Nominato Rotary Distretto 2120, Ugo Patroni Griffi, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Luisa Torsi, Professoressa Dipartimento di Chimica, Università degli studi di Bari, Gaetano Scamarcio, Professore Dipartimento Interuniversitario di Fisica, Università degli studi di Bari, Carlo Carulli, Direttore di stabilimento della Lear Corporation di Melfi e Francesco Paolicelli, Amministratore Thegg Domotica.
Raffaele Braia, presidente del Rotary Club Matera: “Voglio ringraziare i rotariani e gli amici del Rotary che hanno donato il proprio tempo agli studenti delle V Classi. L’incontro di questa mattina è stato incentrato sull’etica e sulla leadership, elementi fondamentali per un futuro prospero del nostro territorio e dell’intera nazione”. Hanno partecipato all’incontro gli alunni delle quinte classi di sei istituti superiori di Matera: liceo Stigliani, liceo Dante Alighieri, IIS Pentasuglia, ISS Isabella Morra, Ipsia Leonardo Da Vinci e Itcg Loperfido-Olivetti.
Antonio Braia, Presidente della Commissione Rotary Foundation Matera: “Nel segno della continuità l’incontro di questa mattina ha concluso la quarta edizione del Service, – Preparazione al mondo del lavoro – che anche quest’anno ha avuto il supporto della Rotary Foundation Distrettuale Puglia e Basilicata. Per noi è momento di gioia e di orgoglio aver superato i 10 mila studenti formati in questi quattro anni, durante l’execution di questo service”. Il convegno è stato patrocinato dall’Università della Basilicata e da Confindustria Basilicata.
Il convegno è stato l’atto conclusivo del Service District Grant 2120 “Preparazione al mondo del lavoro” quarta edizione del service “Il Rotary Club Matera a servizio delle nuove generazioni per lo sviluppo del territorio”

Translate »