Categoria: RC MATERA

Visita del Governatore del Rotary International – Sergio Sernia al Rotary Club di Matera

Visita del Governatore del Rotary International – Sergio Sernia al Rotary Club di Matera – lunedì 03.02.2020

La visita del Governatore Sergio Senia si è svolta in un clima gioioso, appassionato e ricco di spunti e riflessioni sul Rotary e sull’attività Distrettuale del suo anno di servizio.

La serata è iniziata con la sintesi della riunione pomeridiana, alla quale hanno partecipato i Consiglieri e i Presidenti di Commissione di Club, a cura del Presidente Raffaele Braia. Prima di passare la parola al Governatore è stato accolto il nuovo socio Giuseppe Colucci.

Il Governatore Sergio, durante la sua allocuzione ha presentato i progetti di service che hanno coinvolto e coinvolgeranno il Distretto 2120 nell’anno Rotariano 2019-2020; i Seminari e i Forum che si concluderanno proprio a Matera il prossimo 14 marzo, prima dell’evento conclusivo del Congresso Distrettuale nel mese di giugno.

Durante la serata la Sig.ra Maria Grazia ha presentato i service che coinvolgono la comunità.

Al termine della plenaria c’è stato il rituale scambio di gagliardetti e di doni tra il Presidente di Club Raffaele Braia, il Governatore Sergio Sernia e la sua gentile consorte Maria Grazia. Presenti alla serata l’Assistente del Governatore Giuseppe Venece, il PDG del sodalizio materano Mimmo Lamastra e il componente dello Staff del Governatore Antonio Braia.

Il valore della Leadership per lo sviluppo delle nuove generazioni

Il valore della Leadership per lo sviluppo delle nuove generazioni

Esperti del Rotary per formare i futuri Leader della società

Venti sono stati gli studenti che sabato scorso hanno partecipato ad un seminario formativo sulla Leadership, presso il Palace Hotel a Matera, nel corso del quale hanno potuto vivere le esperienze, modalità e comportamenti per diventare futuri leader, grazie alla possibilità di confrontarsi con relatori di eccezione. Ad introdurre il seminario formativo è stato Raffaele Braia, presidente del Rotary Club Matera che, trattando il tema Leader si nasce o si diventa”,  ha evidenziato come siano importanti il coinvolgimento, l’ascolto, la responsabilizzazione, ma soprattutto le persone che devono essere sempre al centro. La parola è passata ai Dirigenti Scolastici degli Istituti coinvolti: Rosaria Cancelliere dell’I.I.S. “I. Morra  – L. Da Vinci”, Marialuisa Sabino del Liceo Scientifico “Dante Alighieri”, Antonio Epifania  dell’I.I.S “G.B. Pentasuglia”, Antonella Salerno dell’ITCG “Loperfido Olivetti” e Rosanna Papapietro del Liceo “T.Stigliani”, che hanno ringraziato il Rotary di Matera per l’attenzione che da quattro anni hanno nei confronti degli studenti di Matera. Antonio Braia, fondatore e socio Bi3 Business School e Presidente Commissione Rotary Foundation Matera ha coinvolto i ragazzi facendoli sentire i veri protagonisti della giornata, lasciando loro “pillole” di comunicazione efficace. I giovani devono vivere il presente e non sentirsi solo il futuro, così da costruire insieme nuovi talenti e leader del “domani”, acquisendo quelle competenze necessarie per creare empatia, ascoltando e osservando con attenzione, valorizzando le differenze, assumendo un comportamento etico. Si sono susseguiti gli interventi di Donato Donnoli, Dirigente responsabile di Struttura presso l’azienda sanitaria di Potenza e Past Governor Rotary D2120, che ha parlato di Nuove Generazione e Leadership partecipata, di Vito Cicirelli, Commissario  della Squadra mobile della Questura di Matera e Socio Rotary Altamura Gravina, che ha parlato del “Cybercrime” fornendo utili informazioni su  come evitarlo e su come difendersi, di Eleonora Ciciriello, Information Management Officer Ciheam Bari, cha parlato di etica dell’innovazione e l’innovazione dell’etica, di  Gaetano Macario, docente di marketing internazionale all’Università di Bari e consulente esperto di internalizzazione delle imprese presso l’ICE,  che ha trattato il tema “Leadership per i mercati internazionali”, di Massimo Cassanelli, responsabile marketing Frantonio Galantino, che ha parlato di Marketing e Brand reputation nelle piccole e medie imprese e di Leonardo D’Elia, cultore di “Storia della guerra e dell’istituzioni militari” dell’UniBa e presidente dell’Apulia Onlus, che ha trattato il tema “Dall’arte del comando alla leadership”. Tutti gli interventi, con modalità orientata allo scambio e confronto, avevano come obiettivo facilitare il percorso che porterà i ragazzi a riflettere su come costruire una mentalità e comportamento da veri leader, acquisendo anche il valore del servizio reso agli altri.   Il service “Il Rotary Matera al servizio delle nuove generazioni”, prevedeva per questa edizione, oltre alle attività di trasferimento presso gli Istituti (formati oltre 1600 ragazzi delle V classi), anche la selezione di uno studente che parteciperà, grazie ad una borsa di studio donata dal Rotary Matera, al RYLA (Rotary Youth Leadership Awards), programma formativo per i futuri leader che ogni anno si tiene in tutti i Distretti del mondo. Lo studente parteciperà all’evento organizzato dal Distretto 2120 Puglia e Basilicata organizzerà l’evento dal titolo “Progredire verso l’eccellenza: resilienza e leadership per uno sviluppo sostenibile” che si terrà presso il CIHEAM Bari – Valenzano dal 31 marzo al 4 aprile, con la partecipazione dei migliori talenti delle due regioni del Sud.

INTERCLUB a Mottola con RC Massafra – RC Matera – RC Grottaglie

Venerdi 29 novembre presso Casa Isabella si è tenuto interclub tra RC Massafra, RC Matera e RC Grottaglie con il Prof. Giovanni Troise, Cardiochirurgo specializzato in Cardiochirurgia, Direttore dell’Unità operativa complessa di Cardiochirurgia dell’Istituto Ospedaliero “Fondazione Poliambulanza” di Brescia. Il titolo della relazione è stato: “Innovazione tecnologica e approccio moderno nel trattamento delle patologie cardiovascolari”. I saluti iniziali sono stati portati dalla Presidente del Rotary Club Massafra, Rosi Rossi, che nel suo saluto di rito ha citato una bellissima frase “l’unica bellezza duratura è la bellezza del cuore”. Ha poi preso la parola il Presidente del Rotary Club Matera, Raffaele Braia, nel suo saluto ha ringraziato Rosi Rossi per l’organizzazione di questo importante evento che sancisce anche il rinnovo, per il quarto anno di seguito, del Patto di Amicizia tra i due club e che le connessioni nel Rotary sono di vitale importanza. Il Presidente del Rotary Club Grottaglie ha chiuso il giro dei saluti ringraziando ancora una volta il Prof. Troise per aver donato il suo tempo ai Rotariani.
Il Prof. Troise ha condiviso con i presenti l’evoluzione in campo cardiochirurgico e i passi da gigante che ci sono stati nell’intervenire “a cuore aperto” sui pazienti. Ha poi relazionato sull’evoluzione storica in questo campo, per rendere partecipe la platea sull’innovazione nelle moderne sale operatorie, oggi a Brescia vi è la tecnologia che sino a qualche anno fa era immaginata nei telefilm, ovvero sale operatorie dotati di sistemi olografici, in tempo reale, per meglio operare in maniera mini invasiva sul paziente. Il Prof Troise ha mostrato vari filmati e animazioni, non cruente, per mostrare la differenza tra le varie metodologie. Al termine della relazione importante confronto con i numerosi soci Rotariani presenti, con spunti di riflessione sul ruolo di tecnologie innovative.

R.C. Matera_Serata al Caminetto su prevenzione e cura delle malattie rare

Mercoledì 30 ottobre presso Hotel San Domenico di Matera, si è tenuta una serata al caminetto in collaborazione con la Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale Onlus, con tavola rotonda moderata dal nostro Presidente Raffaele Braia alla presenza di illustri relatori:

FABIO ZAVATTARO – Direttore scientifico del Master di primo livello in Giornalismo della LUMSA Master School

ANDREA GARIBALDI – Giornalista

RAFFAELLA RESTAINO – Coordinatore

ANTONIO MORELLI – Capo Ufficio Stampa Federfarma

DONATELLA PACELLI – LUMSA Scienze politiche e internazionali – Scienze della comunicazione, marketing e digital media

MIRELLA TARANTO – Capo Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità

Il tema della serata è stato di sensibilizzare e di informare sulla prevenzione e cura delle malattie, sulle malattie rare, sull’attività professionale dei giornalisti sul dovere di informare, e la missione e le attività della Fondazione tra cui il Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia.

R.C. Matera_Il Futuro con la Digital Innovation

Sabato 26 ottobre alle ore 8:30 si è tenuto l’evento organizzato dal Rotary Club di Matera dal titolo “Il futuro con la Digital Innovation”. Al saluto del Presidente Raffaele Braia, è seguito quello del Governatore del Rotary International, Sergio Sernia, che si è congratulato con il Club di Matera per l’attenzione rivolta alle nuove generazioni e lo spessore dei relatori del convegno. Complimenti arrivati anche dall’U.R.S. di Basilicata rappresentata dalla Prof.ssa Rosaria Cancelliere, nostro Segretario di Club. L’introduzione ai lavori sono stati effettuati da Giovanni Porsia, Prefetto di Club. La mattinata ha visto alternarsi Giuseppe Della Pietra (Teacher Engagement Manager Microsoft), Evita Barra (Sector Lead Auto & Luxury Facebook), Pasquale Lorusso (Presidente di Confindustria Basilicata), Antonio Braia, (Presidente Cluster Tecnologico Lucano Automotive Fabbrica Intelligente), Pasquale Costante (Referente PNSD U.S.R. Basilicata) e il Sottosegretario al Mise On. Mirella Liuzzi. Grande partecipazione da parte dei soci rotariani, della cittadinanza e delle classi V degli Istituti scolastici: Liceo Stigliani, Liceo Scientifico D. Alighieri, IIS GB Pentasuglia, ITCG Loperfido-Olivetti, IIS Isabella Morra  e Ipsia  L. da Vinci, che nel question time, hanno dato vita ad un lungo ed articolato confronto con i relatori.
Il Presidente del sodalizio materano, Raffaele Braia dichiara: “nel piano strategico mondiale del Rotary le nuove generazioni hanno assunto primaria importanza, oggi inizia un percorso che terminerà a febbraio 2020, durante il quale vedrà protagonisti da un lato i Rotariani del Club e del Distretto 2120  e dall’altro il mondo della Scuola,  mettendo a disposizione le competenze tecnico-professionali agli studenti del quinto anno degli Istituti Tecnici, Professionali e Licei di Matera, a supporto degli stessi, il tutto in alternanza scuola lavoro”.
“Il Rotary International è un’associazione di Service, dove i Soci donano il proprio tempo e le proprie competenze per compiere azioni per il bene comune delle popolazioni e del territorio. E’ giunto alla quarta edizione il service legato alle V classi degli Istituti superiori, ad oggi sono stati formati oltre 6000 studenti e avviate una serie di attività in alternanza scuola lavoro, dichiara, l’ideatore e Presidente della Commissione Rotary Foundation di Matera, Antonio Braia”.
L’azione del Rotary Club Matera ha suscitato grande interesse da parte della TV locale, dei quotidiani e dei social media. Erano presente, tra gli altri, il Segretario Distrettuale Nicola Liso, il PDG Luca Gallo e la Presidente Rotary Club di Forma-Gaeta, Rosanna Purificato.

R.C. Matera_Caminetto – Quando il cuore fibrilla

Venerdi 15 novembre presso Palace Hotel si è tenuto un interessante caminetto conviviale con la Dott.ssa Maria Giuseppina Veglia, dirigente medico presso L’Unità operativa complessa di Cardiologia Utic dell’ospedale ’Madonna delle grazie’ di Matera dal titolo “Quando il cuore fibrilla”. L’evento ha visto un importantissimo excursus didattico in merito alla problematica della fibrillazione atriale, che rappresenta l’aritmia di più frequente riscontro ed in costante aumento. La Dottoressa ha mostrato la differenza fra la fibrillazione atriale e ventricolare, le differenti tipologie di fibrillazione atriale (parossistica, persistente e permanente), i sintomi che possono consentire una autodiagnosi preliminare, l’importanza di una diagnosi precoce, le differenze nelle terapie attuabili e le strategie per evitare complicanze pericolose e potenzialmente invalidanti. Al termine della relazione ha fatto seguito un importante confronto con i numerosi soci rotariani presenti, con spunti di riflessione sul ruolo di tecnologie innovative (wereable) per una preventiva autodiagnosi e sulle differenze dell’approccio farmacologico.

Vito Santarcangelo

“Una serata quasi per caso” e Service: “Conversazioni Rotariane”

Amburgo è stata visitata lo scorso giugno da oltre 27.000 Rotariani giunti da tutto il mondo, pronti ad iniziare il nuovo anno con il motto: “Il Rotary connette il mondo”.

Ed è proprio durante la Convention che si incontrano Rotariani da tutto il mondo, dall’Italia e dal proprio Distretto in uno spirito di Fellowship alla massima potenza. Il nostro Presidente (allora Eletto) Raffaele Braia è stato uno dei partecipanti e proprio durante lo svolgimento del Congresso ha conosciuto il PDG Ezio Lanteri e la sua gentile consorte Alessandra, grazie anche al Governatore (allora Eletto) del Distretto  2120 Sergio Sernia e la sua gentile consorte Maria Grazia.

Di lì a generare una serata al caminetto con il key note speaker della nostra Distrettuale di Trani, che si terrà il prossimo 19 ottobre, è stato semplice, ovviamente su tematiche non relative al Seminario Distrettuale.

E’ nata quindi “Una serata quasi per caso”, questo il titolo del caminetto in cui il PDG Lanteri ha relazionato sulla nuova Vision del Rotary, la necessità di essere rapidi nel sintonizzarsi con la società che cambia velocemente, la valorizzazione dei nostri soci e l’action “Pronti ad agire”.

A seguire il service di club sulla formazione: “Conversazioni Rotariane”, la sessione è stata moderata dall’Istruttore di Club Antonio Braia, che ha intervistato cinque soci Rotariani. I protagonisti sono stati  il Segretario Esecutivo, Roberto Luongo, il Presidente della Commissione Progetti, Maria Antonietta Bruno, il Presidente della Commissione Immagine Pubblica, Alberto Fragasso, il  Delegato a “Accoglienza Italiana” Giuseppe Panio e il past segretario di club Carmine Cocca.

Il PDG Lanteri  ha poi  relazionato sullo stato dell’arte del  service mondiale “End Polio Now” e condiviso un meraviglioso  filmato, lo stesso sarà proiettato  durante il  Convegno  “Il futuro con la Digital Innovation” che sarà organizzato a Matera il giorno 26 ottobre alle ore 9:00 a Matera.

L’evento ha visto una folta partecipazione da parte dei soci che hanno  attivamente partecipato  sia al question time che durante la parte conviviale della serata, durante la quale è stata attivata una raccolta fondi  a favore della Polio Plus.

Rotary Club Matera, Rotary Club Bitonto Terre dell’Olio e Rotary Club Molfetta a Matera per una giornata memorabile

Domenica 13 Ottobre, doppio service per il Rotary Club Matera.

Domenica abbiamo svolto sia il service: “Welcome to Matera, Capitale Europea della Cultura” che il service: “Alla riscoperta di Matera e del suo territorio”

Una giornata all’insegna dell’Amicizia Rotariana, oltre 100 amici hanno raggiunto Matera dal Club di Bitonto e dal Club di Molfetta e hanno potuto condividere la bellezza della città di Matera, con la straordinaria apertura del Castello, e la visita delle Chiese Barocche, che è parte integrante del futuro patto di rete con RC Bitonto, e della Cattedrale. I soci di Matera hanno prestato servizio come “ciceroni” con dovizie di particolari, come ad esempio la spiegazione tecnica delle falde e dei fiumi interrati nel centro storico, o la descrizione delle chiese.

Dopo il luculliano pranzo il super gruppo si è ripartito, alcuni si sono dedicati alla visita della Mostra di Dalì, altri al semplice relax nel centro storico e il gruppo più numeroso, si è dedicato al Gran Tour del Sasso Caveoso alla riscoperta del fascino ancestrale.

I tre Presidenti, Marcella Loporchio per il R.C Bitonto Terre dell’Olio, Raffaele Braia per il R.C Matera, Gildo Gramegna per il R.C Molfetta, con la partecipazione dell’Assistente del Governatore Sergio Sernia, Pierpaolo Sinigaglia e tutti gli amici, rotariani e non, hanno potuto trascorrere una splendida nel pieno spirito del motto Internazionale e del motto del nostro Governatore Sergio Sernia. Ultimo atto è stato lo scambio di doni e dei guidoncini; .

Rotary Club Matera e Rotary Club Taranto M. Grecia_ Protocollo di amicizia

E’ stato firma­to dai due presidenti, Angelo Maggio e Angelo Raffaele Bra­ia, il protocollo di amicizia che costituisce il primo atto dell’an­nunciato gemellaggio fra i due Rotary Club, il Taranto Magna Grecia e il Matera.

La “storica” firma è stata appo­sta nel corso di una serata al Caminetto te­nutosi presso il Palace Hotel della città dei Sassi per ascoltare la conferenza di un autorevole personaggio che ancora di più unisce le due città, il Dott. Pietro Argentino, tarantino, già Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Taranto, e ora Procuratore Capo presso il Tribunale di Matera.

Importante anche la partecipazione dei soci e consorti del Club ionico che si sono recati a Matera con buon anticipo per godersi una pas­seggiata per la città e la visita a Casa Noha per apprendere tutta la storia dei Sassi.

Alla firma del protocollo erano presenti, come autorevoli testi­moni rotariani, il PDG Domeni­co Lamastra e il Componente dello staff del Governatore Sergio Sernia, An­tonio Braia. Presenti anche il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Matera, il Ten. Col. Samuele Sighinolfi e il Dott. Paradiso, del Ministero degli Interni.

Il tema della conferenza del Procuratore Argentino, “Il ruolo del pubblico ministero in seno alla giustizia” è stato introdotto dal rotariano Giuseppe Galante, già Procuratore a Potenza, che ha messo in luce gli aspetti sa­lienti della questione.

«Il pubblico ministero è un orga­no di giustizia e, come tale, non deve solo accusare, ma anche tutelare l’indagato». Ha esordi­to così il magistrato tarantino, oggi Procuratore della Repub­blica a Matera, che ha fondato la sua dotta conferenza – e non poteva essere diversamente – su tre articoli della nostra Costi­tuzione. Argentino ha messo in evidenza l’art. 112 (l’obbligo di esercitare l’azione penale), l’art. 107 (sulle garanzie stabilite) e l’art. 101 (“La giustizia è am­ministrata in nome del popol­po” e “il giudice è soggetto solo alla legge”). Articoli definiti i cardini del sistema giudiziario italiano. Dopo un interessante excursus storico – dall’origine del pm nella Roma imperiale, alla Rivoluzione francese che determinò il moderno assetto, al Codice Rocco, ai tempi nostri – il Procuratore ha approfondito sui rapporti all’interno di una Procura fra il capo e i sostituti, sui poteri del primo e sull’auto­nomia e dei secondi.

Uno spaccato del pianeta Giu­stizia utilissimo per compren­dere vita e regole di un mondo di cui quotidianamente la cro­naca ci racconta.

Al termine della conferenza si è aperto il confronto con i presenti, che hanno avuto la possibilità di interagire con il Dott. Argentino.

Rotary Club Matera: “Vi aspettiamo a Matera, Capitale Europea della Cultura”

lo scorso 29 settembre il Rotary Club Matera ha accolto in agro di Matera il Rotary Club di Melfi, in pieno spirito di amicizia Rotariana.

Gli amici di Melfi hanno avuto modo di visitare quella che è definita la Cappella Sistina delle chiese rupestri, ovvero “La Cripta del peccato originale”, a seguire Miglionico con le sue meraviglie.

Durante la conviviale i Presidenti Pina Cervellino (RC Melfi), A. Raffaele Braia (RC Matera) e Gregorio Garzone (Presidente Eletto RC Matera) hanno avuto modo di dialogare su progettualità future che coinvolgano territori vicini e lontani. Al termine si è suggellato il sodalizio di rete tra il Rotary Club di Melfi e il Rotary Club Matera con la partecipazione alla cerimonia, oltre ai Presidenti i numerosi soci ed ospiti dei due club.

Translate »