RC SAN SEVERO – Rotary Distretto 2120 https://www.rotary2120.org Puglia e Basilicata Mon, 17 Mar 2025 08:18:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.3.15 https://www.rotary2120.org/wp-content/uploads/2019/04/icona-150x150.png RC SAN SEVERO – Rotary Distretto 2120 https://www.rotary2120.org 32 32 ROTARY CLUB SAN SEVERO – CONCORSO LETTERARIO “IL ROTARY PER LA PACE – PIERO SANPAOLO” https://www.rotary2120.org/rotary-club-san-severo-concorso-letterario-il-rotary-per-la-pace-piero-sanpaolo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rotary-club-san-severo-concorso-letterario-il-rotary-per-la-pace-piero-sanpaolo Mon, 17 Mar 2025 07:47:23 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=85995 La 7° edizione del CONCORSO LETTERARIO “IL ROTARY PER LA PACE – PIERO SANPAOLO” promosso dal Rotary Club San Severo ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori del territorio del Club; “Promuovere la pace e risolvere i conflitti” è una delle sette aree di intervento del Rotary International ed è stato l’argomento del concorso, quest’anno […]

L'articolo ROTARY CLUB SAN SEVERO – CONCORSO LETTERARIO “IL ROTARY PER LA PACE – PIERO SANPAOLO” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
La 7° edizione del CONCORSO LETTERARIO “IL ROTARY PER LA PACE – PIERO SANPAOLO” promosso dal Rotary Club San Severo ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori del territorio del Club; “Promuovere la pace e risolvere i conflitti” è una delle sette aree di intervento del Rotary International ed è stato l’argomento del concorso, quest’anno ampliato anche a forme espressive grafiche e multimediali: MANIFESTO – ARTICOLO GIORNALISTICO – REEL, CLIP, SPOT; hanno partecipato in totale sedici studenti provenienti dall’ I.I.S. Federico Il di Apricena e dal Liceo Rispoli-Tondi, dal Liceo Pestalozzi e dall’I.T.E. Fraccacreta di San Severo.

Accolti dal presidente del Club, Dr. Luigi Blescia, e da numerosi soci, alla manifestazione conclusiva hanno partecipato i concorrenti con gli insegnanti di riferimento ed i dirigenti scolastici: a tutti è stato consegnato un diploma di partecipazione.

Gli elaborati sono stati valutati – in forma rigorosamente anonima – da una apposita commissione che ha deciso di premiare:
• per la categoria MANIFESTO: Marika Trombetta del IIS “Federico II” di Apricena, referente prof.ssa Maria Carmela Manuppelli;
• per la categoria ARTICOLO GIORNALISTICO: Rebecca Conte del Liceo “Pestalozzi “di San Severo, referente prof.ssa Lucia Stega;
• per la categoria REEL, CLIP, SPOT: Federica Di Ianni del Liceo “Pestalozzi” di San Severo, referente prof.ssa Alessia Busini;
• per la menzione speciale Premio Famiglia Sanpaolo: Nicol Vocino dell’ITES “Fraccacreta” di San Severo, referente prof.ssa Antonella Curtotti

A ciascuno dei vincitori il club ha regalato un tablet mentre la famiglia Sanpaolo ha fatto un dono allo studente “menzionato”; ai referenti il club ha fatto omaggio di un libro.

Due i testimonial: il dr. Stefano Campanella, giornalista professionista e Past-President del R.C. San Giovanni Rotondo e la dr.ssa Mattea Dragano, giovane scrittrice e pubblicista; entrambi hanno invitato i giovani a scoprire il potere delle parole ed utilizzarlo per costruire ponti, promuovere la comprensione tra le persone, e contribuire a un’informazione accessibile e veritiera; come è nelle finalità del Rotary International e del Concorso, che ha voluto estendere il potere delle parole a quello dei nuovi mezzi espressivi.

“La verità” il tema trattato da Stefano Campanella, visto sotto l’aspetto giornalistico in un’epoca di visioni non solo personali degli accadimenti, visioni troppo spesso distorte più o meno volutamente, distorsioni oggi battezzate come fake news e che un tempo si chiamavano più prosaicamente bugie; il tutto esemplificato con interessanti aneddoti personali e non.

Mattea Dragano ha condiviso con il pubblico il suo percorso di vita: iniziato con un forte impegno sociale ha poi trovato nella scrittura il mezzo per esprimere la sua passione e dare voce a chi non ne ha; importante la scrittura – e più in generale la comunicazione – come strumento per influenzare l’opinione pubblica, denunciare le ingiustizie e promuovere cambiamenti significativi.

Hanno concluso la serata gli auguri del Presidente, e del club, a tutti gli studenti partecipanti per una brillante prosecuzione del percorso formativo

Pier Carlo Pazienza

L'articolo ROTARY CLUB SAN SEVERO – CONCORSO LETTERARIO “IL ROTARY PER LA PACE – PIERO SANPAOLO” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
IL LIBERALE NATURALISTA – COLLOQUIO CON L’AUTORE AL ROTARY CLUB DI SAN SEVERO https://www.rotary2120.org/il-liberale-naturalista-colloquio-con-lautore-al-rotary-club-di-san-severo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-liberale-naturalista-colloquio-con-lautore-al-rotary-club-di-san-severo Mon, 03 Feb 2025 09:01:24 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=83416 Nella libreria “ORSA MINORE” il Rotary Club San Severo ha organizzato un incontro con l’avv. Saverio di Jorio, past President del Rotary Club Foggia, per la presentazione della sua ultima fatica letteraria, IL LIBERALE NATURALISTA (ed. Il Mulino, 2024, pag. 214, € 18.00); presenti molti soci ed ospiti il presidente del club, dr. Luigi Blescia, […]

L'articolo IL LIBERALE NATURALISTA – COLLOQUIO CON L’AUTORE AL ROTARY CLUB DI SAN SEVERO proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Nella libreria “ORSA MINORE” il Rotary Club San Severo ha organizzato un incontro con l’avv. Saverio di Jorio, past President del Rotary Club Foggia, per la presentazione della sua ultima fatica letteraria, IL LIBERALE NATURALISTA (ed. Il Mulino, 2024, pag. 214, € 18.00); presenti molti soci ed ospiti il presidente del club, dr. Luigi Blescia, ha accolto l’autore lasciando alla dr.ssa Antonella Corna il compito di dialogare per la scoperta dell’opera.
E’ un genere letterario non comune – il “Romanzo di Formazione” – nel quale l’autore ripercorre la propria vita raccontando l’infanzia, l’adolescenza, e via negli anni, fino ad episodi recenti, fino al “viale del tramonto” cui l’autore ha “vezzosamente” accennato parlando dell’attualità; libro interessante come autorevolmente affermato da Raffaele Della Valle nella Prefazione e Francesco Bellino nella Introduzione.
Dal dialogo, così come dal libro, è venuta fuori l’origine della vocazione naturalista dell’autore: l’infanzia nel subappennino dauno a contatto con la natura e con gli epigoni di un mondo che ormai non esiste più da tempo, la scoperta del mondo cittadino a Foggia, l’impegno nella politica con il Partito Liberale e nell’imprenditoria agricola con la Confagricoltura.
La svolta avviene per una congiunzione di tipo astrale: l’amore e la disillusione; l’uno per Silvana, l’altra quando si accorge che la politica è mutata: non è più un’arte liberale, ma è divenuta un mestiere, non è più un servizio reso alla comunità, ma ad una parte ed in primis a se stessi, non mira più alla risoluzione dei problemi della comunità, ma alla gestione degli stessi, è divenuta da arte del necessario mestiere del possibile, alla democrazia ha sostituito la egocrazia.
Ma la vivacità, non solo intellettuale, dell’autore non gli consente di approdare alla quiete domestica ed alla soddisfazione professionale; occorrono altri impegni, altri ostacoli da affrontare, altre mete; e quindi all’attività di pubblicista, non priva di scoop, su varie testate si affianca la svolta: l’impegno in difesa della cultura e dell’ambiente, che trova fondamento nella formazione giuridica dell’autore e nella evoluzione, non solo legislativa ma soprattutto culturale e sociale, che dagli anni’ 80 si registra nel Paese, impegno che trova fondamento nel pensiero di tre grandi letterati di riferimento: Benedetto Croce, Giorgio Bassani e Leonardo Sciascia.
L’Università e l’Accademia di Belle Arti di Foggia, la salvaguardia dell’urbanistica e dell’architettura foggiana, la tutela del Gargano; il nostro autore le definisce “battaglie”; direi che si tratta di una guerra oramai lunga decenni e che, nel “particulare locale”, ha prodotto dei risultati a mio avviso senz’altro positivi: non voglio togliere il piacere della lettura, ma mi basta dire che alcuni episodi narrati mi hanno coinvolto emotivamente e professionalmente.
Un lavoro letterario che unisce l’evoluzione personale e civile dell’autore all’evoluzione del nostro territorio e del nostro Paese.
Pier Carlo Pazienza

L'articolo IL LIBERALE NATURALISTA – COLLOQUIO CON L’AUTORE AL ROTARY CLUB DI SAN SEVERO proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
R.C. SAN SEVERO – Raccolta fondi per la Polio Plus https://www.rotary2120.org/r-c-san-severo-raccolta-fondi-per-la-polio-plus/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=r-c-san-severo-raccolta-fondi-per-la-polio-plus Mon, 28 Oct 2024 09:26:52 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=78186 Il R.C. San Severo ha ripreso le attività per il nuovo anno sociale 2024-2025 con una serata conviviale di raccolta fondi per la Polio Plus. La serata si è tenuta presso la sede sociale di “Masseria Torre dei Giunchi”: il presidente, dr. Luigi Blescia, ha illustrato le finalità della serata e, più in generale, del […]

L'articolo R.C. SAN SEVERO – Raccolta fondi per la Polio Plus proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Il R.C. San Severo ha ripreso le attività per il nuovo anno sociale 2024-2025 con una serata conviviale di raccolta fondi per la Polio Plus.
La serata si è tenuta presso la sede sociale di “Masseria Torre dei Giunchi”: il presidente, dr. Luigi Blescia, ha illustrato le finalità della serata e, più in generale, del Rotary International, associazione ultracentenaria che raccoglie oltre 1.200.00 in circa 130 Paesi del Mondo; è una comunità internazionale che riunisce leader intraprendenti che affrontano le sfide più difficile del mondo, a livello locale e globale.
La Polio Plus è una delle più importanti attività del R.I.: ha avuto inizio nel 1985 con una sfida “ERADICARE LA POLIO NEL MONDO”, sfida raccolta nel 1988 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che da quell’anno ha affiancato l’iniziativa; in quegli anni si contavano circa 350.000 casi/anno di polio in 125 Paesi.
L’eradicazione della Polio è uno degli impegni più significativi e lunghi intrapresi dal R.I.; insieme ai nostri partener abbiamo aiutato ad immunizzare oltre 2,5 miliardi bambini conto la Polio in 122 Paesi; abbiamo ridotto i casi di Polio del 99.9% in tutto il mondo e non ci fermeremo fino a quando non eradicheremo la malattia per sempre.
Dopo quarant’anni la sfida è stata quasi vinta: lo scorso anno si erano avuti quattro casi di Polio in Afganistan ed un paio in Africa.
La dr.ssa Mina Leccese, pediatra ed assistente del Governatore del nostro Distretto Rotariano, ci ha ricordato però che la sfida deve continuare: le notizie che vengono dal Medio Oriente ci ricordano che nella striscia di Gaza – in presenza di una guerra senza senso che ha fatto e fa tante vittime – è stato rinvenuto nelle acque reflue il virus della Polio: corridoi umanitari stanno consentendo la vaccinazione di migliaia di bambini ma l’accaduto ci ricorda che la battaglia contro la Polio non è ancora vinta e che la povertà e le guerre minano la salute soprattutto dei più deboli ed indifesi.
La serata conviviale ha visto la partecipazione di tanti soci del club e di tanti ospiti che hanno avuto modo di conoscere una realtà associativa presente sul nostro territorio dal oltre sessant’anni, spesso oggetto di commenti che trovano il loro essere solo nella non conoscenza del R.I.; è stata accompagnata da un sottofondo musicale live con la voce di Marianna Pettolino e la tastiera del maestro Stefano Capasso.

La campagna END POLIO NOW proseguirà con altre iniziative da parte di tutti il Rotary Club nel monto e culminerà il 24 ottobre prossimo con una Giornata Mondiale; il R.C. San Severo ha in programma altre iniziative tra cui – in collaborazione con il R.C. di Foggia – un Concerto pro “End Polio Now” in Cava Tortorelli Apricena programmato per venerdì 4 ottobre (ore 20:00); al concerto, patrocinato dal Comune di Apricena, è ovviamente gradita la più ampia partecipazione: maggiori dettagli nella locandina.
Pier Carlo Pazienza

L'articolo R.C. SAN SEVERO – Raccolta fondi per la Polio Plus proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
ROTARY CLUB SAN SEVERO PER LA CAMPAGNA POLIOPUS DEL ROTARY INTERNATIONAL https://www.rotary2120.org/rotary-club-san-severo-per-la-campagna-poliopus-del-rotary-international/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rotary-club-san-severo-per-la-campagna-poliopus-del-rotary-international Mon, 28 Oct 2024 09:26:31 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=78200 Il concerto “60 e una notte”, dell’Orchestra “ICO Suoni del Sud” con il cantattore Cristian Levantaci, organizzato dal Rotary Club Foggia e Rotary Club San Severo è stato l’inizio di un’opera di sensibilizzazione per la campagna Polio Plus del Rotary International; l’evento, patrocinato dal Comune di Apricena presso la CavaTappi, ha visto la presenza di […]

L'articolo ROTARY CLUB SAN SEVERO PER LA CAMPAGNA POLIOPUS DEL ROTARY INTERNATIONAL proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Il concerto “60 e una notte”, dell’Orchestra “ICO Suoni del Sud” con il cantattore Cristian Levantaci, organizzato dal Rotary Club Foggia e Rotary Club San Severo è stato l’inizio di un’opera di sensibilizzazione per la campagna Polio Plus del Rotary International; l’evento, patrocinato dal Comune di Apricena presso la CavaTappi, ha visto la presenza di oltre 250 persone con moltissimi ospiti da tutta la provincia e tantissimi soci dei due club.
Il presidente del R.C. San Severo, dr. Luigi Blescia, ha brevemente tratteggiato l’attività del Rotary International dalla sua fondazione ad oggi: nei suoi 125 anni di attività il R.I. ha promosso e contribuito nel mondo – dove opera in più 120 Paesi con oltre 40.000 club e 1.400.000 soci – a programmi di sviluppo sociale, di sostegno a giovani meritevoli, e più in generale di affiancamento e promozione nelle varie realtà locali ed internazionali.
Il presidente del R.C. Foggia, dr.ssa Monica Bonassisa, ha illustrato nei dettagli la campagna Polio Plus: è uno degli impegni più significativi e lunghi intrapresi dal Rotary International; iniziata nel 1985 con la sfida “ERADICARE LA POLIO NEL MONDO”, sfida raccolta nel 1988 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che da quell’anno ha affiancato l’iniziativa; in quegli anni si contavano circa 350.000 casi/anno di polio in 125 Paesi; il programma Polio Plus con l’aiuto di molti partner – e con una spesa di oltre $ 2.000.000.000 – ha aiutato ad immunizzare oltre 2,5 miliardi bambini in 122 Paesi riducendo i casi di Polio del 99.9% in tutto il mondo.

E’ seguito il concerto “60 e una notte” dell’Orchestra “ICO Suoni del Sud con il cantattore Cristian Levantaci, musicista ed artista poliedrico; nello scenario surreale di una cava dismessa, con una temperatura “freschina” ma in una atmosfera “molto calda”, gli artisti hanno ripercorso i mitici anni ’60 con le canzoni che hanno accompagnato la giovinezza della maggior parte dei presenti; calorosi gli applausi a scena aperta e al termine della performance.
Come ricordato all’inizio della manifestazione dopo quarant’anni la sfida è stata quasi vinta: nel 2023 si sono avuti quattro casi di Polio in Afganistan e Pakistan ed un paio in Africa; ma la sfida deve continuare: le notizie che vengono dal Medio Oriente ci ricordano che nella striscia di Gaza – in presenza di una guerra senza senso che ha fatto e fa tante vittime – è stato rinvenuto nelle acque reflue il virus della Polio: corridoi umanitari stanno consentendo la vaccinazione di molte decine di migliaia di bambini, ma l’accaduto ci ricorda che la battaglia contro la Polio non è ancora vinta e che la povertà e le guerre minano la salute soprattutto dei più deboli ed indifesi.
Con lo slogan END POLIO NOW il Rotary International ha istituito una giornata che si celebra in tutto il mondo ogni anno il 24 ottobre, anniversario della nascita di Jonas Salk scopritore del vaccino contro la Polio; per sensibilizzare la cittadinanza nel pomeriggio del 24 ottobre il R.C San Severo sarà presente con materiale illustrativo e gadget dedicati in un gazebo nei pressi della “Galleria Nino Casiglio”, in piazza Municipio.
Vi aspettiamo tutti.
Pier Carlo Pazienza

L'articolo ROTARY CLUB SAN SEVERO PER LA CAMPAGNA POLIOPUS DEL ROTARY INTERNATIONAL proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
“CONCERTO ALLA LUNA” ORGANIZZATO DAI ROTARY CLUB DI CAPITANATA PER IL PROGRAMMA “ROTARY FOR CHILDREN” DEL DISTRETTO 2120 DEL R.I. https://www.rotary2120.org/concerto-alla-luna-organizzato-dai-rotary-club-di-capitanata-per-il-programma-rotary-for-children-del-distretto-2120-del-r-i/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concerto-alla-luna-organizzato-dai-rotary-club-di-capitanata-per-il-programma-rotary-for-children-del-distretto-2120-del-r-i Mon, 19 Jun 2023 21:58:54 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=52388 Nella suggestiva cornice delle cave di Apricena si è tenuto il “Concerto alla luna” evento organizzato dai Rotary Club di Capitanata – Cerignola, Lucera, Foggia, Foggia Capitanata, Foggia U.Giordano, Gargano, Manfredonia, San Giovanni R., e San Severo – ed esteso a tutti i 57 club del Distretto per finanziare due borse di studio nell’ambito del […]

L'articolo “CONCERTO ALLA LUNA” ORGANIZZATO DAI ROTARY CLUB DI CAPITANATA PER IL PROGRAMMA “ROTARY FOR CHILDREN” DEL DISTRETTO 2120 DEL R.I. proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Nella suggestiva cornice delle cave di Apricena si è tenuto il “Concerto alla luna” evento organizzato dai Rotary Club di Capitanata – Cerignola, Lucera, Foggia, Foggia Capitanata, Foggia U.Giordano, Gargano, Manfredonia, San Giovanni R., e San Severo – ed esteso a tutti i 57 club del Distretto per finanziare due borse di studio nell’ambito del programma “Rotary for children” del Distretto 2120 del R.I.

Nei paesi a basso e medio reddito circa 1 milione di bambini non ha accesso a cure sanitarie ed in particolare a interventi chirurgici; il Vietnam è tra questi ed il COVID ha peggiorato la situazione.

Proseguendo l’iniziativa dello scorso anno, divenuta oggi Distrettuale, con il supporto di “Operation child Life” – O.N.G. che da anni svolge la propria opera in paesi disagiati – due giovani chirurghi pediatrici della Puglia si recheranno nel Vietnam per contribuire a migliorare le condizioni della sanità locale ed acquisire nel contempo esperienza professionale su patologie – congenite o acquisite – estremamente rare in Occidente per le diverse condizioni demografiche e sanitarie.

La consulenza della dr.ssa Maria Nobili, direttore della chirurgia pediatrica ospedaliera del Policlinico Riuniti di Foggia, e del prof. Fabio Bartoli, associato di chirurgia pediatrica e direttore della chirurgia pediatrica universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia, sono state fondamentali per l’individuazione dei chirurghi e la definizione delle tempistiche e delle modalità di svolgimento del periodo di studio.

Con il patrocinio e la fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale di Apricena, nella siderale cornice delle cave, l’orchestra “ICO Suoni del Sud” diretta dal m.tro Benedetto Montebello ha tenuto il “Concerto alla luna”: le musiche di Morricone, Rota, Piovani e tanti altri musicisti, con i filmati sul fondo, hanno fatto ripercorrere gli ultimi settant’anni della cinematografia italiana: il soprano Libera Granatiero ha arricchito la serata con la sua splendida voce.

Il segretario distrettuale, dr.ssa Antonella Quarato, ha condotto la serata che ha visto i saluti dell’assessore all’urbanistica del Comune, ing. Bianca Matera, e del Presidente del R.C. San Severo, prof.ssa Linda Lenza, a nome dei Presidenti dei nove club della Capitanata; il dr. Vincenzo Manuppelli, past president del R.C. San Severo e delegato del Service, ha illustrato le caratteristiche e le finalità del service del quale è delegato distrettuale; uno dei due chirurghi che si recheranno tra breve in Vietnam, la dr.ssa Raffaella Cocomazzi, ha ringraziato il Rotary per l’opportunità offertale di ampliare la propria esperienza professionale e nel contempo di dare un aiuto a chi ha molto meno di noi.



Il Governatore del Distretto 2120 del R.I., prof.ing. Nicola Aucello, ha concluso la serata alla quale sono intervenuti oltre 600 persone tra le quali, ovviamente, molti rotariani dei club organizzatori.

Pier Carlo Pazienza

L'articolo “CONCERTO ALLA LUNA” ORGANIZZATO DAI ROTARY CLUB DI CAPITANATA PER IL PROGRAMMA “ROTARY FOR CHILDREN” DEL DISTRETTO 2120 DEL R.I. proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
R.C. SAN SEVERO CON INNER WHEEL SAN SEVERO E T.C.I. CLUB DI TERRITORIO SAN SEVERO https://www.rotary2120.org/r-c-san-severo-con-inner-wheel-san-severo-e-t-c-i-club-di-territorio-san-severo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=r-c-san-severo-con-inner-wheel-san-severo-e-t-c-i-club-di-territorio-san-severo Mon, 12 Jun 2023 20:42:11 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=52057 Organizzata dal R.C. San Severo con Inner Wheel San Severo e T.C.I. Club di Territorio San Severo una serata dedicata all’imprenditoria del territorio al femminile: la stilista Grazia Urbano, di San Severo ma oramai trapianta a Bologna, ha presentato per la prima volta una propria collezione, quella del prossimo 2024, in un evento locale. Hanno […]

L'articolo R.C. SAN SEVERO CON INNER WHEEL SAN SEVERO E T.C.I. CLUB DI TERRITORIO SAN SEVERO proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Organizzata dal R.C. San Severo con Inner Wheel San Severo e T.C.I. Club di Territorio San Severo una serata dedicata all’imprenditoria del territorio al femminile: la stilista Grazia Urbano, di San Severo ma oramai trapianta a Bologna, ha presentato per la prima volta una propria collezione, quella del prossimo 2024, in un evento locale.
Hanno partecipato anche i R.C. di Foggia, Foggia Capitanata, Foggia Umberto Giordano, Gargano, Lucera, San Giovanni Rotondo e Venosa.

Accolti dalle Presidenti del R.C. e I.W., prof.sse Linda Lenza e Cinzia Cantatore Manuppelli, e dal Console del TCI, prof.ssa Amalia Antonacci Niro, hanno partecipato alla serata numerosi soci dei club con molti ospiti; presenti l’assistente del Governatore del Distretto 2120 del R.I., dr. Giovanni Navazio, e la Governatrice del Distretto 210 dell’Inner Wheel, dr.ssa Elena Antonacci Sanpaolo.

Nella presentazione dell’evento le responsabili dei club hanno sottolineato l’importanza dell’imprenditoria al femminile, in particolare locale, e come questa purtroppo non sempre trovi adeguato spazio nel nostro territorio e sia costretta a trovare soluzioni alternative come nell’occasione ampiamente dimostrato.

La Urbano è una stilista pugliese, creativa, ideatrice del brand “Grazia Urbano Creations”, alla continua ricerca di nuove forme espressive, ai tessuti più pregiati unisce linee più leggere e dettagli preziosi, attenta a chi indosserà un capo della sua collezione, a ciò che nel modo migliore rappresenta la personalità di chi porta l’abito, personalità che la stilista cerca di interpretare.

Durante la sfilata intitolata “Vado dove mi porta il cuore” – in omaggio alla terra d’origine della stilista – indossatrici, professioniste come la top model Veronica Mastovich ed estemporanee ma non meno professionali, hanno sfilato con costumi da bagno, new capsule collection 2024, abiti da sposa e da cerimonia, ed infine capi invernali.

Applausi calorosi hanno sottolineato tutti i momenti dell’evento.

Pier Carlo Pazienza

L'articolo R.C. SAN SEVERO CON INNER WHEEL SAN SEVERO E T.C.I. CLUB DI TERRITORIO SAN SEVERO proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
R.C. SAN SEVERO – PROGETTO FRIENDSHIP TRA I DISTRETTI 7155 E 2120 – BOLLICINE PER 50 ANNI DI ROTARY DEL P.D.G. ALFREDO CURTOTTI https://www.rotary2120.org/r-c-san-severo-progetto-friendship-tra-i-distretti-7155-e-2120-bollicine-per-50-anni-di-rotary-del-p-d-g-alfredo-curtotti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=r-c-san-severo-progetto-friendship-tra-i-distretti-7155-e-2120-bollicine-per-50-anni-di-rotary-del-p-d-g-alfredo-curtotti Mon, 12 Jun 2023 20:39:38 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=52028 Nella recente riunione del Rotary Club San Severo il P.D.G. dr. Alfredo Curtotti ha brevemente relazionato sulla sua ultima esperienza internazionale rotariana; è infatti stato nelle settimane passate, insieme alla moglie Anna ed ad un gruppo di rotariani del Distretto 2120, ospite di alcuni club del Distretto 7155 (Long Island, ad est di New York); […]

L'articolo R.C. SAN SEVERO – PROGETTO FRIENDSHIP TRA I DISTRETTI 7155 E 2120 – BOLLICINE PER 50 ANNI DI ROTARY DEL P.D.G. ALFREDO CURTOTTI proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Nella recente riunione del Rotary Club San Severo il P.D.G. dr. Alfredo Curtotti ha brevemente relazionato sulla sua ultima esperienza internazionale rotariana; è infatti stato nelle settimane passate, insieme alla moglie Anna ed ad un gruppo di rotariani del Distretto 2120, ospite di alcuni club del Distretto 7155 (Long Island, ad est di New York); l’ospitalità ha rappresentato la seconda parte di un progetto di FRIENDSHIP, scambio di amicizia fra rotariani fra i Distretti 7155 (Long Island, ad est di New York) ed il nostro 2120.

Il progetto è iniziato nel 2019 con l’arrivo di 13 rotariani americani (5 coppie + 3 rotariane single), ospitati da famiglie di rotariani che avevano aderito al progetto.

Nel periodo fra il 1° ed il 12 ottobre 2019, ogni rotariano del nostro distretto 2021 ha ospitato per sei giorni una coppia americana e per altri sei giorni un’altra coppia.

Si viveva insieme in casa, venivano portati in giro per conoscere il territorio con le sue caratteristiche culturali, paesaggistiche, economiche etc.. (per es.: la città, i dintorni, le cave di pietra, le cantine, i frantoi, la Foresta Umbra, una serata al nostro R.C., ma anche a Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana); due incontri anche con gli altri 11 sparsi per il distretto (a Matera e a Bari); prelievo e accompagnamento all’aeroporto.

Il “ritorno” – cioè la restituzione della visita degli italiani in America nella primavera del 2020 – è saltato per via del Covid-19 e rimandato a tempi migliori.

L’aggiornamento è stato proposto per il periodo dal 3 al 13 maggio 2023; oltre ad Alfredo ed Anna, del nostro Club, SABINO e Maria Antonietta CHINCOLI e ACHILLE CUSANI del club di Trani, TOMMASO e Matilde GASPARRI ZEZZA del club di Cerignola, EUGENIA LA SORELLA del club di Potenza, ANGELA MENCHISE e FEDELE e Ada ZACCARA del club di Potenza Torre Guevara, tutti ospiti in famiglie di rotariani locali; gli amici ospitanti appartenevano a club abbastanza vicini fra loro (solo qualche chilometro) per cui le uscite giornaliere erano fatte in gruppo; poche sere si è cenato a casa.

L’isola di Long Island è un paradiso naturale, una foresta fitta di alberi secolari sotto i quali sono state costruite bellissime ville unifamiliari circondate da prati verdi pieni di cespugli fioriti multicolori; cervi e scoiattoli che circolano liberi; spiagge immense; pace e serenità con il fragore di New York a sole 30 miglia!

Le visite sono state molto interessanti: il National Synchrotron Light Sourge di Brookhaven (laboratori di ricerca dai quali sono usciti sei premi Nobel), il Webb Institute (l’Università di ingegneria navale), il Tesla Science Center, il Montaux Lighthouse (il più antico faro in muratura degli USA), il Vanderbild Mansion Museum, la Sagamore Hill (residenza di campagna del presidente Theodore Roosvelt) i Westbury Gardens, la casa museo di Louis Armstrong.

Escursioni a Brooklyn e nel Queens; ricevimento, sempre in gruppo, dal Sindaco di Glen Cove.

Spesso si pranzava in casa di rotariani o, in serata (intorno alle 17 max 18!), in club rotariani.
Contatti con i club di LOCUST VALLEY, di ROCKY POINT, di GREAT NECK, di PORT JEFFERSON, di JFK (aeroporto di New York), di FREEPORT-MERRICK. A tutti abbiamo consegnato il guidoncino del nostro Club.

Al Party dell’Addio (presso il ristorante italiano “Domenico’s”) era presente la governatrice del distretto Sonia Saleh.

Alfredo si è soffermato ad illustrare una realtà rotariana molto friendly, diversa da quella italiana e più in generale europea, molto attenta non solo all’ “amicizia” ma soprattutto agli aspetti sociali e benefici del Rotary; una esperienza di notevole interesse: il Rotary è anche questo!

Ad Alfredo è stata regalata una “festa a sorpresa” per i suoi cinquant’anni di appartenenza al R.C. di San Severo, e quindi alla grande famiglia del Rotary International; traguardo importante certamente da festeggiare; è quanto hanno organizzato la Presidente, Linda Lenza, e l’incoming Danny Lemme, con la complicità di Anna, moglie di Alfredo, e di molti soci del Club.

Un power point ha ripercorso con una ampia documentazione fotografica la presenza di Alfredo, e quindi la storia del club, negli ultimi 50 anni: cooptato nel maggio del 1973 è stato presidente nel 1985/1986 e 2011/2012, Governatore del Distretto 2120 nel 1999/2000, District Community Service Chair 2006/2007, District Trainer 2003/2006 e 2008/2009, District Membership nel 2009/2010, Council on Legislation Rapresentative 2009/2014, District Vicational Service Chair 2011/2012; attualmente è Presidente del Consiglio dei Past-Governor del Distretto 2120; è insignito di 4 P.H.F.; è stato consigliere nel 2001/2002 della Community Service Program Task Force oltre che, a più riprese, di vari organismi italiani ed internazionali del R.I. e della R.F.
Non potevano mancare una torta e le bollicine, ovviamente made in San Severo, per festeggiare l’evento.

Pier Carlo Pazienza

L'articolo R.C. SAN SEVERO – PROGETTO FRIENDSHIP TRA I DISTRETTI 7155 E 2120 – BOLLICINE PER 50 ANNI DI ROTARY DEL P.D.G. ALFREDO CURTOTTI proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
I CIGNI NERI – CONVERSAZIONE DELL’AUTORE AL ROTARY CLUB DI SAN SEVERO https://www.rotary2120.org/i-cigni-neri-conversazione-dellautore-al-rotary-club-di-san-severo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=i-cigni-neri-conversazione-dellautore-al-rotary-club-di-san-severo Sat, 13 May 2023 14:30:05 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=50635 Enrico Fraccacreta ha presentato la sua ultima raccolta di poesie – I cigni neri – ai soci ed agli ospiti nella recente riunione del Rotary Club di San Severo. L’autore, past presidente del Club, non ha avuto necessità di presentazioni per i numerosi amici presenti accolti dalla Presidente Linda Lenza; è comunque opportuno in questa […]

L'articolo I CIGNI NERI – CONVERSAZIONE DELL’AUTORE AL ROTARY CLUB DI SAN SEVERO proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Enrico Fraccacreta ha presentato la sua ultima raccolta di poesie – I cigni neri – ai soci ed agli ospiti nella recente riunione del Rotary Club di San Severo.


L’autore, past presidente del Club, non ha avuto necessità di presentazioni per i numerosi amici presenti accolti dalla Presidente Linda Lenza; è comunque opportuno in questa sede fare un breve cenno al suo curriculum: è infatti alla sesta raccolta poetica!

Le raccolte precedenti ed i singoli componimenti hanno avuto notevole eco sulla stampa e nelle manifestazioni specializzate, hanno meritato numerosi premi e sono stati tradotti in varie lingue; recentissimo riconoscimento il “premio Laurentum” per la poesia; ha curato inoltre vari testi di “poesia e fotografia” e “poesia e paesaggio”; del suo carissimo amico – Andrea Pazienza “il PAZ” – ha scritto una biografia narrativa “Il giovane Pazienza” nel 2001; la raccolta “I cigni neri” è stata appena pubblicata nella collana “Passigli Poesia” fondata da Mario Luzi, collana che aveva già pubblicato la precedente raccolta “Tempo ordinario”.

“I cigni neri”: diversità come bellezza! Ecco la spiegazione del titolo; siamo abituati a vedere bianchi i cigni, bellissimi ma ovvi; nero il cigno non è ovvio, ma è bellissimo quando avanza maestoso ed altero con il suo becco rosso tra i cigni bianchi: anche la diversità può, anzi deve, essere bella.
La raccolta è suddivisa in tre parti: la prima racconta le esperienze didattiche, ma soprattutto umane, dell’autore con alcuni “ragazzi difficili” alle prese con dei percorsi di recupero, percorsi dagli esiti altalenanti; ciascun ragazzo, ciascuna ragazza, è un cigno che si disvela – all’improvviso o piano piano – nero tra i cigni bianchi della normalità in un contesto bucolico, poiché l’agronomia era l’argomento didattico che il poeta avrebbe dovuto trattare con i ragazzi; la seconda parte è dedicata al “Cristo”, cigno nero per eccellenza nella tradizione giudaico-cristiana, visto anche questa volta in un contesto naturalistico ed umano; l’ultima parte è dedicata ai tanti cigni neri, a quei ragazzi hanno interrotto troppo presto il loro percorso di vita precedendo i genitori nell’addio a questo mondo.
Il contesto amicale della conversazione ha dato modo all’autore di sottolineare le diversità di linguaggio tenute nelle varie presentazioni della raccolta, dall’ambito accademico che del verso ha privilegiato la filologia, la struttura, la metrica, la musicalità, l’innovazione, all’ambito scolastico dove i diciassettenni/diciottenni sono stati curiosi della storia personale e delle motivazioni del poeta; quest’occasione ha consentito all’autore di esprimere il lato emotivo della propria opera, di illustrarne le motivazioni più riposte e di definire i compiti che a suo avviso deve avere la “poesia”: la condivisione, la comprensione, l’approfondimento, l’avviamento al trascendente.
La lettura di alcuni versi ha chiuso la serata.
Pier Carlo Pazienza

L'articolo I CIGNI NERI – CONVERSAZIONE DELL’AUTORE AL ROTARY CLUB DI SAN SEVERO proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
ROTARY CLUB SAN SEVERO – “I COMPLOTTI DELLA MENTE : DAI MITI ALLE FAKE NEWS” https://www.rotary2120.org/rotary-club-san-severo-i-complotti-della-mente-dai-miti-alle-fake-news/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rotary-club-san-severo-i-complotti-della-mente-dai-miti-alle-fake-news Sun, 07 May 2023 19:57:29 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=50434 Nella Sala del Trono del castello ducale di Torremaggiore il Rotary Club San Severo ha presentato un lavoro appena dato alle stampe – “I COMPLOTTI DELLA MENTE – DAI MITI ALLE FAKE NEWS” – scritto a quattro mani dal prof. Antonello Bellomo, ordinario di psichiatria presso l’università di Foggia, e dal dr. Felice Lisanti, dirigente […]

L'articolo ROTARY CLUB SAN SEVERO – “I COMPLOTTI DELLA MENTE : DAI MITI ALLE FAKE NEWS” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Nella Sala del Trono del castello ducale di Torremaggiore il Rotary Club San Severo ha presentato un lavoro appena dato alle stampe – “I COMPLOTTI DELLA MENTE – DAI MITI ALLE FAKE NEWS” – scritto a quattro mani dal prof. Antonello Bellomo, ordinario di psichiatria presso l’università di Foggia, e dal dr. Felice Lisanti, dirigente del servizio di psichiatria presso l’ospedale di San Severo.

Accolti dalla presidente del club, prof.ssa Linda Lenza, molti soci e numerosi ospiti hanno assistito alla interessante conversazione che i due studiosi hanno intrecciato con il giornalista dr. Beniamino Pascale; gli autori hanno ripercorso il contenuto del libro nato dalla loro esperienza professionale nel recente brutto periodo da tutti noi vissuto.

L’evento è stato condiviso con l’Inner Wheel di San Severo, presieduto dalla prof.ssa Cinzia Cantatore Manuppelli, e con il TCI Club di Territorio di San Severo che ha nella prof.ssa Amalia Antonacci Niro il Console locale.

Gli autori hanno allargato la loro attenzione anche all’area non medica del fenomeno; infatti dopo un inquadramento generale del “complotto” hanno esaminato i sui aspetti antropologici, psicologici e psichiatrici; dal “mito del complotto” sono passati ad esaminare i complotti “veri o immaginari”, il “narcisismo”, “il potere” ed il “complottismo” come risposta alla complessità; sono passati infine agli aspetti psicosociali – il rapporto tra noi e l’Altro – e filosofici del “complotto”.

Molti sono gli esempi che la storia ci offre: dall’incendio di neroniana memoria alla caccia alle streghe, dalle epidemie succedutesi nei secoli ai complotti massonico-giudaici ed ai Protocolli dei Savi Anziani di Sion; anche il cinema e la letteratura si sono occupati dei “complotti e dei complottismi”: “Fahrenheit 451”, “V per Vendetta”, “I figli degli uomini”, “The Road” sono solo alcuni esempi.

Le posizioni negazioniste, di cui abbiamo visto eclatanti esempi nei recentissimi avvenimenti pandemici, trovano nel “complotto” e nel “complottismo” un naturale alleato che giustifica
qualsivoglia volo pindarico o, più prosaicamente, masturbazione intellettuale; ed infine è esperienza di questi giorni l’essere “il complotto ed il complottismo” il naturale alleato dei totalitarismi di qualsivoglia natura, politica, economica ed intellettuale.

L’evento è stato il naturale sviluppo della precedente conversazione “IL VIRUS NELLA MENTE” tenuta per il R.C. San Severo dal prof. Antonello Bellomo nel settembre 2020”; si era in piena pandemia e la piattaforma Zoom fu il luogo virtuale di incontro; per ringraziarlo di quella partecipazione l’allora presidente del club, dr.ssa Mina Leccese, gli ha donato in questa occasione una targa ricordo.

Pier Carlo Pazienza

L'articolo ROTARY CLUB SAN SEVERO – “I COMPLOTTI DELLA MENTE : DAI MITI ALLE FAKE NEWS” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
R. C. SAN SEVERO – “CORSO DI GIOCOLERIA” PER L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “CITTA’ DEI COLORI” https://www.rotary2120.org/r-c-san-severo-corso-di-giocoleria-per-lassociazione-di-volontariato-citta-dei-colori/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=r-c-san-severo-corso-di-giocoleria-per-lassociazione-di-volontariato-citta-dei-colori Tue, 02 May 2023 19:55:13 +0000 https://www.rotary2120.org/?p=48909 Nel pomeriggio del 22 aprile si è tenuto presso l’auditorium della parrocchia “Divina Provvidenza” – dove l’Associazione trova ospitalità per tutte le sue attività – il saggio finale del corso di GIOCOLERIA, cui hanno partecipato 19 ragazzi dell’Associazione di Volontariato “La Città dei Colori”, benemerito sodalizio che opera da oltre un decennio nella tutela dei […]

L'articolo R. C. SAN SEVERO – “CORSO DI GIOCOLERIA” PER L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “CITTA’ DEI COLORI” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>
Nel pomeriggio del 22 aprile si è tenuto presso l’auditorium della parrocchia “Divina Provvidenza” – dove l’Associazione trova ospitalità per tutte le sue attività – il saggio finale del corso di GIOCOLERIA, cui hanno partecipato 19 ragazzi dell’Associazione di Volontariato “La Città dei Colori”, benemerito sodalizio che opera da oltre un decennio nella tutela dei diversamente abili di San Severo e nella promozione del loro benessere con momenti ludici, di condivisione, di svago e attività di laboratorio quali cucito, cucina, pittura, teatro, ballo, orto biologico, arte presepiale, ecc. ecc.

La “Città dei Colori” aveva già realizzato nei mesi scorsi un corso di CLOWNERIE – con la collaborazione dei “Mimatti Dottor Clown”, altra benemerita associazione di volontariato per la CLOWTERAPIA – cui avevano partecipato circa 40 ragazzi oltre a molti familiari e volontari dell’Associazione; il corso di “GIOCOLOLERIA” si è posto quindi come logico sviluppo e completamento al fine di costruire reti di socializzazione mediante il gioco.

Il corso è stato interamente sponsorizzato dal R.C. di San Severo con un’apposita raccolta fondi nell’ambito del progetto “Diversità, Equità e Inclusione – DEI” del Rotary International (R.I.), progetto che si propone di considerare, e far considerare, tutte le persone con dignità e rispetto, permettendo loro di far sentire la propria voce e offrendo opportunità eque di amicizia, servizio e leadership.

I problemi di diversità, equità e inclusione sono rilevanti a livello globale; le dinamiche, le storie e le strutture che creano disuguaglianze e pregiudizi si possono trovare in tutto il mondo anche se l’esperienza del Rotary può essere diversa da Paese a Paese; i rotariani vogliono e si aspettano che il Rotary sia un’organizzazione diversa, equa e inclusiva; sono impegnati a creare ambienti di sostegno che promuovano la comunicazione aperta e l’apprendimento condiviso.
Con questo spirito il Rotary Club di San Severo, nell’ambito del progetto DEI, ha voluto affiancare “La Città dei Colori”.

La CLOWNERIE e la GIOCOLERIA – espressioni principi dell’arte circense – mirano a dare ai ragazzi la possibilità di crescere in armonia fornendo loro qualcosa che li accompagni per tutta la vita in termini di confidenza con se stessi e con gli altri; nel circo ogni abilità, soprattutto se strana e/o diversa, è fonte di ricchezza e di abolizione di ogni emarginazione.

Il corso di GIOCOLERIA ha visto la partecipazione di 19 ragazzi con 6 mamme e 7 volontari; è stato tenuto da Paolo Ciavarella – dell’associazione TESSITURE CULTURALI – con la collaborazione della moglie Flora; vi sono state 30 ore di lezioni pratiche articolate in 12 settimane.





All’evento è stata numerosa la partecipazione di familiari ed amici dell’Associazione, presieduta dalla dr.ssa Grazia Villani, e di molti soci del R.C. San Severo con il presidente, prof.ssa Linda Lenza, il PDG dr. Alfredo Curtotti ed il presidente della Commissione DEI del club, dr. Ciro Niro.

La valenza dell’iniziativa e della manifestazione è stata sottolineata dall’intervento del dr. Lino Pignataro, Presidente della Commissione DEI del Distretto 2120 del R.I. e prossimo Governatore del Distretto stesso; l’illustre ospite ha illustrato le finalità del Progetto DEI e del R.I. più in generale, finalità che si estrinsecano in tutto il mondo tramite i singoli Club in un insieme di attività tra le quali ha trovato giusta collocazione il progetto “Giocoleria”.

Accompagnati da una vivace colonna sonora i ragazzi si sono esibiti in uno spettacolo che ha sintetizzato quanto appreso durante il laboratorio: giochi circensi che hanno fornito loro la possibilità di fare una esperienza che li accompagnerà nel loro futuro ed fornire loro quelle gratificazioni che il corso ha loro già donato con lo sviluppo delle loro competenze e l’eliminazione dell’ansia da prestazione.

Belle esibizioni canore e coreutiche di altri ragazzi hanno preceduto la passerella finale dei protagonisti ed i ringraziamenti di rito.

In tutti, protagonisti e spettatori, è rimasta una grande emozione.

Pier Carlo Pazienza

L'articolo R. C. SAN SEVERO – “CORSO DI GIOCOLERIA” PER L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “CITTA’ DEI COLORI” proviene da Rotary Distretto 2120.

]]>