Categoria: RC SAN SEVERO

ROTARY CLUB DI SAN SEVERO – INSIEME PER ERADICARE LA POLIO

Il Rotary Club di San Severo ha ricordato la GIORNATA MONDIALE dedicata dal R.I. alla ERADICAZIONE DELLA POLIOMIELITE con una serata tenuta presso la sede dell’ANFFAS di Torremaggiore.

Alla serata hanno partecipato anche i giovani del Rotaract e dell’Interact.

Numerosi soci ed ospiti delle due associazioni sono stati accolti dai due presidenti, prof.ssa Linda Lenza e sig. Pasquale D’Ettorres, sotto un pergolato ricavato all’interno delle serre della sede dell’ANFFAS; dopo i saluti dei due presidenti ha tenuto una breve relazione dr.ssa Mina Leccese, pediatra e past-president del Club.

La relatrice ha ricordato gli eccezionali risultati ottenuti dal progetto “PolioPlus” nell’eradicazione della polio; nel 1985 il Rotary International lanciò il programma PolioPlus e nel 1988 fu tra i tre membri fondatori della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), l’iniziativa globale per l’eradicazione della polio; grazie a decenni di impegno da parte del Rotary e dei suoi partner, oltre 2,5 miliardi di bambini hanno ricevuto il vaccino orale antipolio; la relatrice ha aggiungo che ad oggi la situazione ha presentato una involuzione rispetto al 2021, anno in cui si registrarono soltanto cinque in tutto il mondo; nel 2022 si sono purtroppo registrati 23 casi: 5 nel Pakistan, 17 nel Mozambico, 1 in Afganistan; infine negli USA un adulto malato di Poliomielite è stato colpito da paralisi e a Londra è stato trovato il poliovirus nelle acque reflue.

La conclusione è che occorre ancora insistere nelle campagne vaccinali non solo contro la Polio e soprattutto ricreare una cultura globale della vaccinazione, cultura che purtroppo negli ultimi anni nel mondo occidentale si è andata affievolendo come la cronaca recente ci sta dimostrando.
La Presidente del R.I., Jennifer E. Jones, si è molto impegnata affinché il Rotary continuasse a stare in prima fila nella lotta alla Polio con un intervento economico che per il 2022 è pari a 150 milioni di Dollari USA.

E’ seguita una apericena interamente preparata e servita dai ragazzi dell’ANFFAS e dai volontari dell’associazione.

La raccolta fondi è stata opportunamente sollecitata dal una serie di gadget offerti del Club – e preparati personalmente dalle mani della Presidente del nostro Club – e da prodotti a chilometro zero dell’orto e delle cucine dell’ANFFAS; da sottolineare che oltre alla ormai tradizionale ospitalità dell’Associazione, divenuta una ricorrenza peridotica, i soci dell’ANFFAS – a titolo personale – hanno voluto aderire alla raccolta fondi promossa per la PolioPlus fornendo un bellissimo esempio di solidarietà.

Pier Carlo Pazienza

ROTARY CLUB DI SAN SEVERO – VISITA DEL GOVERNATORE

La serata del 19 ottobre scorso ha visto la visita istituzionale al Club del Governatore del Distretto Rotary 2120, prof. ing. Nicola Maria Auciello; accolto dal Presidente, prof.ssa Linda Lenza, da tutto il consiglio direttivo e da diversi soci che rivestono cariche particolari al Governatore sono stati illustrati i programmi del Club per i corrente anno, programmi che comprendono anche, e direi soprattutto, il sostegno a diverse realtà di volontariato che operano sia sul territorio sia all’estero nell’aiuto ai diversamente abili, ai migranti ed alle popolazioni di Paesi lontani che hanno molto, ma molto, meno di noi.

E’ seguita la tradizionale assemblea del Club, con la partecipazione di diversi ospiti oltre che di moltissimi soci e dei loro familiari; è stato presentato il nuovo socio, ing. Michele Florio,

ed è stata consegnata una targa al rag. Ferdinando Cicolella come segno di gratitudine per il supporto mostrato al Club in tanti decenni di attività del suo albergo, albergo che purtroppo ha recentemente cessato la propria attività privando la città, e tutto il territorio, di un importate punto di riferimento turistico.

L’intervento conclusivo del Governatore ha sinteticamente, ma molto efficacemente, ribadito alcune linee di attività e di indirizzo del Rotary International verificandone positivamente la concreta attuazione da parte del nostro Club quale emersa nella riunione pomeridiana.

Pier Carlo Pazienza

R. C. SAN SEVERO – LA FESTA PATRONALE MESSA IN SCENA DA UN ROTARIANO

La festa patronale cittadina, dedicata alla Madonna del Soccorso, si svolge tradizionalmente nel mese di maggio: nella terza domenica si tiene la solenne processione con i simulacri della Madonna e dei Santi Patroni Severo e Severino; in dialetto sansevrese la festa è detta puramente e semplicemente “…’U SUCCURZ’… “.
E’ lo spunto per una divertente commedia, in vernacolo mixato all’italiano, scritta dal Past President Mauro Valente – avvocato per professione e scrittore per passione – che è stata in cartellone con ben quattro rappresentazioni “sold out” al teatro Verdi nei mesi passati e due proiezioni cinematografiche al Cicolella; la ripresa cinematografica dello spettacolo è stata la protagonista di una riunione del club che ha visto la partecipazione dell’autore con il regista, Luigi Zampino, e con due dei protagonisti, Luigi Minischetti e Valter Presutto, oltre a numerosi soci ed ospiti.
La commedia fa letteralmente “scendere sulla terra” i Santi Patroni nel giorno della festa facendoli partecipi del contesto sociale, degli usi, dei costumi e soprattutto della mentalità degli anni ’60 del secolo appena trascorso; due i registri di lettura del lavoro: il primo – lieve – con la sottolineatura di pregi e difettucci del popolo sansevrese, il secondo – più profondo – di analisi antropologica e sociale su di un mondo che oggi – nel bene e nel male – non c’è più.
Alla prima commedia, molto gradevole e divertente, di Mauro Valente seguirà per Natale una seconda: “ A ZUPPET’ “ ; “la zuppetta” è il piatto natalizio per antonomasia della città; ne esistono tante versioni quante le famiglie cittadine, ma in nessuna casa può mancare a Natale questa preparazione, variamente interpretata, a base di pane abbrustolito, caciocavallo, scamorza, tacchino e brodo (ovviamente di tacchino).
E quindi per il prossimo Natale non potrà mancare nel teatro cittadino “ A ZUPPETT’ “ per rinverdire le tradizioni locali, non solo culinarie, che riflettono una civiltà che va perdendosi nell’epoca della globalizzazione e della massificazione: attendiamo tutti con curiosità di assistere a questo nuovo lavoro che ci aiuterà a trascorrere le vacanze natalizie tra qualche riflessione e grandi risate.
Pier Carlo Pazienza

R. C. SAN SEVERO – ESCURSIONE A VENOSA IN INTERCLUB

Il Rotary Club di San Severo ha organizzato nell’ultimo fine settimana di settembre una escursione a Venosa con un interclub con R.C. Potenza, San Giovanni Rotondo e Venosa, con l’Inner Wheel di San Severo ed il Club del Territorio di San Severo, articolazione locale del T.C.I.; ciò per favorire l’affiatamento tra i soci, stabilire stretti legami di amicizia e collaborazione tra tutti i club partecipanti e con l’obiettivo di trasformare in un vero e proprio sodalizio la collaborazione nei vari settori della vita sociale e civica.

I club ospiti sono stati accolti dal Presidente del club ospitante, Michele Cervellino, e da numerosi soci; è subito seguita una visita al Castello Aragonese costruito nel 1470 da Pirro del Balzo e al modernissimo museo archeologico “Mario Torelli” , dedicato in particolare alla colonia latina di Venusia, fondata nel 291 A.C.; guida d’eccezione l’archeologa Tonia Giammatteo.

In serata la cena deliziosa – a tema “tricolore” con piatti tradizionali della cucina locale, come i peperoni cruschi – ha visto la partecipazione di 60 persone; è seguita una rappresentazione teatrale con musiche, balli, e un monologo sul brigantaggio; momento molto emozionante è stata la firma del patto d’amicizia tra tutti i club partecipanti.

Domenica mattina sia è avuta la visita al Parco Archeologico, una vasta area con resti di una Domus Romana, e per finire del complesso della Santissima Trinità, composto dalla chiesa e dall’adiacente abbazia incompiuta: luogo pittoresco che attira visitatori nella sua veste semi-spoglia, risalente al 1300; un mix di storia , bellezza, suggestione ed un unicum di pavimenti di epoche varie.

Un grazie al club ospitante per il bilancio molto positivo e per l’accoglienza squisita, accoglienza che il RC club di San Severo spera di poter ricambiare in primavera.

Pier Carlo Pazienza

IL R. C. SAN SEVERO E L’ EDUCAZIONE ALLA FISCALITA’

Nel pomeriggio del 16 settembre presso la sede sociale si è svolto il primo modulo del progetto “EDUCAZIONE ALLA FISCALITA’ ” rivolto agli studenti degli istituti superiori del territorio.
Il progetto si propone di chiarire ed illustrare quali siano i fondamenti costituzionali (cd principi di solidarietà e sussidiarietà) da cui scaturiscono gli obblighi di natura fiscale delle persone fisiche e giuridiche, con cenni allo Statuto del Contribuente ed all’attività degli Uffici finanziari e delle Corti di giustizia tributaria, come da qualche giorno vengono chiamate la ex Commissioni Tributarie nell’ambito della riforma voluta dal PNRR.
Accolti dal presidente del club, prof.ssa Linda Lenza, erano presenti molti soci, numerosi ospiti ed “addetti ai lavori”, i dirigenti scolastici degli Istituti superiori che hanno aderito all’iniziativa e numerosi ragazzi: dopo i saluti dell’l’assistente del governatore distrettuale, prof. Antonio Tosco, l’avv. Raffaella Di Biase, socia del club e giudice tributario, ha brevemente illustrato il progetto che si articola in due moduli.
Il primo “in presenza” – svolto nella tavola rotonda del 16 settembre – in cui che ha visto relatori illustri nelle persone del Dott Ennio Sepe , garante del contribuente per la Regione Puglia, e della dr.ssa Anna Maria Epicoco, giudice tributario a Bari; ha moderato l’incontro il dott. Giorgio Granieri, giudice tributario a Foggia, che ha brevemente illustrato anche l’intervento dell’assente dr. Carlo Picuno, magistrato della Corte dei Conti; hanno illustrato i principi costituzionali dell’imposizione fiscale, i principi di solidarietà e sussidiarietà, l’importanza dell’educazione fiscale soprattutto per i giovani e le iniziative che si stanno prendendo al riguardo, tra le quali si inserisce quella del R.C. di San Severo.

Il secondo si rivolgerà in via telematica, secondo un calendario in via di definizione con le varie scuole, agli studenti degli Istituti Superiori, nell’ambito dei corsi di Educazione Civica e di altre materie curriculari, illustrando gli argomenti anzidetti.
Al momento gli Istituti Scolastici che hanno aderito sono il liceo Rispoli-Tondi di San Severo, l’istituto Fraccacreta di San Severo, l’istituto Leccisotti di Torremaggiore, l’istituto Federico II di Apricena, l’istituto Di Maggio di San Giovanni Rotondo.
Pier Carlo Pazienza

R.C. SAN SEVERO – “Note a Mare Chiaro” interclub con TERMOLI (D. 2090)

Il R.C. San Severo ha organizzato nella serata del 22 agosto un interclub – “Note a Mare Chiaro” – con Termoli (distretto 2090) presso il Lido Mare Chiaro di Campomarino, località balneare molisana a confine con la Puglia.

La serata ha visto la partecipazione di numerosi soci dei due club con molti ospiti ed è stata aperta al numeroso pubblico che ha affollato la terrazza sul mare della struttura turistica.
Introdotta dai presidenti dei due club – Linda Lenza per San Severo e Antonello Caterino per Termoli – vi è stata una interessante esibizione del Maestro Paolo Curatolo, pianista sansevrese di fama nazionale, docente al conservatorio di Trento e socio onorario del R.C. di Melfi.

Ad una prima parte che ha proposto brani classici e musiche da film è seguita una compilation di brani originali del pianista – “Melodie dell’acqua” – accompagnata da un video a tema.

Uno spettacolo di fuochi d’artificio, offerto dalla direzione del Lido Mare Chiaro cui va il ringraziamento del Club per la squisita ospitalità, ha concluso in bellezza la serata.

Pier Carlo Pazienza

R.C. San Severo. IN RICORDO DI UN AMICO

C’è sempre una prima volta, in tutto! Ed è la prima volta che scrivo per ricordare un amico che non c’è più e che ci ha lasciati troppo presto.

Si chiama PIERO, il cognome all’anagrafe è SANPAOLO, ma per me e per tutti noi del nostro club E’ solo e solamente PIERO: non so ancora, o forse non voglio, scrivere ERA.

Conosco PIERO da oltre sessant’anni: il papà – il prof. SILVESTRO che mi ha fatto amare la matematica e la fisica – a volte portava a scuola un ragazzino sveglio, simpaticissimo e lo faceva partecipare alle attività non didattiche; con questo ragazzino molti di noi legarono subito.

Dopo non molti anni ritrovo, sotto casa della mia ragazza (ora da tanti anni mia moglie) un giovanotto che è tale e quale a quel ragazzino, solo un po’ cresciuto, in compagnia di una ragazza: mi conferma che è proprio lui – PIERO – e mi presenta Elena: da quel giorno, più o meno cinquant’anni addietro, siamo rimasti amici.

Ancora qualche anno, quasi quarant’anni fa, ed è entrato a far parte della grande famiglia rotariana, nel R.C. di San Severo, lui che rotariano lo è sempre stato come capacità, intelligenza, spirito di servizio, dedizione agli altri; la PHF di qualche anno dopo è ben poca cosa per quanto ha fatto.

Era medico, oculista, ed ha sempre prestato la sua attività professionale presso l’Ospedale Civile di San Severo: era in sala operatoria almeno due o tre volte a settimana, sette/otto interventi a sessione: quanti interventi avrà fatto? A quante persone ha conservato la vista….a quante l’ha praticamente ridata?

Da tantissimi anni passava gran parte delle sue ferie all’estero, in missioni umanitarie mediche specialistiche: dall’America Latina a tanti Paesi dell’Africa e dell’Asia a tanti – bambini, giovani e meno giovani – ha letteralmente ridato la vista: mi/ci raccontava dei suoi trasferimenti nella foresta amazzonica con la Jeep del vescovo brasiliano, delle zanzariere piene di gechi che gli facevano compagnia durante la notte, delle sale operatorie allestite nei TIR che si spostavano nella giungla, dello stupore dei suoi pazienti dopo gli interventi: VEDEVANO!

Presenza importante ma discreta, di non molte parole, spirito critico, ascoltava ed esprimeva sinteticamente la sua opinione, mai conformista: per quasi un anno – l’anno in cui sono stato presidente del nostro club – ci siamo visti tutti i lunedì sera: era il segretario del club, il mio consigliere più ascoltato.

Solo pochi giorni fa sei venuto a trovarmi, mi pareva stessi meglio, anche tu eri speranzoso: ti ho chiesto di visitare con sollecitudine una persona a me cara; l’hai fatto qualche giorno dopo, con grande fatica e con grande professionalità, come al solito.

Al buio non riesco ad immaginarti: la luce è il tuo mezzo e la tua missione!

La terra ti sarà certamente lieve!

Un abbraccio ad Elena e Giorgio.

Pier Carlo Pazienza

CLUB DI SAN SEVERO CON I CLUB DELLA CAPITANATA – “Concerto alla luna…emozioni di un viaggio tra finito ed infinito”.

I nove Rotary Club della provincia di Foggia, hanno fatto squadra per sostenere le cure dei bambini del Vietnam e della Mongolia, tramite l’invio di chirurghi pediatrici alle strutture sanitarie dall’associazione Onlus “Childlife”. Grande la risposta anche del pubblico che ha gremito la platea e le gradinate del suggestivo anfiteatro augusteo di Lucera, per assistere al grande concerto di beneficenza, volto alla raccolta fondi per l’invio in Asia, di due chirurghi del Policlinico di Foggia.

I Club rotariani di Capitanata, del Distretto 2120 di Puglia e Basilicata, sono: San Severo; Gargano; San Giovanni Rotondo; Manfredonia; Lucera; Cerignola; Foggia; Foggia “Umberto Giordano”; Foggia Capitanata. Alla serata, oltre al sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta e, come ospite, il sindaco di Apricena, Antonio Potenza, presente il governatore del Distretto 2120, Gianvito Giannelli e il governatore eletto, Nicola Maria Auciello. “Si tratta di un service che sarà adottato dal Distretto 2120 – ha dichiarato a l’Attacco, l’assistente del governatore, Attilio Celeste. Un service partito dal Rotary Club San Severo e presentato nel Forum della sanità la cui bontà è stata apprezzata da tutti i Club presenti nella provincia di Foggia, che hanno subito aderito al concerto che servirà a donare borse di studio per l’invio di chirurghi pediatrici che, partendo dal Policlinico di Foggia, si recheranno nelle aree interessate a praticare interventi su bambini che ne hanno necessariamente bisogno. Childlife è una Onlus a livello mondiale che ha come responsabile il prof. Martin Corbally e il prof. Fabio Bartoli, della Chirurgia pediatrica del Policlino. Queste borse di studio serviranno ai nostri chirurghi pediatrici che si recheranno in Vietnam con il duplice compito di sostenere i colleghi locali nei difficili interventi di malattie e malformazioni congenite e, allo stesso tempo, di approfondire le tecniche chirurgiche necessarie ad affrontare tali patologie molto rare in Italia. Il valore aggiunto di tutto ciò è, quindi, l’arricchimento dei medici tanto da un punto di vista professionale, quanto da quello umano – ha concluso Attilio Celeste -. Inoltre si sta cercando di trovare contatti anche con alcuni paesi africani per lo stesso obiettivo”. La notte del solstizio d’estate, sotto le stelle, con il concerto dedicato alla luna e la preziosa musica di artisti di altissimo livello, con il M° Gabriella Orlando al pianoforte, Alessandro Perpich al violino, la voce del basso-baritono di Matteo d’Apolito e la narrazione di Antonella Corna e Luigi Minischetti. Il progetto artistico è del M° Gabriella Orlando, docente al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia e presidente dell’associazione “Amici della Musica” di San Severo: “Si è trattato di uno spettacolo che avevo ideato per rievocare la missione di Apollo 11 nell’anno mondiale della celebrazione – ha precisato a l’Attacco, Gabriella Orlando -. Un gesto culturale che ha offerto al pubblico una ‘celebrazione’ dell’immagine lunare in un percorso incantato dove poesia e musica si sono intreccaite in nuances appassionate”. Il professor Fabio Bartoli, dirige la Struttura universitaria di chirurgia pediatrica e fa parte dell’associazione umanitaria Childlife: “L’associazione si occupa di operare bambini con gravi e complesse malformazioni, in zone disagiate e, soprattutto, in Vietnam. Sono alcuni anni che Childlife ha esteso la possibilità di partecipare a questi scopi, anche formativi di chirurgia pediatrica, del personale medico-chirurgico del Policlinico che, usufruendo delle borse del Rotary può recarsi in quelle zone a dare il proprio apporto e perfezionarsi nelle patologie complesse della chirurgia pediatrica”. Partiranno a novembre, per Ho Chi Min, in Vietnam, Cosetta Maggipinto e Vittoria Campanella. A l’Attacco, Vincenzo Manuppelli, presidente del Rotary Club San Severo: “Il concerto è un evento di solidarietà, proposto dal nostro club, per organizzare borse di studio/lavoro per consentire a due dottoresse della Chirurgia pediatrica del Policlinico di Foggia, di operare in Vietnam per un periodo di due settimane. Andranno ad operare in strutture dell’associazione umanitaria Child life. Le due dottoresse, della Chirurgia pediatrica del Policlinico, presteranno servizio e daranno supporto al personale medico-sanitario vietnamita, con il difficile compito di operare bambini con particolari e gravi malformazioni congenite. Sarà l’occasione per migliorare le proprie competenze in campo pediatrico, perché avranno modo di stare in contatto con patologie che sono molto rare in Italia”.
Beniamino PASCALE

Le considerazioni dei Governatori del Distretto 2120.

Gianvito Giannelli, governatore 2021/22 del Distretto Rotary 2120 , così l’Attacco, sul service: “C’è stato un impegno determinate da parte di tutti i club di Capitanata, per reperire risorse utili da utilizzare per l’invio di validi professionisti specializzati in aiuto e sostegno a bambini nati in aree disagiate. Ne avevamo parlato a San Severo, al forum sulla sanità infantile e si è concretizzato in breve tempo”. Le conclusioni del governatore 2022/23,,

Nicola Maria Auciello: “Dal primo luglio dell’anno prossimo, continuerò questo progetto, già dal mio insediamento, in continuità, quindi, con il governatore Giannelli. Si tratta di un service importante e il Distretto, cercherà ulteriori risorse per sostenerlo. È appena iniziato ma conto, in proiezione futura, di completarlo il prossimo anno e, spero, che tutti gli altri governatori che si succederanno lo mantengano e lo arricchiscano”.
BP

https://lattacco.tv/index.php/component/yendifvideoshare/video/1057-l-attacco-tg-22-giugno-2022-ore-20-00

ROTARY CLUB SAN SEVERO – Passaggio del martelletto

Nella bella cornice di Masseria Calderoso, sulle pendici del Gargano, si è svolto il passaggio delle consegne tra Vincenzo Manuppelli – presidente del Club per l’a.r. 21-22 – e Linda Lenza – presidente del club per l’a.r. 22-23; presenti gli assistenti del Governatore, numerosissimi soci e molti ospiti.

Il presidente uscente ha tracciato il bilancio dell’anno sociale appena terminato, anno che ha visto il club impegnato – sia pur in un momento non facile per tutti – in varie attività rivolte non solo a favore del nostro territorio, ma anche di terre lontane, coinvolgendo nell’attività realtà locali, soprattutto scolastiche, e numerosi R.C. della zona.

Tra l’altro l’anno appena terminato ha visto la ricorrenza del 60° anniversario della fondazione del club, ricorrenza coincisa non casualmente con un Forum distrettuale sulla “Salute materna ed infantile” e con il lancio di una programma pluriennale – ROTARY FOR CHILDREN – che vede coinvolti i nove R.C. della provincia di Foggia con l’istituzione di Borse di studio a favore di giovani chirurghi pediatrici italiani che vanno ad operare in Paesi del Sud-est asiatico e dell’Africa in collaborazione con istituzioni universitarie dei Paesi ospitanti; il programma si affianca a “Childlife” importante Onlus britannica che opera a livello mondiale e che ha come responsabile il prof. Martin Corbally e il prof. Fabio Bartoli, della Chirurgia pediatrica del Policlinico universitario di Foggia. in collaborazione con una importante Onlus della Gran Bretagna e, come già detto, con istituzioni universitarie locali.

La neo presidente ha tracciato le linee guida del nuovo anno che prevede innanzi tutto la continuazione con quanto già fatto dal club negli anni passati quali “il V concorso letterario ‘Il Rotary per la Pace’”, il “XXXIX Premio Scuola” per le nostre eccellenze scolastiche, i programmi per la “Cardio protezione sul territorio” ed “Io viaggio cardioprotetto”, la collaborazione all’iniziativa comunale “Mosaico di San Severo” oltre ovviamente al sostegno al programma interclub ROTARY FOR CHILDREN.
Ma il programma prevede anche nuove iniziative quali “Inclusione e Integrazione: didattica laboratoriale di ‘Giocoleria e Clowneria’ con l’Associazione di volontariato “la Città dei Colori” di San Severo”, ‘La donna in Africa” per le MGF: progetto con ‘Missione Africa’ ONLUS di Torremaggiore, con l’ANFFAS di Torremaggiore oltre che la giornata della Rotary Foundation il 24 ottobre per la Polioplus e l’adesione ad alcuni progetti annuali del Distretto Rotary 2120 di cui il club fa parte.
Sono previste poi una serie di attività all’interno del club per facilitare la conoscenza e l’affiatamento dei soci.

L’ organigramma del club per l’a.r. 2022-2023 è così articolato:
• Presidente: Ermelinda Linda Lenza

• Vice Presidente: Dante Lemme
• Past President: Vincenzo Manuppelli
• Segretario: Wilma Ardisia
• Presidente Eletto: Dante Lemme
• Tesoriere: Giovanni Matarese
• Prefetto: Raffaella Di Biase
• Consiglieri: Nicola Biscotti, Attilio Celeste, Mina Leccese, Luigi Blescia
• Istruttore di Club: Alfredo Curtotti
• Responsabile della Comunicazione: Pier Carlo Pazienza

Ai motti della Presidente internazionale Jennifer Jones
“Tutti noi abbiamo dei sogni, ma agire è una scelta.
Immaginate un mondo che merita il nostro meglio, dove ci alziamo ogni giorno sapendo che possiamo fare la differenza.”
e del Governatore del Distretto R.I. 2120 Nicola Maria Auciello
“Rotary è Futuro.”
la neo presidente del nostro club, Linda Lenza, ha voluto significativamente aggiungere
“Se e solo Se saremo operativamente insieme.”
Buon compleanno, il 61° compleanno, al nostro R.C.
Pier Carlo Pazienza

IL ROTARY CLUB DI SAN SEVERO HA TENUTO LA XXXVIII EDIZIONE DEL PREMIO ROTARY


Con la XXXVIII edizione del PREMIO ROTARY il Club di San Severo ha festeggiato gli studenti che nell’anno scolastico 2020-21 hanno conseguito il diploma di scuola media superiore con il massimo dei voti nei Licei e negli Istituti Superiori del territorio del Club, territorio comprendente i comuni del nord della Capitanata; la manifestazione si colloca nell’impegno istituzionale del Rotary International per   riconoscere e valorizzare le nuove generazioni e per augurare ai giovani un buon proseguimento negli studi ed un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Quest’anno il premio è stato intitolato al dr. Antonio Piacquaddio, Segretario Generale del Comune di Torremaggiore e socio del club, tragicamente scomparso nell’adempimento del dovere qualche decennio addietro, i cui familiari sono intervenuti alla manifestazione.

La manifestazione si è tenuta sabato 16 aprile presso il Cinema Cicolella di San Severo.
Accolti dal Presidente del club, dr. Vincenzo Manuppelli, e da molti soci sono intervenuti con i giovani premiati – quest’anno ben 226 – molti parenti oltre a dirigenti ed insegnanti degli Istituti Superiori di provenienza.
Testimonial della manifestazione sono stati due giovani locali: il maestro Carmine Padula, musicista ormai noto a livello nazionale, e l’ing. Mario Ceddia, già inserito nel mondo universitario nel mentre sta completando la sua formazione accademica con la laurea magistrale: entrambi hanno parlato ai giovani stimolandoli a perseguire nello studio ed esortandoli a perseguire nei loro sogni senza compromessi di sorta.
A tutti i giovani è stato consegnato un attestato di merito e tra quelli intervenuti sono state sorteggiate tre borse di studio dell’importo di € 500,00 ciascuna; sono stati favoriti dall’estrazione i giovani Giuseppe Cascella dell’ ITES FRACCACRETA di San Severo, Anna Caterina Gravina dell’ISISS FEDERICO II di Apricena e  Teresa Coppola dell’ ISISS FIANI LECCISOTTI di Torremaggiore.
Pier Carlo Pazienza

Translate »