Categoria: RC VENOSA

IL ROTARY CLUB VENOSA ADERISCE ALLA RACCOLTA DEL BANCO FARMACEUTICO

Giunta al terzo anno l’adesione del rotary club Venosa e dei soci  come volontari per la raccolta del Banco Farmaceutico.
Rinnovato entusiasmo e partecipazione la solidarietà e le sue tante espressioni.
Partecipiamo la testimonianza della socia Donatella che commenta così la sua esperienza da volontaria :”Con molto piacere manifesto la mia ammirazione ed il mio ringraziamento per la pronta disponibilità e la grande generosità da parte di tutte le persone avvicinate dai volontari rotariani in farmacia, una di autentica espressione di solidarietà” una intera settimana di possibilità nell’acquistare i farmaci che sono stati acquistati  presso le⚕️ Farmacia Bagnoli e ⚕️Farmacia San Rocco.
I medicinali saranno consegnati all’ente beneficiario la cooperativa sociale IL FILO D’ARIANNA.
Ringraziamo tutti i nostri soci per la disponibilità e sensibilità.
Donatella, Marco, Franca, Michele, Maria, Carmela, Clementina, Gianteo, Stefania, Roccaldo, Enzo, Aurelio

TUTELA DELLA TRANSUMANZA, IMPEGNO COMUNE DEL CLUB UNESCO DEL VULTURE E R. C. VENOSA

A Venosa presso l’Hotel Orazio bello e partecipato l’appuntamento organizzato dal Rotary Club Venosa con il Club per l’Unesco del Vulture , in cui si è affrontato il tema della transumanza, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, una delle tradizioni più antiche d’Italia.
“Valorizzare il patrimonio culturale legato alla transumanza comporta un ripensamento dell’attuale rapporto tra uomo e natura. In risposta all’evidente cambiamento climatico, la pastorizia transumante si configura quale pratica che rispetta l’equilibrio dell’ecosistema e la salvaguardia della biodiversità, riconoscendo ai pastori il ruolo di custodi dell’ambiente.
Pertanto, la tutela di questa antica pratica deve prendere il via dalla creazione di sinergie con le comunità che vivono quotidianamente le aree interne e montane.” Ha così spiegato nel suo intervento l’antropologa Maria Silvia Possidente coinvolgendo tutti i presenti in questa pratica dalle mille sfaccettature.
La serata è proseguita con la presentazione del libro di Emilio d’Andrea scrittore, poeta di Barile che ha dialogato con Vito Bochicchio socio rotariano ed esperto in agricoltura sociale. Un romanzo dalle mille sfumature “Tutti i colori dell’arcobaleno la Transumanza perduta” in cui il messaggio della speranza è determinate in un contesto tra storia, cultura, dolore, drammaticità, riscatto e voglia di sognare. l’autore ha deliziato i presenti recitando qualche sua poesia in omaggio alle tradizioni lucane.
Non sono mancati momenti ufficiali come la firma del protocollo d’intesa tra i rispettivi presidenti di club Michele Cervellino del Rotary Club Venosa e Rosa Centrone del Club per l’Unesco del Vulture, sottoscrivendo e suggellando le tante attività già svolte in passato e insieme condividendo le moltissime finalità e intenti. I due club si dicono pronti a mettere in campo attività che valorizzino i territori e la loro straordinaria cultura.

I CLUB DI VENOSA, MATERA E MELFI PARLANO DI RESILIENZA INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO

Una mattinata davvero ricca di spunti e di approfondimenti quella del 5 novembre presso Aula Magna Istituto Comprensivo” Ernesto Battaglini”- Venosa
Le fonti di energia rinnovabile sono fonti energetiche non soggette ad esaurimento perché naturalmente reintegrate in una scala temporale umana tramite processi fisici, come avviene per la luce solare, il vento, il ciclo dell’acqua, le maree, le onde e il calore geotermico, o chimici, come avviene per la biomassa, ne hanno parlato i nostri ospiti vere eccellenze lucane nei campi della Meccanica dell’agricoltura dell’ingegneria
un focus che ha visto al centro il tema della
#Resilienza #Innovazione e valorizzazione del #capitaleumano nel mondo che cambia”
Un Grazie va ai
Rotary Club Venosa
Rotary Club Matera
Rotary Club Melfi
Ai presidenti Michele Cervellino Giovanni De Lorenzo Rosaria Cancelliere e loro soci intervenuti e per aver voluto questo appuntamento con i giovani studenti.
Domande curiosità e perplessità sono state evidenziare proprio da loro i giovani imprenditori del futuro.
Diciamo grazie per la disponibilità alla
Dirigente scolastica IISS Battaglini Maria Luisa Longo ai ragazzi delle IV e V e al corpo docente
Grazie alla Sindaca.
Marianna Iovanni
Grazie al assistente del Governatore distretto 2120
– Giovanni Navazio
Grazie ai relatori
Antonio Braia
Marco Saraceno
Francesco Iantorno
per l’illuminato scenario raccontato e vissuto.
Grazie A Valerio Lorusso per aver coniugato le fila delle relazioni.
Rossella Centrone (RC Venosa)
      

A VENOSA CELEBRATA L’AMICIZIA IN INTERCLUB

Interclub dell’amicizia
il 24-25 settembre a Venosa si è svolto a Venosa l’interclub dell’amicizia tra il Rotary Club Venosa con i club Rotary Club San Severo, Inner Wheel Di San Severo CARF, Rotary Club San Giovanni Rotondo Touring Club Italia – club di territorio di San Severo.

Un ottima occasione per rinsaldare, l’amicizia uno dei fondamenti del Rotary international. Sulle basi di questo sentimento, infatti, Paul Harris creò un’organizzazione che doveva servire a coltivare lo spirito d’amicizia ed ampliare al tempo stesso il cerchio degli affari tramite maggiori contatti in campo professionale.
L’importanza dell’amicizia quale motore che può cambiare le sorti del mondo. Due giornate splendide alla scoperta delle Borgo di Venosa, arrivo festoso tra ritrovati bellissimi momenti di allegria, musica e un momento di spettacolo grazie alla brigantessa del grande spettacolo della Grancia. Durante la serata si é suggellato l’ufficialità e la firma del patto d’amicizia, un documento ufficiale d’unità d’intenti tra i presidenti di club, alla presenza di tante autorevoli autorità rotariane.
L’amicizia presuppone un’identità di vedute, un interesse comune, uno scambio continuo di informazioni, di confidenze, di progetti.
In questo clima di partecipazione e di condivisione progetti si è potuto dare spazio alla valorizzazione e promozione della città. la mattinata del 25 visite guidate al parco Archeologico  Abbazia della Santissima Trinità  con sosta e degustazione di prodotti tipici e passeggiata nel borgo  di Venosa. Un bellissimo momento in cui tra  approfondimento, convivialità, scambi, degustazioni e tanti sorrisi si é suggellato l’ufficialità e la firma del patto d’amicizia. Un documento ufficiale d’unità d’intenti tra i presidenti di club, alla presenza di tante autorevoli autorità rotariane.
Il presidente del RC Venosa Michele Cervellino ha ringraziato  per l’autorevole presenza del  PDG Donato Donnoli, il PDG Alfredo Curtotti, la Presidente del RC San Severo Linda Lenza, la Presidente dell’Inner Wheel di San Severo CARF Cinzia Maruppelli
la Presidente RC San Giovanni Rotondo Francesca D’Angelo la Presidente del Touring Club Italia – Club di territorio San Severo Amalia Antonacci , i Past president, Prefetti, Segretari, Tesorieri dei club e ai soci e socie tutte per la partecipazione e il clima cordiale e sincero.

IL GOVERNATORE AUCIELLO VISITA IL ROTARY CLUB VENOSA

Il Rotary Club di Venosa ha ricevuto in visita ufficiale il Governatore del Distretto 2120 per l’anno rotariano 2022-2023, Nicola Maria Auciello, accompagnato dall’Assistente Giovanni Navazio, presso la sede del club.
La partecipazione calorosa di numerosi soci all’incontro con il governatore ha confermato l’interesse del club a mantenere un rapporto importante e vitale con il Rotary International.
Una tappa fondamentale nel novero degli appuntamenti dell’anno rotariano ed ha permesso al Governatore di conoscere da vicino la situazione organizzativa e le progettualità del Club venosino.
“Il Rotary è futuro” questo il motto di Auciello di quest’anno. Il Governatore ha, in tale ottica, analizzato, prima con il Presidente Michele Cervellino e il Segretario Rosa Centrone – quindi con i membri del Consiglio e i Presidenti di Commissione – le attività del Club, in un costruttivo scambio con tutti i partecipanti.
“Ho notato in voi una grande progettualità e questo spero che vi porti ancora nuovi soci Vi auguro una buona riuscita del programma e dei service che avete in programma per questo anno Rotariano. Siate una grande famiglia. Noi vogliamo sognare il futuro con i piedi per terra, pensando al passato che ci insegna a non sbagliare.
Il mondo va avanti a una rapidità impensabile e allora dobbiamo gestire il cambiamento. Tutti insieme possiamo fare del bene nel mondo”.
Infatti, grazie alla Rotary Foundation si può rendere questi sogni sempre più incisivi, trasformandoli in progetti e interventi reali. “Per svolgere tutte queste attività al meglio” continua Aucello, “bisogna essere preparati e informati su come il Rotary cresce e cambia, ed il Governatore ha ricordato che gli strumenti di formazione non mancano e sono tutti disponibili sul MyRotary.”
Il presidente Michele Cervellino, supportato dai presenti, ha avuto modo di illustrare le diverse attività del club in una sintetica carrellata dei vari progetti portati all’attenzione del Governatore e poi riproposte ai soci e agli ospiti in seduta plenaria, decisamente molto partecipata. Successivamente ha descritto il Club come attivo, collaborativo, motivato e partecipato, attento al presidio dei nuovi ingressi dei soci, concentrato non solo sul donare, ma soprattutto sul “fare”. È stata occasione per presentare l’ingresso di un nuovo socio Luca Lovaglio. L’incontro è poi proseguito con la conviviale, ottimamente organizzata dal Prefetto Giusy Dinardo, mentre da parte sua il governatore ha ribadito la centralità di ogni singolo club –con le sue peculiarità e la sua storia – nell’azione del Rotary, che ha voluto soffermarsi con tutti per meglio approfondire la conoscenza dei soci.

Il Club Venosa per la prevenzione dentale in età adolescenziale con il Progetto “Sorrisi PreviDenti”

Giornata all’insegna della prevenzione e cura orale per tutte le prime classi della scuola secondaria di primo grado dell’ IC Carlo Gesualdo da Venosa.
Una collaborazione virtuosa tra Rotary Club Venosa e AIO (Associazione Italiana Odontoiatri), infatti, tutti gli odontoiatri di Venosa hanno sposato da subito la volontà di mettersi a disposizione dei più piccoli per fargli conoscere tutti i requisiti per una buona prevenzione e cura orale.
La promozione della salute, specie se mirata ai più piccoli, compresa quella orale, è un fattore di crescita socioculturale e deve basarsi su interventi multidisciplinari con il coinvolgimento non solamente dei ragazzi, ma anche degli insegnanti e genitori.
Il lavoro svolto dai Dottori Teresa Asciutto, Antonio Dichirico, Tommaso Gammone, Giuseppe Lorusso e Saverio Pescuma è stato interessante ed esauriente riguardo alla prevenzione e al trattamento delle principali malattie del cavo orale. “L’entusiasmo e la generosità ha generato la volontà di un prossimo progetto con una strategia mirata e volta a coinvolgere il maggior numero possibile di utenti in età evolutiva.” ha detto il Presidente Francesco Caputo.
Belli i momenti di confronto, di domande e di gioia  da parte dei 110 ragazzi che hanno ricevuto dentifrici e spazzolini.

     

 


     

La guerra per il Mezzogiorno: incontro con l’autore Carmine Pinto

, ,

“Ogni generazione rielabora il passato sulla base delle proprie condizioni sociali, politiche, intellettuali.”
Questo é emerso alla presentazione del libro del professor Carmine Pinto, “La guerra per il Mezzogiorno” la storiografia, protagonista di una revisione e di un confronto permanente attraverso nuove domande, nuove fonti, nuove ricerche.
“La Guerra per il Mezzogiorno”, edito da Laterza, offre una nuova chiave di lettura sulla vicenda della guerra per l’unità nazionale, spiegando come come l’antico conflitto civile interno al regno meridionale si sia intrecciato con la rivoluzione nazionale italiana.” “La guerra fu innanzitutto un conflitto tra progetti di stato e narrazioni nazionali. Da un lato il costituzionalismo liberale e la nazione risorgimentale, dall’altro lato la monarchia assoluta e il patriottismo regionale.
Artisti, intellettuali, pubblicisti, politici costruirono rappresentazioni e simboli funzionali a mobilitare e legittimare tutte le forze possibili.
Eppure fu proprio sul terreno delle idee che il movimento risorgimentale, coinvolgendo scrittori, musicisti, accademici più famosi dell’epoca, travolse e sconfisse i difensori degli antichi stati, borbonici e asburgici.
Il brigantaggio fu una delle espressioni politiche, sociali e criminali della crisi dell’unificazione nel Mezzogiorno, condizionato da eredità e tradizioni di lungo periodo.” Nell’arco della serata un piacevole e interessante dibattito che ha permesso ai presenti di approfondire il tema. Il professore Carmine Pinto ospite del nostro Rotary club è Vincitore di molti premi di saggistica, Storia Nazionale, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Salerno di Storia Contemporanea si occupa di storia politica, storia culturale e di storia militare.
Ha lavorato sui sistemi politici del Novecento, attualmente si occupa di guerre civili e movimenti nazionali nel XIX secolo. La sua notevole esperienza come professore in molte università europee e latino americane gli ha permesso di diventare membro di comitati di redazione di riviste italiane ed internazionali. Dirige il Centro di Ricerca sui conflitti in Età Contemporanea e il programma di Dottorato di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici.
Attualmente è direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma

E’ Natale… una settimana di storie, racconti, mostra di quadri e presepi lucani

,

Venosa – Si è conclusa una settimana all’insegna di attività volte all’arte, alla tradizione, alla cultura, alla bellezza, “È Natale”, un progetto voluto dal Rotary Club e l’Interact di Venosa in collaborazione con i licei “Quinto Orazio Flacco” e “I.I.S.S. Ernesto Battaglini” ed il patrocinio del Comune di Venosa. Racconti di storie e leggende venosine raccontate dai ragazzi delle scuole superiori, presepi lucani dei maestri presepisti Francesco D’Andrizza, Giuseppe Manes, Antonio D’Argenzio, Pasquale Lovino, Mario Soranno, Emilio Lattarulo che hanno reso magica questa arte che, oltre a rappresentare il valore dell’artigianato riscopre il valore della manualità e della creatività, contribuendo a mantenere in vita una delle nostre più antiche tradizioni culturali: il Presepe. La mostra di quadri a china dal titolo ‘Personaggi’ di Savino Barbuzzi, artista e amatore appassionato del nostro territorio, della storia e delle tradizioni con i suoi quadri ha dato spazio al romantico e tenero ricordo di un passato semplice e intenso arricchendone la suggestione nello spettacolare scenario della chiesa di San Michele. “È Natale…. un’iniziativa in cui abbiamo creduto molto” commenta Edda Cosentina giovanissima presidente dell’Interact club Venosa, “soprattutto in questo periodo di pandemia e di isolamento. È Natale è stato un progetto per far vivere ai ragazzi grandi e ai più piccolini la bellezza di un gesto, di una parola, di un racconto”. Nonostante il freddo una straordinaria partecipazione le scuole di ogni ordine e grado dall’infanzia alla primaria, alla secondaria di primo grado accompagnate dalle loro insegnati si sono avvicendati nella visita rendendo la magia del Natale viva. Quando lo stupore e la meraviglia conquista gli occhi dei più piccoli esplode la gioia di un sorriso, di un battito di mani, il vero senso di sentirsi speciali…questo È Natale.

Un defibrillatore per I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco” plesso IPSIA Venosa

, ,

Venosa nell’aula magna del I.I.S.S. Quinto Orazio Flacco plesso IPSIA, alla presenza della dirigente scolastica Mimma Carlomagno ed una rappresentanza di docenti e alunni, il Rotary club Venosa e il gruppo Green Pets Venosa hanno donato un defibrillatore che verrà installato nella scuola. “Abbiamo ritenuto aiutare la scuola dei nostri figli ad essere più sicura con un defibrillatore portando avanti questa bella iniziativa SCUOLA SICURA nata da privati” commenta Francesco Caputo Presidente del club Rotary Venosa “che con grande volontà si sono attivati per l’acquisto del dispositivo, noi ci siamo uniti affinché questo progetto potesse compiersi e abbiamo voluto completare il nostro service dotando il personale scolastico di un corso BLSD svolto da istruttori certificati così da imparare tutti i passaggi per il corretto utilizzo.” Acquistare un DAE è una iniziativa etica e sociale perché salvare una vita è un atto prezioso che va oltre la legge per questo “SCUOLA SICURA”. La donazione si inserisce nel solco dell’impegno del Rotary Club Venosa a sostegno delle iniziative sanitarie, avviato durante l’anno con attività a sostegno della prevenzione e della ricerca sul tumore al seno e con l’acquisto di macchinari sanitari. Interessante intervento a cura del dottor Roccaldo Osanna, socio del Rotary Club Venosa, Direttore U.O.C. Cardiologia UTIC del Presidio Ospedaliero di Melfi, Coordinatore Regionale Rete IMA, rispettivamente sui fattori di rischio delle patologie cardiache, sulle strategie di prevenzione e sui vantaggi di intervento tempestivo. In seguito il personale docente verrà puntualmente istruito con corso BSLD così da poter loro stessi effettuare, grazie all’ausilio di un manichino, una simulazione del Basic Life Support e dell’utilizzo del defibrillatore. Cosi come ha sottolineato durante la cerimonia Emanuele Lovallo, amministratore gruppo Green Pets, “l’incontro è stata una occasione non solo per donare un apparecchio sanitario e per sensibilizzare tutti al tema della prevenzione e del tempestivo soccorso, ma anche per lanciare una iniziativa, che, qualora fosse replicata da altri, potrebbe rendere davvero Venosa più sicura, proprio perché cardioprotetta.” La presenza nella struttura scolastica di un defibrillatore e di una squadra di angeli custodi in grado di riconoscere rapidamente un arresto cardiaco, di praticare una rianimazione cardiopolmonare di qualità può permettere di donare una seconda chance di vita ad una persona.

Gianvito Giannelli , Governatore del distretto 2120, in visita al Rotary club Venosa

,

Il Rotary Club di Venosa ha ricevuto in visita ufficiale il Governatore del Distretto 2120 per l’anno rotariano 2021-2022, Gianvito Giannelli, accompagnato dall’Assistente Liliana Santoro, presso la sede del club.
L’incontro ha rappresentato una tappa fondamentale nel novero degli appuntamenti dell’anno rotariano, come momento che ha permesso al Governatore di conoscere da vicino la situazione organizzativa e le progettualità del nostro Club “Ogni giorno ne vale la pena” questo il motto del Governatore del Distretto Rotary 2120 in visita al club di Venosa

Il Governatore ha, in tale ottica, analizzato, prima con il Presidente Francesco Caputo e il Segretario Rosa Centrone – quindi con i membri del Consiglio e i Presidenti di Commissione – le attività del Club, in un costruttivo scambio con tutti i partecipanti. “Al Rotary dobbiamo volere bene” ha commentato il Governatore, “perché ci dà la straordinaria opportunità di sviluppare e alimentare sogni, perché non ha limiti e può impegnarsi su qualsiasi fronte. Grazie alla Rotary Foundation può rendere questi sogni sempre più incisivi, trasformandoli in progetti e interventi reali. Per svolgere tutte queste attività al meglio” continua Giannelli, “bisogna essere preparati e informati su come il Rotary cresce e cambia, ed il Governatore ha ricordato che gli strumenti di formazione non mancano e sono tutti disponibili sul MyRotary.”
Il presidente Francesco Caputo, supportato dai presenti, ha avuto modo di illustrare le diverse attività del club in una sintetica carrellata dei vari progetti portati all’attenzione del Governatore e poi riproposte ai soci e agli ospiti in seduta plenaria, decisamente molto partecipata. Successivamente ha descritto il Club come attivo, collaborativo, motivato e partecipato, attento al presidio dei nuovi ingressi dei soci, concentrato non solo sul donare, ma soprattutto sul “fare”.
L’incontro è poi proseguito con la conviviale, ottimamente organizzata dal Prefetto Enzo Vella , conviviale che ha visto una ampia partecipazione di soci e di ospiti, fatto positivamente rimarcato dal Governatore, che ha voluto soffermarsi con tutti per meglio approfondire la conoscenza dei soci.
L’impegno costante del club si basa su alcune parole chiave: ESSERE- AGIRE- DARE.

Translate »