Categoria: RC VENOSA

Prevenire è amarsi, giornate di screening senologico gratuito del Rotary club Venosa

, , , , , , ,

Concluse a Venosa le giornate di prevenzione di screening senologico all’interno del mese della prevenzione “ottobre in rosa”. L’iniziativa “Prevenire è Amarsi” è nata dalla sinergia operativa del Rotary club Venosa e la Labotek Analiticals che hanno messo in campo straordinaria disponibilità e grande impegno per aver reso questo service importantissimo per la comunità. Giovani donne, tra i 25 e i 40 anni, hanno prenotato l’ecografia al seno gratuito aderendo anche alla campagna di raccolta fondi in favore della fondazione AIRC ricerca sul Cancro. “La prevenzione è, infatti, uno degli aspetti cruciali per garantire appropriatezza ed efficacia delle cure e per contenere le conseguenze derivanti da patologie come il tumore al seno” ci dice la dottoressa Giusy Dinardo senologa, radiologa e socia del club Rotary di Venosa. “Un grazie va a tutte le donne che hanno compreso quanto importante sia la prevenzione, alle volontarie del nostro club” commenta Francesco Caputo Presidente del Rotary club Venosa, “che tra registrazioni e accoglienza hanno completato in maniera unica un service rotariano di grande spessore, una nota di merito alla collaborazione tra la dottoressa Giusy Dinardo, Enzo Di Roma e la Labotek Analiticals per aver reso operativo questo service importantissimo per la comunità”. “Prevenire è amarsi. Promuovere la cultura della prevenzione equivale a promuovere amore. Grazie di cuore alle socie e ai soci del Rotary Club Venosa per aver organizzato queste due preziose giornate” questa una delle tante testimonianze di una giovane donna che ha partecipato allo screening. A completare le numerose richieste verranno dedicate altre due giornate a novembre.

Il Rotary Club Venosa per le Giornate Europee del Patrimonio 2021

, ,

Concluse le due giornate europee del Patrimonio a Venosa nella suggestiva cornice del Castello Pirro del Balzo, organizzate dal Rotary Club Venosa, in collaborazione con il MIC, Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico di Venosa, e il Club UNESCO del Vulture; patrocinio della Regione Basilicata, APT Basilicata, UNPLI Basilicata e Città di Venosa. Grandi ospiti hanno arricchito i due appuntamenti, una vera esperienza culturale che ha evidenziato innumerevoli spunti e riflessioni sulla identità storica di Venosa, non solo patria di Orazio ma culla del medioevo. “Obiettivo centrato” ci dice Francesco Caputo Presidente del Rotary Club Venosa “con le Gep si riesce a rafforzare la fruizione delle bellezze del nostro territorio attraverso la trasmissione delle conoscenze, creando occasioni di partecipazione e condivisione”.  Di straordinario interesse le relazioni dell’archeologa Tonia Giammatteo sul complesso della “Trinità di Venosa tra reimpiego e incompiuta” e del professore ordinario di archeologia medioevale dell’Università del Salento Paul Arthur: “Il patrimonio invisibile dell’Italia bizantina”. “In questa prospettiva i luoghi della cultura sono chiamati a giocare un ruolo di primo piano, essendo il patrimonio storico-artistico veicolo di conoscenza del passato, di riflessione sull’attualità, di ispirazione per il futuro” commenta l’assistente del Governatore Gianvito Giannelli, Liliana Santoro. Tantissima partecipazione per l’apertura straordinaria dell’anfiteatro romano, parco archeologico, incompiuta, e al rinnovato e innovativo museo nazionale archeologico Mario Torelli. Mostra di libri, fumetti e giochi sulla storia medievale, a cura della Pro Loco di Castel Lagopesole hanno interessato i presenti. Interessante il tema affrontato nella seconda giornata: “Il valore del patrimonio attraverso l’accoglienza” con gli interventi di Marcello Romano manager delle attività culturali e del presidente regionale UNPLI Basilicata Rocco Franciosa che ha sottolineato il ruolo prezioso delle associazioni per dare slancio alla promozione e fruizione del patrimonio.

AL R.C. VENOSA TERESA ASCIUTTO PASSA IL MARTELLETTO A FRANCESCO CAPUTO

Domenica 27 giugno si é tenuta presso le Masserie del Falco a Forenza(Pz)  il Passaggio del Martelletto fra Teresa Asciutto e  Francesco Caputo,  evento completamente in presenza con la partecipazione di Liliana Santoro, assistente del governatore Gianvito Giannelli.

Il passaggio del martelletto che sugella il cambio del testimone, solitamente l’ultima conviviale dell’anno rotariano, è stata la prima occasione pubblica dopo mesi di pandemia.

La presidente uscente Teresa Asciutto ha fatto un bilancio dei progetti portati avanti durante il suo mandato, mettendo in evidenza soprattutto i service realizzati a favore della comunità:

“Ci siamo adattati alle situazioni giorno dopo giorno e tanti sono stati gli obiettivi raggiunti e i progetti finalizzati; é stato un anno ricco di emozioni,di tante soddisfazioni e di nuove amicizie” 

Il nuovo presidente, Francesco Caputo, ha ricordato il motto del presidente internazionale eletto del Rotary International Shekhar Mehta che ha esortato i soci ad essere più coinvolti nei progetti di service, affermando che prendersi cura e servire gli altri è il modo migliore di vivere perché cambia non solo la vita degli altri, ma anche la nostra. “Ogni giorno ne vale la pena” è il tema dell’anno rotariano e del governatore di quest’anno, Gianvito Giannelli ”.
Importante, secondo Caputo, è mostrare agli altri il nostro entusiasmo, facendo sapere quello che il Rotary fa con passione e perseveranza.

L’anno rotariano, che inizia a luglio, sarà caratterizzato dall’incremento del clima di amicizia e dell’orgoglio dell’appartenenza, per rendere più facile il cammino che vedrà impegnato il Club nell’affrontare soprattutto i temi di attualità coinvolgendo anche le associazioni locali.
Passaggio del collare anche per l’Interact con la piacevole riconferma di Edda Cosentino già presidente dell’anno Rotariano 2020-2021.

IL R.C. VENOSA INAUGURA LO SPORTELLO DONNA ANTIVIOLENZA

Venosa. Si è inaugurato al pubblico lo sportello donna antiviolenza “Mariangela

Latorre”. Alla presenza di autorità regionali e comunali sono intervenuti ospiti di

spicco come l’autrice Matilde d’Errico,autrice e regista di “Amore criminale “e

“Sopravvissute”. Il Rotary Club di Venosa, in convenzione con il Comune di Venosa e

l’associazione “Telefono Donna”, dopo due anni di lavoro con tenacia e grande

volontà porta ha portato a termine un grande obiettivo speso a favore e per le donne

vittime di violenza. Quattordici volontarie del Rotary, in modo gratuito e

volontaristico, si alterneranno nei locali di Vico Annunziata n.6 ogni lunedì e

mercoledì dalle 15:30 alle 18:30 e/o al numero telefonico 3347550040.

Accuratamente formate dalla Dr. Cinzia Marroccoli, presidente dall’associazione “Telefono

Donna”, daranno vita ad un servizio che nasce sotto la stella di Mariangela Latorre,

donna di Venosa vittima di femminicidio. “La storia di Mariangela è la storia di un

tentativo di emancipazione che ha dato fastidio perché l’esercizio della violenza altro

non è che un esercizio di potere” così commenta la presidente del Rotary club Venosa

Teresa Asciutto, “accoglienza, ascolto, orientamento, consulenza specialistica, tutela

legale, psicologica e sociale, al servizio delle donne vittime di violenza di genere

questo il servizio dello sportello”. “Qualunque azione di contrasto alla violenza

contro le donne se non è messa in reta perde di efficacia” ne è convinta Margherita

Perretti Presidente della commissione regionale pari opportunità della Basilicata.

Emozionante la testimonianza della famiglia Latorre sulla tragedia di Mariangela,

diventata fermento di vita e servita da stimolo per aprire lo sportello donna. Un

messaggio di libertà e speranza per le donne che vivono la stessa condizione. “Noi

temiamo che il sommerso sia molto elevato rispetto al numero delle donne che si

rivolgono a telefono donna” ci dice Cinzia Marroccoli presidente Telefono Donna

Potenza “Bisogna essere presenti sul territorio per garantire supporto e vicinanza alle

donne vittime di violenza. Siate felici che in questa zona sia nato uno sportello

antiviolenza” ha dichiarato Matilde D’Errico autrice televisiva di Rai3 “e anche se

solo una donna si salva la sfida è vinta, sentivi coinvolti tutti. Se stai subendo una

situazione di violenza” – continua Matilde – “e ti senti persa ricordati che non puoi

cambiare l’inizio ma puoi cambiare il finale”.

Per una donna che subisce violenza a volte denunciare ilpadre dei propri figli denunciare

l’uomo a cui ha voluto bene non è facile. Quelle sono relazioni tossiche, le chiamano così,

la violenza psicologica che precede sempre

quella fisica o comunque anche solo i casi di violenza psicologica altrettanto dolorosi

i limiti dell’anima possono essere dolorosi come gli schiaffi la violenza psicologica è

qualcosa di molto di molto invisibile di molto raffinato e le donne che subiscono

violenza psicologica spesso non sono consapevoli che stanno subendo violenza

psicologica che stanno subendo abuso psicologico. Io sono entrata in case insospettabili con la mia

trasmissione, succedono le storie come quelle di Mariangela. La storia di Mariangela è

la storia di un tentativo di emancipazione ed è quella che ha dato fastidio perché

l’esercizio della violenza altro non è che un esercizio di potere. Mariangela

cominciato piano piano a capire che quello che subiva era violenza e ha cominciato

piano piano a prendere in mano la propria vita. Ho creato Sopravvissute perché

volevo ad un certo punto non solo raccontare i casi di femminicidio e quindi invitare

la denuncia attraverso le altre donne che vengono lì in studio e mi dicono ‘Io ne sono

uscita ‘ e raccontando la loro catarsi si è innescata una catena potentissima. Ricevo

migliaia di messaggi, molte di dicono “non sono creduta “ quando mi raccontano la loro

storia di violenza io gli dico rivolgersi a un centro antiviolenza.

Siate felici che qui in questo territorio è

nato uno sportello antiviolenza e anche se solo una donna si salva la sfida è vinta e

sentivi coinvolte, è un miracolo che ci siano 14 donne,  sono tantissime,  che mettono

gratuitamente a disposizione il proprio tempo e quando gli altri diranno ma che si fa

allo sportello dite che allo sportello si offre ascolto assistenza legale assistenza psicologica.

“Se stai subendo una situazione di violenza e ti senti persa ricordati che non puoi cambiare l’inizio ma puoi cambiare il finale”, quindi sentiamoci coinvolte tutte . “Grazie

Volontarie dello sportello
Teresa Asciutto, Presidente RCVenosa e Matilde D’Errico

Durante la presentazione nel Castello di VenosaLa Presidente del RCVenosa e la Dr. Cinzia MarroccoliAlcune volontarie allo sportello

 

R.C. VENOSA. DALL’INDIA MESSAGGIO AUGURALE PER IL QUINDICESIMO ANNIVERSARIO DEL CLUB

Dear President Teresa Asciutto, 

This is Suren Poruri, Past President of Secunderabad West , RI District 3150, from India.

Your rotary club of Venosa was chartered on 25-04-2006 , which is today.

I would like to extend my warm wishes to you and to all your club members on this joyous moment.

Rotary is the only organization which has global foot print and is working towards happy communities across the world with it’s noble initiatives.

Thanks to our rotary club founder Rtn Paul Harris, we are able to make a difference in the communities where we live.

Looking forward to working with your club on service projects .

Thanks and regards

Suren Poruri

District Best Club President for year 2017-18

Secunderabad West

RI district 3150

R.C. VENOSA. ASPETTI NUTRIZIONALI DURANTE L’EMERGENZA PANDEMICA

La Giornata mondiale della salute viene celebrata ogni anno il 7 aprile. La storia della giornata inizia dalla Prima Assemblea della Sanità nel 1948 e da quando è entrata in vigore nel 1950, la celebrazione mira ad aumentare la consapevolezza sulla tema della salute. Ogni anno c’è un nuovo slogan   Lo slogan di quest’anno “Costruire un mondo più equo e sano” (Building a fairer, healthier world) è stato scelto per rimarcare le disuguaglianze di vita e di salute che affliggono i gruppi più vulnerabili.

La celebrazione è caratterizzata da attività che si estendono oltre la giornata stessa e servono come un’opportunità per focalizzare l’attenzione mondiale su questi importanti aspetti della salute globale

Per questo abbiamo il RCVenosa. Ha organizzato un incontro su piattaforma zoom con ilDr. Mario Negrone, Dirigente medico ASP Potenza in servizio presso ambulatorio di dietetica preventiva- Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione,  per rimarcare quanto  una sana alimentazione sia importante per la nostra salute e sottolineare quanto in quest’ultimo anno il nostro  stile alimentare sia così peggiorato da metterla in serio pericolo.

“Garantire la salute delle persone significa, oggi più che mai, non tanto curare le malattie, ma contrastarle ed evitarle nel corso della vita

Lo stile di vita salutare e la corretta nutrizione sono le armi più potenti che abbiamo a disposizione per programmare il nostro organismo ad una longevità sana, rallentando il decadimento cellulare e favorendo una migliore risposta immunitaria alle malattie”

La pandemia di Covid-19  ha ridotto l’aspettativa di vita di un anno   Ciò é sicuramente dovuto ai morti  che purtroppo la pandemia ha causato , ma anche all’impatto del COVID sulle altre patologie e ai cambiamenti dello stile di vita relativi alle abitudini alimentari e  all’attività fisica.

Quarantene, misure restrittive con divieto di svolgere attività fisica sportiva, smart working , noia, stress e cattiva alimentazione con una maggior consumo di cibi conforto hanno avuto come conseguenza un aumento del peso corporeo dal 20 al 50% della popolazione  

Che alimentarsi in modo corretto sia importante non è certo una novità! Tutti lo sanno, pochi lo mettono in  pratica sopratutto a causa di due fattori: la difficoltà di mantenere l’abitudine a un’alimentazione corretta e il non sapere cosa realmente sia “corretto”.

Alimentarsi in modo corretto significa tener presente sia la quantità che la qualità del cibo, e i principali benefici ottenibili sono: controllo del peso corporeo; controllo del profilo metabolico (soprattutto del metabolismo glucidico,lipidico ed epatico) ,controllo della funzionalità gastroenterica,controllo dello stato di benessere generale.

Sovrappeso e soprattutto obesità rappresentano oggi una vera epidemia che colpisce non solo in età adulta, ma anche in età pediatrica, con conseguente  diagnosi di diabete di tipo 2, dislipidemie e ipertensione arteriosa essenziale anche in questa fascia di età che, sino a qualche decennio fa, ne era quasi “immune”. Anche altre patologie sono peggiorate dall’aumento del peso corporeo, tra queste ricordiamo: alcuni tipi di cancro,  le malattie cardiovascolari insufficienza respiratoria, sindrome delle apnee notturne, disturbi articolo-muscolari e le problematiche psicologiche.

IL R.C. VENOSA CONSEGNA 12 TABLET ALL’I.I.S.S. “E. BATTAGLINI”

🇺🇲 Usaid e la Rotary Foundation hanno lanciato il programma “Usaid – Rotary in Italia: Comunità contro il Covid-19”, che prevede la messa a disposizione, da parte dell’Agenzia Governativa Americana, di importanti fondi per contrastare gli effetti della pandemia.In questa prima tranche di finanziamento si è privilegiato l’ambito istruzione in quanto la scuola è il luogo dove le disuguaglianze sociali emergono in modo più evidente.
Per questo, come rotariani, abbiamo il dovere di offrire pari opportunità per l’inclusione nel sistema scolastico, a maggior ragione in questo periodo in cui la didattica torna a svolgersi prevalentemente con modalità telematiche – afferma il Governatore del Distretto 2120 del Rotary International, Giuseppe Serracca Guerrieri – Questo è il principio imprescindibile su cui abbiamo lavorato in queste settimane difficili: attraverso gli Uffici Scolastici Regionali di Puglia e Basilicata abbiamo effettuato un capillare monitoraggio per capire quali fossero le situazioni più difficoltose per l’accesso alla didattica a distanza e, grazie ad Usaid e Trf, siamo adesso in grado di consegnare agli istituti, equamente distribuiti sui nostri territori di riferimento – Puglia e Basilicata – ben 540 tablet, che permetteranno agli studenti di seguire al meglio le lezioni online”.
“La pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza per tutti noi il fatto che, molti studenti, non hanno i dispositivi digitali necessari ad un accesso completo alle risorse della didattica a distanza. Come parte del pacchetto di 60 milioni di dollari di aiuti all’Italia per l’emergenza covid messi a disposizione dal governo degli Stati Uniti, noi sosteniamo l’iniziativa del Rotary che punta a superare questo gap tecnologico attraverso l’acquisto di tablet destinati alle scuole locali.
Lavorare insieme per rispondere alla pandemia globale significa anche assicurare ai giovani la possibilità di cogliere tutte le opportunità che l’istruzione offre loro per realizzare i propri sogni per il futuro. Siamo orgogliosi di essere partner del Rotary in questo progetto e continueremo ad essere al fianco del popolo e del governo italiani nella lotta contro il Covid-19”, dichiara il Console generale degli Stati Uniti a Milano, Robert S. Needham.
Tra i vari beneficiari, c’è anche l’ IISS E. BATTAGLINI , che ha ricevuto questa mattina in donazione 12 tablet. “Questi tablet andranno ad arricchire la strumentazione già acquistata dall’istituto, grazie ai vari decreti ristori da parte dello Stato, per supportare gli allievi durante la didattica a distanza. Ma verranno anche utilizzati anche come laboratori informatici mobili dalle classi, quando torneranno in presenza per una didattica e un apprendimento innovativi volti allo sviluppo non solo delle competenze digitali, ma anche di quelle trasversali – commenta la professoressa Gabriella Ricci, dirigente scolastica del IISS BATTAGLINI – Con questa donazione l’istituto potrà vantare di un cospicuo numero di devices, che saranno utilizzati e anche implementati con altre strumentazioni tecnologiche per una ulteriore crescita della scuola anche in tal senso. Un ringraziamento doveroso e sentito va al Rotary Club Venosa per aver indirizzato la donazione a favore di questa istituzione scolastica.”
“Oggi una giornata bella, di quelle che danno il senso e il valore al Rotary, così la nostra Presidente Teresa Asciutto ha commentato, consapevole che la forza del Rotary è nel mettere in campo idee e generare opportunità soprattutto per i giovani che sono i pilastri del nostro futuro”.
di Rosa Centrone


LA VISITA DEL GOVERNATORE AL R. C. VENOSA


Sabato 13 marzo: la visita del Governatore, Giuseppe Serracca Guerrieri al Rotary Club Venosa

La visita del Governatore è il momento istituzionale più importante nell’annata rotariana di un Club, il momento nel quale il Governatore verifica lo stato di salute del Club, si aggiorna sui programmi, le attività e, soprattutto, i service e portando ai soci, il proprio messaggio, e quello del Presidente internazionale.

“C’è bisogno di Rotary”, questo il motto del  Governatore del distretto 2120 Giuseppe Serracca Guerrieri, per la prima. volta nella storia del Club in diretta streaming.
Il  discorso  molto chiaro e diretto, ha delineato un quadro lucido della situazione che sta vivendo il Rotary International e delle sfide che i Club e quindi i singoli soci devono fare proprie, per riuscire a continuare, a  ricoprire un ruolo di leader nel Mondo attuale.

Il suo discorso ha evidenziato il ruolo del buon rotariano, soprattutto in questo momento storico che stiamo attraversando,:”bisogna esser veloci nel  dare risposte soprattutto  attraverso  la professionalità dei propri soci,  impegnandosi nel offrire soluzioni e opportunità”.

Bello e particolare l’ingresso di due nuovi soci Giusy Dinardo e Pietro Del Monte.


IL R.C. VENOSA E LA GIORNATA DEL BANCO FARMACEUTICO

I soci del Rotary Club Venosa hanno partecipato  alla “Giornata di Raccolta del Farmaco” e  contribuito  alla realizzazione di un evento che, nonostante l’incertezza che caratterizza questo periodo, è ormai diventato un punto di riferimento annuale e un esempio di solidarietà a livello nazionale.

468.000 confezioni di medicinali donati, pari a un valore superiore a 3,5 milioni di euro, grazie a cui Banco Farmaceutico aiuterà 434.000 poveri di cui si prendono cura 1.790 realtà assistenziali in tutta Italia.

Non era scontato che, quest’anno, la Giornata di Raccolta del Farmaco ( dal 9 al 15 Febbraio) si potesse svolgere.,né che la partecipazione fosse così ampia. Invece, abbiamo assistito ad un vero e proprio moto collettivo di gratuità.

Il nostro Club ha sensibilizzato ed informato la cittadinanza di Venosa tramite una campagna sulle nostre pagine socia Facebook e Instagram.

I nostri soci   non si sono lasciati fermare nemmeno dalla neve  pur  di sostenere  l’iniziativa del Banco Farmaceutico e promuovere il principio fondamentale del diritto alla salute per tutti e sono stati presenti nelle tre farmacie che hanno aderito all’iniziativa , Bagnoli, Del Gallo e San Rocco, per aiutare gli enti assistenziali presenti sul territorio che si occupano di bambini e ragazzi, Il Cerchio Magico Onlus, e di anziani, Il Filo diArianna Onlus e la casa di riposo Villa Sant’Antonio.

La strada è ancora in salita e la crisi economica innescata da quella sanitaria continuerà a impoverire tante persone, ma sappiamo che possiamo contare sull’aiuto di un tanti generosi amici.


R.C. VENOSA: “VENOSA, PATRIMONIO CULTURALE TRA OPPORTUNITA’ E FUTURO”

Domenica 21 febbraio alle ore 17:00 si è tenuto l’incontro su “Venosa patrimonio culturale tra opportunità e futuro” organizzato dal Rotary Club Venosa e il Club perl’Unesco del Vulture alla presenza  del Governatore Giuseppe Serracca Guerrieri

Numerosissime i partecipanti, che sono rimasti a seguire gli interventi fino alla fine, tra i quali tante autorità rotariane, il PDG  e Istruttore Distrettuale Marco Torsello, il PDG Luca Gallo, il Governatore del distretto 2110 , Sicilia e Malta, Alfio Costa, l’Assistente del Governatore Vincenzo Metastasio e delle Istotuzioni, come la Sindaca di Venosa Dr  Marianna Iovanni e il Presidente del Club Unesco del  Vulture, Franco Perillo.

 
 

 

I relatori hanno lanciato spunti e messaggi di grande opportunità.
Il prof. MASSIMO OSANNA ha sottolineato l’importanza di fare rete tra Istituzioni, Università, Enti  Centri di ricerca e Associazioni per far sì che  la cultura possa essere immediata e snella e per tutti.” Bisogna fare in modo che i beni culturali e l’archeologia non siano viste come qualcosa di polveroso e poco interessante ed esclusivo appannaggio di accademia e specialisti. I beni culturali sono di tutti, noi siamo la nostra cultura, e dobbiamo avvicinare i giovani usando linguaggi multimediali rendendo fruibili i musei a quelle fasce che sono assenti perché non sappiamo usare un linguaggio che li raggiunga”.

 

Le connotazioni tecniche oggettive espresse dalle relatrice Dr. VitaGiulia Manes e della Prof. Maria Luisa Marchi hanno catturato l’attenzione e concretizzato la consapevolezza che si ha tanto da valorizzare e da promuovere.

 

La presidente della FICLU  Arch.Teresa Gualtieri ha posto l’attenzione sulla necessità di tessere la tela con obbiettivi comuni che possano dare concretezza alla valorizzazione tipica della dimensione uneschiana, beni materiali ed immateriali identità di un luogo fatto non solo di patrimonio ma anche di persone.

 

Accattivante e nuova la riflessione del Prof..Ermanno Bonomi incentrata su un turismo Emozionale, passare dal prodotto turistico ad un vero e proprio sistema che proponga soluzioni innovative e personalizzate per valorizzare l’identità dei territori.

 
Il Governatore Giuseppe Serracca Guerrieri ha concluso sottolineando  come il settore del turismo abbia bisogno di professionisti per dare le giuste opportunità ai territori.

” IlRotary c’è anche in e per questo settore “ ha detto, evidenziando la sua estrema sensibilità e attenzione per la promozione dei territori.

Translate »