Il patrimonio della lingua: Del Puente al Rotary Club di Venosa

Il patrimonio della lingua: Del Puente al Rotary club di Venosa

Incoraggiare, promuovere e sviluppare la comprensione, la buona volontà e la pace tra i popoli mediante una rete internazionale di professionisti e imprenditori di entrambi i sessi, accomunati dall’ideale del servire, questo lo scopo dei Rotary Club. Ispirandosi a tali principi, il Presidente del Club Rotary Venosa, Aurelio Caggianelli, ha organizzato un caminetto tematico “Un viaggio attraverso l’evoluzione delle parole e della lingua” come grande riscoperta delle proprie radici e consapevolezza della propria evoluzione e tradizione con la docente di glottologia e linguistica dell’Università degli studi della Basilicata e direttrice del Centro interuniversitario di ricerca in dialettologia Patrizia Del Puente.

Serata partecipata ed appassionata su un tema che ha interessato attivamente i presenti lasciando la voglia di saperne di più e di approfondire le meraviglie linguistiche della nostra lingua. Il Presidente del Club Caggianelli, salutando i presenti tutti, ha motivato la scelta del tema per il caminetto scelto “la lingua e i suoi dialetti è il grande patrimonio di un popolo e della sua identità e cultura”.

La Prof. Del Puente ha il grandissimo merito di aver condotto il più approfondito studio sulla ricchezza linguistica dei dialetti lucani con il progetto A.L.Ba, ossia l’atlante linguistico di Basilicata. “Basilicata, terra dai 131 comuni e dai 151 dialetti” cosi ha spiegato la Del Puente “la situazione linguistica lucana per varietà e complessità è un patrimonio inestimabile da scoprire e da approfondire, veramente una ricchezza indescrivibile”.

Tanti gli spunti e le piacevoli constatazioni delle varie trasformazioni che i nostri dialetti portano in se, similitudini assonanze dimostrano che nella lingua siamo sempre più unici e simili.

Rosa Centrone

Condividi su
Translate »