IL R.C. MELFI DISCUTE SULLA PROTEZIONE CIVILE AI TEMPI DEL COVID

La Protezione civile ai tempi del Covid 19


Ancora un argomento di grande attualità quello affrontato nel webinar del 19 gennaio 2021 promosso dal Rotary Club di Melfi.
Tema centrale della serata, aperta dal saluto del Presidente Giovanni Navazio ai numerosi ospiti e soci, la presentazione del Protocollo di Intesa siglato recentemente tra il Rotary International – Distretti Italiani – e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Protezione Civile – per attuare iniziative di cooperazione e di intervento in occasione di emergenze o criticità della Protezione Civile, in particolare in ambito regionale e locale.

Dopo l’intervento di Sua Eccellenza Il Vescovo Rev. Mons. Ciro Fanelli, che ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno del Rotary nella società, la trattazione è entrata nel vivo con l’intervento del Governatore Giuseppe Seracca Guerrieri.

Nel suo discorso il Governatore si è soffermato sul valore del nuovo Protocollo di Intesa e sul contributo della Commissione Distrettuale Protezione Civile, istituita a seguito del precedente Protocollo del 2016, evidenziando come tali iniziative sono in linea con gli scopi del Rotary volti a servire le comunità locali facendo leva sulle professionalità di ogni Club.

Moderatore della serata è stato l’Ing. Lorenzo D’Anisi – Presidente Commissione Protezione Civile del R.C. Melfi il quale ha ribadito come il Club abbia messo al servizio delle comunità le competenze presenti al suo interno. Facendo tesoro di queste professionalità i Rotariani hanno proposto un modello di lavoro rapido ed efficace tale da mettere in sicurezza luoghi e persone.

Il testimone è quindi passato al Dott. Sabino Montenero – Presidente della Commissione distrettuale Protezione Civile, istituita a seguito del Protocollo del 2016.
Il Dott. Montenero in particolare ha sottolineato le varie fasi in cui si articola il ciclo della gestione dei rischi e l’importanza di implementare azioni finalizzate a prevedere, prevenire e gestire i rischi per evitare che mietano vittime e arrechino danni.

Rilevante è stato l’intervento dell’ Ing. Luigi D’Angelo – Direttore Operativo Protezione Civile Nazionale, incentrato sul ruolo della Protezione Civile ai tempi del Covid-19.
L’Ing. D’Angelo, dopo aver illustrato il mandato e la funzione che il Servizio nazionale della Protezione Civile svolge, ha evidenziato i componenti e le strutture operative del Servizio nazionale nonché la sua efficace e complessa articolazione a livello territoriale.

Il relatore ha inoltre descritto la tipologia degli eventi emergenziali, con riferimento a quelli più rilevanti degli ultimi 10 anni sia in Italia che all’estero, ed ha ampiamente esemplificato l’attività di pianificazione operata dal dipartimento per fronteggiare ciascuno di essi.

La parte conclusiva dell’intervento dell’Ing. D’Angelo è stata dedicata al tema dell’attuale emergenza sanitaria, più in particolare a chiarire quali sono le attività che dallo scorso anno la Protezione Civile pone in essere per fronteggiare la pandemia: dal piano di monitoraggio di porti ed aeroporti, fino alla predisposizione di punti di triage campale e strutture per la quarantena.

A compimento dell’evento, prima delle conclusioni dell’Assistente del Governatore Vincenzo Metastasio, sono intervenuti il Prof. Ing. Nicola Auciello – UniBas – DGN Distretto Rotary 2120, il Prof. Ing. Felice Ponzo – UniBas, l’ Ing. Giuseppe D’Onofrio – Pres. Ordine Ingegneri Prov. Potenza e l’ Ing. Egidio Comodo – Consigliere INARCASSA, che hanno assicurato la disponibilità a collaborare con il Rotary nella sua attività di Servizio “al di sopra di ogni interesse personale”.

Condividi su
Translate »