Rye, Ryla, Rotaract sono state al centro dell’attenzione di Dirigenti e Professori degli Istituti Superiori di Lecce, di Delegati del Provveditorato, di tanti giovani interessati alle iniziative rotariane, presentate in una speciale serata, il Caminetto del 26 Settembre, nella sala del centro di formazione “Motus Animi”, a Lecce.
La Presidente del R.C. Lecce Sud, Stefania Mandurino, ha sottolineato in una sala gremita anche di estranei al Rotary i valori fondanti che sottendono a programmi, service e azioni in vari ambiti, precisando, soprattutto, quelle in favore delle Nuove Generazioni e ribadendo il loro fine comune della pace nel mondo. Carlo Macculi, assistente del Governatore, ha illustrato le peculiarità delle Azioni del Rotary International e le modalità di sovvenzionamento delle borse di studio e delle borse della pace. Il programma Scambio giovani, illustrato dai soci responsabili, Paola Leone e Salvatore Spagnolo, ha destato grande interesse, anche per la testimonianza presentata dai protagonisti delle esperienze già fatte negli anni precedenti, sia scambi brevi che lunghi. I giovani e una mamma hanno evidenziato l’arricchimento culturale e la crescita personale psicologica ed emotiva in loro avvenuta durante queste bellissime avventure, che consentono ai giovani di stringere amicizie internazionali, di scoprire e apprezzare nuovi stili di vita e culture diverse, di conoscere meglio se stessi e di far conoscere agli stranieri il proprio Paese. Anche del Ryla distrettuale e nazionale, diffusamente presentato, non sono mancati dettagli interessanti evidenziati da Franco Occhinegro e da Daniela Pagano, che ha curato lo scorso anno la formazione dei giovani a Taranto in qualità di operatrice di Orienteering Consulting. Progetti di alternanza scuola-lavoro, per la sostenibilità, per l’eradicazione della Polio e contro le dipendenze sono stati presentati per essere realizzati in collaborazione con le scuole. Claudio Casile con la sua competenza di medico ha esposto scientificamente rischi e conseguenze delle dipendenze da fumo e alcol, oggetto del progetto che personalmente porterà avanti nelle scuole con il coinvolgimento degli Istituti Superiori. La giovane Presidente del Rotaract Lecce Barocco, Gloria Melcarne, ha sottolineato l’importanza dell’azione sinergica istituitasi con il R.C. Lecce Sud padrino e ha condiviso con i giovani la gioia dell’impegno e del servizio rotariani affrontati per il Bene del prossimo con spirito di amicizia e di fratellanza nel rispetto dell’alterità.
Anna Giannini