Tag: RCManfredonia

“IL PIANETA BLU” Settimana del mare

IL PIANETA BLU

Settimana della cultura del Mare
“Il pianeta blu”: Rotary Club Manfredonia e Guardia Costiera incontrano gli alunni delle primarie

Nell’interessante e variegato programma di iniziative per la “Settimana della cultura del mare”, fortemente voluta e promossa dal MIUR e dalla Direzione Marittima di Puglia e Basilicata, si è svolta anche una conferenza dibattito con gli alunni di quarta e quinta della primaria del Comprensivo Ungaretti-Madre Teresa di Calcutta di Manfredonia, alla quale hanno preso parte e collaborato il personale della Guardia Costiera, il Rotary Club Manfredonia e l’Associazione IYFR (sodalizio internazionale dei Rotariani appassionati di mare e di nautica).

I temi affrontati sono stati in particolare la funzione del mare, l’inquinamento da rifiuti di plastica subito da mari, oceani e corsi d’acqua in genere, nonché il salvataggio della vita umana in mare.

La manifestazione si è aperta con il saluto di benvenuto agli oltre 100 scolari pronunciato dal Segretario del Rotary Club, Pasquale Frattaruolo, che ha poi passato la parola al Dirigente scolastico, Francesco Di Palma, e al Presidente del Club, Saverio de Girolamo.

Ad illustrare gli argomenti sono intervenuti il socio Sandro D’Onofrio, segretario internazionale dell’operazione Plastic Free Waters della IYFR, e il Luogotenente della Capitaneria di Porto Guardia Costiera Umberto Leone, comandante di unità navali adibite in particolare alle operazioni di salvataggio.

Sia nel corso che al termine della narrazione, accompagnata da avvincenti filmati e presentazioni, i ragazzi hanno rivolto domande e fatto osservazioni che la dicono lunga sul livello di conoscenza (grazie al lavoro di preparazione svolto dalle insegnanti) e di senso di responsabilità.

Alla conclusione della conferenza il Rotary Club Manfredonia ha fatto dono di una borraccia in acciaio a ciascun alunno presente facendo seguito, con i fatti, a quanto ottimamente spiegato dai relatori sulla necessità di adottare misure che portino alla riduzione dei rifiuti tramite la sostituzione degli oggetti in plastica “usa e getta” con altri più duraturi.

Il Rotary, da sempre impegnato nella tutela e salvaguardia ambientale, ha raccolto dagli alunni l’impegno a “ridurre, riusare e riciclare” tutti gli oggetti in plastica che per vari motivi utilizzano nella loro quotidianità: il modo migliore per rispettare e festeggiare il Mare.

Il Governatore in visita al RC Manfredonia

, , ,

La visita del Governatore rappresenta senza dubbio l’evento più solenne ed importante per la vita dei Club, non solo perché occasione di bilancio delle iniziative intraprese e di quelle da realizzare ma anche e soprattutto perché essa suggella spesso una condivisione d’intenti.

L’incontro con il Governatore vuol dire rinnovo di una intesa, di un patto tra il Club e la grande famiglia che è il Rotary International. La presenza del Governatore sottolinea appunto che il Club, per quanto impegnato nella propria realtà territoriale, non è mai solo, ma è compartecipe di una straordinaria organizzazione che fa del mondo la sua casa.

Carissimo Governatore,

il Rotary Club Manfredonia augura a Te il più caloroso e sincero “BENVENUTO”.

Oggi è una giornata di festa per tutti noi, perché abbiamo la possibilità di condividere la passione, la partecipazione e il lavoro che ha animato il nostro Club durante questi primi mesi dell’anno sociale in corso, facendoci guidare dalle indicazioni del Presidente Internazionale Shekhar Mehta e tuoi.

La Comunicazione, il Territorio e la Sostenibilità ci hanno indirizzati verso modelli progettuali coerenti.

L’intensa e proficua discussione pomeridiana ha fornito a tutto il Club ulteriori spunti di riflessione per vivere il Rotary guardando avanti. Il racconto della Conferenza presidenziale a Venezia ci ha dato stimoli e modalità operative per continuare ad operare nell’unico interesse degli ideali del Rotary.

L’ape da miele italiana

, , ,

“L’ape da miele italiana: prodotti e servizi ecosistemici”

Antonio De Cristofaro – Ordinario di Entomologia Generale e Applicata – Delegato di Ateneo alla Ricerca e ai Fondi Strutturali Affiliazione: Dip. Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Università del Molise

C’è molta preoccupazione per la vita e il futuro delle api.

L’alveare è considerato un super organismo. In pratica ogni componente dell’alveare (in gruppo) ha la stessa funzione degli organi nell’organismo umano. Un’organizzazione perfetta, con un proprio linguaggio che mira ad un benessere comune.

Il problema è che a causa di un utilizzo sconsiderato di fitofarmaci per l’agricoltura il futuro delle api è in serio pericolo e con esso il futuro di un0elevata produzione di cibo in virtù del fatto che le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione che, a sua volta, permette una produzione di circa il 35% di cibo.

Il relatore ha voluto stigmatizzare un certo disinteresse nei confronti delle api e si augura che si mettano in pratica meccanismi di protezione e di difesa verso gli insetti.

Ha concluso con una dotta dissertazione sui prodotti delle api, dal miele alla propoli e alla pappa reale concludendo la sua lectio con un assaggio dei vari tipi di miele con formaggi di diversa provenienza.

Il Rotary Club Manfredonia ha voluto fortemente l’incontro per saperne di più. L’informazione crea maggiore consapevolezza e sprona la mente a creare progetti dedicati.

Passaggio del Martelletto al Rotary Club Manfredonia: Fatone lascia la presidenza a De Girolamo

Passaggio del Martelletto al Rotary Club Manfredonia: Fatone lascia la presidenza a De Girolamo
Si è svolto nei giorni scorsi, a conclusione di un anno sociale trascorso in maniera decisamente insolita a causa della pandemia da Covid-19 e delle regole per il contenimento del contagio alle quali si è rispettosamente adeguato anche il sodalizio, il passaggio del Marteletto e lo scambio del prestigioso collare tra il presidente uscente del Rotary Club Manfredonia, Raffaele Fatone, e il subentrante Saverio de Girolamo.
Dunque, un anno durante il quale le libertà di movimento e le possibilità di incontro sono state fortemente condizionate e che ha portato anche il Club a gestire a distanza, con l’uso delle tecnologie telefoniche e informatiche, quasi tutte le attività di servizio pianificate, con la grande soddisfazione di aver visto comunque centrati gli obiettivi.
Tra esse, spicca l’acquisto di defibrillatori DAE donati dal Rotary a due istituti scolastici (comprensivo Don Milani e Alberghiero), a casa famiglia don Mario Carmone e uno messo a disposizione di tutta la cittadinanza e simbolicamente affidato al centralissimo bar Aulisa.
Se per il giovane socio Fatone è stata la prima volta, per De Girolamo si tratta di un ritorno alla presidenza del Club. L’imprenditore, decano del sodalizio, aveva assunto la carica 13 anni fa ricoprendo, prima e dopo, diversi e prestigiosi incarichi distrettuali ma con un occhio sempre rivolto alle esigenze del territorio. Grazie a questa attenzione, sono state messe a segno diverse iniziative di solidarietà.
De Girolamo ha rivolto al presidente uscente parole di apprezzamento per l’impegno e per la sua azione di proselitismo, premiata dall’ingresso di ben 4 nuovi soci, giovani come lui e interpreti del rinnovamento e del cambio generazionale in atto.
Del programma che intende portare avanti nei prossimi 12 mesi, De Girolamo ha ricordato solo i punti salienti tra cui, ad esempio, la ripresa del progetto lanciato dal past president Andrea Pacilli relativo al riconoscimento delle Stele Daunie Patrimonio dell’Unesco. “Non sarà facile, considerato che è ancora in atto l’emergenza pandemica e che dietro l’angolo potrebbero esserci altre chiusure e limitazioni personali. Noi andremo avanti comunque” ha sottolineato il nuovo presidente del Rotary che nel corso della serata ha presentato il direttivo che lo affiancherà, tra new entry e confermati.
Oltre al past president, compongono la quadra: Pasquale Frattaruolo (segretario), Lorenzo Mantuano (tesoriere), Patrizia Piemontese (prefetto) e i consiglieri Grazia Pennella, Giovanni Spagnuolo, Marco Guerra, Roberto Ciociola, Gerry Ficara con Sandro D’Onofrio in veste di Istruttore di club.
A conclusione della cerimonia il presidente uscente ha consegnato la Paul Harris Fellow al socio Pasquale Frattaruolo quale riconoscimento del suo operato, della disponibilità, del contributo di idee e dell’azione aggregante all’interno e fuori dal club; l’attestato di fedeltà ai tre soci fondatori tuttora iscritti: Luigi Schiano e Michele Vitulano (assenti per motivi personali) e Renzo Pellegrino che ha ritirato la pergamenta; infine, il premio ‘rotariano dell’anno’ a Lina Giordano.
Tra i numerosi ospiti, il col. Roberto Massarotto, comandante del 32mo Stormo di Amendola, l’avv. Vincenzo D’Onofrio, l’assistente del governatore Attilio Celeste, il presidente dell’ANC Manfredonia, Michele Trotta.

Sandro D’Onofrio

Translate »