Tra robotica, cibernetica e intelligenza artificiale. Quattro club uniti per discutere di innovazione e tecnologie digitali

POTENZA – Interessante incontro a Potenza presso il Grande Albergo organizzato dal Rotary, che ha visto protagonisti quattro club: Potenza Torre Guevara, Potenza, Melfi, Venosa, unirsi per promuovere un tema di grande attualità ed interesse: “Innovazione, tecnologie digitali e intelligenza artificiale”. Quale sia l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società del futuro, quale sia lo stato dell’arte dell’applicazione dell’intelligenza, chi si trova in questo momento nella migliore posizione per beneficiarne, questi i quesiti introdotti da Marco Saraceno, assistente governatore
del distretto Rotary 2120, ai relatori presenti. Robotica, cibernetica e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la nostra vita dimostrando un vero cambiamento e una dirompente pervasività
della sfera etica e giuridica. “Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è una questione di assoluto rilievo e di carattere strategico per le aziende e per il mercato del lavoro”, commenta così a nome e per dei club presenti, Vito Telesca, Presidente Rotary Potenza Torre Guevara, “contento che tale argomento abbia affascinato i presenti e creato momenti di approfondimento soprattutto in virtù della prospettiva di progresso e crescita del nostro paese”. Tra i relatori di spicco Andrea Cioffi Senatore della Repubblica, già sottosegretario del Mise, ha evidenziato che la sfida tecnologica
dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali è destinata a modificare ogni ambito della nostra esistenza. Si tratta di un’opportunità senza precedenti, una sfida radicale, l’intelligenza artificiale è ritenuta, sia dal Governo Italiano che dall’Unione Europea, una delle tecnologie chiave per una nuova rivoluzione industriale guidata dalla transizione digitale.“Dobbiamo porci il problema di essere attenti a governare i processi e di indirizzare la rivoluzione tecnologica tenendo bene presenti la centralità dell’uomo, come tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche”- cosi spiega
Gianpiero Lotito, amministratore delegato di FacililtyLive, presidente della European Tech Alliance, che rappresenta nell’Ue alcuni dei colossi europei delle tecnologie come Bla-BlaCar, Booking, Meetic, MyTaxi e Spotify -“dopo molti anni da inseguitrice l’Europa sta tornando a essere attrattiva a livello globale per le imprese tecnologiche innovative. L’obiettivo da intraprendere è diventare il Paese europeo all’ avanguardia in questi campi”. È importante tenere vivo il dibattito su temi come questo, un percorso difficile ma necessario per definire regole precise a cui tutti i protagonisti sono chiamati a concorrere.

Rosa Centrone- Rotary Club Venosa

Condividi su
Translate »